Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2012, 01:23   #21
Draven94
Senior Member
 
L'Avatar di Draven94
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3255
Volevo segnalare tra le distro "minimali" e leggere la nostrana "Semplice", distro italiana che si basa sul ramo unstable di Debian
Draven94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2012, 20:48   #22
Abbo88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Il problema è che, attualmente, non trovo una distro "perfetta".
[...]
Quote:
Originariamente inviato da nicfio Guarda i messaggi
Niente di meglio che farsi le cose da soli:

http://www.lffl.org/2011/11/ubuntu-b...untu-come.html

o, solo per veri cuori forti:
http://www.linuxfromscratch.org/
Come non quotare? Se si cerca la distro perfetta l'unica vera soluzione è linux from scratch.
Se non si hanno già le competenze ci vuole tempo e impegno, ma ci sono un sacco di guide, basta essere veramente motivati.
Abbo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2012, 20:53   #23
tecno789
Senior Member
 
L'Avatar di tecno789
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: (MB)
Messaggi: 11971
Quote:
Originariamente inviato da Draven94 Guarda i messaggi
Volevo segnalare tra le distro "minimali" e leggere la nostrana "Semplice", distro italiana che si basa sul ramo unstable di Debian
scusa l'ignoranza, in che senso ramo unstable?
__________________
CPU: Ryzen 3700x DISSY: CM HYPER EVO 212 RAM: 16gb DDR4 3000Mhz MOBO: MSI b350 tomahawk VGA: MSI Ventus 2X 4060TI 16GB ALI: Cooler Master V550 SSD: Samsung 970 Evo Plus Trattive+:(a) topolino2808(x2), galfum, giap959, sm_morgan, Biduzzo, huangwei, maxmax80, bubbi, dinamite2, PaxNoctis;(v) rubrie, CubeDs, Slater91, Juvanni, FireFox152, gluvocio, giulio81, emahwupgrade, Velvet, semmy83, giocher03
tecno789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2012, 21:02   #24
Abbo88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da tecno789 Guarda i messaggi
scusa l'ignoranza, in che senso ramo unstable?
Quote:
Debian GNU/Linux viene sviluppata secondo un modello organizzativo per il quale sono mantenute parallelamente diverse versioni: stable, testing, unstable, oldstable, experimental.
Ovviamente ogni ramo ha via via sw più nuovi e meno testati.

Quote:
La distribuzione unstable è la versione di sviluppo di Debian. Contiene il software più aggiornato a disposizione degli utenti Debian, sconsigliato per postazioni Server o se la sicurezza e la stabilità sono ritenuti parametri critici. Viene comunque ritenuta da molti utenti sufficientemente stabile per essere usata da loro. Il suo nome in codice (che non viene mai cambiato in quanto non vengono fatti rilasci di questa distribuzione) è "Sid"

Ultima modifica di Abbo88 : 15-02-2012 alle 21:04.
Abbo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2012, 14:39   #25
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Hai mai provato a usare debian Sid, magari con qualche source esterna (liquorix per kernel, debian multimedia) sul desktop? Poter usare lo stesso ambiente (scripts, documentazione, mirror, comunity, backup) sul proprio desktop, portatile e macchine di produzione e' un lusso impagabile.
non ho mai provato
mandami il sources.list di questi mirror, gli darò un'occhiata volentieri sul laptop
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2012, 01:08   #26
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
C'e' ancora chi preferisce concatenerare diversi tools semplici per ottenere risultati complessi, LVM risolve un problema, MDADM altri, SAN altri, RBD, ...
Il fatto che ZFS sia una suite completa non e' necessariamente un vantaggio, io ad esemnpio non grdisco btrfs che integra raid e lvm e filesystem nello stesso ambiente. YMMV
Piccolo ot...
In generale sarei d'accordo, ma questo vale qualora i risultati siano gli stessi. Non ho presente btrfs, ma nel caso di zfs il fatto che alcuni siano integrati porta a dei vantaggi, ad esempio il non dover decidere quale spazio riservare agli snapshot (cosa che mi sembra con LVM sia ancora necessario fare). Poi se la cosa ti serve per la partizione del SO non e' cosi' problematico, ma nel caso di dati utente frequentemente modificati (e per i quali magari vuoi tenere diversi mesi di storico) la differenza si sente.

Detto questo, e tornando alla questione del thread, anche io cerco di arrangiarmi il piu' possibile con una unica distro da adattare ai vari casi. Di solito debian perche' mi trovo meglio con librerie che non cambiano da un giorno all'altro. Per le esigenze di software un po' piu' moderno vado di backports o qualche altro repository aggiuntivo, per al piu' compilare le poche eccezioni.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2012, 01:10   #27
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da Abbo88 Guarda i messaggi
Come non quotare? Se si cerca la distro perfetta l'unica vera soluzione è linux from scratch.
Se non si hanno già le competenze ci vuole tempo e impegno, ma ci sono un sacco di guide, basta essere veramente motivati.
Penso che per molti tra i requisiti per la perfezione ci sia anche il poter aggiornare il software senza sboccare (ovvero senza dover iscriversi ad N mailing list per tenere traccia delle vulnerabilita', andare a trovare la versione piu' recente, scaricarla, compilarla, installarla, etc. )
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2012, 07:45   #28
tecno789
Senior Member
 
L'Avatar di tecno789
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: (MB)
Messaggi: 11971
Quote:
Originariamente inviato da Abbo88 Guarda i messaggi
Come non quotare? Se si cerca la distro perfetta l'unica vera soluzione è linux from scratch.
Se non si hanno già le competenze ci vuole tempo e impegno, ma ci sono un sacco di guide, basta essere veramente motivati.
il problema è solo il tempo....
__________________
CPU: Ryzen 3700x DISSY: CM HYPER EVO 212 RAM: 16gb DDR4 3000Mhz MOBO: MSI b350 tomahawk VGA: MSI Ventus 2X 4060TI 16GB ALI: Cooler Master V550 SSD: Samsung 970 Evo Plus Trattive+:(a) topolino2808(x2), galfum, giap959, sm_morgan, Biduzzo, huangwei, maxmax80, bubbi, dinamite2, PaxNoctis;(v) rubrie, CubeDs, Slater91, Juvanni, FireFox152, gluvocio, giulio81, emahwupgrade, Velvet, semmy83, giocher03
tecno789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2012, 12:30   #29
nicfio
Senior Member
 
L'Avatar di nicfio
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 1473
Mi permetto di aggiungere un'altra soluzione, più semplice di quella proposta di Linux From Scratch e altrettanto efficace (è quella che ho adottato io).

Si parte da un'installazione di debian standard (preferisco squeeze perchè per me la stabilità è tutto) dopodiche si installano solo i pacchetti/utility che si desidera (io ad esempio ho installato xorg, come gestore di finestre FLWM e qualche utility tipo alsamixergui, gparted, vlc, oltre a firmware per schede WiFi e un network manager.).

E' importante, durante l'installazione dei pacchetti, utilizzare il flag "--no-install-recommends" per evitare l'installazione di una pletora di pacchetti aggiuntivi non strettamente necessari.

Infine con remastersys ho creato una versione live che gira da pendrive e che all'occorrenza è possibile installare su HD.

Ciò mi ha permesso di ottenere un sistema che gira con meno di 192 MB di RAM e che occupa meno di 2 giga di spazio su HD.
nicfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2012, 13:43   #30
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8200
Ora ti copio anche io!
__________________
System Failure
Perseverance è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2012, 19:06   #31
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da nicfio Guarda i messaggi
Mi permetto di aggiungere un'altra soluzione, più semplice di quella proposta di Linux From Scratch e altrettanto efficace (è quella che ho adottato io).

Si parte da un'installazione di debian standard (preferisco squeeze perchè per me la stabilità è tutto) dopodiche si installano solo i pacchetti/utility che si desidera (io ad esempio ho installato xorg, come gestore di finestre FLWM e qualche utility tipo alsamixergui, gparted, vlc, oltre a firmware per schede WiFi e un network manager.).

E' importante, durante l'installazione dei pacchetti, utilizzare il flag "--no-install-recommends" per evitare l'installazione di una pletora di pacchetti aggiuntivi non strettamente necessari.

Infine con remastersys ho creato una versione live che gira da pendrive e che all'occorrenza è possibile installare su HD.

Ciò mi ha permesso di ottenere un sistema che gira con meno di 192 MB di RAM e che occupa meno di 2 giga di spazio su HD.
per un uso server sono d'accordo, ma per un uso desktop debian stable ha pacchetti troppo vetusti..la testing non mi fa impazzire, se salta fuori un bug clamoroso ci mettono settimane a chiuderlo, quasi meglio la sid, forse proverò quella
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2012, 20:08   #32
nicfio
Senior Member
 
L'Avatar di nicfio
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 1473
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
per un uso server sono d'accordo, ma per un uso desktop debian stable ha pacchetti troppo vetusti..la testing non mi fa impazzire, se salta fuori un bug clamoroso ci mettono settimane a chiuderlo, quasi meglio la sid, forse proverò quella
Tieni presente che remastersys non è disponibile per versioni differenti dalla squeeze; a quel punto bisognerebbe rivolgersi ai pacchetti standard di live build che sicuramente rappresentano una scelta maggiormente aderente agli standard, ma che richiedono una curva di apprendimento più ripida e quindi tempi più lunghi.

Nota bene: allo stato attuale in effetti funziona "quasi" tutto perfettamente: sistema stabile e con durata della batteria al meglio. L'unico problema che riscontro è una cattiva riproduzione dei video .MKV: pur avendo installato i codec FFMPEG i video continuano a procedere "a scatti" se non addirittura a bloccarsi: se qualcuno ha una soluzione gliene sarei grato

Per comodità allego la lista dei pacchetti che installo di default:

Spoiler:

gcc g++ bmon make git linux-headers-$(uname -r) htop acpi bzip2 unrar unzip remastersys wireless-tools firmware-iwlwifi
firmware-linux-nonfree xinit xserver-xorg-video-*
xserver-xorg-input-synaptics xserver-xorg-input-kbd
xserver-xorg-input-mouse xfonts-base mrxvt xloadimage gparted trayer flwm network-manager-gnome flashplugin-nonfree vlc xpdf arandr pcmanfm gamix leafpad synaptic ntfsprogs ntfs-3g dosfstools


Alcuni pacchetti forse poco conosciuti da molti sono:

GAMIX: mixer per impostazioni audio
MRXVT: emulatore terminale molto leggero ma con gestion dei tab
ARANDR: gestore delle uscite video e altre impostazioni video
FLWM: window manager ultraleggero (30K!!!), anche se decisamente spartano e...alternativo (usandolo capirete il perchè, cmp per me è il meglio che si possa desiderare su sistemi ultra-light)
BMON: utile visualizzatore di gestione della banda sulle varie interfacce di rete utilizzabile da CLI

Se si decide di installare sono i drivers video utili alla propria macchina allora si riesce a scendere sotto 1500KB installati su HD, anche se suggersco di installarli tutti se si desidera fare una versione live e non si vogliono avere problemi su altre macchine; medesimo discorso per i firmware free e non-free delle varie schede wifi.

A voler dimagrire ancora si potrebbe evitare l'installazione del network-manager: io lo installo sinceramente perchè molto comodo, anche se ne riconosco che è decisamente poco didattico

qui sotto il report sull'uso della RAM:

Spoiler:

total used free shared buffers cached
Mem: 3755 888 2867 0 36 723
-/+ buffers/cache: 127 3628
Swap: 0 0 0

Ultima modifica di nicfio : 02-04-2012 alle 20:26.
nicfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2012, 20:10   #33
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
per un uso server sono d'accordo, ma per un uso desktop debian stable ha pacchetti troppo vetusti..
E relativo, se devi lavorarci va' bene (a seconda di quello che devi fare ovviamente), in azienda o scuole o laboratori non puoi aggiornare i software ogni 6 mesi. E ci sono comunque i backports e i kernel alternativi.

Quote:
la testing non mi fa impazzire, se salta fuori un bug clamoroso ci mettono settimane a chiuderlo, quasi meglio la sid, forse proverò quella
La testing e' fatta per TESTARE la prossima stable, non per essere usata quotidianamente.
Un utente che vuole aere software aggiornato quotidianamente installa Sid (unstable) su workstation e portatili.

Per le robe all'ultimo grido c'e' experimental e le sources esterne.

Ma te lo ripeto: workstation + portatili = Sid. Da 6/7 anni su tutte le mie macchine...
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v