Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2011, 20:54   #21
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5745
Per quanto mi riguarda i passi avanti attuali, cioè di cui si può realmente beneficiare nel presente, in ambiente desktop sono gli SSD! Oltretutto mi pare di capire che, nel caso di win 7, più ram si ha, più è lento l'avvio da ibernazione e un conto è caricare da disco meccanico, anche in raid, un conto è caricare da un SSD da 500 MB/s che potrebbe quasi raddoppiare in caso di raid 0 di due elementi.
Quando avremo le memorie, di cui mi sfugge il nome, che hanno le prestazioni delle ram unite alla possibilità di conservare informazioni, allora non ci porremo più problemi.

Oggi un sistema equilibrato ma molto performante per me passa necessariamente per gli SSD come dischi di sistema + i dischi meccanici per l'archiviazione "pesante".
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 21:23   #22
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda i passi avanti attuali, cioè di cui si può realmente beneficiare nel presente, in ambiente desktop sono gli SSD! Oltretutto mi pare di capire che, nel caso di win 7, più ram si ha, più è lento l'avvio da ibernazione e un conto è caricare da disco meccanico, anche in raid, un conto è caricare da un SSD da 500 MB/s che potrebbe quasi raddoppiare in caso di raid 0 di due elementi.
Quando avremo le memorie, di cui mi sfugge il nome, che hanno le prestazioni delle ram unite alla possibilità di conservare informazioni, allora non ci porremo più problemi.

Oggi un sistema equilibrato ma molto performante per me passa necessariamente per gli SSD come dischi di sistema + i dischi meccanici per l'archiviazione "pesante".
Il file di ibernazione non è altro che il "dump" della RAM su HD. Quindi se si hanno 64GB di RAM significa che il file di ibernazione sarà un file di 64GB che il sistema prima di spegnersi dovrà andare a scrivere sul HD - più verosimilmente significa che tale sistema non userà mai tale modo di sospensione.

In ogni caso per un motivo folle poi diventato abitudine nel tempo (cioè il costo... e a vedere kit da 16GB venduti a 60€ fa ridere) tutti i moduli di RAM attualmente in commercio nel mercato consumer sono sprovvisti del modulo aggiuntivo basilare per effettuare la correzione ecc (cioè 9 chip DRAM invece che 8) e questo significa anche che con la crescita della memoria RAM installata nel sistema cresce anche la probabilità di avere un hardware fault (ovvero, se ho un oggetto che è prono a fallire una volta ogni 10^-12, se avrò 16 volte questo oggetto, la probabilità che questo avvenga è 16 volte maggiore).

Rimango peraltro perplesso sull'utilità di un RAMdisk software. Se va via la corrente, perdi tutto. Non hai correzione di errore in quanto usi memoria non ecc. Se vuoi salvare il lavoro svolto devi comunque usare spazio su un HD. Usarlo come HD ti pregiudica di usarlo come RAM (e se ti serve spazio per stoccare file in modo veloce... lo fa già la RAM in hardware).

Ultima modifica di MiKeLezZ : 14-12-2011 alle 21:27.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 21:31   #23
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11146
Ma quanto dovrebbe incidere la circuteria ECC sul costo delle RAM?

Io sarei propenso a spendere un po' di piu` per una maggiore sicurezza dei dati in RAM, ma mi sembra che la stragrande maggioranza dei moduli provvisti di tale funzionalita` siano per server e quindi alquanto costosi per motivi che vanno al di la` delle caratteristiche tecniche delle memorie (visto che in ambito lavorativo e` facile che un lavoro perso o rovinato vada a costare qualche ordine di grandezza in piu` dell'esborso aggiuntivo per l'hardware).

Per non parlare del supporto delle schede madri a tali memorie, dubbio per quelle "consumer".
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 14-12-2011 alle 21:33.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 21:35   #24
kellone
Senior Member
 
L'Avatar di kellone
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Genova
Messaggi: 11586
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Rimango peraltro perplesso sull'utilità di un RAMdisk software. Se va via la corrente, perdi tutto. Non hai correzione di errore in quanto usi memoria non ecc. Se vuoi salvare il lavoro svolto devi comunque usare spazio su un HD. Usarlo come HD ti pregiudica di usarlo come RAM (e se ti serve spazio per stoccare file in modo veloce... lo fa già la RAM in hardware).
Il RAMDisk è utile per evitare all'SSD le miriadi di microscritture delle cache dei browser e dei file TEMP e TMP del SO con la comodità che allo spegnimento si cancella tutto.
Inoltre vi si può appoggiare il file di swap che alcuni programmi ritengono inspiegabilmente necessario anche se non arrivano mai a saturare la RAM.

Riguardo all'assenza di corrente esistono gli UPS, acquisto d'obbligo per chi con il PC lavora.
__________________
CPU 5800X3D MOBO TUF Gaming B550M-Plus WiFi II RAM FURY Renegade 32GB 3600MHz CL16 DISSI ARCTIC Liquid Freezer II 240 CASE Lian-Li O11 AIR Mini PSU PC FOCUS GX-850 NVME 1 ADATA XPG GAMMIX S70 BLADE 1Tb NVME 2 Crucial P3 Plus 2Tb SSD Crucial MX500 1TB GPU Gainward GeForce RTX 4090 Phantom MONITOR Samsung Odyssey NEO G7 32" TV OLED LG C1 55" e 65"
kellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 21:41   #25
ice.man
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 95
la prima cosa che mi viene in mente

e che con vSphere5, VmWare ha abbassato a 32GB la ram per la verisone free di ESXi
ice.man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 22:03   #26
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ma quanto dovrebbe incidere la circuteria ECC sul costo delle RAM?
Non c'è una particolare circuiteria: i moduli ECC non sono altro che i stessi moduli RAM con un chip DRAM aggiuntivo (quindi se sono single hanno 9 chip invece di 8, mentre se sono double face hanno 18 chip invece di 16), il costo è esattamente la differenza data dal chip in più (quindi se un banco di RAM da 8GB costa in produzione 40€, quello ECC costerà 45€).

Quote:
Io sarei propenso a spendere un po' di piu` per una maggiore sicurezza dei dati in RAM
Considera inoltre non ne guadagni in sicurezza RAM, ma visto che poi i file vengono scritti su disco, anche di sicurezza dati in genere - mi sembra peraltro una cosa davvero basilare.
Controlli di tipo ECC in hardware sono presenti in tutti i vari componenti del PC: CPU, chipset, SATA, USB, ethernet, addirittura GPU... L'unica che manca è la RAM per sistemi consumer.

Quote:
ma mi sembra che la stragrande maggioranza dei moduli provvisti di tale funzionalita` siano per server e quindi alquanto costosi per motivi che vanno al di la` delle caratteristiche tecniche delle memorie (visto che in ambito lavorativo e` facile che un lavoro perso o rovinato vada a costare qualche ordine di grandezza in piu` dell'esborso aggiuntivo per l'hardware).
In ambito server vengono usati altri tipi ancora di RAM che integrano invece un controller aggiuntivo (seppure la tendenza odierna sia di lasciarli andare nell'obsolescenza e basarsi sui molto più economici ECC).

Quote:
Per non parlare del supporto delle schede madri a tali memorie, dubbio per quelle "consumer".
Il problema non sarebbe neppure nulla di ché: da anni oramai il controller di memoria è integrato nelle CPU, percui sia AMD che INTEL supporterebbero tranquillamente tale tipo di RAM (in quanto per loro non è conveniente creare diversi controller di memoria, ma ne creano uno solo che poi riutilizzano nei vari modelli di processori, da desktop a server). Lato AMD la situazione è tutto sommato rosea in quanto alcune schede madri di second-tier hanno tale funzionalità abilitabile da BIOS (perché comunque bisogna informare il processore che si usano memorie di tipo ECC e quindi fare un controllo hardware, non è automatico), ma molte hanno inspiegabilmente (forse per ignoranza di chi le usa) tale opzione non disponibile.
Per Intel invece la situazione è più grama in quanto da buona monopolista le piace avere il controllo dei suoi prodotti, percui seppure il controller di memoria sia residente nella CPU (ed anche in questo caso dalle versioni "desktop" a "server" non cambi una cippa-lippa), per usufruire delle memorie ECC hai necessità anche di relativo (ed ipercostoso) chipset di fascia alta/server (il perché serve un diverso chipset per abilitare una funzionalità insita nel processore è un mistero che lascerò sciogliere a voi) e quindi devi andare ad indirizzarti su diversa tipologia di prodotti.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 22:06   #27
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda i passi avanti attuali, cioè di cui si può realmente beneficiare nel presente, in ambiente desktop sono gli SSD! Oltretutto mi pare di capire che, nel caso di win 7, più ram si ha, più è lento l'avvio da ibernazione e un conto è caricare da disco meccanico, anche in raid, un conto è caricare da un SSD da 500 MB/s che potrebbe quasi raddoppiare in caso di raid 0 di due elementi.
Quando avremo le memorie, di cui mi sfugge il nome, che hanno le prestazioni delle ram unite alla possibilità di conservare informazioni, allora non ci porremo più problemi.

Oggi un sistema equilibrato ma molto performante per me passa necessariamente per gli SSD come dischi di sistema + i dischi meccanici per l'archiviazione "pesante".
Se hai un SSD non hai l'ibernazione, a meno che non voglia bruciare le celle anzitempo.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 22:54   #28
cryfra
Senior Member
 
L'Avatar di cryfra
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gradara
Messaggi: 978
64gb di ram , prossimo acquisto il prossimo anno prezzi permettendo..
Per l' elaborazione di 20-30 foto astronomiche e drizzle 3x sono ottime e tempi di attesa ridottissimi , abbinate ad un bel esacore ed SSD , il prossimo anno misa che dovrò rompere il salvadanaio.. YEAH :-D°°
cryfra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1