Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2011, 11:56   #21
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Già i primi che non si avvantaggiano delle ridotte dimensioni della fotocamere visto che sono abituati agli zoom sono proprio gli utenti che hai indicato.

Nel 2011, è inconcepibile costruire macchine fotografiche che hanno gli stessi limiti operativi di una Leica di 80 anni fa!

Cosa meno faccio di una macchina fotografica da 200 grammi se lo abbino ad un'ottica anche da soli 500gr?

Forse molti di voi non hanno mai fotografato, eppure è soggettivamente più leggera una 1DS+24-105+flash 580ex che una 600D con gli stessi "accessori".

Quel tizio nella foto rischia seriamente di prendersi una tendinite (e non sto scherzando).

Poi che cos'è questa moda per cui sembra quasi che ci si debba vergognare di uscire con una reflex appesa al collo (dalle mie parti c'è una tipa che è spesso va in giro con un d700+70-200)
Quoto in pieno!!!

Si dimentica che fotografare è una procedura che richiede anche una certa maneggevolezza e di certo non si misura solo con le dimensioni della fotocamera. Quando si costruisce un corpo macchina gran parte della progettazione è rivolta all'ergonomia e al bilanciamento dei pesi corpo+obiettivi e relativa disposizione dei tasti per scatto, ripresa ecc...

Vorrei capire come si fà a scattare comodomanete con una sony nex e il 18-200 attaccato!!!

Poi è un falso mito il discorso della trasportabilità. Se hai una mirrorless non la tieni di certo in tasca, a meno che no la usi solo col 16mm o col 35mm.

X AceGranger.

Una eos 1100d costa all'incirca come una sony nex5, ma hai il flash integrato, il mirino ottico e un parco ottiche praticamente infinito che puoi scegliere tra canon, sigma, tamron, samyang ecc.. ec... senza adattatori e senza dover utilizzare per forza il focus manuale. Che poi tra l'altro spiegami come fai a mettere a fuoco in manuale senza mirino, usando il display lcd, con una macchinetta che devi impugnare in maniera innaturale ...
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 12:08   #22
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Una eos 1100d costa all'incirca come una sony nex5, ma hai il flash integrato, il mirino ottico e un parco ottiche praticamente infinito che puoi scegliere tra canon, sigma, tamron, samyang ecc.. ec... senza adattatori e senza dover utilizzare per forza il focus manuale.
la nex 5 costa tanto perchè ha il copro in lega di magnesio, la NEX 3 ha le stesse identiche prestazioni della NEX 5 ad eccezionedei video che li fa in 720p invece che 1080p.

Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Che poi tra l'altro spiegami come fai a mettere a fuoco in manuale senza mirino, usando il display lcd, con una macchinetta che devi impugnare in maniera innaturale ...
eh come te lo spiego...è soggettiva come cosa, io fino ad ora non ho avuto problemi di impugnatura con la NEX, non so che dirti;
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 12:11   #23
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Vorrei capire come si fà a scattare comodomanete con una sony nex e il 18-200 attaccato!!!
Forse perchè la NEX-5 non è una macchina fatta per il 18-200?

Ogni macchina ha ai suoi scopi, una NEX-5 con il Voigtlander (o Leica M) 40 (o 35) F/1.4 è un'arma da street photograpghy praticamente perfetta e impareggiabile da qualsiasi Reflex ed accoppia un ottimo 14MPixel (in futuro magari 16) che regge bene gli alti e altissimi ISO che abbiamo già visto su macchine reflex semipro con un'ottica luminosissima e di qualità eccezionale (probabilmente superiore a qualsiasi 35 per reflex, dato che non è retrofocus) in un ensemble che sta nel tascone o nel borsello e pesa 4 etti.
Un 35mm o un 50mm F/1.4 su una Reflex a volte non ci stanno neanche in una fondina.

Una NEX-5 con un pesante obiettivo zoom è un accrocchio ridicolo utile solo in caso di emergenza/come strumento di laboratorio per fare confronti impossibili grazie al basso tiraggio.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 07-06-2011 alle 12:16.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 12:17   #24
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da GiulianoPhoto Guarda i messaggi
Non potrei mai fotografare con una macchina fotografica priva di mirino ottico come le mirrorless.

Non saranno mai il futuro della fotografia, bensì un diverso modo di fotografare, sicuramente meno impegnato.

Francamente preferisco sempre la fuji X100, non c'è proprio storia.
Come in tutte le circostanze in cui vi è un cambiamento, rimane una fetta di utenza "conservatrice" che, vuoi per alcune doti caratteriali assenti (come la curiosità, lo spirito di iniziativa, la voglia di imparare), vuoi per pre-concetti oramai assimilati e presi per immutabili, continuerà ad aberrare le mirrorless, a prescindere.
Così come non più di una decina di anni fa simile fetta di utenti non avrebbe mai cambiato la propria reflex a pellicola per passare al digitale (e, incredibile forse a dirsi, a tutt'oggi una buona fetta di amatori rimane), oppure chi ha sempre schivato telefonini dotati di fotocamera integrata, reputandolo un vezzo estetico destinato a scomparire in breve tempo (tant'è che, 10 anni fa, la stessa Nokia si era adeguata a questa "forma mentis", fornendo lo stesso modello di telefonino con o senza fotocamera digitale, come se il solo avere tale funzionalità secondo alcuni snaturasse l'essenza stessa del telefonino).
In realtà, e oramai lo vado ripetendo da un po' di tempo, il mirino digitale è superiore al mirino ottico dal momento in cui non soggiace alle stesse limitazioni di un pentaspecchio a tetto ed invece riesce a manipolare l'informazione a seconda delle necessità del momento, con informazioni a lato, miglioramenti di immagine, rappresentazione dell'immagine sarà sovraimpressa sul sensore, piuttosto che quella si vorrebbe venisse catturata, etc.
Ovvio come in tutte le cose servirà un periodo di penetrazione della tecnologia ed evoluzione della stessa, ma i benefici già ora sono presenti.
A questo vanno poi aggiunti i benefici derivanti dalla tecnologia mirroless stessa, come la maggior compattezza, minor tiraggio, maggior leggerezza, e via dicendo, ripercuotendosi sia sulle lenti che sulle modalità di uso e fruizione.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 07-06-2011 alle 12:19.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 12:17   #25
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Nel 2011, è inconcepibile costruire macchine fotografiche che hanno gli stessi limiti operativi di una Leica di 80 anni fa!
Gia', i famosi limiti operativi delle Leica.
Se fosse ancora vivo Henry Cartier Bresson verrebbe a scuoiarti vivo di persona.
http://blog.kreathink.it/wp-content/uploads/2011/05/henri-cartier-bresson.jpg
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 12:33   #26
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Forse perchè la NEX-5 non è una macchina fatta per il 18-200?

Ogni macchina ha ai suoi scopi, una NEX-5 con il Voigtlander (o Leica M) 40 (o 35) F/1.4 è un'arma da street photograpghy praticamente perfetta e impareggiabile da qualsiasi Reflex ed accoppia un ottimo 14MPixel (in futuro magari 16) che regge bene gli alti e altissimi ISO che abbiamo già visto su macchine reflex semipro con un'ottica luminosissima e di qualità eccezionale (probabilmente superiore a qualsiasi 35 per reflex, dato che non è retrofocus) in un ensemble che sta nel tascone o nel borsello e pesa 4 etti.
Un 35mm o un 50mm F/1.4 su una Reflex a volte non ci stanno neanche in una fondina.

Una NEX-5 con un pesante obiettivo zoom è un accrocchio ridicolo utile solo in caso di emergenza/come strumento di laboratorio per fare confronti impossibili grazie al basso tiraggio.
Ma che dici? Il 18-200 Sony lo costruisce appositamente per attacco nex e autofocus a rilevazione di cotrasto. Quindi se affermi che la nex non è fatta per questo obiettivo dovresti dirlo a Sony.

Sai quanto costa poi un Voigtlander o un leica? In piu' sono lenti che devi utilizzare sulla nex con l'adattatore venduto a parte, perdendo di fatto l'autofocus. In pratica ti compri un corpo macchina da compatta, ci metti lenti borderline nate per le reflex e per fotografare devi usare il focus manuale usando il display lcd. E tutto questo per cosa? Per avere un'attrezzatura senza mirino ottico, senza flash, solo perchè è un po' piu' piccola di una d3000 o una d5100?

Beh, mi pare una scelta sensata la tua ...
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 13:33   #27
_CaRMY_
Member
 
L'Avatar di _CaRMY_
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 176
Siamo sinceri, quello delle mirrorless è un mercato in espansione che sicuramente rappresenterà il futuro e l'innovazione della fotografia digitale, personalmente però credo che qui stiamo commettendo tutti un grosso errore: il segmento con il quale le evil andranno a confrontarsi per ovvi motivi non può essere quello reflex, ma quello delle bridge pro imho!

Paragonare queste macchine con una Reflex è a dir poco ridicolo. La sola assenza di un mirino ottico INDISPENSABILE per chi fotografa e l'ergonomia nulla, creano due settori completamente diversi.

E poi, come si fa a scattare dal live view e con un impugnatura del genere? Quali saranno i tempi di esposizione di sicurezza utilizzabili? Immaginate il tremore nel tenere in mano un oggetto di piccole dimensioni, scomodo, a mezz'aria, ed immaginate la stessa situazione con un tele in cui oltre ai limiti sopra citati è presente uno assente bilanciamento dei pesi nella macchina, ASSURDO!

La comodità nello scatto NON è data dal peso, ma ben altro! Una Reflex (che grazie al mirino ottico permette di avvicinare la macchina al volto fornendo un ulteriore punto di stabilità) e con un 85mm peserà introno ai 1000-1100g, una Evil come quella in foto 4-5-600? (non ne ho idea), beh, credetemi, è INFINITAMENTE più comoda una reflex! E credo che su questo punto nessuno abbia il coraggio di contraddirmi.

Poi, se mi chiedete di valutare una Evil con un pancake, allora alzo le mani ed ammetto: questo l'unico segmento in cui per trasportabilià (n.b. e non comodità) possono superare una reflex!

In conclusione, l'acquisto di una evil imho sarà rivolto a coloro che stanchi dei limiti di una bridge vogliono una macchina che permette una discreta versatilità, trasportabilità (che poi con un corredo di fissi/tele/zoom è di poco superiore a quella di una reflex) per portare a casa qualche scatto dalle vacanza, uscite con gli amici, feste.

Una persona che vuole FOTOGRAFARE, di certo non si rivolge a questo mercato, e di certo non si fa scrupoli del peso da portare in spalla, anzi, personalmente i 1500g di un 70-200 2.8IS o i 1000g di un 85 1.2 sono il piacevole peso che qualunque amatore-pro, in modo ORGASMICO sia disposto a trasportare! (e provate a contraddirmi anche su questa :P)
_CaRMY_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 13:44   #28
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Ma che dici? Il 18-200 Sony lo costruisce appositamente per attacco nex e autofocus a rilevazione di cotrasto. Quindi se affermi che la nex non è fatta per questo obiettivo dovresti dirlo a Sony.
Intanto Sony costruisce anche le videocamere con lo stesso attacco e grazie al formato APS-C che è praticamente uguale al 35mm cinematografico permette di entrare in un mondo di produzione video fino ad ora inavvicinabile dai non professionisti e guardacaso il 18-200 è proprio indicato per questo utilizzo più che a quello in abbinamento ad una fotocamera pur potendolo fare....


Quote:
Originariamente inviato da _CaRMY_ Guarda i messaggi
Siamo sinceri, quello delle mirrorless è un mercato in espansione che sicuramente rappresenterà il futuro e l'innovazione della fotografia digitale, personalmente però credo che qui stiamo commettendo tutti un grosso errore: il segmento con il quale le evil andranno a confrontarsi per ovvi motivi non può essere quello reflex, ma quello delle bridge pro imho!

Paragonare queste macchine con una Reflex è a dir poco ridicolo. La sola assenza di un mirino ottico INDISPENSABILE per chi fotografa e l'ergonomia nulla, creano due settori completamente diversi.

E poi, come si fa a scattare dal live view e con un impugnatura del genere? Quali saranno i tempi di esposizione di sicurezza utilizzabili? Immaginate il tremore nel tenere in mano un oggetto di piccole dimensioni, scomodo, a mezz'aria, ed immaginate la stessa situazione con un tele in cui oltre ai limiti sopra citati è presente uno assente bilanciamento dei pesi nella macchina, ASSURDO!

La comodità nello scatto NON è data dal peso, ma ben altro! Una Reflex (che grazie al mirino ottico permette di avvicinare la macchina al volto fornendo un ulteriore punto di stabilità) e con un 85mm peserà introno ai 1000-1100g, una Evil come quella in foto 4-5-600? (non ne ho idea), beh, credetemi, è INFINITAMENTE più comoda una reflex! E credo che su questo punto nessuno abbia il coraggio di contraddirmi.

Poi, se mi chiedete di valutare una Evil con un pancake, allora alzo le mani ed ammetto: questo l'unico segmento in cui per trasportabilià (n.b. e non comodità) possono superare una reflex!

In conclusione, l'acquisto di una evil imho sarà rivolto a coloro che stanchi dei limiti di una bridge vogliono una macchina che permette una discreta versatilità, trasportabilità (che poi con un corredo di fissi/tele/zoom è di poco superiore a quella di una reflex) per portare a casa qualche scatto dalle vacanza, uscite con gli amici, feste.

Una persona che vuole FOTOGRAFARE, di certo non si rivolge a questo mercato, e di certo non si fa scrupoli del peso da portare in spalla, anzi, personalmente i 1500g di un 70-200 2.8IS o i 1000g di un 85 1.2 sono il piacevole peso che qualunque amatore-pro, in modo ORGASMICO sia disposto a trasportare! (e provate a contraddirmi anche su questa :P)
Beh, ti prego di tornare a dirlo quando su una futura top di gamma Nikon o Canon sarà tolto lo specchio per lasciare il posto ad un visore elettronico, perchè stai sicuro che forse non domani nè il prossimo anno, ma accadrà, è inevitabile.

PS - vi siete focalizzati sulla NEX, ma esistono u4/3 ben più ergonomiche e nessuno vieta a Sony di costruire una macchina più grossa ed ergonomica se ne vedrà l'utilità.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 14:22   #29
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Beh, ti prego di tornare a dirlo quando su una futura top di gamma Nikon o Canon sarà tolto lo specchio per lasciare il posto ad un visore elettronico, perchè stai sicuro che forse non domani nè il prossimo anno, ma accadrà, è inevitabile. (1)

PS - vi siete focalizzati sulla NEX, ma esistono u4/3 ben più ergonomiche e nessuno vieta a Sony di costruire una macchina più grossa ed ergonomica (2) se ne vedrà l'utilità.
1) Perchè pensi sia inevitabile soprattutto sulle macchine destinate ai professionisti?
2) Ma se la fa più grossa non si perde uno dei vantaggi rispetto alle reflex?
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 14:26   #30
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da _CaRMY_ Guarda i messaggi
Siamo sinceri, quello delle mirrorless è un mercato in espansione che sicuramente rappresenterà il futuro e l'innovazione della fotografia digitale, personalmente però credo che qui stiamo commettendo tutti un grosso errore: il segmento con il quale le evil andranno a confrontarsi per ovvi motivi non può essere quello reflex, ma quello delle bridge pro imho!
Il fatto Sony stia completamente rifacendo la propria gamma reflex (dalla bassa alla alta) adottando sensori con lente traslucida (di fatto un compromesso fra le mirroless pure e le reflex con specchio) è prova sufficiente per affermare che le mirrorless si confrontino con il segmento entry-mid level reflex, ancora più confermato dalle prestazione raggiunte dalle GF e GH di Panasonic, in grado di rivaleggiare con le classiche reflex serie 500/600 di Canon, pur adottando sensori inferiori in grandezza.

Quote:
Paragonare queste macchine con una Reflex è a dir poco ridicolo. La sola assenza di un mirino ottico INDISPENSABILE per chi fotografa
Perché? A questa semplice domanda praticamente nessuno sa dare risposta. Il mirino ottico è un retaggio del passato a cui non si vuole rinunciare per soli preconcetti.

Quote:
l'ergonomia nulla
Un aspetto del tutto irrilevante, alla luce del fatto che "nel grande ci sta il piccolo", ovvero è impossibile rimpicciolire una reflex classica, mentre è possibile aumentare artificiosamente la grandezza di una mirroless... Se proprio piacciono gli "attrezzi grandi da tenere in mano", basta fare un corpo più grande...
Nella realtà è però più vero il contrario, e ne è un esempio, ancora, l'evoluzione che ha avuto la serie 500/600 di Canon, dove ad ogni modello successivo si è pensato bene di limare qualche cm.

Quote:
Quali saranno i tempi di esposizione di sicurezza utilizzabili? Immaginate il tremore nel tenere in mano un oggetto di piccole dimensioni, scomodo, a mezz'aria, ed immaginate la stessa situazione con un tele in cui oltre ai limiti sopra citati è presente uno assente bilanciamento dei pesi nella macchina, ASSURDO!

La comodità nello scatto NON è data dal peso, ma ben altro! Una Reflex (che grazie al mirino ottico permette di avvicinare la macchina al volto fornendo un ulteriore punto di stabilità) e con un 85mm peserà introno ai 1000-1100g, una Evil come quella in foto 4-5-600? (non ne ho idea), beh, credetemi, è INFINITAMENTE più comoda una reflex! E credo che su questo punto nessuno abbia il coraggio di contraddirmi.
Sinceramente mi sembra un'accozzaglia di assurdità. Un oggetto meno pesante è PIU' FACILE da tenere in mano a mezz'aria per ovvi motivi muscolari. Un oggetto più contenuto nelle dimensioni è PIU' FACILE da tenere fermo in quanto la presa è più salda.
Tralasciando le Sony NEX, abomini di ergonomia a causa del discutibile uso di sensori APS-C.

Quote:
Poi, se mi chiedete di valutare una Evil con un pancake, allora alzo le mani ed ammetto: questo l'unico segmento in cui per trasportabilià (n.b. e non comodità) possono superare una reflex!
Un funzionamento in Live View perenne e un EVF sono funzionalità che aumentano la comodità.

Quote:
In conclusione, l'acquisto di una evil imho sarà rivolto a coloro che stanchi dei limiti di una bridge vogliono una macchina che permette una discreta versatilità, trasportabilità (che poi con un corredo di fissi/tele/zoom è di poco superiore a quella di una reflex) per portare a casa qualche scatto dalle vacanza, uscite con gli amici, feste.
L'acquisto di una EVIL è per ora relegato ai famosi technology enthusiast, ovvero persone appassionate di tecnologie che amano avere gli ultimi ritrovati della tecnica, e marginalmente da persone che entrano da poco nel mondo della fotografia e vedono nel live view, nelle dimensioni e peso un motivo in più di preferenza.

Quote:
Una persona che vuole FOTOGRAFARE, di certo non si rivolge a questo mercato, e di certo non si fa scrupoli del peso da portare in spalla,
Una persona che vuole fotografare userà l'attrezzo giusto per ogni situazione, e questo può essere una reflex come un cellulare come una compatta come una evil.
Un fotografo professionista avrà invece altre esigenze ancora, avendo una storia alle spalle si troverà con una serie di obiettivi e un bagaglio di esperienza che lo costringerà a preferire una reflex di tipo classico.

Quote:
anzi, personalmente i 1500g di un 70-200 2.8IS o i 1000g di un 85 1.2 sono il piacevole peso che qualunque amatore-pro, in modo ORGASMICO sia disposto a trasportare! (e provate a contraddirmi anche su questa :P)
Lo trovo folle. Trovo che invece risparmiare 200g sul corpo mi consenta di portarmi un prime aggiuntivo, e che altri 200g in meno su un bello zoom mi permetta di portare la borsa un paio di volte in più di quando non lo farei.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 07-06-2011 alle 14:34.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 14:28   #31
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
1) Perchè pensi sia inevitabile soprattutto sulle macchine destinate ai professionisti?
2) Ma se la fa più grossa non si perde uno dei vantaggi rispetto alle reflex?
1) perchè il sistema specchio+pentaprisma ha un costo ed è pur sempre un elemento meccanico soggetto ad usura e possibili guasti, non appena la tecnologia permetterà di toglierlo senza sacrificare le prestazioni, questo ambaradan sparirà probabilmente assieme all'otturatore meccanico, senz'altro sulle pro sparirà per ultimo e dopo che sarà stato collaudato sulle macchine di livello inferiore vuoi per avere una certa sicurezza vuoi per far abituare gli utenti alla cosa nuova.

2) non è che lo specchio e tutto il resto vengano tolti solo per limitare le dimensioni, (vedi sopra) anche per quello, ma sarà un superamento dei limiti meccanici ed un ampliamento delle possibilità del mirino (vedere gli effetti della variazione di esposizione in tempo reale, inquadrare con la reale profondità di campo senza avere l'oscuramento del mirino eccetera).

Ripeto, ad oggi non è ancora possibile sostituire un buon pentaprisma, ma non è lontano il tempo in cui la cosa sarà non solo fattibile, ma effettivamente fatta......SECONDO ME
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 14:35   #32
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi

Sinceramente mi sembra un'accozzaglia di assurdità. Un oggetto meno pesante è PIU' FACILE da tenere in mano a mezz'aria per ovvi motivi muscolari. Un oggetto più contenuto nelle dimensioni è PIU' FACILE da tenere fermo in quanto la presa è più salda.
Qua ti devo dare torto, non tanto sul peso che più leggero è meglio è SEMPRE, piuttosto sull'impugnatura, prova a mettere su un classico 70-200 f2.8 e poi dimmi se non lo impugni meglio con una 7D piuttosto che con una 600D.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 14:40   #33
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Qua ti devo dare torto, non tanto sul peso che più leggero è meglio è SEMPRE, piuttosto sull'impugnatura, prova a mettere su un classico 70-200 f2.8 e poi dimmi se non lo impugni meglio con una 7D piuttosto che con una 600D.....
Nella 600D si impugna peggio in quanto sproporzionato, un po' quello succede con le NEX di Sony e relativi zoom (pensati per ben altri corpi).

Una GH2 con un 100-300 è tranquillamente utilizzabile e ritengo sia infinitamente più comodo da tenere in mano che non il 7D con il 70-200 di cui sopra.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 14:42   #34
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
forse non domani nè il prossimo anno, ma accadrà, è inevitabile.
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
E' semplicemente il futuro
In futuro sì, ma quando ?
Perchè le macchine le compriamo adesso e le dobbiamo valutare per quello che riescono a fare adesso, cosa mi frega se in futuro saranno tutte mirrorless? i limiti di queste macchine saranno superati in futuro? Si, certamente, ma questa generazione i limiti ancora non li ha superati ...
Perchè a me del mirino ottico può anche non fregarmene niente se ...
Se il mirino elettronico è veloce e reattivo abbastanza da potersi usare senza problemi passando da un ambiente all' altro
Se i consumi mi permettono di fare una giornata in giro e 500 foto con una batteria come una qualsiasi reflex
Se l' AF è veloce e preciso come una qualsiasi reflex entry level
Se fosse così una mirrorless la prenderei al volo, ma finchè non lo saranno resteranno oggetti adatti solo ad usi particolari, come la Fuji X100.
Al momento non riescono a competere con le reflex entry-level come macchine per uso generale, questo è il presente, in futuro forse sarà diverso, ma ... chi può saperlo ?

Quote:
Originariamente inviato da kuru Guarda i messaggi
Prendendo spunto da questo post, io che di fotografia non sono esperto, mi domandavo se l'uso dello specchio sia un qualcosa che abbiamo ereditato dalle reflex analogiche più per abitudine, anziché per necessità.
In un mondo attuale in cui tutto è digitale mi sembra anche scontato fare esperimenti su fotocamere che non hanno parti meccaniche in movimento, dubito fortemente che le mirrorless siano nate con l'unico scopo di fare qualcosa di più compatto.
Chi usa le reflex è abituato ad un certo modo di fotografare da anni, che ci è stato tramandato dalle analogiche, ma all'epoca se avessero avuto i sensori digitali e tutta la tecnologia attuale, avrebbero inventato lo specchio?
L' uso del pentaprisma ha tre vantaggi definiti:
- Immagine molto migliore rispetto ai mirini elettronici
- Possibilità di usare un AF molto più veloce
- Il mirino ottico ha un consumo nullo
Di contro ha anche degli svantaggi:
- Lo specchio meccanico è soggetto a rotture e limita il numero di fotogrammi al secondo che è possibile catturare
- Il complesso specchio + pentaprisma occupa un certo spazio e costringe l' obiettivo a stare più distante dal sensore
- Il costo della parte meccanica è difficile da ridurre

Quote:
E' vero cje il nome Coolpix lascia poche se non nulle speranze riguardo alla compatibilita' con F-Mount, pero' mi piacerebbe che adottassero un sistema, tipo micro4/3, per montare le "vecchie" ottiche. Sarebbe un assurdo avere una doppia produzione: da una parte ottiche AF-S e dall'altra quelle dedicate al sistema mirrorless. E trovo incomprensibile l'utilizzo di un sensore con fattore di crop 3X.
Come ho già detto in precedenza un bocchettone nuovo totalmente incompatibile con F-mount ( neanche con adattatore ) e un sensore più piccolo dell' APS-C sarebbero un suicidio per Nikon ...
Il giorno dopo un annuncio del genere io vado a comprarmi la Nex-5
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 14:45   #35
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Nella 600D si impugna peggio in quanto sproporzionato, un po' quello succede con le NEX di Sony e relativi zoom (pensati per ben altri corpi).

Una GH2 con un 100-300 è tranquillamente utilizzabile e ritengo sia infinitamente più comodo da tenere in mano che non il 7D con il 70-200 di cui sopra.
O hai le mani grandi come mio nipote di 11 mesi oppure no hai mai fotografato con una 7D. Poi tra l'altro bisogna capire cosa intendi per fotografare. Vuoi mettere i controlli dedicati e disposti in maniera razionale di una 7d con un giocattoletto come la gh2?

Tra l'altro per le reflex esistono i battery pack che oltre ad aumentare la carica offrono un maggior supporto e bilanciano al meglio l'utilizzo dei corpi macchina coi tele. Ancora che volete paragonare sti giocattoli con le reflex? Penso che ha detto bene un utente in precedenza. Le mirrorless al massimo possono sostituire una bridge offrendo maggior resa e piu' flessibilità nel cambio ottiche. Se si ama la fotografia e non solo scattare foto alla festa di compleanno o alla ragazza in barca le reflex sono l'unica soluzione attualmente valida.

Ultima modifica di utentenonvalido : 07-06-2011 alle 14:50.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 14:46   #36
fendermexico
Senior Member
 
L'Avatar di fendermexico
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
a voi non fa ridere la sigla EVIL???
a me un sacco, non riesco proprio a digerirla!!!

è come se tali macchinette si chiamassero TERROR o DIABULUS

boh...
fendermexico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 14:52   #37
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14752
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Nella 600D si impugna peggio in quanto sproporzionato, un po' quello succede con le NEX di Sony e relativi zoom (pensati per ben altri corpi).

Una GH2 con un 100-300 è tranquillamente utilizzabile e ritengo sia infinitamente più comodo da tenere in mano che non il 7D con il 70-200 di cui sopra.
Beh, se si paragonano cose diverse è logico che i risultati siano diversi, il 70-700 f2.8 è uno dei capisaldi della fotografia PRO ad oggi, per cui oggettivamente non si può prescindere da questo se si vuol fare un certo tipo di fotografie ad un certo livello....

Poi ognuno ha il suo modo di fotografare e magari del 70-200 e del 24-70 e del 12-24 f2.8 non gliene importa niente, ma guardacaso questi sono i fiori all'occhiello di Nikon che un po' di fotografia se ne intende così come credo che non fallirà affatto se la sua EVIL non sarà compatibile con l'F-mount o il suo sensore avrà un FOV 3X per il semplice motivo che questa macchina sarà come lo sono appunto le EVIL al momento rivolta ad un pubblico diverso da quello che usa le Reflex o che vuol fotografare in modo diverso.

Una cosa è certa, con l'avvento del digitale si sono perse e si stanno perdendo molte certezze e la strada è solo all'inizio....


PS- mi pare di tornare al tempo in cui "....si ma l'autofocus nelle reflex a cosa serve??? Tanto c'è il vetrino coi microprismi e la spezzata......"
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 07-06-2011 alle 14:56.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 14:55   #38
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
O hai le mani grandi come mio nipote di 11 mesi oppure no hai mai fotografato con una 7D. Poi tra l'altro bisogna capire cosa intendi per fotografare. Vuoi mettere i controlli dedicati e disposti in maniera razionale di una 7d con un giocattoletto come la gh2?
Ho le mani grosse come pale e faccio pesistica, nonostante ciò ho difficoltà a tenere a mezz'aria una reflex con relativo zoom telescopico, situazione non infrequente. Comprendo in tali casi si consigli l'uso di un treppiedi, ma tale oggetto non è integrabile con gli usi che ne faccio.
Comunque su dpreview la GH2 ha preso 79%, la D600 ha preso 77%, la D5100 ha preso 76%, la A-55 ha preso 76%, il che è ancor più rappresentativo dato la A580 ha preso 75%...
Questa accozzaglia di sigle non significa altro che il segmento delle EVIL non solo è qui per restare, ma allo stato attuale è sufficientemente evoluto per il prime time e per rivaleggiare con i competitor.
A ognuno poi la sua scelta.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 14:58   #39
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
Sta venendo fuori una bella discussione
ringrazio Cfranco per la risposta, comunque per chi inizia in questo momento ad entrare nella fotografia guarda con maggior interesse le mirrorless, penso che se dotate di un corpo più anatomico e robusto sarebbe meglio.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2011, 15:02   #40
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Intanto Sony costruisce anche le videocamere con lo stesso attacco e grazie al formato APS-C che è praticamente uguale al 35mm cinematografico permette di entrare in un mondo di produzione video fino ad ora inavvicinabile dai non professionisti e guardacaso il 18-200 è proprio indicato per questo utilizzo più che a quello in abbinamento ad una fotocamera pur potendolo fare....
Hai uno strano conectto di "professionista". Io non ho mai visto girare nulla di professionale o di semi professionale con uno zoom 18-200 da poche centinaia di euro. Ad ogni modo che sia piu' adatta come lente da videocamera questo forse è vero, ma a questo punto è ancor di piu' una conferma di quanto siano inutili ste mirrorless. In pratica su una nex5 hai a disposizione 3 lenti in tutto e una, a detta di molti che ce l'hanno manco è comoda da usare?

Ultima modifica di utentenonvalido : 07-06-2011 alle 15:05.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1