Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2010, 00:15   #21
iamec
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 19
Audio

Scusate, nessuno ne parla: questi e-book reader supportano anche gli audiolibri?
Io mi immagino un dispositivo che, visualizzata una pagina, a comando la legga alla velocità desiderata, regolabile e stoppabile. Ovviamente con la corretta pronuncia.
Il massimo sarebbe che un testo visualizzato in una lingua possa essere letto in audio in una diversa lingua a scelta.
E' chiedere troppo, vero?
iamec è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 01:51   #22
Fire-Dragon-DoL
Senior Member
 
L'Avatar di Fire-Dragon-DoL
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
Io l'ho comprato ed è veramente spettacolare... l'e-reader non costa meno di 100 euro se ha il touchscreen, ve lo assicuro

Poter prendere note col pennino (scrivendo a mano), sottolineare (e tiene una lista di quello che sottolinei), mettere le "orecchiette" alle pagine, sono cose comodissime da fare... con il sistema di zoom non ci sono problemi per "pdf troppo grande" o roba simile.

Lo schermo è bianco tendente al panna, mi piace da morire guardarlo quando è spento perchè ricorda la carta riciclata...

veramente carino! Lo suggerisco a tutti... la rete wireless non serve, anche perchè in bianco e nero poco in porta navigare in rete...mi serve per leggere dopotutto
Fire-Dragon-DoL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 01:54   #23
Fire-Dragon-DoL
Senior Member
 
L'Avatar di Fire-Dragon-DoL
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
Quasi dimenticavo, non capisco cosa dite riguardo i costi... ho un libro che costa 15 euro e c'è la sua copia digitale a 5 da feltrinelli.it

In compenso posso dire che ci sono pochi libri in generale (fastidioso), specialmente manuali tecnici
Fire-Dragon-DoL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 10:44   #24
brtprn35
Junior Member
 
L'Avatar di brtprn35
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: canavese
Messaggi: 4
eReaders vs Tablets

Mi piace questa idea di portarmi appresso i libri che desidero leggere e di poterlo fare in qualsiasi momento come se li avessi tutti in tasca.
Per noi (italiani) purtroppo temo che sia un pò troppo presto.
Ho letto delle caratteristiche del Sony PRS 950 e mi pare sulla strada giusta, anzi un buonissimo punto d'arrivo, peccato che non si veda in giro nessuno che lo vende!.
Sono però dell'idea che questo oggetto non debba fare concorrenza o tentare di sovrapporsi a iPad e oggetti similari (e viceversa). Pierino.
brtprn35 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 11:17   #25
Archangel256
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 34
Bellino, ma troppo caro. Io sinceramente più 100 euro per un ebook reader non sono disposto a spenderli.
Archangel256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 11:21   #26
afhaofhasofhaohfa
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Fire-Dragon-DoL Guarda i messaggi
Quasi dimenticavo, non capisco cosa dite riguardo i costi... ho un libro che costa 15 euro e c'è la sua copia digitale a 5 da feltrinelli.it

In compenso posso dire che ci sono pochi libri in generale (fastidioso), specialmente manuali tecnici
A mio parere non devi confrontare i prezzi degli ebook con i rilegati ma, per quello che riguarda i romanzi, con i tascabili, quindi 7/10 €, questo perchè l'ebook annulla tutti i prezzi di produzione/trasporto/stoccaggio; quindi, a mio parere, un ebook ad un prezzo di 5€ è un furto, non considerando le ultime uscite editoriali di autori di grido.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 11:32   #27
Markk117
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 616
aspettando i mirasol XD
Markk117 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 12:47   #28
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
chi paragona un ebook reader ad un tablet non ha capito di cosa si sta parlando.

Detto cio' ho provato un po' l'ultimo kindle (da 6) dal mio vicino, spettacolare, pero' lo schermo da 6'' e' troppo piccolo per i miei gusti.

Io leggerei piu' che altro PDF, fumetti e quotidiani, e su un 6' non e' fattibile.

Per testi in formato txt invece e' l'ideale.

Stavo pensando al kindle da 9, ma costa un occhio della testa
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 12:59   #29
CasZero
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da iamec Guarda i messaggi
Scusate, nessuno ne parla: questi e-book reader supportano anche gli audiolibri?
Io mi immagino un dispositivo che, visualizzata una pagina, a comando la legga alla velocità desiderata, regolabile e stoppabile. Ovviamente con la corretta pronuncia.
Il massimo sarebbe che un testo visualizzato in una lingua possa essere letto in audio in una diversa lingua a scelta.
E' chiedere troppo, vero?
il Kindle di Amazon supporta gli audiolibri ed ha il text-to-speech per tutti gli e-book, a meno che l'editore non l'abbia vietato (molti lo fanno perché temono gli mangi i guadagni degli audiolibri. Ma per i libri senza drm non c'è problema). E presumo che la maggior parte degli altri e-reader abbia le stesse funzioni.
__________________
If there's nothing wrong with me....maybe there's something wrong with the universe!
CasZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 16:55   #30
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Per i viaggi và bene, ma mi piace mettere in biblioteca i volumi che più apprezzo.
Poi prestarsi i libri tra amici diventa impossibile, siccome dagli editore/autori viene considerato un reato punibile con multe e galera...

Mah...
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2010, 18:34   #31
drpucico
Member
 
L'Avatar di drpucico
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Schio (VI)
Messaggi: 216
per fare un po' di chiarezza...

... vi posto alcuni dati e considerazioni frutto anche della mia esperienza diretta (ho da quasi 2 anni un lettore ebook).

- c'è qua nel forum un [Thread ufficiale] E-Book reader ove ormai le info e discussioni si sprecano
- costi: certo sembra molto 250 euro per questo sony prs650 (IMHO bellissimo e confrontato con gli altri in commercio decisamente di fascia alta), ma gli ebook costano meno in media in Italia 2-4 euro mentre nei paesi anglosassoni 5-7. in pratica lo ammortizzi con 30-40 libri, poi son tutti soldi risparmiati e si evita il collasso della libreria (calcolate voi il volume di 40 libri). io leggo 20 libri l'anno in media, mia moglie (anglofona) più di 50, per cui il prezzo nel mio caso è stato ammortizzato velocemente e stiamo per regalarci un secondo lettore per natale (lei me l'ha semplicemente sottratto ), certi libri comunque li abbiam presi cartacei, quelli che meritano di stare in libreria, ma con questi numeri ovvio che una buona parte andrebbe buttata...
- e qua il punto fondamentale: gli ebook reader come questo servono per leggere in modo confortante, e di conseguenza il target sono le persone che amano leggere e/o che leggono molto. i tablet servono... per tante cose ma come è assurdo comprare un ipad solo per giocare a real racing HD è altrettanto assurdo dire che ci si compra un tablet per leggere. per cui se rientrate nel 37% degli italiani che legge MENO DI UN libro l'anno o nel 56% di quelli che ne leggono qualcuno (meno di 6), come dice l'ISTAT (sono dati del 2007 e del 2009, ufficiali, in rete trovate tutto il lavoro), beh allora lasciate stare e senza offesa evitate di postare in quanto non si può valutare bene cosa vuol dire "confortevole" e cosa vuol dire "lettura". ripeto, senza offesa, tra i miei amici stessi, buona parte di un certo (alto) grado culturale, ce ne sono molti che non leggono nel tempo libero.
- il "confortevole" dell'ebook reader sta banalmente nella leggerezza (es l'esperienza già detta della borsa da viaggio), nelle dimensioni (provate a leggere comodi a letto uno dei 3 millennium in cartaceo - circa 1000 pagine da girare una ad una - e confrontatelo con la tavoletta in questione gestibile con 3 dita), nel fatto che non affatica gli occhi e che il carattere si può ingrandire (rendendo ancor più confortevole la lettura in chi ha difetti della vista, sapete che il 25% degli italiani è affetto da miopia?), mentre coi libri a volte ti ritrovi con paperback che puzzano, stampati male ed in carattere piccolissimo, ovviamente non modificabile
- per "lettura" per ora si intende quel che trova da leggere in qualsiasi libreria che si trova in giro: chiamiamola volgarmente "lettura da tempo libero", se volete. IMHO manca ancora un lettore adeguato per far diventare l'esperienza della lettura più estesa, aggiungendo la "confortevole" lettura di quotidiani, email, feed rss (di cui son ghiotto) e pdf in formato A4 in doppia colonna (è il formato standard delle pubblicazioni scientifiche che leggo/studio per lavoro). ribadisco il concetto di "confortevole" in quanto volendo queste cose si possono già fare, ma IMHO al momento non in modo adeguato. il mio ebook reader ideale infatti è un 9 pollici con schermo eink ancora migliorato rispetto all'attuale pearl, wi-fi e touchscreen (non vedo l'ora infatti di provare il prs950 ed il prossimo asus), ma anche come detto un sistema software che permetta di gestire gli appunti e saltar le pagine in modo intelligente e che sappia da solo interpretare il layout di un pdf. IMHO per la lettura da lavoro, per ora, la vecchia carta od il pc (con mouse e tastiera) sono ancora una bella spanna sopra.
__________________
Linux User #438325
drpucico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 12:24   #32
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 844
Presbiti, non miopi

Quote:
Originariamente inviato da drpucico Guarda i messaggi
(rendendo ancor più confortevole la lettura in chi ha difetti della vista, sapete che il 25% degli italiani è affetto da miopia?),
I miopi non hanno nussun problema a legger libri.
Il difetto della vista che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti vicini si chiama presbiopia.
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 13:32   #33
drpucico
Member
 
L'Avatar di drpucico
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Schio (VI)
Messaggi: 216
Quote:
Originariamente inviato da danylo Guarda i messaggi
I miopi non hanno nussun problema a legger libri.
Il difetto della vista che impedisce di mettere a fuoco gli oggetti vicini si chiama presbiopia.
grazie della precisazione (sono traviato dai miei numerosi familiari che sono molto miopi, più della media insomma, per cui loro nel leggere comunque qualche fastidio lo hanno in certi casi), ma il discorso non cambia anzi diventa ancora più significativo grazie alla tua osservazione: ho provato a googlare un po' e pare che, su dati italiani, dopo i 40 anni d'età la percentuale di tale difetto supera il 40%!!!
__________________
Linux User #438325
drpucico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 14:16   #34
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
p.s. @ axel_83 sono felice di farti sapere che da anni le cartiere europee e non solo non usano le piante dell'amazzonia per fare alcunchè..
in particolare in europa circola solo carta realizzata da piantagioni di alberi appositamente ripiantati ogni volta che vengono tagliati per evitare problemi.
Più correttamente la più grande cartiera italiana pianta 10 alberi ogni uno che abbatte per la carta.. per fare si che, visto il taglio ogni 10 anni, ci sia sempre cellulosa eco-compatibile..
Fa piacere essere attenti all'ecologia ma non bisogna cadere in antichi stereotipi ormai non più esistenti in europa da tempo..

sono contento anche io che si sviluppino gli e-reader.. ma continuerò anche a comprare libri di carta per un piacere romantico.. e per il fatto di vederli sulla libreria belli rilegati li ..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 14:56   #35
emahwupgrade
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 210
Credo sia arrivato il momento di una prova comparativa dei lettori ebook, e non provare solo quello che capita sotto mano - mi riferisco in particolare alla mancanza di un articolo approfondito sul Kindle di Amazoon, che sta aiutando non poco la diffusione oltre oceano.

Gli ebook saranno probabilmente tra i gadget piu' desiderati del prossimo Natale, visto il prezzo piu' contenuto rispetto ai tablet.
__________________
commodore 64 dual processor (C128), 128 Kb ram condivisa, cassette player, Commodore Floppy Drive
emahwupgrade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 15:49   #36
S3N
Senior Member
 
L'Avatar di S3N
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da drpucico Guarda i messaggi
IMHO per la lettura da lavoro, per ora, la vecchia carta od il pc (con mouse e tastiera) sono ancora una bella spanna sopra.
Purtroppo concordo.
Il problema principale è sempre con i pdf, che a quanto pare, nessuno renderizza bene soprattutto se presentano grafici e immagini varie (ancora peggio se a doppia colonna).

Per questo PRS-650 ho letto di imbarazzanti rallentamenti quando si usano schede di memoria aggiuntive con diversi libri caricati con relative note.

Sperando nel PRS-950/DR900 e aspettando il Notion Ink Adam...
__________________
- Maestro qual'è la natura ultima della realtà? - Domandalo a quel palo - Non ho capito - Neppure io
Trattative concluse sul mercatino: Fabio310-4per4-uazzamerican-loripa80-lacio78-Kalos-Markap-bigasluna
S3N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 19:31   #37
Vitalozzo2005
Senior Member
 
L'Avatar di Vitalozzo2005
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Pesaro
Messaggi: 506
Per 249 euro mi faccio un netbook che almeno fà tutto poi con uno schermo da 6 pollici ci lasci la vista un ereader dovrebbe costare sotto i 100 euro abbondanti.
Vitalozzo2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 20:15   #38
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
Quote:
Originariamente inviato da Vitalozzo2005 Guarda i messaggi
-cut- poi con uno schermo da 6 pollici ci lasci la vista -cut-
tipico commento di chi non ha provato un ebook reader ed ero dello stesso identico parere io prima di provarlo

lo schermo da 6 pollici e' come una pagina di un libro medio e non ci lasci la vista affatto, e' comodissimo quasi incredibile.

Putroppo come ho detto sopra per i pdf ed i fumetti/quotidiani non e' ancora gestibile la cosa, invece libri si leggono tranquillamente.

Nota a margine sulla lettura: io sono uno di quelli che legge 1 libro all'anno, ma fondamentalmente a me da fastidio avere un mattone in mano, sfogliare, occupare libreria, polvere ecc ecc... per cui quando uscira' un ebook reader da 9'' (che ripeto mi serve per quotidiani e fumetti oltre che libri), sicuramente aumentero' la lettura
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 21:08   #39
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6173
Quote:
Originariamente inviato da Vitalozzo2005 Guarda i messaggi
Per 249 euro mi faccio un netbook che almeno fà tutto poi con uno schermo da 6 pollici ci lasci la vista un ereader dovrebbe costare sotto i 100 euro abbondanti.
Io ho un notebook, un netbook ed un ebook reader da 6 pollici (il Gen3).
Sono uno di quelli che passano anche 12 ore di filato a sviluppare codice ed a leggere documentazione su display TFT, ma se si tratta di leggere romanzi o roba disponile in formato ebook (epub e mobi, NON i pdf impaginati A4) preferisco di gran lunga leggere sull'ebook reader.
Il Gen3 (che non ha il touchscreen e che ha un display vizplex, non il "nuovo" pearl) ed a suo tempo l'ho pagato più di 250 euro, ma si è gia ripagato da se in termini di ore di lettura di libri gratuiti (se si legge in inglese se ne trovano parecchi, più i vari classici del Progetto Manunzio, ecc. ecc.) e di documentazione convertibile bene in formato epub.

Come ho già scritto, l'unica cosa "che manca" con un lettore da 6 pollici è la possibilità di leggere agevolmente pdf impaginati in A4, ma a dicembre porrò rimedio alla cosa con un ebook reader con display da 9 pollici (altri per questo usano gli iPad, attualmente gli unici tablet su cui si possono leggere davvero bene i pdf, ma non hanno ne l'autonomia e ne la leggerezza di un vero ebook reader).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2010, 21:46   #40
SSB
Member
 
L'Avatar di SSB
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 229
Ho preso il Kindle DX Graphite da 9.7" (http://www.amazon.com/dp/B002GYWHSQ) ad Agosto appena è uscito e devo dire che mi sono trovato veramente bene.
Lo schermo (1200 x 824 a 150 ppi con 16 livelli di grigio) è fantastico in tutte le condizioni di luce, si vedono bene sia le immagini (jpg, gif, png, bmp...) che i PDF e naturalmente i libri (sia nel formato proprietario di Amazon che in MOBI).

Il 3G è gratuito e permette di visitare qualunque sito, anche se la navigazione non è proprio agevole con le levette.
Ha un lettore MP3 integrato, supporta gli audiolibri ed il text-to-speech e la batteria dura tranquillamente 3-4 settimane.

I manga si vedono una meraviglia, il formato/risoluzione è perfetto per i tankōbon più comuni e le 16 gradazioni di grigio non fanno rimpiangere la carta.

Purtroppo i Kindle non leggono il formato ePub, come soluzione ho trovato il programma Calibre (http://calibre-ebook.com/) per convertire qualsiasi e-book in MOBI.

Bisogna ammettere che questi giocattolini non sono economici, ma dopo molti esperimenti (col monitor 24" del pc fisso mi facevo la lampada e arrossavo gli occhi, col 9" del netbook messo di traverso era già molto meglio ma ancora stancante) mi sono convinto ad affrontare questa spesa una tantum, inutile dire che i miei occhi ringraziano.

Secondo il mio modesto parere i lettori assidui (chi legge ALMENO un libro al mese) si troverebbero piacevolmente meravigliati della comodità di questi dispositivi.
__________________
SSB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1