Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2010, 19:28   #21
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Guarda, io sono andato su trovaprezzi e l'offerta meno cara su AutoCad 2011 (non LT ovviamente) era sui 5.200€ (mi pare IVA compresa), molte superavano i 6.000€. Nel mio caso devo ragionare con l'IVA, perché aderisco al regime agevolato dei Minimi e non me la scarico. Se potessi prendermi una licenza, ad esempio, di AutoCad 2009 o 2008 sui 1.000 euri lo farei subito, ma ovviamente Autodesk (come il 99% delle software house) vende solo l'ultima.

In ogni caso per ora ho rinviato il problema. Me lo porrò quando inizio l'attività in proprio, ho ancora almeno un paio di mesi per pensarci e nel mentre uso i programmi dello studio dove lavoro. La vedo dura però, fatturando 12-13.000€ all'anno è praticamente impossibile prendersi i programmi che servono: non dico tanto, mi bastano AutoCad, 3D Studio Max, V-Ray e PhotoShop. E' il minimo indispensabile che serve per lavorare e partecipare a concorsi, ma considerando tutte le spese che ha un libero professionista non mi bastano 2 anni di stipendio.



P.S. Lo so che 3D Studio è sprecato, però devo usarlo per 2 moitivi: in primis perché so usarlo e gli altri no, in secondo luogo perché ormai è una sorta di marchio di qualità, sono i clienti stessi che ti chiedono i Rendering in 3D Studio e V-Ray. Vaglielo a spiegare che ci sono tanti programmi equivalenti o migliori, come Cinema 4D, Rhino, ecc. In ogni caso i video spesso tornano utili, una carrellata dentro l'appartamento fa molta più scena di un rendering quando il cliente viene a vedere il prodotto.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2010, 02:05   #22
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Guarda, io sono andato su trovaprezzi e l'offerta meno cara su AutoCad 2011 (non LT ovviamente) era sui 5.200€ (mi pare IVA compresa), molte superavano i 6.000€. Nel mio caso devo ragionare con l'IVA, perché aderisco al regime agevolato dei Minimi e non me la scarico. Se potessi prendermi una licenza, ad esempio, di AutoCad 2009 o 2008 sui 1.000 euri lo farei subito, ma ovviamente Autodesk (come il 99% delle software house) vende solo l'ultima.
Guarda, i prezzi che ti ho dato sono REALI. Ho controllato proprio sull'ordine che abbiamo fatto nel 2007 al rivenditore Autodesk, che mi pare più significativo di un prezzo letto su trovaprezzi.
Chiaramente erano programmi in versione 2008 perché l'acquisto è stato fatto nel 2007, ma non credo che i prezzi attuali per le versioni 2011 siano diversi.
L'Autocad comunque non è un prodotto da acquistare su trovaprezzi: ti fai fare una offerta direttamente dal rivenditore, ed è probabile che ti mandi un rappresentante, che ti spiegherà di persona le varie versioni di Autocad, il contratto di assistenza, eventuali librerie, etc...

Quote:
La vedo dura però, fatturando 12-13.000€ all'anno è praticamente impossibile prendersi i programmi che servono: non dico tanto, mi bastano AutoCad, 3D Studio Max, V-Ray e PhotoShop. E' il minimo indispensabile che serve per lavorare e partecipare a concorsi, ma considerando tutte le spese che ha un libero professionista non mi bastano 2 anni di stipendio.
Il punto fondamentale è che un libero professionista a tempo pieno non può permettersi di avere un fatturato così basso. E' assurdo fatturare meno di quella che è la paga netta di un semplice disegnatore in lavoro dipendente...
Secondo me un costo orario plausibile per attività di questo tipo è 30 €/h, aggiungici l'utile (quello che ti rimane in tasca effettivamente) e fai le tue considerazioni.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2010, 22:50   #23
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Guarda, io sono andato su trovaprezzi e l'offerta meno cara su AutoCad 2011 (non LT ovviamente) era sui 5.200€ (mi pare IVA compresa), molte superavano i 6.000€. Nel mio caso devo ragionare con l'IVA, perché aderisco al regime agevolato dei Minimi e non me la scarico. Se potessi prendermi una licenza, ad esempio, di AutoCad 2009 o 2008 sui 1.000 euri lo farei subito, ma ovviamente Autodesk (come il 99% delle software house) vende solo l'ultima.

In ogni caso per ora ho rinviato il problema. Me lo porrò quando inizio l'attività in proprio, ho ancora almeno un paio di mesi per pensarci e nel mentre uso i programmi dello studio dove lavoro. La vedo dura però, fatturando 12-13.000€ all'anno è praticamente impossibile prendersi i programmi che servono: non dico tanto, mi bastano AutoCad, 3D Studio Max, V-Ray e PhotoShop. E' il minimo indispensabile che serve per lavorare e partecipare a concorsi, ma considerando tutte le spese che ha un libero professionista non mi bastano 2 anni di stipendio.



P.S. Lo so che 3D Studio è sprecato, però devo usarlo per 2 moitivi: in primis perché so usarlo e gli altri no, in secondo luogo perché ormai è una sorta di marchio di qualità, sono i clienti stessi che ti chiedono i Rendering in 3D Studio e V-Ray. Vaglielo a spiegare che ci sono tanti programmi equivalenti o migliori, come Cinema 4D, Rhino, ecc. In ogni caso i video spesso tornano utili, una carrellata dentro l'appartamento fa molta più scena di un rendering quando il cliente viene a vedere il prodotto.
tanto scusa, il motore di Render è Vray, se per il modello usi cinema, maya, max, rhino o sketchup che ti importa? mica gli devi consegnare il modello, no?
Se usi ad esempio Vray per Rhino il risultato che otterrai sarà esattamente lo stesso visto che il motore che crea il render è il medesimo.
Secondo me è assurdo, per uno studiello di architettura acquistare un software che serve principalmente per produrre effetti volumetrici e particellari da usare nella creazione di effetti speciali cinematografici ecc...
A questo Punto prenditi Archicad e Vray stand alone
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2010, 13:41   #24
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Il punto fondamentale è che un libero professionista a tempo pieno non può permettersi di avere un fatturato così basso. E' assurdo fatturare meno di quella che è la paga netta di un semplice disegnatore in lavoro dipendente...
Secondo me un costo orario plausibile per attività di questo tipo è 30 €/h, aggiungici l'utile (quello che ti rimane in tasca effettivamente) e fai le tue considerazioni.
Le mie considerazioni sono semplici: da disegnatore CAD non arrivo ai 10.000€ annui, a cui tra inarcassa, benzina e pranzi devo togliere circa il 50%. In parole povere, sto sprecando la mia vita lavorativa. Facessi un lavoro stimolante dove posso imparare qualcosa non ne farei una questione economica, ma anche il mio gatto potrebbe fare quello che faccio io. Essendosi presentate un paio di occasioni, ho deciso di approfittarne e mettermi in proprio, questa è l'ultima settimana che faccio nello studio dove attualmente lavoro.

Sicuramente prenderò di più che come caddista, ma questo non vuol dire che arrivi ai 20-30.000€ all'anno. Pure se guadagnassi meno di quei 10.000€ mi converrebbe, perché risparmierei comunque 3.000€ annui di benzina. Anche ammesso che prenda meno di 7.000€, comunque quelle pochissime cose che faccio le faccio per ME, accrescono il MIO curriculum.

Ergo si, anche se guadagnassi 12-13.000€ mi converrebbe 10 volte rispetto che farmi il mazzo tutti i giorni 11 ore per accrescere il curriculum degli altri pagato 45€ al giorno (e se sto male o ho una visita mi viene scalato il giorno dallo stipendio). Non posso fare previsioni su quanto guadagnerò economicamente, ma sicuramente dal punto di vista umano e personale il guadagno è immenso, quindi per me vale la pena di farlo anche gratis.

Per questo l'utilizzo di Autocad è escluso a priori e sarebbe carino da parte degli altri tenersi le valutazioni economiche per se, perché anche se per qualcuno l'idea di guadagnare queste cifre sembra ridicola, c'è anche chi è messo peggio e lo vede come un sogno.

Anzi, ho aperto questo topic perché sono uno che vuole fare le cose per bene e quindi voglio cercare un modo economico ma legale per tirare avanti, invece di usare software illegalmente come fanno il 99% dei miei colleghi. Penso che un briciolo di rispetto lo merito.


P.S. Effettivamente su Rhino mi sto ricredendo, sto provando la demo e mi convince abbastanza. Con una sola licenza, più quella di V-Ray, posso produrre sia dwg che rendering. Abbinandoli ad un software di fotoritocco a basso costo o freeware direi che posso cavarmela. I Layout e gli Xref si riescono a gestire in Rhino? Sono riuscito a creare un layout, ma non ho ancora capito come si regola la scala e come si impostano i pennini (l'equivalente dei CTB di Autocad).
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2010, 14:19   #25
sauro82
Senior Member
 
L'Avatar di sauro82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
In bocca al lupo per la nuova avventura.
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it
Trattative positive con: Obelix-it
"The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
sauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2010, 14:28   #26
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Grazie.

In ogni caso ho contattato tutti i rivenditori di Roma e provincia per avere preventivi su:

- Rhinoceros 4 (o eventualmente il 5 se già si vende)
- Autodesk AutoCAD 2011
- Autodesk AutoCAD 2011 LT
- Autodesk AutoCAD 2011 Architecture
- Autodesk AutoCAD 2011 Architecture LT
- Autodesk 3D Studio Max 2011
- Autodesk 3D Studio Max Design 2011

Staremo a sentire che dicono, probabilmente mi butto sul primo, che da listino sta sui 950€.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2010, 13:41   #27
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
allora, per i pennini, li imposti dalle opzioni dei layer, puoi decidere spessore e tipo di linea per ogni layer e oggetto singolo; inolte ho notato che avendo un modello 3d esiste la messa in tavola 2d, praticamente selezioni gli oggetti e lui in automatico ti genera le viste 2d che ti servono, più comodo di così
l'unica cosa, conta che a breve dovrebbe uscire la versione 5, quindi, se non la vuoi aspettare magari riesci a strappare un ottimos conto sulla 4.0
Con Max scordati di fare disegno CAD, non va assolutamente bene, non è preciso poi ha strumenti per il disegno tecnico pari a zero, serve per tutt'altri lavori
Mentre Autocad Architecture, è una specie di Autocad BIMizzato, ne carne ne pesce, io non lo prenderei in considerazione; al suo posto meglioA rchicad a questo punto visto che Revit lo trovo ancora troppo acerbo
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2010, 14:31   #28
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
I programmi Autodesk li conosco.

Non c'è con Rhino un modo per impostare i pennini su un file esterno, tipo il ctb di Autocad? Quindi vuol dire che se mi passano un disegno io devo andare layer per layer a cambiare le impostazioni dei pennini??? E quando mi mandano disegni quelli che disegnano coi piedi, dove magari sta tutto sul layer 0 ed i colori delle singole righe sono modificati uno per uno???????

Se è veramente così, l'uso di Rhino è escluso categoricamente. Non posso usare un programma che non abbia la compatibilità con i ctb, perché vuol dire zero possibilità di scambiare files con chi lavora in Autocad.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2010, 15:31   #29
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Per inciso, le offerte migliori che ho ricevuto per i prodotti Autodesk sono (approssimando):

AutoCAD 2011 4.300€ + IVA = circa 5.200€
AutoCAD Architecture 2011 (che comprende AutoCAD 2011) 4.500€ + IVA = circa 5.400€
AutoCAD 2011 LT 1.300€ + IVA = circa 1.550€
Revit Architecture Suite 2011 (comprende AutoCAD, AutoCAD Architecture e Revit) 5.500€ + IVA = circa 6.600€
3D Studio Max 2011 3.500€ + IVA = circa 4.200€

A me non sembrano prezzi così più bassi di quelli che avevo riportato io.... anzi, io avevo ipotizzato 5.000€ per AutoCAD ed invece costa di più. Per ovvie ragioni non riporto le cifre esatte e non riporto chi ha fatto l'offerta migliore, ma tenete presente che mi hanno risposto 4 dei 6 fornitori romani (uno non l'ho contattato perché non ha indicato la mail sul sito Autodesk). A me pare che sia ridicolo pensare che uno ad inizio attività investa simili cifre, ovvio che i prodotti Autodesk rimarranno sul loro scaffale a prendere polvere, dal primo all'ultimo.

Per Rhinoceros 4, mi ha contattato uno dei due fornitori contattati e mi ha proposto ben il 2% di sconto sul prezzo di listino se compro Rhino insieme a V-Ray. Nessuno sconto in vista della futura uscita di Rhino 5, che a suo dire sarà tra almeno un anno (deve ancora partire la beta).

Tra l'altro in tutti i preventivi mi propongono una sottoscrizione aggiuntiva che costa qualche centinaio di eurozzi e prevede supporto in linea, aggiornamenti, corsi, ecc.... non è obbligatoria vero? Ma senza di quella non posso installare le patch? Mi pare giusto, visto che i programmi costano 2 lire gli sviluppatori sono costretti a speculare sugli aggiornamenti.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek

Ultima modifica di Zorck : 30-11-2010 alle 15:34.
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2010, 15:43   #30
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
io la beta di Rhino 5 la uso gia da un po
comunque, no non gestisce i ctb; e si, purtroppo per i file fatti dagli asini che non usano i ctb credo ci sia da metterci mano
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2010, 15:54   #31
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Allora mi sa proprio che Rhino è scartato e si torna ai cari vecchi programmi simil-AutoCAD.

Il rivenditore mi ha detto che durante il prossimo anno è previsto il termine della seconda fase (Work in Progres), successivamente alla quale sarà rilasciata la versione beta da testare per ulteriori 6 mesi almeno, quindi l'uscita del 5 non avverrà prima di fine 2011.

Ma le beta invece? Se uno utilizza software in versione beta non deve pagare (ad esempio io sono iscritto alle beta sia di AutoCAD che di 3D Studio Max), quindi in toeria si potrebbe andare avanti con quelle? Oppure ci sono limitazioni, tipo la scritta che compare in fase di stampa con le versioni per studenti?

Sicuramente è più stabile e funzionale un AutoCAD 2012 beta che non uno ZWCad 2011 versione definitiva.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek

Ultima modifica di Zorck : 30-11-2010 alle 15:59.
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2010, 17:22   #32
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
le beta non le puoi usare per scopi lavorativi, sarebbe come usare una copia pirata
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2010, 18:08   #33
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Qui mi sfugge qualcosa però.... usando una beta io sto facendo un favore ad Autodesk, perché testo gratuitamente un loro programma aiutandoli ad eliminare i bugs. Lavoro per loro aggratisse insomma. Se non posso testare il programma mentre lavoro.... quando dovrei farlo??? Oltre svolgere un servizio aggratisse per Autodesk, dovrei anche farlo nel tempo libero disegnando righe a casaccio???

Un programma lo puoi testare a fondo solo se lo usi intensivamente per diverse settimane, quindi PER FORZA uno deve usarlo mentre lavora. Se i beta tester lo usassero un'oretta a settimana nel week-end, allora le beta non servirebbero a nulla, ci vorrebbero decenni per scovare i bugs.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2010, 18:32   #34
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
si, però se ti leggi l'Eula c'è scritto che non si può fare, quindi
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2010, 12:03   #35
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
No comment. Col cavolo che gli faccio da beta tester allora.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2010, 17:12   #36
kawallo
Senior Member
 
L'Avatar di kawallo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Tra l'altro in tutti i preventivi mi propongono una sottoscrizione aggiuntiva che costa qualche centinaio di eurozzi e prevede supporto in linea, aggiornamenti, corsi, ecc.... non è obbligatoria vero? Ma senza di quella non posso installare le patch? Mi pare giusto, visto che i programmi costano 2 lire gli sviluppatori sono costretti a speculare sugli aggiornamenti.
In genere Autodesk fa così: gli paghi il software a prezzo intero la prima volta, poi loro aggiornano il software almeno una volta l'anno (vedi 3ds max 2009, 2010, 2011 ecc, che a volte aggiornano malamente perché non è detto che entro un anno esatto ci siano aggiornamenti degni di nota perfettamente funzionanti, ma loro DEVONO farli lo stesso) e tu per starci dietro devi fare una subscription annuale di tot € (in genere intorno ai 500). Tutti gli aggiornamenti che escono nel corso della tua subscription sono scaricabili e utilizzabili. Se non fai la subscription, l'aggiornamento ti costa di più, il secondo anno che non lo fai, ti costa molto di più, il terzo anno moltissimo di più, poi ti conviene ricomprare il software nuovo (e quello vecchio non lo puoi comunque rivendere, che la licenza non è trasferibile).
Dev'essere una politica che paga, visto il successo di Autodesk.
kawallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2010, 17:45   #37
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da kawallo Guarda i messaggi
In genere Autodesk fa così: gli paghi il software a prezzo intero la prima volta, poi loro aggiornano il software almeno una volta l'anno (vedi 3ds max 2009, 2010, 2011 ecc, che a volte aggiornano malamente perché non è detto che entro un anno esatto ci siano aggiornamenti degni di nota perfettamente funzionanti, ma loro DEVONO farli lo stesso) e tu per starci dietro devi fare una subscription annuale di tot € (in genere intorno ai 500). Tutti gli aggiornamenti che escono nel corso della tua subscription sono scaricabili e utilizzabili. Se non fai la subscription, l'aggiornamento ti costa di più, il secondo anno che non lo fai, ti costa molto di più, il terzo anno moltissimo di più, poi ti conviene ricomprare il software nuovo (e quello vecchio non lo puoi comunque rivendere, che la licenza non è trasferibile).
Dev'essere una politica che paga, visto il successo di Autodesk.
Grazie del chiarimento. Quindi, in pratica, con quella subscription posso upgradare alla 2012 quando esce, giusto? Una volta fatta la spesa iniziale, con 500€ annui (pagati in anticipo) ti garantisci di avere sempre l'ultima versione appena esce. Vista così non sarebbe manco malaccio, 1.000€ all'anno per avere 3D Studio ed AutoCAD sempre aggiornati si possono spendere. Il problema sono i quasi 9.000€ il primo anno, quando generalmente uno sta iniziando ed ha zero entrate e tantissime spese.

Ma se io compro la 2011 senza subscription, le Patch della 2011 che escono posso scaricarle? O anche le normali patch sono legate a questo aggiornamento?

Per quel che mi riguarda, una volta comprata una licenza AutoCAD è difficilissimo che esca qualcosa che renda indispensabile l'aggiornamento, nello studio dove lavoro (ancora pochi giorni) usano ancora il 2006 e delle nuove versioni mi manca solo qualcosina nella modellazione 3D, ma già la 2008 o 2009 mi basterebbe. L'ideale sarebbe che la Autodesk vendesse anche licenze vecchie. Ad esempio, se la 2011 costa 5.200€ loro ti vendono anche la 2010 sui 3.000€ e la 2009 sui 2.000€. Ma ovviamente non lo faranno mai, proprio perché le novità tra una versione e l'altra sono talmente poche che difficilmente qualcuno comprerebbe l'ultima.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek

Ultima modifica di Zorck : 01-12-2010 alle 17:50.
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2010, 19:27   #38
kawallo
Senior Member
 
L'Avatar di kawallo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
Le normali patch, cioè quelle che in genere correggono i bug sono liberamente scaricabili (mi sembra il minimo...).
Per Autocad non so se durante l'anno escano aggiornamenti che aggiungono funzionalità al programma, cioè quelli scaricabili solo con subscription. Per 3ds Max invece capita.
So che permettono anche l'acquisto a rate, ma non so a che condizioni.
kawallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 11:30   #39
Zetino74
Senior Member
 
L'Avatar di Zetino74
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Viareggio
Messaggi: 1499
Dovrebbero che con la subscription paghi 500€ annui anche per il primo acquisto, magari che so, vincolandoti a pagare almeno per i prossimi 8-10 anni
__________________
Things are going to change
Trattative concluse positivamente con molti utenti sul forum (non ci stanno più in firma!)
Zetino74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 12:10   #40
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Credo sia poco praticabile come strada. Ovviamente io accetterei, però se ci pensi bene nella professione del libero professionista è un bel rischio, perché gli studi, specialmente in questo periodo, aprono e falliscono come niente...

Ad Autodesk conviene mooooolto di più fare il prezzone iniziale, tanto poi i 500€ annui li pagano quasi tutti finché restano in attività, e quando l'attività finisce non li pagherebbero manco con quell'accordo che proponi tu: se Autodesk firma un contratto con Studio Pippo e dopo 2 mesi Studio Pippo non esiste più il contratto è nullo, quindi il dott. Pippo non gli deve più niente.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v