|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
L' esposimetro su alcune macchine accoppiate con ottiche a diaframma manuale non va e quindi si puo' usare solo la modalita' M "alla cieca" cosi' come è noto che ci sia la tendenza a togliere il motore dal corpo macchina per cui alcune ottiche AF se il corpo non ha motore AF interno lavorano comunque in MF. Questo non per screditare il marchio (che resta ovviamente uno dei piu' completi e performanti sistemi in circolazione) ma semplicemente per completezza di informazione. La questione del purismo la lascerei da parte , io le vedo piu' come bridge di lusso (e sicuramente di migliore qualita') e di sicuro non le vedo come una alternativa a tutto il mondo delle DSLR come in tanti vogliono far credere. Non è possibile avere la stessa qualita' di una FF accoppiata a lenti di una certa qualita' in 1/3 dello spazio ed 1/5 del peso , ci si puo' accontentare di un risultato certamente molto buono , sicuramente nettamente superiore a compatte e bridge , magari pressapoco equivalente ad un sistema entry level con lenti mediamente economiche. Di certo un paesaggio ripreso con uno zeiss 21/2.8 T* (su cavalletto stabile e pesante) o una caccia fotografica con un 300/2.8 IS su FF hanno un sapore ed una resa molto diversa , poi ovviamente c'è anche da dire che non tutti sono in grado di apprezzare scatti del genere per cui una EVIL puo' essere veramente il non plus ultra Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
Quote:
Ovviamente non pretendo che il mio ragionamento sia universale perchè è in funzione del fatto che a mè non piacciono i video ma mi attira moltissimo la fotografia; spesso trovo più emozionante una bella foto fatta bene che un video, spesso una istantanea trasmette più di un video. (A tal proposito ho visitato la pagina delle foto di (IH)Patriota e non ci sono uscito prima di mezz'ora, veramente bravo!) Questo vale per mè, e capisco che per altri possa essere il contrario. |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Ma secondo te avere un sensore grande e una buona ottica in tasca non conta niente? :\
Gli scatti si fanno solo con kg di attrezzatura e cavalletto? :/
__________________
|
|
|
|
|
|
#24 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Sembra poi che l' unica alternativa alle mirrorless debbano essere necessariamente attrezzature grandi 10 volte tanto ed ovviamente pesanti non meno di 10 kg generalmente improbabili da trasportare senza un seguito di 8 sherpa nella stragrande maggioranza delle occasioni. Mi pare piuttosto banale affermare che tutti questi problemi di trasporto non impensieriscano poi cosi' tanta gente ad esclusione di chi soffre per uno zainetto da un paio di kg sulle spalle (pressapoco il peso di una DSLR media con un paio di lenti) ma a vedere quanta gente si è buttata dalle mediamente piccole bridge alle DSLR entrylevel mi pare che il problema abbia toccato ben poca gente. Quote:
L' esigenza di assoluta trasportabilita' (o sarebbe meglio dire tascabilita') non è poi certo una assoluta necessita' per tutti e non è strettamente necessaria per la realizzazione di una foto , il vituperato e psante cavalletto (per determinati scatti) puo' esserlo probabilmente di piu'. Il mercato offre una varieta' di prodotti per le piu' disparate esigenze , dimensioni prezzo , peso , qualita' star qui tutte le volte a cercare di far allineare tutti su un unico prodotto come se potesse esistere una macchina in grado di soddisfare tutto e tutti mi pare piuttosto ridicolo ed inutile , cosi' come ridicolo è cercar di far passare per assimilabili gli scatti eseguiti con con diverse attrezzature dalle diverse caratteristiche e fascia di prezzo , cosa verosimile solo in due casi , o che si parla in malafede oppure se non si è in grado di capire le differenze.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 10-11-2010 alle 12:24. |
||
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 218
|
Quote:
sacrosante verità ... tirare in ballo che l'attacco Nikon di 60 anni fa va bene (anche) oggi non serve a niente:quando è nato non esisteva l'AF e nemmeno i contatti sugli attacchi e tantomeno, negli anni '50, non esistevano i microprocessori ... si possono utilizzare perdendo quasi tutta la tecnologia e se poi si guarda bene, la "pesanta" di Nikon è stata quella (in parecchi ultimi corpi entry-level) di levare il "vecchio" comando AF ... in pratica se hai ottiche AF le devi utilizzare manualmente ... .... giustamente le mirrorless si "prestano" ad essere usate con ottiche di quasi tutti i marchi/brand con relativo anello adattatore (i produttori si stanno dando da fare moltissimo in questi prodotti ...) ma mica sono nate per questo ... le mirrorless vanno viste come valida alternativa tascabile che con l'aggiunta della possibile video Full-HD mica sono da buttare via ... anzi ... finora le cose le han ben fatte la Sony la quale ha un crop 1,5x che favorisce la compattezza ... il sistema micro4/3 con la moltiplicazione 2x necessità di ottiche più grandi a scapito della tascabilità (s euno la cerca ...) staremo a vedere .... .
__________________
my photogalleries: http://www.pbase.com/silvano |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Una mirrorlex con 35mm Summilux ad esempio è decisamente più compatta di una equivalente reflex (e probabilmente non equivalentemente qualitativamente) e non è neppure tanto più costosa (NEX o pure LeicaM8 costano più o meno quanto una 5D+35mm L), e ti ci sta in tasca. Serve a tutti? No. Si può definire "finta"? Cazzo spero proprio che nessuno che si definisce "appassionato" lo pensi.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
E' ovvio che siano cose diverse!
Guarda che il Sistema Leica M ha i migliori (ma soprattutto più compatti) grand'angoli della piazza... Ha un 21mm/1.4 (e rimane più piccolo del 20mm/2.8 Canon!) Voigtlander ha pure coperto fino ai 12mm (sempre con compattezza che in era moderna neanche i 50ini...) prima che comparisse qualcosa per reflex... O_o E anche il fisheye esiste. Cioè può vantare una qualità e una compattezza senza eguali, sui grand'angolari-normali, e di esso vi sono tutte le potenzialità in ogni sistema a tiraggio ridotto (Sony ha tirato fuori un pancake non brillante ma è davvero semplice e compatto per essere un 24mm eq!). A partire dal form factor per concludere con la qualità. Ed il form factor a volte non è solo un vezzo: a volte permette di essere in quel posto, a volte permette di fotografare quegli scatti, che magari con una reflex non avresti potuto fare. Potenzialità che possono non interessare, mi sta bene, ma chi nega che abbiano UN interesse fotografico e addirittura non siano macchine fotografiche ma gadget giusto perchè escono dai SUOI interessei è, a mio parere, ottuso tanto per andare sul sottile. Fino a ieri per avere queste caratteristiche era necessario un corpo macchina stellare e delle lenti atomiche, per un prezzo da billionaire. Se adesso diventa un po' più nazional-popolare grazie al miracolo della diffusione di massa non si dovrebbe che esserne contenti! :P
__________________
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.












= h ν








