Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-04-2010, 08:25   #21
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Allora vi sottopongo un altro mio dubbio, sperando che passi un fisico

Ho scoperto che attualmente gli elettromagneti superconduttivi, al contrario di quanto credevo, non hanno bisogno di corrente costante per mantenere il flusso magnetico, o meglio: l'unica corrente utilizzata è quella per mantenere la superconduttività, quindi il sistema criogeno.
Questo perché la bobina viene "caricata" e da quanto ho capito la corrente continua a circolare per un tempo molto lungo (molti anni, forse anche decine di anni), in modo continuo, senza apporto energetico esterno, questo fintantoché viene mantenuta la criostasi.

Ora la domanda sorge spontanea: se esistesse un materiale conduttore che presenta il fenomeno della superconduttività a temperature ambientali (e non mi sembra che la cosa violi le leggi della fisica), come la mettiamo? avremo un magnete superconduttore con campo magnetico enormemente più elevato senza apporto di energia esterno...
sempre continuando con questo filo logico, un magnete del genere potrebbe essere utilizzato per costruire un motore elettrico superconduttivo a temperatura ambientale, tale motore elettrico sarebbe enormemente più potente, a parità di energia elettrica immessa, rispetto ad un comune motore elettrico.

Il ragionamento fila?


Un motore elettrico ha un rendimento molto elevato, con un superconduttore avremmo un incremento di potenza limitato.


Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Vi faccio un altro esempio. Già che ci sono confermo che i superconduttori a temperatura ambientale non sono fantascienza: http://lescienze.espresso.repubblica...biente/1286490

Ora, supponiamo di avere due altoparlanti, uno classico con magnete al neodimio, e uno con magnete a superconduttore a temperatura ambientale. A parità di segnale, supponendo che la bobina sia uguale, l'altoparlante a semiconduttore farà un suono molto molto più potente, corretto?
Gli altoparlanti hanno bassa efficenza, in questo caso l'incremento sarebbe visibile ma comunque non uscirebbe piu' energia di quella immessa.

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi

Altro esempio tanto per gradire... se rendiamo superconduttiva una coilgun, diventerebbe una vera e propria arma (sempre a parità di energia elettrica utilizzata).. sarebbe interessante provare


Da quanto ho capito è questo che sostengono quelli della free energy... non il fatto di creare moti perpetui o violare la termodinamica. Solo che fra di loro ce ne sono molti che non hanno capito una ceppa però ho già discusso con sostenitori FE seri


spero che ci sia qualcuno che sappia delucidarmi su questa cosa, è da parecchi anni che chiedo illuminazione su questi concetti ma mai nessuno mi ha risposto in modo completo

Ad impedire il picco di corrente non e' tanto la resistenza, quanto l'induttanza della bobina.

Comunque un superconduttore percorso da corrente e' identico ad un magnete permanente.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 08:28   #22
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
Questa è chiusa, questa anche, mi tocca fare un nuovo thread per parlare di questo... "Ultimamente si sono fatti avanti molti inventori e addirittura compagnie (come lirlandese Steorn) con eclatanti dimostrazioni pubbliche e televisive, ma ritengo che quella proposta da Muammer Yildiz, un inventore turco che da tempo si cimenta nella ricerca (in particolare sui lavori e le scoperte di Nikola Tesla) e che ha costruito negli ultimi nove anni ben 34 prototipi funzionanti, segnerà un punto assai importante a favore di questo tipo di tecnologia. Si presume che quello presentato il 21 aprile 2010 dall'inventore di fronte a una platea di studiosi e professori dell'Università di Delft, in Olanda, sia il suo ultimo prototipo dotato di 140 magneti. Al momento non sono ancora disponibili i dati delle misurazioni. Come si può vedere, al termine della dimostrazione la macchina è stata smontata davanti a tutti ed è stato permesso di esaminarla liberamente, con grande soddisfazione di tutti i convenuti. Non credo di possano ancora essere dei dubbi su questa alternativa energetica..."

Mi pare funzioni alla grande
I motori elettrici son tutti "magnetici".

Tesla viene citato ogni 3 per 2 ma non vengono citate le sue invenzioni principali come la corrente alternata che ha quasi rovinato il ricchissimo Edison.

Ultima modifica di mixkey : 25-04-2010 alle 08:31.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 11:15   #23
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
E sarebbe il primo?

A Striscia la notizia ce ne e' uno a puntata.

Se qualcosa e' vero deve essere riproducibile.
vabbhe, non mi paragonerai un motore che se funziona rivoluziona il mondo, con il solito aspirapolvere con reattore incorportato venduto dal classico negretto porta a porta.

non penso che la gente si fidi di quel filmato e dica:
ok, funziona, mettiamo subito in produzione.

penso che prima di darlgi gli eventuali soldi ci faranno 40 mila test no?
se funzia, arrivano i soldi, non funzia 2 pedate in culo.
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 15:10   #24
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
penso che tu non sia ben informato; che questi motori funzionino è ovvio, il problema non è tanto sul funzionamento quanto sull'efficienza.
Mi riferivo a tutto ciò che riguarda la free energy in questo genere di articoli.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 17:06   #25
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Allora vi sottopongo un altro mio dubbio, sperando che passi un fisico

Ho scoperto che attualmente gli elettromagneti superconduttivi, al contrario di quanto credevo, non hanno bisogno di corrente costante per mantenere il flusso magnetico, o meglio: l'unica corrente utilizzata è quella per mantenere la superconduttività, quindi il sistema criogeno.
Questo perché la bobina viene "caricata" e da quanto ho capito la corrente continua a circolare per un tempo molto lungo (molti anni, forse anche decine di anni), in modo continuo, senza apporto energetico esterno, questo fintantoché viene mantenuta la criostasi.
immagino tu abbia detto una cosa e ne abbia pensata un'altra...

se la bobina viene "caricata" su di essa circola una corrente, che è costante, questo contraddice il tuo punto di partenza.

Non c'è bisogno di sostenere la corrente dall'esterno, questo è vero, ma è diverso da quello che hai scritto.

Quote:
Ora la domanda sorge spontanea: se esistesse un materiale conduttore che presenta il fenomeno della superconduttività a temperature ambientali (e non mi sembra che la cosa violi le leggi della fisica), come la mettiamo? avremo un magnete superconduttore con campo magnetico enormemente più elevato senza apporto di energia esterno...
precisato che resta un elettromagnete, in linea di massima la risposta è si, ma "enormemente più elevato" è molto relativo. più elevato rispetto a cosa?

Quote:
sempre continuando con questo filo logico, un magnete del genere potrebbe essere utilizzato per costruire un motore elettrico superconduttivo a temperatura ambientale, tale motore elettrico sarebbe enormemente più potente, a parità di energia elettrica immessa, rispetto ad un comune motore elettrico.
stiamo parlando sempre di elettromagneti eh... non di magneti.
in ogni caso no.
un motore elettrico è sempre una macchina che converte energia. punto.
con un avvolgimento allo stato superconduttivo hai solo l'assenza dell'effetto joule sulle spire. incrementi il rendimento ma finisce li... i cuscinetti ancora ci sono a dissipare energia.


Quote:
Ora, supponiamo di avere due altoparlanti, uno classico con magnete al neodimio, e uno con magnete a superconduttore a temperatura ambientale. A parità di segnale, supponendo che la bobina sia uguale, l'altoparlante a semiconduttore farà un suono molto molto più potente, corretto?
idem con patate...
non cambia una mazza.

Quote:
Altro esempio tanto per gradire... se rendiamo superconduttiva una coilgun, diventerebbe una vera e propria arma (sempre a parità di energia elettrica utilizzata).. sarebbe interessante provare
no...


Quote:
Da quanto ho capito è questo che sostengono quelli della free energy... non il fatto di creare moti perpetui o violare la termodinamica. Solo che fra di loro ce ne sono molti che non hanno capito una ceppa però ho già discusso con sostenitori FE seri
appunto. e la cosa peggiore è che non si degnano neanche di spolverare i principi base della fisica.

Quote:
spero che ci sia qualcuno che sappia delucidarmi su questa cosa, è da parecchi anni che chiedo illuminazione su questi concetti ma mai nessuno mi ha risposto in modo completo
e aprire un libro?

beh... per farla breve. la superconduttività è un fenomeno fisico che riguarda la conduzione. quindi non incide sull'intensità del campo magnetico prodotto.

Il fatto di poter realizzare elettromagneti molto potenti grazie alla superconduttività deriva dal fatto che grazie alla superconduzione è possibile aumentare il numero di spire dell'avvolgimento grazie alla bassa caduta di tensione.

Ma in generale, e qui chi lavora sulle macchine elettriche dovrebbe saperti delucidare meglio di me, non è che le spire di un avvolgimento le puoi cambiare a piacere su un altoparlante o su un motore elettrico o su un trasformatore, perché ci sono altri parametri che incidono sulla dinamica della risposta di tali macchine al variare dell'ingresso.

Da non trascurare è il fatto che la superconduzione viene inibita dallo stesso campo magnetico, per cui non è affatto detto che il superconduttore possa stare nello stesso spazio di un campo magnetico troppo potente senza perdere le proprietà di superconduzione.

Tra le altre cose quando un campo magnetico varia nel tempo all'interno di un mezzo ( vedi trasformatore ), il continuo cambiamento della polarizzazione del mezzo causa anch'essa delle perdite. Senza contare che i materiali magnetici saturano.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 18:23   #26
kierlo
Member
 
L'Avatar di kierlo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 243
Quello che mi fa un po' ridere è che si urla a qualcosa di innovativo su leggi della fisica vecchie di 150 anni..E si urla al segreto nazionale quando sono tutte cose che sono li da vedere x tutti.
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7
kierlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 18:23   #27
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
immagino tu abbia detto una cosa e ne abbia pensata un'altra...

se la bobina viene "caricata" su di essa circola una corrente, che è costante, questo contraddice il tuo punto di partenza.

Non c'è bisogno di sostenere la corrente dall'esterno, questo è vero, ma è diverso da quello che hai scritto.
Allora mi sono espresso male. intendevo quello che hai scritto tu.


Quote:
precisato che resta un elettromagnete, in linea di massima la risposta è si, ma "enormemente più elevato" è molto relativo. più elevato rispetto a cosa?
rispetto ai magneti ferromagnetici classici e agli elettromagneti non superconduttivi, a parità di dimensioni



Quote:
stiamo parlando sempre di elettromagneti eh... non di magneti.
in ogni caso no.
un motore elettrico è sempre una macchina che converte energia. punto.
con un avvolgimento allo stato superconduttivo hai solo l'assenza dell'effetto joule sulle spire. incrementi il rendimento ma finisce li... i cuscinetti ancora ci sono a dissipare energia.



idem con patate...
non cambia una mazza.



no...


beh... per farla breve. la superconduttività è un fenomeno fisico che riguarda la conduzione. quindi non incide sull'intensità del campo magnetico prodotto.

Il fatto di poter realizzare elettromagneti molto potenti grazie alla superconduttività deriva dal fatto che grazie alla superconduzione è possibile aumentare il numero di spire dell'avvolgimento grazie alla bassa caduta di tensione.
uhm non mi sembra che la superconduttività incida SOLAMENTE sulla resistenza elettrica (annullandola), ma è proprio uno stato fisico in cui data l'assenza di effetto joule posso sparare correnti enormi in bobine piccole, ma soprattutto il concetto che mi ha stupito è che la corrente "caricata" continua a circolare per lunghissimo tempo, se il sistema è sotto criostasi, che è un comportamento diverso dall'elettromagnete classico in cui ho flusso magnetico solo quando applico la corrente. Ed è su questo concetto che ho basato tutte le mie ipotesi di prima.
Poi non so se ho capito male o cosa...

E' più probabile che il problema sia quello citato da gugoXX, nel momento in cui cerco di sfruttare il campo magnetico per produrre lavoro, la corrente che circola viene "dissipata".

Ultima modifica di xenom : 26-04-2010 alle 18:25.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 18:26   #28
rdv_90
Senior Member
 
L'Avatar di rdv_90
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
tanto per infierire, questo è l' "inventore" del motore magnetico LINK
rdv_90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 18:48   #29
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ma soprattutto il concetto che mi ha stupito è che la corrente "caricata" continua a circolare per lunghissimo tempo, se il sistema è sotto criostasi, che è un comportamento diverso dall'elettromagnete classico in cui ho flusso magnetico solo quando applico la corrente. Ed è su questo concetto che ho basato tutte le mie ipotesi di prima.
Poi non so se ho capito male o cosa...
Anche in un elettromagnete convenzionale con nucleo ferromagnetico ci sono correnti che continuano a circolare, ma spariscono dopo pochissimo tempo per effetto Joule.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 19:42   #30
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
rispetto ai magneti ferromagnetici classici e agli elettromagneti non superconduttivi, a parità di dimensioni
parlare indistintamente di magneti ed elettromagneti mettendoli sullo stesso piano non ha senso. i magneti generano un campo dovuto soltanto alla loro strutta, ed esso è costante. gli elettromagneti invece generano un campo in funzione della corrente che circola, quindi in funzione dell'ingresso del sistema, quindi sono due bestie completamente diverse. Il primo è indifferente al mondo, il secondo risponde ad un comando esterno, per questo parlare di magneti ed elettromagneti come se fossero termini intercambiabili è fuorviante.

Per rispondere alla tua domanda, a parità di dimensioni, inteso come parità di spire, e a parità di corrente circolante, l'intensità del campo magnetico generato è la stessa. Se prendi la legge di bot-savart vedi che lo stato non c'entra...

A parità di dimensioni il numero di spire sarà identico, e così pure la corrente che circola, le condizioni di superconduzione da quel punto di vista non cambiano le cose di una virgola.

Quote:
uhm non mi sembra che la superconduttività incida SOLAMENTE sulla resistenza elettrica (annullandola), ma è proprio uno stato fisico in cui...
La superconduzione è uno stato della materia, con tanto di calore latente di transizione, se vogliamo. Non è questo che sposta di molto. Se vuoi possiamo anche dire che per quei materiali che ammettono la superconduzione si formano le coppie di cooper. senz'altro.

la questione che resta sul piatto però, per come la si guardi, è che la resistenza si annulla. Tutto il resto discende da qui.

Quote:
data l'assenza di effetto joule posso sparare correnti enormi in bobine piccole,
non è vero. per prima cosa l'effetto joule non è vero che non è presente. è presente, solo che è trascurabile. e non è vero che le correnti che puoi far circolare sono enormi, tantè che se le alzi troppo succede una delle due cose: a) il materiale esce dallo stato superconduttivo b) l'effetto joule torna fuori e riscalda il materiale.

il risultato non cambia: la superconduzione va a ramengo.


Quote:
ma soprattutto il concetto che mi ha stupito è che la corrente "caricata" continua a circolare per lunghissimo tempo, se il sistema è sotto criostasi, che è un comportamento diverso dall'elettromagnete classico in cui ho flusso magnetico solo quando applico la corrente.
non è affatto diverso, tant'è che risponde alla legge di ohm...

V=R*I
se R = 0 avrò v = 0 . senza nessun vincolo sulla corrente.
tant'è che I posso calcolarla come:
I = 0/0 è una forma indeterminata, ma questo non significa che I sia nulla.

infatti ponendo I = 3 ampere la legge di ohm resta soddisfatta..

Quote:
Ed è su questo concetto che ho basato tutte le mie ipotesi di prima.
Poi non so se ho capito male o cosa...
non lo so se hai capito male o cosa, ma il fatto che il campo magnetico non sia "diretta conseguenza" dello stato superconduttivo è un fatto.

Se io ho un solenoide e lo facci attraversare da una corrente, esso genera un campo magnetico. se porto il conduttore del solenoide allo stato superconduttivo, quello che cambia è solo la resistenza del solenoide.

Ora, se l'entità della corrente che circola è fissa l'intensità del campo non cambia, ma precipita la tensione ai capi del solenoide.

Se invece quello che tengo costante è la tensione ai capi del solenoide, dato che la resistenza è scesa, aumenta la corrente, e allora grazie al cavolo che aumenta il campo. Ma a questo punto sono cambiate anche le condizioni d'uso del solenoide.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 20:03   #31
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
A questo punto sarebbe il caso di parlare di materiali ad altissima permeabilità magnetica...
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 22:41   #32
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
Bisogna anche dire che i superconduttori non sono tali semplicemente quando si trovano al di sotto della temperatura critica, in quanto esistono anche valori massimi di corrente e di campo oltre i quali le proprietà di superconduttore sono
perse. Un tipico "diagramma di fase" di un superconduttore per applicazioni fusionistiche, ad esempio, ha un aspetto del genere:



in pratica il punto di funzionamento deve trovarsi al di sotto della superficie identificata dai valori critici di temperatura, corrente e campo.

Esistono anche tutta una serie di problemi che derivano dal fatto che questi superconduttori sono materiali ceramici e come tali (1) sono fragili e (2) a temperatura ambiente sono praticamente degli isolanti. Ne consegue che già solo metterli in posizione a forma di avvolgimento è difficilissimo (in sostanza il materiale superconduttore viene creato per reazione dopo che gli "ingredienti", che presi singolarmente sono metalli, sono stati posizionati nella configurazione voluta) e che la transizione allo stato normale (non superconduttore) è un evento molto critico perché praticamente ti trovi a far fluire corrente in una piastrella (quindi non è che semplicemente si presenta un po' di perdita per effetto joule, rischi proprio di spaccare tutto se non predisponi percorsi alternativi!)

Infine, il fatto di "far girare" una corrente in un superconduttore per un tempo indefinito è l'idea di base dei dispositivi di accumulo di energia chiamati SMES; sono oggetti abbastanza interessanti ma non mi dilungo, su Google si trova tutto il materiale che si vuole.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 15:55   #33
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21672
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Bisogna anche dire che i superconduttori non sono tali semplicemente quando si trovano al di sotto della temperatura critica, in quanto esistono anche valori massimi di corrente e di campo oltre i quali le proprietà di superconduttore sono
perse. Un tipico "diagramma di fase" di un superconduttore per applicazioni fusionistiche, ad esempio, ha un aspetto del genere:



in pratica il punto di funzionamento deve trovarsi al di sotto della superficie identificata dai valori critici di temperatura, corrente e campo.

Esistono anche tutta una serie di problemi che derivano dal fatto che questi superconduttori sono materiali ceramici e come tali (1) sono fragili e (2) a temperatura ambiente sono praticamente degli isolanti. Ne consegue che già solo metterli in posizione a forma di avvolgimento è difficilissimo (in sostanza il materiale superconduttore viene creato per reazione dopo che gli "ingredienti", che presi singolarmente sono metalli, sono stati posizionati nella configurazione voluta) e che la transizione allo stato normale (non superconduttore) è un evento molto critico perché praticamente ti trovi a far fluire corrente in una piastrella (quindi non è che semplicemente si presenta un po' di perdita per effetto joule, rischi proprio di spaccare tutto se non predisponi percorsi alternativi!)

Infine, il fatto di "far girare" una corrente in un superconduttore per un tempo indefinito è l'idea di base dei dispositivi di accumulo di energia chiamati SMES; sono oggetti abbastanza interessanti ma non mi dilungo, su Google si trova tutto il materiale che si vuole.
non sapevo che gli smes erano già sul mercato, li pensavo relegati ancora allo stadio prototipale, come i supervolani
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 16:35   #34
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
non sapevo che gli smes erano già sul mercato, li pensavo relegati ancora allo stadio prototipale, come i supervolani
E infatti così è...esistono alcuni prototipi di taglia industriale ma non parlerei certo di presenza sul mercato a livello di distribuzione.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 16:38   #35
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21672
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
E infatti così è...esistono alcuni prototipi di taglia industriale ma non parlerei certo di presenza sul mercato a livello di distribuzione.
più che altro ho letto che ad esempio stm li usa ad Agrate, devo decidermi a fargli una visita una buona volta
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 18:04   #36
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
più che altro ho letto che ad esempio stm li usa ad Agrate, devo decidermi a fargli una visita una buona volta
Ma dai, quelli mobili tipo rimorchio? QUESTI qui per intenderci?

Sapevo che ce n'erano una serie distribuiti in giro per gli USA e qualcuno in Europa ma non credevo che ne avessimo anche in Italia!

Oltretutto l'articolo è del 2001, quindi magari ora hanno anche qualcosa di più avanzato ancora.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 22:22   #37
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
più che altro ho letto che ad esempio stm li usa ad Agrate, devo decidermi a fargli una visita una buona volta
STM avanti in tutto
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2010, 00:49   #38
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
non sapevo che gli smes erano già sul mercato, li pensavo relegati ancora allo stadio prototipale, come i supervolani
Non ho mai sentito parlare dei supervolani... Mi daresti maggiori info?
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2010, 09:15   #39
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21672
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Non ho mai sentito parlare dei supervolani... Mi daresti maggiori info?

http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2010, 13:01   #40
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
Ah, ora ho capito... Grazie mille!
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v