|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||
Messaggi: n/a
|
Quote:
Un motore elettrico ha un rendimento molto elevato, con un superconduttore avremmo un incremento di potenza limitato. Quote:
Quote:
Ad impedire il picco di corrente non e' tanto la resistenza, quanto l'induttanza della bobina. Comunque un superconduttore percorso da corrente e' identico ad un magnete permanente. |
|||
![]() |
![]() |
#22 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Tesla viene citato ogni 3 per 2 ma non vengono citate le sue invenzioni principali come la corrente alternata che ha quasi rovinato il ricchissimo Edison. Ultima modifica di mixkey : 25-04-2010 alle 08:31. |
|
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
Quote:
non penso che la gente si fidi di quel filmato e dica: ok, funziona, mettiamo subito in produzione. penso che prima di darlgi gli eventuali soldi ci faranno 40 mila test no? se funzia, arrivano i soldi, non funzia 2 pedate in culo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Mi riferivo a tutto ciò che riguarda la free energy in questo genere di articoli.
__________________
Chiuso per protesta |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
se la bobina viene "caricata" su di essa circola una corrente, che è costante, questo contraddice il tuo punto di partenza. Non c'è bisogno di sostenere la corrente dall'esterno, questo è vero, ma è diverso da quello che hai scritto. Quote:
Quote:
in ogni caso no. un motore elettrico è sempre una macchina che converte energia. punto. con un avvolgimento allo stato superconduttivo hai solo l'assenza dell'effetto joule sulle spire. incrementi il rendimento ma finisce li... i cuscinetti ancora ci sono a dissipare energia. Quote:
non cambia una mazza. Quote:
Quote:
Quote:
beh... per farla breve. la superconduttività è un fenomeno fisico che riguarda la conduzione. quindi non incide sull'intensità del campo magnetico prodotto. Il fatto di poter realizzare elettromagneti molto potenti grazie alla superconduttività deriva dal fatto che grazie alla superconduzione è possibile aumentare il numero di spire dell'avvolgimento grazie alla bassa caduta di tensione. Ma in generale, e qui chi lavora sulle macchine elettriche dovrebbe saperti delucidare meglio di me, non è che le spire di un avvolgimento le puoi cambiare a piacere su un altoparlante o su un motore elettrico o su un trasformatore, perché ci sono altri parametri che incidono sulla dinamica della risposta di tali macchine al variare dell'ingresso. Da non trascurare è il fatto che la superconduzione viene inibita dallo stesso campo magnetico, per cui non è affatto detto che il superconduttore possa stare nello stesso spazio di un campo magnetico troppo potente senza perdere le proprietà di superconduzione. Tra le altre cose quando un campo magnetico varia nel tempo all'interno di un mezzo ( vedi trasformatore ), il continuo cambiamento della polarizzazione del mezzo causa anch'essa delle perdite. Senza contare che i materiali magnetici saturano. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 243
|
Quello che mi fa un po' ridere è che si urla a qualcosa di innovativo su leggi della fisica vecchie di 150 anni..E si urla al segreto nazionale quando sono tutte cose che sono li da vedere x tutti.
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
Quote:
Quote:
Poi non so se ho capito male o cosa... E' più probabile che il problema sia quello citato da gugoXX, nel momento in cui cerco di sfruttare il campo magnetico per produrre lavoro, la corrente che circola viene "dissipata". Ultima modifica di xenom : 26-04-2010 alle 18:25. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Per rispondere alla tua domanda, a parità di dimensioni, inteso come parità di spire, e a parità di corrente circolante, l'intensità del campo magnetico generato è la stessa. Se prendi la legge di bot-savart vedi che lo stato non c'entra... A parità di dimensioni il numero di spire sarà identico, e così pure la corrente che circola, le condizioni di superconduzione da quel punto di vista non cambiano le cose di una virgola. Quote:
la questione che resta sul piatto però, per come la si guardi, è che la resistenza si annulla. Tutto il resto discende da qui. Quote:
il risultato non cambia: la superconduzione va a ramengo. Quote:
V=R*I se R = 0 avrò v = 0 . senza nessun vincolo sulla corrente. tant'è che I posso calcolarla come: I = 0/0 è una forma indeterminata, ma questo non significa che I sia nulla. infatti ponendo I = 3 ampere la legge di ohm resta soddisfatta.. Quote:
Se io ho un solenoide e lo facci attraversare da una corrente, esso genera un campo magnetico. se porto il conduttore del solenoide allo stato superconduttivo, quello che cambia è solo la resistenza del solenoide. Ora, se l'entità della corrente che circola è fissa l'intensità del campo non cambia, ma precipita la tensione ai capi del solenoide. Se invece quello che tengo costante è la tensione ai capi del solenoide, dato che la resistenza è scesa, aumenta la corrente, e allora grazie al cavolo che aumenta il campo. Ma a questo punto sono cambiate anche le condizioni d'uso del solenoide. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
A questo punto sarebbe il caso di parlare di materiali ad altissima permeabilità magnetica...
__________________
Chiuso per protesta |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Bisogna anche dire che i superconduttori non sono tali semplicemente quando si trovano al di sotto della temperatura critica, in quanto esistono anche valori massimi di corrente e di campo oltre i quali le proprietà di superconduttore sono
perse. Un tipico "diagramma di fase" di un superconduttore per applicazioni fusionistiche, ad esempio, ha un aspetto del genere: ![]() in pratica il punto di funzionamento deve trovarsi al di sotto della superficie identificata dai valori critici di temperatura, corrente e campo. Esistono anche tutta una serie di problemi che derivano dal fatto che questi superconduttori sono materiali ceramici e come tali (1) sono fragili e (2) a temperatura ambiente sono praticamente degli isolanti. Ne consegue che già solo metterli in posizione a forma di avvolgimento è difficilissimo (in sostanza il materiale superconduttore viene creato per reazione dopo che gli "ingredienti", che presi singolarmente sono metalli, sono stati posizionati nella configurazione voluta) e che la transizione allo stato normale (non superconduttore) è un evento molto critico perché praticamente ti trovi a far fluire corrente in una piastrella (quindi non è che semplicemente si presenta un po' di perdita per effetto joule, rischi proprio di spaccare tutto se non predisponi percorsi alternativi!) Infine, il fatto di "far girare" una corrente in un superconduttore per un tempo indefinito è l'idea di base dei dispositivi di accumulo di energia chiamati SMES; sono oggetti abbastanza interessanti ma non mi dilungo, su Google si trova tutto il materiale che si vuole. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21672
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21672
|
più che altro ho letto che ad esempio stm li usa ad Agrate, devo decidermi a fargli una visita una buona volta
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Quote:
![]() Sapevo che ce n'erano una serie distribuiti in giro per gli USA e qualcuno in Europa ma non credevo che ne avessimo anche in Italia! ![]() Oltretutto l'articolo è del 2001, quindi magari ora hanno anche qualcosa di più avanzato ancora. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Non ho mai sentito parlare dei supervolani... Mi daresti maggiori info?
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21672
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:50.