Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2010, 21:46   #21
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
quello che fai dopo sicuramente e lo era anche prima, ma evidentemente neanche tu conosci il termine "sequestro" oppure in generale, un po tutti, un peso diverso solo perchè il web è immateriale.
bene, allora portaci qualche esempio di persone condannate per aver solamente visitato un sito sottoposto a sequestro.

tanto per fare un paragone, i geni della polizia postale italiana l'anno scorso oscurarono un intero server di imageshack.us, perché erano state caricate delle immagini pedoporno; procedimento analogo, filtro sui dns e sito ugualmente accessibile tramite opendns o proxy.
se fosse come dici tu, le carceri italiane traboccherebbero di pericolosissimi violatori dei sigilli
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 21:50   #22
marcowheelie
Senior Member
 
L'Avatar di marcowheelie
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 3577
Ho letto sia questo thread che l'altro, e secondo me ha ragione nuovoUtente86: è chiaro che la normativa attuale è inadeguata e non prende in considerazione il caso specifico, però l'interpretazione di nuovoutente86 secondo me è la più adatta ed è quella che credo riterrebbe giusta un giudice.

Non dimentichiamo che le leggi prima di essere applicate vanno interpretate, ed anche contestualizzate utilizzando un criterio storico, logico e sociologico.

Non si può interpretare un testo di legge riferendosi ai semplici dati testuali, ed in casi non specifici si può ricorrere al criterio dell'analogia, attraverso il quale, da disposizioni che regolano casi simili a quello che si valuta, si ricava una norma non scritta, ma idonea a risolvere il caso.
__________________
No perditempo
marcowheelie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 21:52   #23
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
bene, allora portaci qualche esempio di persone condannate per aver solamente visitato un sito sottoposto a sequestro.

tanto per fare un paragone, i geni della polizia postale italiana l'anno scorso oscurarono un intero server di imageshack.us, perché erano state caricate delle immagini pedoporno; procedimento analogo, filtro sui dns e sito ugualmente accessibile tramite opendns o proxy.
se fosse come dici tu, le carceri italiane traboccherebbero di pericolosissimi violatori dei sigilli

Il mondo è pieno di persone che utilizzano sistemi p2p eppure, a parte qualche ondata più o meno frequente, non succede mai nulla a nessuno. Ma questo non vuol dire che sia legale.
Il fatto che non vi siano denunce e conseguenti condanne (o che non se ne abbia notizia) non rende la cosa legale.
Un sequestro, lo ripeto, vale tanto su materiale reale, quanto su quello virtuale allo stesso identico modo, almeno che qualcuno non dimostri il contrario, ovviamento non adducendo l' assenza di condanne.

Ultima modifica di nuovoUtente86 : 18-02-2010 alle 21:55.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 21:56   #24
marcowheelie
Senior Member
 
L'Avatar di marcowheelie
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 3577
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Il mondo è pieno di persone che utilizzano sistemi p2p eppure, a parte qualche ondata più o meno frequente, non succede mai nulla a nessuno. Ma questo non vuol dire che sia legale.
Il fatto che non vi siano denunce e conseguenti condanne non rende la cosa legale.
Un sequestro, lo ripeto, vale tanto su materiale reale, quanto su quello virtuale allo stesso identico modo.
infatti, la domanda era se la cosa è legale o meno, non se c'è stata qualche condanna.. ed il fatto che non ci siano state condanne non significa che la cosa sia legale.

Anche attraversare fuori dalle strisce pedonali non si può fare (se le strisce sono non troppo lontane) eppure lo facciamo spesso. (dai con larghe vedute ci può stare come esempio)
__________________
No perditempo
marcowheelie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:04   #25
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Il mondo è pieno di persone che utilizzano sistemi p2p eppure, a parte qualche ondata più o meno frequente, non succede mai nulla a nessuno. Ma questo non vuol dire che sia legale.
Il fatto che non vi siano denunce e conseguenti condanne (o che non se ne abbia notizia) non rende la cosa legale.
non succede mai nulla mica tanto, ci sono una marea di esempi di gente condannata per il p2p... ovviamente, dato che indagini del genere richiedono tempo e denaro, si cerca di colpire i grossi downloader e chi lo fa a scopo di lucro, non certo il 12enne che scarica fabri fibra...

Quote:
Un sequestro, lo ripeto, vale tanto su materiale reale, quanto su quello virtuale allo stesso identico modo, almeno che qualcuno non dimostri il contrario, ovviamento non adducendo l' assenza di condanne.
comunque qui sei tu a non aver dimostrato nulla, al di là della tua personalissima interpretazione della legge.
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:07   #26
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da marcowheelie Guarda i messaggi

Anche attraversare fuori dalle strisce pedonali non si può fare (se le strisce sono non troppo lontane) eppure lo facciamo spesso. (dai con larghe vedute ci può stare come esempio)
ma infatti non si fa una questione morale se qualcuno preferisce le quote sui book stranieri oppure scarica un software, però se una cosa è illegale lo resta a prescendire dal fatto che vi siano condanne precedenti o da quanto il fenomeno sia diffuso il che lo rende uso comune.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:08   #27
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da pierodj Guarda i messaggi
non succede mai nulla mica tanto, ci sono una marea di esempi di gente condannata per il p2p... ovviamente, dato che indagini del genere richiedono tempo e denaro, si cerca di colpire i grossi downloader e chi lo fa a scopo di lucro, non certo il 12enne che scarica fabri fibra...



comunque qui sei tu a non aver dimostrato nulla, al di là della tua personalissima interpretazione della legge.
sbagli:
esiste una ordinanza di sequestro e una legge che ne punisce la violazione, non occorre niente altro al menù e non c'è neppure tanto da interpretare.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:21   #28
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
O la legge è chiara in materia o non si condannano le persone per interpretazioni che dovrebbero colmare eventuali buchi legislativi.

Si colmano le lacune e poi si persegue il reato.

Se si cita il reato di violazione di sigilli (cosa che comunque mi lascia dubbioso) bisogna attenersi alla normativa vigente ovvero ne consegue il reato in caso di alterazione della conservazione o dell'indentità della cosa posta sotto sequestro.

E' chiaro che questo non sia applicabile relativamente alla consultazione del sito incriminato.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:23   #29
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
sbagli:
esiste una ordinanza di sequestro e una legge che ne punisce la violazione, non occorre niente altro al menù e non c'è neppure tanto da interpretare.
Infatti: violazione del sequestro.

La consultazione del sito non è violazione del sequestro mentre lo sarebbe la sua ripristinata visibilità.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:25   #30
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da pierodj Guarda i messaggi
comunque qui sei tu a non aver dimostrato nulla, al di là della tua personalissima interpretazione della legge.
Quoto.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:28   #31
marcowheelie
Senior Member
 
L'Avatar di marcowheelie
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 3577
Quote:
Originariamente inviato da CozzaAmara Guarda i messaggi
O la legge è chiara in materia o non si condannano le persone per interpretazioni che dovrebbero colmare eventuali buchi legislativi.

Si colmano le lacune e poi si persegue il reato..
Le leggi vanno interpretate, altrimenti potrebbero esserci centinaia di possibili reati che siccome non hanno una legge specifica non possono\devono essere perseguiti??
__________________
No perditempo
marcowheelie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:33   #32
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da marcowheelie Guarda i messaggi
Le leggi vanno interpretate, altrimenti potrebbero esserci centinaia di possibili reati che siccome non hanno una legge specifica non possono\devono essere perseguiti??
E' vietato anche sporcare le strade, indi per cui posso farti la multa se ti scaccoli mentre cammini sul marciapiede?

No, non funziona così.

L'art 349 del codice penale parla chiaro e, come detto, è punita la violazione del sequestro cosa che si configura solamente con l'illegittima ripristinazione della visibilità del sito oscurato.

O si porta qualcosa di concreto e recente sul fatto che anche l'utente che naviga su un sito oscurato è passibile di denuncia oppure sono tutte libere interpretazioni con basi fragili a mio modo di vedere.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:36   #33
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da CozzaAmara Guarda i messaggi
Infatti: violazione del sequestro.

La consultazione del sito non è violazione del sequestro mentre lo sarebbe la sua ripristinata visibilità.
Nel caso telematico, il sigillo è unicamente la home su cui si viene rediretti, il cui scopo è impedire la fruizione del sito, in ogni sua parte.
Essendo elettronico ovviamente non può essere materialmente eliminato, ma aggirato e questa è una violazione.
Gli obblighi per i provider sono trattata a parte (ad esempio 128/04 per il p2p )
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:37   #34
Amsirak
Senior Member
 
L'Avatar di Amsirak
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 845
Sì ma l'intenzione del legislatore deve essere chiara, e qua non lo è affatto. Non si può condannare qualcuno per un reato che non sia espressamente previsto dal codice penale.

Dato che non esiste nessuna disposizione che vieta all'utente di entrare nel sito X, non vedo perché l'utente non lo possa fare. L'unica disposizione che esiste è quella che obbliga i provider ad oscurare il sito.
Amsirak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:41   #35
KuWa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Udine
Messaggi: 1918
secondo me non è reato... e io non parlo di piratebay ma di vari piattaforme di poker bloccate... una vera farsa, solo perchè dobbiamo dare i soldi allo stato.
__________________
CCIE Routing&Switching 40590
KuWa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:42   #36
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
E' vietato anche sporcare le strade, indi per cui posso farti la multa se ti scaccoli mentre cammini sul marciapiede?
se butti la caccola per terra si.

L' articolo 349 parla di violazione dei sigilli, che è la rappresentazione del sequestro (è del tutto equivalente leggere immobile sotto sequestro tanto che sito sotto sequestro). La violazione tanto del sito tanto di una casa (secondo il tuo ragionamento se in cui casa sequestrata vado ad abitare, per cui ne riabilito la destinazione d' uso commetto un reato, se sto 5 minuti in giardino no)è costituito dal semplice accesso, che vuol dire non rispettare un' ordinanza dell' autorità giudiziaria che, per assurdo, non ne sopsende l' hosting ma ne impedisce l' utilizzo ovvero la raggiungibilità per utenti residenti in italia.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:43   #37
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Amsirak Guarda i messaggi
Sì ma l'intenzione del legislatore deve essere chiara, e qua non lo è affatto. Non si può condannare qualcuno per un reato che non sia espressamente previsto dal codice penale.

Dato che non esiste nessuna disposizione che vieta all'utente di entrare nel sito X, non vedo perché l'utente non lo possa fare. L'unica disposizione che esiste è quella che obbliga i provider ad oscurare il sito.
Esiste un sito sequestrato e tanto basta.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:46   #38
marcowheelie
Senior Member
 
L'Avatar di marcowheelie
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 3577
Quote:
Originariamente inviato da CozzaAmara Guarda i messaggi
O la legge è chiara in materia o non si condannano le persone per interpretazioni che dovrebbero colmare eventuali buchi legislativi.

Si colmano le lacune e poi si persegue il reato.

Se si cita il reato di violazione di sigilli (cosa che comunque mi lascia dubbioso) bisogna attenersi alla normativa vigente ovvero ne consegue il reato in caso di alterazione della conservazione o dell'indentità della cosa posta sotto sequestro.

E' chiaro che questo non sia applicabile relativamente alla consultazione del sito incriminato.
Quote:
Originariamente inviato da CozzaAmara Guarda i messaggi
E' vietato anche sporcare le strade, indi per cui posso farti la multa se ti scaccoli mentre cammini sul marciapiede?

No, non funziona così.

L'art 349 del codice penale parla chiaro e, come detto, è punita la violazione del sequestro cosa che si configura solamente con l'illegittima ripristinazione della visibilità del sito oscurato.

O si porta qualcosa di concreto e recente sul fatto che anche l'utente che naviga su un sito oscurato è passibile di denuncia oppure sono tutte libere interpretazioni con basi fragili a mio modo di vedere.
Quote:
Originariamente inviato da Amsirak Guarda i messaggi
Sì ma l'intenzione del legislatore deve essere chiara, e qua non lo è affatto. Non si può condannare qualcuno per un reato che non sia espressamente previsto dal codice penale.

Dato che non esiste nessuna disposizione che vieta all'utente di entrare nel sito X, non vedo perché l'utente non lo possa fare. L'unica disposizione che esiste è quella che obbliga i provider ad oscurare il sito.
Vi nascondete dietro a questo fatto dell'interpretazione, quando è essa stessa regolata ed è proprio in base alla possibile interpretazione che si deve giudicare un caso come questo non regolato da una disposizione specifica!

http://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_giuridica

il legislatore non ha la sfera di cristallo, le leggi si aggiornano se c'è bisogno, altrimenti si interpretano!
__________________
No perditempo
marcowheelie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 07:59   #39
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Allora, con ordine cerchiamo di fare chiarezza, da quanto ne so io (ricordi di tantissimi anni fa) il sigillo ha la funzione di porre in evidenza che la cosa non può essere usata da altri (solitamente è una cosa posta sotto sequestro), da quanto mi consta i sigilli vengono apposti alle abitazioni, per far sì che nessuno possa accedervi, sono sempre accompagnati da scritte che indicano il motivo per cui alla cosa sono stati apposti i sigilli. Di seguito posto una foto dei sigilli:



Ecco, ora ditemi dove vedete i sigilli nel sito The Pirate Bay e se non li vedete come li "interpretate" dato che nemmeno un'indicazione è fatta riguardo agli stessi.
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 08:07   #40
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Ecco una cosa (cancello di una casa) a cui sono stati apposti i sigilli, i sigilli non si possono inventare né "interpretare" o ci sono o non ci sono:
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Dacia stupisce con Hypster. Nascono le K...
Dacia svela Spring 2026: nuova batteria ...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v