|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Mi stupisco piuttosto che Intel & co non standardizzino uno slot PCIe 16x per il southbridge e poi facciano delle schede "pluggabili" per il SB, così uno cambia direttamente la scheda SB e tutte le interfacce ivi comprese (tanto è già da un po'che il SB comunica col sistema via bus PCIe, tanto su intel quanto su AMD).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
|
Quote:
![]() perchè quoti a casaccio ? il link DMI ha una banda teorica di 1GB/s (circa 700MB/s reali), una connessione up e una down. Due ssd sata2 saturano tale banda.................capisci il problema ? (e basterà un singolo ssd sata3 per fare altrettanto) Capisci perchè intel sta ritardando sata3 ? Sai che il controller del link DMI è integrato nelle CPU 1156 ? Sai cosa questo implica ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 292
|
Quote:
Eppure a me la tendenza appare chiarissima. Dopotutto Hanno già integrato il controller della memoria e la gpu..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Un canale ad 1GByte per "saturarlo" ci vogliono 3 di questi dispositivi "full", e non penso che vedrai mai uno di questi dispositivi a banda, men che meno due in azione contemporaneamente.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Ohh finalmente si parla di usb3.0 e sata6g supportati nativamente.. almeno non ho preso una gigabyte p55A per niente e magari in futuro potrò usarla decentemente.. stando a intel non si parlava di vederli nativi fino al 2011
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
AMD è anni che fa un architettura per cui si vendono solo i SB.
![]() Vetusta ( ![]() Tra l'altro è una via importante, perché ti apre la possibilità di gestire sistemi multiprocessore e ti semplifica di molto la vita. Per il resto basta fare una bella piastra dove tenere soltanto la CPU (o LE CPU), i relativi banchi di memoria e gli slot "grafici" più un bel pettinone PCIe 16x. A quel punto sul pettinone innesti la scheda "southbridge" (e quando escono standard nuovi cambi solo quella) e da quella "tiri" fuori tutte le porte di I/O.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 28-01-2010 alle 10:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
|
Quote:
gli ichxR saturano tra 550 e 680MB/s (usando solo con il matrix storage) (è il DMI saturo, gli ich in teoria arrivano a 3-4 GB/s) per la cronaca il limite "reale" del sata 2 è circa 270MB/s tutti gli SSD attuali passano agevolmente (in lettura) i 7-800MB/s e sono limitati dal SATA (anche dal 3), vedi dischi con stessi controller e stesse memorie su PCI-ex e comunque tutto questo è OT, la cosa IT è che intel sta rallentando sata3 a causa del suo link DMI integrato nelle cpu 1156 (se non fosse integrato basterebbe mettere un link più veloce tra i nuovi NB e ich11, cosa che farà per i 1366....almeno si spera) Ultima modifica di GabrySP : 28-01-2010 alle 10:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Il bandwidth è già sufficiente adesso. Non vedo in quale caso è necessario avere più banda di quella da te indicata, ed il chipset deve offrire un buon compromesso, non viene mai progettato per reggere tutti i dispositivi "a picco" contemporaneamente, altrimenti sarebbe sovradimensionato e decisamente più caro. PS : 700MB al secondo vuol dire 2,5 TB l'ora... non mi pare affatto poco... poi magari il punto è che SATA passa per forza dalla CPU mentre uno standard tipo SCSI (SAS ?) permette di spostare i dati sui bus senza coinvolgere la CPU.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 28-01-2010 alle 10:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
E'da un po'che AMD ha lanciato un iniziativa per mettere sul bus HT anche chip "terzi" quindi non è difficile immaginarsi che voglia eliminare del tutto, in futuro, il NB facendo "vedere" la scheda grafica come una CPU "ibrida" sull'HT (il che vorrebbe dire fare uno slot HT per le schede grafiche).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 28-01-2010 alle 10:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7804
|
volevo integrare la notizia dicendo che è previsto l'utilizzo del link DMI versione 2 con una banda doppi rispetto ad oggi
quindi inutile fare i calcoli sulla banda disponibile oggi |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
quindi le dichiarazioni precedenti di Intel sulla disponibilità di USB3 e SATA6 a non prima del 2011 servivano solo a non fare recedere i consumatori dagli acquisti natalizi
![]() Ultima modifica di D.O.S. : 28-01-2010 alle 12:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
Quote:
mi sa sbagliato quel grafico, il DMI dovrebbe essere un PCIe 4x e comunque la banda non è tutto Quote:
Quote:
ottimo, fonte?
__________________
Wind3 4G CA |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
|
Quote:
di fatto mediamente succede che se le usi ti si riduce la banda sulla svga ma come ben sai a 8x l'impatto prestazionale non c'è diciamo che su tipo le gigabyte quella soluzione può essere limitante xke rende d fatto inutile il sata 3.0 nel caso si monti un cf (ma si può sempre usare una scheda dual gpu) ma costano decisamente di meno di asus e msi che usano un chip dedicato per la cosa ma sempre su pci-e 16x non quelli del p55 e nn hanno quella limitazione altra cosa, x quanto riguarda le ssd io ad ora nn ci sbatterei troppo la testa anche xke mi pare che vogliono portare avanti anche un discorso su pci-e cmq x chi diceva 2011, è vero ma e riferito al socket 1156
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
|
Quote:
se li lasci attivi senza fast si collegano al p55 ( come fanno nel caso in cui ci siano 2 schede video) mentre asus mi pare utilizzi un sistema analogo ma nn ho capito bene xke nn la ho, nn mi sono informato molto ma se cerchi nn fatichi a trovare com'è la cosa
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
scusate ma io sapevo che lo storage, sata o usb passa sempre per il southbrige e basta. E' compito suo poi comunicare con la cpu. la scheda video comunica tramite northbrige o direttamente sulla cpu per il p55, perchè gli i5 hanno il controller 16x per la grafica interno. Affermare che i canali serial ata si interfacciano sul bus della grafica per me è eresia. Che senso avrebbe il southbridge allora? quello che prima era dedicato alla comunicazione su SATA II ora diventa SATA III, idem per usb, cosa c'è di così strano? Non è un adattamento dei chipset esistenti ma una nuova versione di chipset, adibita a ciò. E per fortuna che avete pure postato lo schema del p55...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
|
Quote:
Quote:
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
da quanto hai postato pare invece che sia possibile commutare il collegamento sul controller pci-ex interno, non che sia fisso e inchiodato lì. Infatti dice se è settato sul secondo slot del canale pci-ex integrato nel processore. Sei sicuro non ci sia altro? e comunque ripeto: i prossimi chipset integreranno sata3 e usb3 nel soutbridge. Questi del p55 sono solo artifici o escamotage atti a interfacciare controller esterni in qualche modo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7804
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
|
Quote:
sul manuale oltre a quello cì sono scritte le voci che trovi li tipo auto ecc ecc ma la spiegazione è li è una scelta di operare del produttore per aggiungere features non presenti su un chipset, tieni cmq presente che in primis il mio commento è uscito per la correzione di una errata corrige dell'altro utente, e non centra tanto con il discorso dell'x58 ma più che altro per il discorso p65 che esce nel 2011 (probabilmente di nuovo nel q2) quindi tra un anno e qualche mese per il discorso etico sulla scelta di intel, boh penso che l'x58 sia solo un die shrink lanovità sta nell'ich11r che mi pare anche giusta vista l'età dell'ich10r tra l'altro quando uscirono le prime mobo mi stupii che si usasse ancora quel sb
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.