Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2009, 23:26   #21
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Ma no, si accelera pian pianino

Certo, per chi non viaggia passano anni, ma per chi viaggia la cosa è POSSIBILE

Invece in giro si sente continuamente dire che siccome non si può andare più veloci della luce-->ci vogliono anni
ma infatti è vero...

scusa ma, tu quando ordini un pacco online ti metti sempre nei panni del corriere? ti frega un cavolo se per il pacco sono passati 5 minuti, se tu hai aspettato 5 anni e mezzo...

ma anche se vai a trovare i parenti lontani... ti senti al telefono e per quando arrivi son belli e sepolti...

l'unica possibilità sarebbe rimanere in moto alla velocità della luce... così il tempo non passa più per nessuno... tanto, visto che si parla di teoria, si può comunque fare... no?

Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Andrebbe modificato il termine in "anni luce per chi non viaggia"...
beh, ma a rigore, se uno non viaggia, anche a spostarsi di pochi chilometri ci mette molto più di una vita... In caso contrario avrebbe viaggiato...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 23:48   #22
Neo_
Senior Member
 
L'Avatar di Neo_
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: apolide Hobby:Batterista DreamTheateriano;Dream Preferito: John Petrucci Powered by:Tama Drums,Zildjian Cymbals,Vater Drumsticks
Messaggi: 3176
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Ma proprio no, è proprio ciò che volevo chiarire con questo thread!
hai ragione non è la navetta, in realtà è la massa che diventa energia, se la navetta diventa energia mi sa che non va tanto bene
Dice bene chi parla di prendere l'universo intorno, la mia fantasia erotica invece è un bel motore a buchi neri,mi sono sempre chiesto se la massa imperdensa di un buco nero sia il carburante giusto
ma qualcuno ha mai calcolato il rallentamento?
per esempio per fare 40 anni luce e fare in modo che gli astronauti non tornino vecchi decrepiti che velocità si dovrebbe raggiungere? e sopratutto per loro quanto passa?
ci sarà un proporzione...
alla velocità della luce il tempo tende a 0?
__________________
Like a scream but sort of silent, living off my nightmares [Blog]
le mie foto su flickr
Neo_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 00:16   #23
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Neo_ Guarda i messaggi
hai ragione non è la navetta, in realtà è la massa che diventa energia, se la navetta diventa energia mi sa che non va tanto bene
Dice bene chi parla di prendere l'universo intorno, la mia fantasia erotica invece è un bel motore a buchi neri,mi sono sempre chiesto se la massa imperdensa di un buco nero sia il carburante giusto
ma qualcuno ha mai calcolato il rallentamento?
per esempio per fare 40 anni luce e fare in modo che gli astronauti non tornino vecchi decrepiti che velocità si dovrebbe raggiungere? e sopratutto per loro quanto passa?
Tterra=Tastronave/sqrt(1-(v/c)^2)
Quote:
ci sarà un proporzione...
alla velocità della luce il tempo tende a 0?
No, E' 0.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 06:17   #24
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
E vabbè per chi non viaggia risolviamo dopo.

Cominciamo a chiarire che chi viaggia può fare un viaggio di 200 anni luce e arrivare domani

E la massa della navetta, per lui, non aumenta
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 09:18   #25
Helyanwe
Senior Member
 
L'Avatar di Helyanwe
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ma infatti è vero...

scusa ma, tu quando ordini un pacco online ti metti sempre nei panni del corriere? ti frega un cavolo se per il pacco sono passati 5 minuti, se tu hai aspettato 5 anni e mezzo...

ma anche se vai a trovare i parenti lontani... ti senti al telefono e per quando arrivi son belli e sepolti...
vero, ma per un viaggio solo andata, ad esempio di colonizzazione, il problema non sussiste. Tanto non si deve tornare indietro, quindi chi se ne frega se per gli altri son passati 10miunti oppure 10 secoli, tanto per chi viaggia è sicuramente passato meno tempo.

Quote:
l'unica possibilità sarebbe rimanere in moto alla velocità della luce... così il tempo non passa più per nessuno... tanto, visto che si parla di teoria, si può comunque fare... no?
ecco questo va proprio contro anche la pura teoria, abbiamo massa, quindi per quanta energia possediamo infinita non ne avremo mai da poter accelerare fino a v=c .... al max v-->c che è ben diverso . . . solo la luce che è priva di massa viaggia velocità c
Helyanwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 12:48   #26
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Tanto per il soggetto il tempo passa uguale eh
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 13:11   #27
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
E vabbè per chi non viaggia risolviamo dopo.

Cominciamo a chiarire che chi viaggia può fare un viaggio di 200 anni luce e arrivare domani

E la massa della navetta, per lui, non aumenta
Alle volte non so se i numeri li sparate a caso o cos'altro.
Basta fare due calcoli per vedere che il viaggiatore non può percorrere quella distanza in un giorno (almeno se vuole arrivare vivo).
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 13:47   #28
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Un giorno inventeranno gli smorzatori inerziali, non ti preoccupare
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 15:04   #29
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
beh, ma a rigore, se uno non viaggia, anche a spostarsi di pochi chilometri ci mette molto più di una vita... In caso contrario avrebbe viaggiato...
"Anni luce per chi sta fermo e guarda chi viaggia a velocità ~luce"
Compatto e semplice da ricordare no?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 16:09   #30
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
io credo in una soluzione molto più semplice, simile al viaggio transonico di un aereomobile

ovvero tralasciando tutti i requisiti tecnici se è possibile accelerare con costanza un corpo esso arriverà ad una velocità prossima alla luce, accelerando ulteriormente semplicemente andrà più velocemente delle particelle di luce, questo potrà si modificare quello che si vedrebbe con una telecamera posta all'esterno (ipotesi a velocità prossime a c si vedrebbe il tutto rallentato a velocità c si vedrebbe tutto statico, come un film in pausa a velocità superiori si andrebbe più veloce della luce quindi si vedrebbe come un film che si riavvolge ma tutto finisce li, niente sfasamenti temporali o cose del genere un viaggio di 3 ore sarà durato 3 ore sia sulla navetta che sul pianeta di origine che sul pianeta di destinazione
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 16:26   #31
Helyanwe
Senior Member
 
L'Avatar di Helyanwe
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
io credo in una soluzione molto più semplice, simile al viaggio transonico di un aereomobile

ovvero tralasciando tutti i requisiti tecnici se è possibile accelerare con costanza un corpo esso arriverà ad una velocità prossima alla luce, accelerando ulteriormente semplicemente andrà più velocemente delle particelle di luce, questo potrà si modificare quello che si vedrebbe con una telecamera posta all'esterno (ipotesi a velocità prossime a c si vedrebbe il tutto rallentato a velocità c si vedrebbe tutto statico, come un film in pausa a velocità superiori si andrebbe più veloce della luce quindi si vedrebbe come un film che si riavvolge ma tutto finisce li, niente sfasamenti temporali o cose del genere un viaggio di 3 ore sarà durato 3 ore sia sulla navetta che sul pianeta di origine che sul pianeta di destinazione
a parte sfuggirmi la logica del viaggio che dura 3 ore sia sulla terra sia nell'astronave, questo tuo post va giusto un po' contro le attuali conoscenze della fisica, relatività ad esempio :P e contro tutte le evidenze sperimentali, non è possibile andare per un corpo massivo a velocità uguale a c!!! figuriamoci superarla (i tachioni non sono stati osservati e fino ad allora non esistono) ...
Helyanwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 17:25   #32
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
io credo in una soluzione molto più semplice, simile al viaggio transonico di un aereomobile

ovvero tralasciando tutti i requisiti tecnici se è possibile accelerare con costanza un corpo esso arriverà ad una velocità prossima alla luce, accelerando ulteriormente semplicemente andrà più velocemente delle particelle di luce, questo potrà si modificare quello che si vedrebbe con una telecamera posta all'esterno (ipotesi a velocità prossime a c si vedrebbe il tutto rallentato a velocità c si vedrebbe tutto statico, come un film in pausa a velocità superiori si andrebbe più veloce della luce quindi si vedrebbe come un film che si riavvolge ma tutto finisce li, niente sfasamenti temporali o cose del genere un viaggio di 3 ore sarà durato 3 ore sia sulla navetta che sul pianeta di origine che sul pianeta di destinazione
Uhm... no

Sarà durato 3 ore sia per la Terra che per il posto di destinazione.

Ma pochi minuti per l'astronauta!

Ah, e non è questione di "credere" o meno, è fisica..
__________________

Ultima modifica di gabi.2437 : 05-11-2009 alle 17:30.
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 17:27   #33
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da Helyanwe Guarda i messaggi
a parte sfuggirmi la logica del viaggio che dura 3 ore sia sulla terra sia nell'astronave, questo tuo post va giusto un po' contro le attuali conoscenze della fisica, relatività ad esempio :P e contro tutte le evidenze sperimentali, non è possibile andare per un corpo massivo a velocità uguale a c!!! figuriamoci superarla (i tachioni non sono stati osservati e fino ad allora non esistono) ...
Avevo notato anch'io, ma non ho detto nulla.
D'altronde, se quando uno fa notare che certe affermazioni non concordano con le più elementari leggi fisiche, il tizio di turno gli risponde invocando la fisica di star trek... penso sia inutile continuare la discussione.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 18:12   #34
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Ma non ho capito.
Siamo su "Scienza e tecnica" oppure ne "la piazzetta"?

Allora, mettiamo in chiaro una cosa:
Per arrivare vicino alla velocità della luce occorre un sacco di energia. ma un sacco MOLTO grande.
  • Ammettiamo di usare la fusione dell'idrogeno per ottenere energia: l'energia ottenuta è l'equivalente di circa un centesimo della massa.
  • Siccome nei motori a reazione (non vorrete un razzo con le ruote, vero?) l'energia ottenuta è divisa tra il materiale che viene espulso dall'ugello e il razzo stesso, abbiamo che su 100gr di idrogeno otteniamo 0,5gr di energia equivamente (E=mc^2).
  • Ammettiamo anche che TUTTA l'energia ottenuta sia convertita in quantità di moto.
  • Ignoriamo bellamente anche tutto il tempo necessario per accelerare e decelerare (e facciamo divenire l'astronauta un moderno Willy il coyote, capace di schiacciamenti incredibili e poi sopravvivere)
Ma a questo punto, senza considerare carichi di sorta e calcolando che TUTTO il carico sia fatto da combustibile (niente contenitori, niente motori, niente navetta, niente di niente insomma oltre all'idrogeno), la velocità ottenuta sarà comunque molto inferiore a quella necessaria per avere una dilatazione apprezzabile del tempo.
Si tratterà quindi di poter risparmiare al massimo poche decine di secondi all'ora.

Ovvero: anche nella migliore delle ipotesi un viaggio di 4 anni luce potrà essere percorso -in tempo soggettivo degli astronauti- in un tempo di poco meno inferiore, che so, 3 anni e 10 mesi, ben lontano dalle poche ore prospettate

NeroCupo

PS: Mi ero messo di buzzo buono ad effettuare tutti i calcoli, ma mi sono stufato a metà.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 18:31   #35
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Non per niente c'è scritto [Teoria]

Quanta energia ci vuole per dimezzare il tempo per esempio?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 18:50   #36
black_wizard
Senior Member
 
L'Avatar di black_wizard
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Boscoreale (NA)
Messaggi: 421
abbiamo capito che l'unica soluzione è curvare lo spazio per fare lunghi viaggi visto che trovo molto difficile pensare che raggiungeremo velocità prossime alla luce che poi non servirebbe a niente...
black_wizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 18:55   #37
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Perchè non servirebbe a niente?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 19:10   #38
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Non per niente c'è scritto [Teoria]

Quanta energia ci vuole per dimezzare il tempo per esempio?
Oh, 'spetta...

La formuletta della dilatazione temporale è questa (tratta da Wiki):

Ne consegue che applicando una velocità di 260.000 Km/sec il tempo si dimezza rispetto a quello di un osservatore 'fermo'.

L'aumento di massa che ha un corpo a circa 260.000Km/sec è invece questa:

Il risultato non cambia: per dimezzare il tempo soggettivo, serve un contributo in energia pari al 100% della massa di quanto abbiamo messo in moto, non certo lo 0,5%.

Spero di non aver fatto svirgoloni, chi controlla, grazie?
Nero
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 19:12   #39
black_wizard
Senior Member
 
L'Avatar di black_wizard
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Boscoreale (NA)
Messaggi: 421
perchè un essere umano vive mediamente 70-80 anni.
Anche se riusciamo a viaggiare alla velocità della luce sempre dovremmo impiegare 4 anni (anche meno forse) per raggiungere la stella più vicina....ma visto che lo spazio è fatto da miliardi di stelle che sono alcune vicine (in ambito astronomico) e altre lontanissime... dubito che viaggiare a tali velocità sia la strada giusta da percorrere.
Tenendo conto che per ora sembra che non si può superare la velocità della luce...
black_wizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 19:12   #40
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da black_wizard Guarda i messaggi
abbiamo capito che l'unica soluzione è curvare lo spazio per fare lunghi viaggi visto che trovo molto difficile pensare che raggiungeremo velocità prossime alla luce che poi non servirebbe a niente...
Non puoi curvare come nulla fosse lo spazio, a meno di non avere in tasca un buco nero...
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v