Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2009, 16:48   #21
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Provo a fare un esempio per vedere se ho capito bene, basato anche su un test appena fatto sulla mia compatta non stabilizzata.

Provando a fare uno scatto in interni, a focale minima, 35mm. (già in 35mm. equivalenti), tenendo l'f minimo (2.8) la macchina mi suggerisce un tempo di 1/10 di secondo, mentre a f 3,5 (il valore che avrebbe un 18-55 alla focale minima) restituisce un tempo di 1/6, quindi giustamente quasi il doppio di tempo essendoci quasi 1 stop di differenza tra gli f.

Ipotizzando di avere lo stabilizzatore come da lente Vr sarebbero tempi tranquillamente sostenibili a mano libera (con 3 stop recuperati sarebbe come scattare rispettivamente intorno a 1/100 e 1/60).

Avendo un 35 o 50 f1.8, quindi non stablizzato, dovrei scattare se non erro a circa 1/30 nelle stesse condizioni, tempo comunque più impegantivo rispetto a quello con la lente sopra

E' corretto?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 22:19   #22
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Non capisco cosa intendi per più impegnativo, 1/30 è un tempo più veloce di 1/6 e considera che con quest'ultimo il tuo mosso sarà anche stabilizzato ma quello "normale" delle persone affatto a meno che non le prendi in un momento di stasi negli interni con persone ti conviene ridurli un po' quei tempi, già 1/30 è accettabile (quindi in tal caso non è proprio come avere 1/100 1/60).
Sì comunque, calcolatrice sulla scrivania (virtuale ) due conti con gli esponenti di radice di due.. e da f/3.5 a f/1.8 ci sono giusti due stop quindi te la cavi con un quarto del tempo rispetto al meno luminoso.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 08:29   #23
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
L'errore che sta alla base di questo confronto è che consideri un 18-55 stabilizzato e un 35mm luminoso come alternative e invece non è così. Sono due ottiche diverse pensate per scopi diversi, se devo fotografare l'interno di una chiesa o di un museo (ammesso che ti permettano di fotografare) il 18-55 stabilizzato è l'ottica più indicata viceversa il 35mm è un obbiettivo più adatto per esempio ai ritratti giocando con la PDC. Nulla vieta che possa usare ognuno per fare entrambe le cose ma fondamentalmente non sono alternativi, meglio averli tutte e due. Il presupposto sbagliato da cui parti è che un'ottica luminosa è adatta per fare foto in poca luce. Ciò è vero solo per una minima parte.

Venendo al discorso dei tempi di sicurezza questi come ti facevano notare sono totalmente soggettivi e solo per convenzione si usa la regola dell'inverso della focale. Con un 35mm su DX si dovrebbe scattare almeno a 1/50 di sec. Se prendi il 16-85 e lo poni a 35mm il tempo di sicurezza dovrebbe essere lo stesso ebbene nella pratica non è così perchè per peso e conseguente stabilità il 16-85 anche con VR staccato ti permette di alzare di più i tempi di sicurezza.

In passato mi capitava abbastanza spesso di fare foto nitide con il 18-70 a 70mm e 1/50" e invece di fare foto mosse con il 50ino con gli stessi tempi di scatto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2009, 15:23   #24
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Ah ok, penso di aver capito se non mi vengono altri dubbi...grazie per le vostre spiegazioni!
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 19:08   #25
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Dunque, ho fatto un pò di prove in interni con la mia compatta (sempre che siano paragonabili)... alla focale minima, f2.8, tenendo ISO 800 come potrei tranquillamente fare con la reflex (con la mia è improponibile), il tempo si aggira intorno a 1/25 perchè venga correttamente esposta, mentre a mano libera riuscire ad arrivare solo intorno a 1/50...con un f2 i tempi si dimezzerebbero...e con un f1.8 quanto dovrei considerare...1/3 del tempo rispetto al f2.8?

Davo un occhiata anche alle lenti papabili...il rpimo candidato è il NIkkor 35.. f1.8...a seguire il più luminoso Sigma 30mm f/1.4 EX DC che però oltre ad essere fuori budget dalle recensioni non pare stellare...qualcuno di voi lo ha provato?



Alternative <300€ e 35 mm?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 19:19   #26
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Dunque, ho fatto un pò di prove in interni con la mia compatta (sempre che siano paragonabili)... alla focale minima, f2.8, tenendo ISO 800 come potrei tranquillamente fare con la reflex (con la mia è improponibile), il tempo si aggira intorno a 1/25 perchè venga correttamente esposta, mentre a mano libera riuscire ad arrivare solo intorno a 1/50...con un f2 i tempi si dimezzerebbero...e con un f1.8 quanto dovrei considerare...1/3 del tempo rispetto al f2.8?

Davo un occhiata anche alle lenti papabili...il rpimo candidato è il NIkkor 35.. f1.8...a seguire il più luminoso Sigma 30mm f/1.4 EX DC che però oltre ad essere fuori budget dalle recensioni non pare stellare...qualcuno di voi lo ha provato?



Alternative <300€ e 35 mm?
Come fissi luminosi? Nessuna che ti garantisca l'utilizzo dell'AF sulla D5000.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 21:11   #27
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Come fissi luminosi? Nessuna che ti garantisca l'utilizzo dell'AF sulla D5000.
Anche D5000 a parte, a quei prezzi non ci sarebbe comunque molto mi pare...forse giusto un Sigma 28 1.8...o mi sfugge qualcosa?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 21:16   #28
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Anche D5000 a parte, a quei prezzi non ci sarebbe comunque molto mi pare...forse giusto un Sigma 28 1.8...o mi sfugge qualcosa?
Nikkor AF 50mm F1,8
Nikkor AF 28mm F2,8
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 22:40   #29
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Per soggetti fermi meglio lo stabilizzatore
Per soggetti in movimento meglio le lenti luminose
Questo tralasciando il discorso nitidezza , qualità costruttiva , bokeh etc dove normalmente le lenti luminose fanno meglio .
Secondo me la questione fondamentale nella valutazione è la lunghezza focale.

Poniamo il caso che il tuo soggetto risulti "fermo" a 1/30"

Secondo la regola dell'inverso della focale

http://it.wikipedia.org/wiki/Mosso_%28fotografia%29

il tempo di sicurezza (per evitare il mosso) è proporzionale all'inverso della lunghezza della focale. Ora se guadagnare fino a 4 stop sui tempi a 50 mm, vuol dire (nel caso di una aps-c) porsi su circa 1/5 di secondo (contro 1/80)
per cui col tuo soggetto te ne fai poco, ma a 200 mm siamo a 1/320 contro 1/20.
Uno zoom 5,6 stabilizzato si comporta in questo caso meglio di uno zoom 2,8 non stabilizzato che è costretto a fotografare a 1/320 e alzare gli iso di due stop, mentre tu con lo stabilizzato scatti a 1/40" e alzi di 1

A mio avviso salvo aver bisogno di tempi rapidi, come nella fotografia sportiva o di ottiche con grande apertura per la pdc, su un tele non vedo motivo per spendere di più per un ottica più pesante ed ingombrante, quando con uno zoom stabilizzato porto a casa lo stesso risultato.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 08:59   #30
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
una foto a 2,8 non è proprio uguale a una f/4 o f/5,6.
cioè un ottica luminosa non serve solo a scattare in eventi sportivi ma anche per ritratti più incisivi o per isolare il soggetto.

poi concordo per un forofrafo non professionista le ottiche 3,5-5,6 bastano e avanzano, e su soggetti statici, o quasi, se si ha il VR le foto vengono anche meglio di 2,8 + alti iso, poi magari uno o due fissi luminosi in borsa possono tornare comodi anche a chi usa zolo zoom "bui" e stabilizzati, d'altronde è il bello della reflex potersi comporre il corredo a proprio piacimento.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 11:56   #31
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Sto cercando di farmi un 'idea sulla Pdc che un obiettivo f1.8 o 1.4 dovrebbe produrre...molto utile il sito dofmaster anche se non capisco se settando il proprio modello di fotocamera i mm. di focale da inserire siano quelli stampati sulla lente oppure quegli effettivi...
Ad ogni modo, parlando in pratica, se con un 35mm. volessi scattare a f/1.8 chessò una tavolata di amici di 10metri...mettendo a fuoco nel centro, con la Pdc così ristretta, sarebbe impossibile avere a fuoco tute le facce?
Invece per esempio, fotografando tutta la navata centrale di una chiesa avrei problemi ugualmente?
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 15:17   #32
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
La gamma di tempi piu' o meno utilizzabili (con stabilizzatore) su cui discutete vi permette di fotografare solo soggetti fermi (inanimati) , panorami e palazzi (dove comunque è sempre meglio usare il cavalletto).

Non serve andare a razzolare nel giardino della fotografia sportiva per trovarsi nelle grane con i tempi , per fare anche solo un ritratto è auspicabile avere almeno un tempo di 1/60" , meglio se attorno ad 1/125" e questo anche con il miglior stabilizzatore del mondo accreditato per 20 stop perchè se è il soggetto a muoversi non vi resta che attaccarvi al tram (fermo anche lui ).

La vera utilita' degli stabilizzatori è nelle focali lunghe , con un 400mm servirebbe un tempo di 1/400" e magari per il vostro soggetto potrebbe bastare 1/125" , con uno stabilizzatore da 2 stop risolvete il problema senza alzare gli ISO.

Fate 2 prove su cavalletto (cosi' siete sicuri che non ci sia mosso in macchina) per vedere cosa riuscite (come soggetti vivi) a fotografare con tempi di 1/5" e scoprirete che anche uno che si sforza di stare fermo in posa su 10 foto verra' mosso in almeno la meta'.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 16:14   #33
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Aggiungo una riflessione che fin qui mi sembra sia sfuggita e che va al di la delle tabella matematiche fin qui illustrate: la qualità di un obiettivo non è costante e cambia proprio in base al diaframma.
Fermo restando i diversi usi delle due tipologie di obiettivo vanno confrontati i modelli che hai in mente. Faccio in esempio in casa Nikon che conosco: 16-85 vr, 50 1,8 e 50 1,4.
Il 16-85 al massimo può scattare a f circa 4,5 a 50 mm come apertura massima, e sebbene tu possa abbassare gli iso vista la stabilizzazione rimarrà il limite di un diaframma di molti stop più alto rispetto al 50 ino. Inoltre il 16-85 soffre di scarsa nitidezza e di uno sfocato non eccelso proprio a tutta apertura ed ecco che per fare foto un pò incisive devi chiudere un pò e ti ritrovi a 6 o 8.
Il 50 ino 1,8 da il meglio di se con due stop in più della massima apertura mentre il 50 1,4 è perfetto (o quasi) già a 1,4. In questo esempio concreto, se vuoi scattare a 50 mm non c'è niente di meglio del 50 1,4 che sbaraglia lo zoom stabilizzato visto che la differenza in termini di stop per confrontare le foto in termini di qualità è ben superiore ai 3 stop e in ogni caso il 16-85 non eguaglierà mai la qualità del cinquantino.
Ovvio che le considerazioni vanno fatte per ogni singola coppia di lenti ma in generale gli obiettivi più luminosi, (i fissi accentuano questa caratteristica) offrono una qualità di gran lunga superiore alla stessa foto fatta da uno zoom, stabilizzato o meno che sia, al di là dei dati di luminosita delle tabelle; nella stragrande maggioranza dei casi a parità di lunghezza focale, nelle medesime condizioni, un obiettivo luminoso ti restituirà una foto più incisiva e qualitativamente migliore (poi esistono le eccezzioni).
La stabilizzazione non deve essere vista come un'innovazione che avvicina uno zoom a focale variabile ai fissi o agli zoom luminosi ma come uno strumento che ci aiuta e migliora la qualità delle nostre foto ma non sostituisce gli altri obiettivi.
Poi esistono anche gli zoom luminosi e stabilizzati ma i costi vanno di conseguenza.......
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 18:27   #34
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Il 16-85 al massimo può scattare a f circa 4,5 a 50 mm come apertura massima, e sebbene tu possa abbassare gli iso vista la stabilizzazione rimarrà il limite di un diaframma di molti stop più alto rispetto al 50 ino. Inoltre il 16-85 soffre di scarsa nitidezza e di uno sfocato non eccelso proprio a tutta apertura ed ecco che per fare foto un pò incisive devi chiudere un pò e ti ritrovi a 6 o 8.
Il 50 ino 1,8 da il meglio di se con due stop in più della massima apertura mentre il 50 1,4 è perfetto (o quasi) già a 1,4.
Cosa intendi per scarsa nitidezza?
A me non sembra messo male a 50mm anzi, è sugli stessi valori a parità di apertura come risoluzione

Nikkor AF-S 16-85mm f/3-5-5.6G ED VR DX
http://www.photozone.de/images/8Revi...3556vr/mtf.gif

Nikkor AF-S 50mm f/1.4 G
http://www.photozone.de/images/8Revi...50_14g/mtf.gif
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 18:48   #35
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Questa cosa non l'ho mai capita...alcuni grafici di Photozone talvolta sono discordanti con il giudizio finale della lente....ad esempio il Sigma AF 18-125mm f/3.8-5.6 DC HSM OS ha risultati ottimi da grafico ma è universalmente riconosciuto come poco nitido...

http://www.photozone.de/canon-eos/40...os_50d?start=1
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 19:01   #36
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Cosa intendi per scarsa nitidezza?
A me non sembra messo male a 50mm anzi, è sugli stessi valori a parità di apertura come risoluzione

Nikkor AF-S 16-85mm f/3-5-5.6G ED VR DX
http://www.photozone.de/images/8Revi...3556vr/mtf.gif

Nikkor AF-S 50mm f/1.4 G
http://www.photozone.de/images/8Revi...50_14g/mtf.gif
Al di là delle tabelle, il 50 ino fa foto incredibili, molto incisive, nitide, il 16-85 è un'ottima lente ma perde molto. Come sempre non bisogna generalizzare ma se solo pensi quanto sia ovviamente più semplice lo schema ottico per il 50 ino che non deve scendere a compromessi, inoltre ha meno lenti, non ha parti in movimento.
Le mie considerazioni, che ovviamente sono personali, si basano cmq su esperienza personale, possiedo sia il 16-85 che il 50 1,4 e quando voglio fare ritratti o foto con scarsa luce uso il 50.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 19:13   #37
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da parsifalrm Guarda i messaggi
Al di là delle tabelle, il 50 ino fa foto incredibili, molto incisive, nitide, il 16-85 è un'ottima lente ma perde molto. Come sempre non bisogna generalizzare ma se solo pensi quanto sia ovviamente più semplice lo schema ottico per il 50 ino che non deve scendere a compromessi, inoltre ha meno lenti, non ha parti in movimento.
Le mie considerazioni, che ovviamente sono personali, si basano cmq su esperienza personale, possiedo sia il 16-85 che il 50 1,4 e quando voglio fare ritratti o foto con scarsa luce uso il 50.
beh ok credo che sia una caratteristica generale dello zoom vs ottica fissa quella di avere una maggior nitidezza. Era l'affermazione scarsa nitidezza che trovavo un po' eccessiva... se il 16-85 è scarso del 18-55 cosa dobbiamo dire?
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 19:14   #38
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
beh ok credo che sia una caratteristica generale dello zoom vs ottica fissa quella di avere una maggior nitidezza. Era l'affermazione scarsa nitidezza che trovavo un po' eccessiva... se il 16-85 è scarso del 16-55 cosa dobbiamo dire?
Il mio commento è riferito al paragone tra le due ottiche in questione, tra gli zoom non ad apertura fissa è forse il migliore in casa nikon.

Ultima modifica di parsifalrm : 03-11-2009 alle 19:23.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 22:54   #39
goblin1980
Senior Member
 
L'Avatar di goblin1980
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trento
Messaggi: 2849
Ma quindi questi 50mm con grande luminosità(1.8, 1.4 ecc...) non vengono mai utilizzati con la massima apertura? La profondità di campo è talmente ridotta... metti a fuoco la punta del naso di un ritratto e gli occhi sono già parecchio fuori fuoco...
__________________
Mini gallery
goblin1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 06:47   #40
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
No infatti ci compriamo lenti F1.2 , F1.4 solo per poter spendere di piu' , per poterli avere piu' grossi e pesanti e per poi usarli ad F8/F11 come si fa con i vari 18-270

Forse nel momento in cui si vanno ad acquistare ed usare determinate lenti una vaga idea sul come usarle con successo uno se la fa , magari ha gia' imparato che se vuole una DOF ridotta (e non trovarsi nasi a fuoco ed occhi OOF) al posto di puntare l' AF in qualsiasi punto a casaccio del viso è il caso di usare i punti laterali , ricomporre il meno possibile e puntarlo direttamente sugli occhi/ciglia , o che magari ha gia' scoperto che con un 85/1.2 se fai figura intera a 6m di distanza usandolo TA fai stare il soggetto in DOF e tutto il resto fuori isolandolo in modo drastico da tutto il resto.

E via dicendo...
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v