Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2009, 11:00   #21
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Giornalisti...

Quote:
Firenze: scoperto il materiale dove la luce è “ libera di volare”

E’ stato creato dal Lens dell’ Università di Firenze un nuovo materiale ottico nel quale la luce si comporta come il volo di un uccello in ricerca di cibo.

Un nuovo materiale ottico nel quale la luce si muove in modo non convenzionale. È stato creato da un gruppo di ricercatori del Laboratorio Europeo per le Spettroscopie Non lineari (LENS) dell'Università di Firenze e dell'Infm (Istituto Nazionale per la Fisica della materia) - BEC. Alla ricerca, pubblicata sul numero del 22 maggio di Nature, è dedicato il servizio di copertina della prestigiosa rivista, intitolato "Flights of fancy". Il gruppo di ricerca è composto da Diederik Wiersma, un fisico olandese che si è trasferito in Italia per fondare un nuovo gruppo di ricerca sulla micro e la nanofotonica al LENS, da Pierre Barthelemy e Jacopo Bertolotti che sono, rispettivamente, un dottorando belga ed un "post-doc" italiano. Questo lavoro è stato finanziato dalla rete di eccellenza sulla nanofotonica "Phoremost" e dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Il nuovo materiale realizzato si comporta come un super-diffusore, ovvero i fotoni si diffondono all'interno del mezzo con una velocità molto maggiore di quella che è possibile nei normali mezzi diffusivi. Ma la ricerca ha un grande interesse perchè si collega ad un fenomeno fisico, chiamato i "voli di Lévy", che illustra i processi di trasporto in fisica, ma che getta anche luce su situazioni molto diverse dalla fisica, come la distribuzione degli spostamenti umani, le strategie di ricerca del cibo degli animali o le fluttuazioni dei mercati azionari. Per questo, gli autori della ricerca Barthelemy, Bertolotti e Wiersma hanno denominato questa nuova classe di materiali "vetri di Lévy", in riferimento, appunto, ai "voli di Lévy", fenomeno che si ritiene di fondamentale importanza in natura e che non era mai stato osservato fino ad ora all'interno di un materiale. Per questo i nuovi materiali ottici, oltre a dare il via a molteplici applicazioni, potranno offrire una maggiore comprensione dei processi di trasporto in fisica e delle loro connessioni con fenomeni complessi. Per comprendere meglio quanto hanno osservato i tre autori occorre ricordare che i materiali che diffondono la luce, come per esempio il marmo, il vetro opacizzato o la plastica, devono il loro aspetto al modo con cui interagiscono con la luce stessa. "Un raggio di luce che incide su questi materiali viene disperso in maniera casuale e diffuso migliaia di volte prima di poter uscire - spiega Wiersma - Questo processo è chiamato "cammino casuale" ed è analogo al moto Browniano compiuto da piccoli corpuscoli in un fluido. La comprensione di questo tipo di processi per la luce ha portato a numerosi risultati, per esempio alla possibilità di ricostruire le immagini attraverso un mezzo torbido, come la pelle umana, o la realizzazione di nuove sorgenti di luce che utilizzano i processi diffusivi per ottenere luce di tipo laser". I vetri di Lévy, però, pur essendo materiali opachi, si comportano in maniera differente. In questi materiali, infatti, la luce compie dei "voli di Lévy". "I voli di Lévy, appaiono in un gran numero di situazioni diverse - spiega Barthelemy - possono descrivere, per esempio, come gli animali cercano il cibo, come si comportano i terremoti o persino come si evolvono nel tempo i mercati azionari. La realizzazione dei vetri di Lévy dimostra questo tipo di comportamenti anche per la luce". Di qui il titolo di Nature, "Voli di fantasia". Questa nuova classe di materiali si comporta come un super-diffusore: questa proprietà può essere utile per lo sviluppo di rivestimenti ottici innovativi o per il miglioramento dell'efficienza dei pannelli solari e dei pannelli fotovoltaici. In più, questi materiali possono essere usati per migliorare la nostra comprensione dei processi di trasporto fisici della luce, del suono o degli elettroni e delle loro relazioni coi processi di trasporto in altri ambiti di ricerca e nella società.

Link diretto alla ricerca su Nature (solo l'inizio)
http://www.nature.com/nature/journal...ture06948.html


Altri riferimenti trovati:
http://www.lens.unifi.it/nanostructu...turesDSSC.html

http://en.wikipedia.org/wiki/Dye-sensitized_solar_cell

Da nessuna parte si trova conferma delle affermazioni del giornalista.
Considerando quanto siano ignoranti, non mi stupirei se abbiano "confuso" un aumento di efficenza del 100% (cioe' raddoppio!), con uno di 100 volte!
Oltretutto si parla di DSSC, che hanno effiecenze intorno al 10%.. un raddoppio le porterebbe al 20%, un bel incremento ma non una rivoluzione.
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 17:50   #22
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
OK, adesso chiudiamo la parentesi sul fotovoltaico e torniamo a parlare di eolico
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2009, 18:13   #23
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da kaioh Guarda i messaggi
ciò avviene attraverso l'uso di un pannello fotovoltaico grande come il monitor di un pc è una serie di specchi riflettenti che puntano sul pannello stesso.
ah vabbè però così riduci di parecchio la vita dei pannelli. è una vecchia idea

Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
OK, adesso chiudiamo la parentesi sul fotovoltaico e torniamo a parlare di eolico

ok capo questa era l'ultima
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2009, 08:23   #24
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
gia', insomma come funziona questo "cono magico"?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 13:48   #25
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
20-30 metri è meno della metà degli attuali generatori eolici che hanno tre pale di 36 metri di raggio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2009, 17:21   #26
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Clean energy fail

__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 19:10   #27
Nosferatu
Member
 
L'Avatar di Nosferatu
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
Beh, che dire...
Il fatto che sia "ingegnerizzato" da Western & Co. non depone certo a sfavore degli scettici: a me sembra una delle marchette più classiche.
Scommettiamo che si scoprirà essere il più classico dei Savonius?
Nosferatu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 22:12   #28
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2331
Quote:
Originariamente inviato da Nosferatu Guarda i messaggi
Beh, che dire...
Il fatto che sia "ingegnerizzato" da Western & Co. non depone certo a sfavore degli scettici: a me sembra una delle marchette più classiche.
Scommettiamo che si scoprirà essere il più classico dei Savonius?
non sono certo un esperto di eolico ma per quanto ne so "io" potrebbe anche essere, al di là del nome orrendo, una delle tante "perle" dell'ingegneria italiana
__________________
Senza cuore saremo solo macchine
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
La Germania si oppone alla normativa Cha...
Pixel Buds 2a: gli auricolari più...
Realme celebra Game of Thrones con un nu...
Samsung Neo QLED 4K da 55'', offerta bom...
Iveco fornirà 129 minibus elettri...
Sbarter cambia le sfide nei videogiochi:...
Black Ops 6 gratuito nella settimana di ...
Rivian, più consegne che produzio...
40 aziende europee firmano contro Chat C...
Chrome: l'IA adesso controlla e revision...
Ionity lancia due nuovi abbonamenti per ...
Facebook cambia l'algoritmo dei Reels: e...
Higo è la scommessa 'smart' di Eu...
Corea del Nord accusata di aver rubato o...
Il PC portatile Lenovo IdeaPad Slim 5 co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v