Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2009, 16:51   #21
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema...isura#Prefissi

Noto ora che ci sono soltanto i prefissi, senza unità di misura. Però la questione rimane. Se per la massa l'unità di misura è il kilo, un mega dovrebbe essere un milione di kili.
Il fatto che ogni unità di misura abbia tutta una scala di multipli e sottomultipli, non è legato alla sua adozione in un sistema di misura.

In un sistema di misura, una "unità fondamentale" ha, principalmente, valore "dimensionale", ossia quello di definire una entità fisica, il metro definisce la lunghezza, il kilo la massa e così via. L'adozione di un particolare multiplo piuttosto che un altro ha invece lo scopo di fissare l'"ordine di grandezza" predefinito, a partire dal quale vengono derivate le altre unità di misura.

Tale necessità deriva dal fatto che l'analisi dimensionale dell'unità di misura, sottende al procedimento con cui viene effettivamente definito il "campione".

Per il metro ad esempio viene conservata una barra di un metro, costruita in modo che la sua lunghezza non vari nel tempo. Tale lunghezza viene usata come riferimento per costruire gli strumenti di misura.

Finchè si tratta del metro nessun problema... Ma per la corrente, la forza o la pressione come si fa? Fornire un ordine di grandezza predefinito è utile in tal senso a semplificare le cose.

Tra le altre cose, nella rappresentazione di un numero, in ambiente scientifico questo è seguito da due o tre decimali, per cui definire l'ordine di grandezza predefinito serve anche ad attribuire a quei decimali un significato specifico e a fissare la precisione con cui viene misurato il valore a cui il numero fa riferimento.

Se usassi come unità di misura il grammo, supponendo di dover pesare un cubo di marmo di un metro, dovrei avere una bilancia in grado di misurare, con precisione del centesimo di grammo, grandezze dell'ordine della tonnellata. Oltre al fatto che una bilancia così non esiste, il grado di precisione che ottengo è inutile nel 99% dei casi.

Al contrario adottando come unità di misura il kilo o, che so, il quintale, il grado di precisione si riduce, riducendo la quantità di informazione "inutile".

In taluni casi, fissare l'ordine di grandezza, significa non portarsi dietro tutte le volte un fattore 10^3.

Comunque queste necessità non richiedono di definire una nuova grandezza alternativa a quella originale.

Se io cioè decido di usare 10^3 grammi come unità e quella unità si chiama kilo-grammo, perchè indica anche 1000 grammi, non è che io debba ri-battezzarla che so, "pippo", per poter disporre di tutti i multipli e sottomultipli... Questo elemento non interessa. In ambiente scientifico solitamente si usano direttamente le potenze di 10^3, a prescindere dall'unità di misura.

Il ricorso ai nomi letterali, ( es nanométro, il nànometro è un'altra cosa ) è limitato al testo chiaramente, ma l'uso dei prefissi non è obbligato. Questo perchè spesso vi sono denominazioni "storiche" per le unità di misura più comuni, nel qual caso i prefissi suonerebbero ridicoli, e si usano poco, comunque quando si usano, si opera la conversione verso l'unità di scala.


Es.
Se si parla di 10^3 kg chiaramente non vale l'indicazione "kilo-kilogrammo", quindi occorre passare eventualmente al "grammo", ma l'indicazione di giga-grammo, visto che esiste il nome "storico" di tonnellata, suonerebbe come una forzatura, e quindi ridicola.

Nel caso del microgrammo ad esempio 10^-6 g si tiene conto del fatto che i prefissi sono riferiti al grammo e quindi il passaggio verso i kg tiene conto di un ulteriore 10^-3


Tutto questo perchè il sistema internazionale vuole essere una convenzione, un accordo, in modo da rendere comprensibili i documenti prodotti in paesi diversi dal proprio.

È chiaro che esistono unità più esotiche come il furlong al semi-mese, ma richiederebbe un certo sforzo per capire a quanto corrisponde in termini di grandezze più abituali.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 03-06-2009 alle 16:54.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 17:11   #22
monkey island
Senior Member
 
L'Avatar di monkey island
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2441
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
a proposito si dice nanomètro o nanòmetro?
Io sapevo Berluscometro Ok, mi dileguo
monkey island è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v