|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
|
La yamaha s90, sarebbe davvero adatta, tra l'altro l'ho vista usare in diversi concerti. Costo non poco però...
L'idea del rack, sinceramente la conoscevo solo approssimativamente. Si ha di certo versatilità, ma non si perde di immediatezza e velocità d'utilizzo, oltre che di trasportabilità ? (ovvio che non si può avere tutto, chiedo per capire ![]()
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
L's90 primo modello non costa proprio tantissimo, non troppo più degli strumenti che stiamo considerando, però si trova solo usata. Era uno di quelli che avevo preso in considerazione.
Per quanto riguarda l'uso di un expander rack, nella questione trasportabilità l'unico ovvio inconveniente è che ti dovrai portare in giro tastiera+rack anzichè un pezzo solo. In genere i rack sono leggeri, un 2-3 di kg al massimo. Per l'immediatezza, secondo me, la scocciatura è che hai tutto in modo meno compatto: avrai tastiera e rack, possibilmente avanti a te. Se suoni in casa il problema non esiste, se suoni in giro dovrai tenerlo in posizione meno comoda, dipende se devi o no modificare dei paramentri in tempo reale (ma questo tipo di utilizzo è tipicamente da musica elettronica). Per il resto poi dipende anche da che rack scegli (o anche synth desktop, che non ha i fori per le viti), di solito sono fatti in modo da avere pochissimi controlli e vanno programmati o tramite un pannello di controllo scomodo o tramite il computer. In ogni caso è meglio che tu abbia le idee chiare su che suoni cerchi, per avere suoni di hammond e minimoog sulla stessa macchina devi scendere a compromessi sul suono. I suoni di minimoog li puoi emulare su quasi ogni synth in quanto sono uno standard, ma tieni conto che il calore degli oscillatori analogici controllati in tensione e dei filtri analogici non è riproducibile da circuiti digitali, che sono troppo puliti: ci si va vicini, anche con buoni risultati, ma se hai tanto orecchio ti accorgi che manca quel qualcosa che renderebbe il tutto perfetto. Stesso discorso per gli organi, se ti metti a programmare è chiaro che un generico suono di organo lo tiri fuori da qualsiasi synth, ma qui il discorso è più complicato e non è il mio campo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
|
Si certo. Infatti ho premesso di accettare ogni compromesso, conscio del fatto che l'analogico del moog, è irriproducibile su qualsiasi tastiera digitale.
D'altronde un minimoog anche usato costa sempre almeno sui 1500 €...un motivo ci sarà... In merito alla s90 primo modello, hai qualche link o prezzo da indicarmi ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
La maggior parte del prezzo è dovuta al fatto che è un pezzo da collezione. Poi ci devi mettere che negli ultimi anni l'analogico sta tornando di moda ed i prezzi aumentano di mese in mese. Ricordo 5-6 anni fa che le valutazioni erano completamente diverse. Poi il fatto che è un Moog, si paga la marca. Ed infine il suono, molti analogici hanno un bel suono corposo e caldo, per i miei gusti il minimoog forse non è neanche il migliore, ma è pur sempre devastante. Quote:
E' una tastiera che non conosco moltissimo, so che molti ne parlano bene per i tasti e per i suoni di piano, in più è anche un synth digitale. Va ascoltato per bene. Ultima modifica di Composition86 : 14-03-2009 alle 14:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 157
|
Ok ormai e' sono alla volata finale.. devo solo scegliere tra questi due modelli e poi vado con l'acquisto... considerando che le ho trovate a quasi lo stesso prezzo quale mi consigliate tra la casio ctk 3000 http://www.casio-europe.com/it/emi/s...pecifications/ e la yamaha PSR- E313 http://it.yamaha.com/it/products/mus...?mode=overview ?
Io essendo ancora totalemente senza esperienza non capisco bene l'importanza o meno delle varie caratteristiche... mi sembra che forse la casio abbia qualcosina in piu ma come suono forse sia meglio la yamaha... confermate? la yamaha mi sembra anche che non abbia la porta USB.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:27.