|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4382
|
Quote:
![]() cosa non ti piace della Relativita'? E' di una eleganza spaventosa. E concorda con gli esperimenti. Molto probabilmente "la' fuori" c'e' qualcosa di molto piu' complicato, ancora piu' elegante (secondo me), ma la Relativita Generale, per adesso, ne e' una ottima approssimazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
comunque il discorso è quello che ti ho spiegato prima: alle velocità a cui siamo abituati è normale che le velocità si sommino. Se io vado a 10 km/h e tiro un sasso a 10km/h il sasso rispetto a terra va a 20km/h. Non funziona lo stesso per le velocità vicine a c, e questo è stato verificato sperimentalmente. La composizione delle velocità segue in realtà una legge più complicata. Come puoi vedere a denominatore in questa frazione ci sono i termini u/c e v/c. Se u e v sono piccole rispetto a c, come le velocità cui siamo abituati, questi termini sono molto piccoli, e torna la legge V = u + v. Al contrario se sono comparabili con c il termine là sotto diventa importante, e cambia tutto. Un appunto: la stragrande maggioranza delle teorie fisiche che vengono spesso maltrattate su questo forum sono sostenute da decenni di esperimenti. Non pensiate che ad esempio la non superabilità di c o altre idee siano semplicemente degli assiomi. Gli assiomi in fisica non sono poi tantissimi, e la tendenza è di eliminarli sostituendoli con ragionamenti strettamente logici o con misure precise. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4382
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
cmq 0.5c+0.5c=0.8c |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
la relativià speciale è estremamente semplice ed estremamente logica (nei postulati), se parti dal problema della simultanietà, le conseguenze sono estremamente semplici da trarre.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
seguendo il discorso "classico" c/2 + c/2 fa c, non più di c come diceva prima TonyManero
![]() Poi come dicevo c'è la famosa formula per le velocità relativistiche... Quote:
In soldoni, la fisica moderna è fondata su pochi principi. Probabilmente quelli veri sono ancora meno e sempre più "semplici", bisogna solo arrivarci Quote:
Quote:
Se tu ripetessi l'esperimento, vedresti che la tua formula è sbagliata, perchè non ti permette di ricostruire i risultati della misura partendo dalle grandezze note. Dicesi dimostrazione sperimentale di una legge teorica. Ultima modifica di quelarion : 01-10-2008 alle 16:00. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4382
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
vabbè, ma l'idea di fondo quale sarebbe? Che esiste una lunghezza minima, corrispondente alla dimensione di una stringa. Da lì le 11 dimensioni e la supersimmetria possono essere dedotte, in linea di principio.
Quote:
A questo punto prendiamo un corpo fermo e lo acceleriamo. Gli aggiungiamo quindi velocità. Se la velocità della luce può essere superata basta sommare velocità per un numero finito di volte per superarla. Invece vedi che aggiungendo velocità su velocità il corpo non riesce mai a raggiungere e superare c, nemmeno se sommi infinite volte. Dire che se gli aggiungi una velocità maggiore di c funziona non ha senso, perchè se c la posso superare posso farlo anche accelerando piano piano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Ed ecco che arriviamo al tempo che varia (e relativo "paradosso" dell'astronauta)
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
La relativita' e' controintuitiva. Esempio Se io e un'altra persona stiamo viaggiando a velocita' diverse (io sono su una macchina e quella persona e' ferma ad esempio) e entrambi tiriamo un pallone in avanti con la medesima forza, la velocita' sara' per i pallone tirato da me sara' la somma della mia velocita' iniziale piu' la velocita' ottenuta dall'accellerazione che ho impresso al pallone. La mia palla viaggiera' a velocita' maggiore dell'altro pallone. Se ripeto lo stesso esperimento con un fascio luminoso, i risultati saranno completamente diversi. Se il mio amico fermo potesse vedere i fotoni fuoriuscenti dai due raggi non vedrebbe differenze tra le loro velocita'. Perche'? Distorsione temporale. Il tempo cambia in funzione della velocita' relativa. Piu' un oggetto viaggia velocemente piu' il suo tempo rallenta. Per un fotone il tempo e' inesistente, o pari a zero. Per un tacchione (particella teorica) il tempo scorrerebbe all'indietro. I risultati della teoria della relativita' ristretta e generale ci hanno permesso di sviluppare le telecomunicazioni odierne. Senza la scoperta di come la gravita' influisce sul tempo i nostri satelliti GPS avrebbero un precisione di 10km, non di 10 metri. (se non sbaglio ogni giorno la differenza temporale tra un orologio atomico posizionato sulla superficie terrestre e uno in orbita e di circa 45 nanosecondi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.