Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2008, 13:52   #21
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4382
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
In ogni caso 'sta teoria della relatività non può che essere una boiata... Sinceramente mi aspetto che da un giorno all'altro qualcuno dimostri che sia basata su un errore di fondo (quale sia questo errore non saprei... ).


cosa non ti piace della Relativita'? E' di una eleganza spaventosa.
E concorda con gli esperimenti.
Molto probabilmente "la' fuori" c'e' qualcosa di molto piu' complicato, ancora piu' elegante (secondo me), ma la Relativita Generale, per adesso, ne e' una ottima approssimazione.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 13:57   #22
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Mi pareva di aver usato faccine a sufficienza...

Anyway posso capire che dal post in se io potrei essere anche un pacioccoso bambino di 12 anni e quindi non esigo attenzione che non ho mostrato di meritarmi.

Comunque... il punto su cui non sono mai stato d'accordo è la non superabilità del limite c (cosa che non effetti NON è l'essenza della teoria della relatività).

Se non si può superare callora non si può superare c/2... altrimenti due corpi a c/2 si vedrebbero oltre C. Ma allora non si può superare nemmeno c/4... e allora non ci si può muovere.
due corpi a c/2 si vedrebbero a c...
comunque il discorso è quello che ti ho spiegato prima: alle velocità a cui siamo abituati è normale che le velocità si sommino. Se io vado a 10 km/h e tiro un sasso a 10km/h il sasso rispetto a terra va a 20km/h.
Non funziona lo stesso per le velocità vicine a c, e questo è stato verificato sperimentalmente.
La composizione delle velocità segue in realtà una legge più complicata. Come puoi vedere a denominatore in questa frazione ci sono i termini u/c e v/c. Se u e v sono piccole rispetto a c, come le velocità cui siamo abituati, questi termini sono molto piccoli, e torna la legge V = u + v.
Al contrario se sono comparabili con c il termine là sotto diventa importante, e cambia tutto.

Un appunto: la stragrande maggioranza delle teorie fisiche che vengono spesso maltrattate su questo forum sono sostenute da decenni di esperimenti. Non pensiate che ad esempio la non superabilità di c o altre idee siano semplicemente degli assiomi. Gli assiomi in fisica non sono poi tantissimi, e la tendenza è di eliminarli sostituendoli con ragionamenti strettamente logici o con misure precise.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 14:17   #23
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
due corpi a c/2 si vedrebbero a c...
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:18   #24
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4382
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Va che sono serio, eh?

Io non ci credo che qualcuno possa profondamente accettare che non si possa superare la velocità della luce. Cioè... già la frase è un assurdo... la velocità misurata rispetto a cosa??? Come fa ad esistere C???? Se osservo un grave che viaggia a C/2 in una direzione e uno che viaggia a C/2 nell'altra come la mettiamo? Tra loro viaggiano a C...
Uno vede l'altro muoversi a 0.8c.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:23   #25
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
due corpi a c/2 si vedrebbero a c...
comunque il discorso è quello che ti ho spiegato prima: alle velocità a cui siamo abituati è normale che le velocità si sommino. Se io vado a 10 km/h e tiro un sasso a 10km/h il sasso rispetto a terra va a 20km/h.
Non funziona lo stesso per le velocità vicine a c, e questo è stato verificato sperimentalmente.
A suo tempo il Prof. (università... non superiori) tirò fuori vari esempi/dimostrazioni ma sinceramente tutti mi sono scivolati di dosso... anche quello proposto da te non capisco cosa dimostri.
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:24   #26
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:25   #27
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi


cosa non ti piace della Relativita'? E' di una eleganza spaventosa.
E concorda con gli esperimenti.
Molto probabilmente "la' fuori" c'e' qualcosa di molto piu' complicato, ancora piu' elegante (secondo me), ma la Relativita Generale, per adesso, ne e' una ottima approssimazione.
Sinceramente sono convinto che alla base di tutto non possa che esserci qualcosa di estremamente semplice...
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:29   #28
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
A suo tempo il Prof. (università... non superiori) tirò fuori vari esempi/dimostrazioni ma sinceramente tutti mi sono scivolati di dosso... anche quello proposto da te non capisco cosa dimostri.
scusa, ma che università? anzi, che corso?
cmq 0.5c+0.5c=0.8c
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:33   #29
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Sinceramente sono convinto che alla base di tutto non possa che esserci qualcosa di estremamente semplice...
la relativià speciale è estremamente semplice ed estremamente logica (nei postulati), se parti dal problema della simultanietà, le conseguenze sono estremamente semplici da trarre.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:57   #30
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
seguendo il discorso "classico" c/2 + c/2 fa c, non più di c come diceva prima TonyManero
Poi come dicevo c'è la famosa formula per le velocità relativistiche...

Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Sinceramente sono convinto che alla base di tutto non possa che esserci qualcosa di estremamente semplice...
qualcosa di semplice: 4 dimensioni + velocità della luce non superabile = il modello standard
In soldoni, la fisica moderna è fondata su pochi principi. Probabilmente quelli veri sono ancora meno e sempre più "semplici", bisogna solo arrivarci

Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
la relativià speciale è estremamente semplice ed estremamente logica (nei postulati), se parti dal problema della simultanietà, le conseguenze sono estremamente semplici da trarre.
*

Quote:
A suo tempo il Prof. (università... non superiori) tirò fuori vari esempi/dimostrazioni ma sinceramente tutti mi sono scivolati di dosso... anche quello proposto da te non capisco cosa dimostri.
Dimostra SPERIMENTALMENTE che la natura non fa semplicemente la somma delle velocità, come fai tu, 10+10=20, ma ha una legge diversa, che è quella con il termine a denominatore.
Se tu ripetessi l'esperimento, vedresti che la tua formula è sbagliata, perchè non ti permette di ricostruire i risultati della misura partendo dalle grandezze note.

Dicesi dimostrazione sperimentale di una legge teorica.

Ultima modifica di quelarion : 01-10-2008 alle 16:00.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 16:00   #31
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
seguendo il discorso "classico" c/2 + c/2 fa c, non più di c come diceva prima TonyManero
ok, avevo frainteso il senso della tua affermazione
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 16:36   #32
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4382
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
Probabilmente quelli veri sono ancora meno e sempre più "semplici", bisogna solo arrivarci
Superbrane in 11 dimensioni?
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 17:40   #33
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
Dimostra SPERIMENTALMENTE che la natura non fa semplicemente la somma delle velocità, come fai tu, 10+10=20, ma ha una legge diversa, che è quella con il termine a denominatore.
Scusa ma veramente non mi sembra che l'esperimento citato dimostri una c costante e non superabile.
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 17:43   #34
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
scusa, ma che università? anzi, che corso?
cmq 0.5c+0.5c=0.8c
PoliMi... mi pare Fisica2... ma si parla di disquisizioni del Prof.... poi c'è un mio amico Fisico che cerca di convincermi da parecchi anni...
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 17:50   #35
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Superbrane in 11 dimensioni?
vabbè, ma l'idea di fondo quale sarebbe? Che esiste una lunghezza minima, corrispondente alla dimensione di una stringa. Da lì le 11 dimensioni e la supersimmetria possono essere dedotte, in linea di principio.

Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Scusa ma veramente non mi sembra che l'esperimento citato dimostri una c costante e non superabile.
dimostra che la formula di addizione delle velocità è quella con il termine aggiuntivo.
A questo punto prendiamo un corpo fermo e lo acceleriamo. Gli aggiungiamo quindi velocità. Se la velocità della luce può essere superata basta sommare velocità per un numero finito di volte per superarla.
Invece vedi che aggiungendo velocità su velocità il corpo non riesce mai a raggiungere e superare c, nemmeno se sommi infinite volte.

Dire che se gli aggiungi una velocità maggiore di c funziona non ha senso, perchè se c la posso superare posso farlo anche accelerando piano piano.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 18:11   #36
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
PoliMi... mi pare Fisica2... ma si parla di disquisizioni del Prof.... poi c'è un mio amico Fisico che cerca di convincermi da parecchi anni...
Np, qua nessuno cerca di convincerti di niente, se vuoi imparare bene, se no va bene lo stesso, tanto noi come funge la relatività lo sappiamo
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 18:44   #37
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
due corpi a c/2 si vedrebbero a c...
comunque il discorso è quello che ti ho spiegato prima: alle velocità a cui siamo abituati è normale che le velocità si sommino. Se io vado a 10 km/h e tiro un sasso a 10km/h il sasso rispetto a terra va a 20km/h.
Non funziona lo stesso per le velocità vicine a c
Allora non ho capito la risposta di prima sui due satelliti. Un oggetto esiste, quindi occupa una posisione nello spazio. Nell'esempio di prima, l'osservatore sulla terra, quando uno dei due satelliti accelera, dovrebbe vedere il satellite veloce in una posizione diversa da dove lo vede l'osservatore sul satellite lento, ma il satellite veloce non può essere in due posti diversi....
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 18:45   #38
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Ed ecco che arriviamo al tempo che varia (e relativo "paradosso" dell'astronauta)
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 19:02   #39
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Ed ecco che arriviamo al tempo che varia (e relativo "paradosso" dell'astronauta)
Fino al paradosso dei gemelli ci arrivo

Non mi ero mai posto il problema in termini di tre osservatori.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 06:27   #40
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Mi pareva di aver usato faccine a sufficienza...

Anyway posso capire che dal post in se io potrei essere anche un pacioccoso bambino di 12 anni e quindi non esigo attenzione che non ho mostrato di meritarmi.

Comunque... il punto su cui non sono mai stato d'accordo è la non superabilità del limite c (cosa che non effetti NON è l'essenza della teoria della relatività).

Se non si può superare callora non si può superare c/2... altrimenti due corpi a c/2 si vedrebbero oltre C. Ma allora non si può superare nemmeno c/4... e allora non ci si può muovere.

La relativita' e' controintuitiva. Esempio
Se io e un'altra persona stiamo viaggiando a velocita' diverse (io sono su una macchina e quella persona e' ferma ad esempio) e entrambi tiriamo un pallone in avanti con la medesima forza, la velocita' sara' per i pallone tirato da me sara' la somma della mia velocita' iniziale piu' la velocita' ottenuta dall'accellerazione che ho impresso al pallone. La mia palla viaggiera' a velocita' maggiore dell'altro pallone.
Se ripeto lo stesso esperimento con un fascio luminoso, i risultati saranno completamente diversi.
Se il mio amico fermo potesse vedere i fotoni fuoriuscenti dai due raggi non vedrebbe differenze tra le loro velocita'.
Perche'? Distorsione temporale. Il tempo cambia in funzione della velocita' relativa. Piu' un oggetto viaggia velocemente piu' il suo tempo rallenta.
Per un fotone il tempo e' inesistente, o pari a zero. Per un tacchione (particella teorica) il tempo scorrerebbe all'indietro.
I risultati della teoria della relativita' ristretta e generale ci hanno permesso di sviluppare le telecomunicazioni odierne. Senza la scoperta di come la gravita' influisce sul tempo i nostri satelliti GPS avrebbero un precisione di 10km, non di 10 metri. (se non sbaglio ogni giorno la differenza temporale tra un orologio atomico posizionato sulla superficie terrestre e uno in orbita e di circa 45 nanosecondi)
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
SpaceX blocca 2.500 terminali Starlink u...
Amazon shock: smartphone top, TV OLED, A...
nubia Z80 Ultra debutta con Snapdragon 8...
Aeroporti di Roma lancia l'assistente vi...
Meta punta tutto sull'intelligenza artif...
L'AI genera mostri: i top manager delle ...
Huawei Watch GT 6: con il sistema dei tr...
FRITZ!Repeater 1610 Outdoor porta il Wi-...
EA minaccia il ban per chi ricrea mappe ...
YASA si supera, il prototipo del nuovo m...
Perplexity beccata con le mani nel sacco...
Motorola Edge 50 Neo sorprende su Amazon...
Windows 11: arriva il supporto AVX/AVX2 ...
TV Mini-LED 4K Hisense da 55'' con Dolby...
Ikea regala soldi a chi smette di usare ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v