Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-09-2008, 14:03   #21
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
per me non ha senso. Autonomia ridicola!!!

Ci sono già in commercio (o ci sono state o verranno) vetture nettamente più performanti ed interessanti come la Tesla Roadster, la vecchia GM EV1 e dal 2010 Smart (totalmente elettrica) e tutte le varie vetture ibride.
Dipende anche dal fattore usabilità. La Smart avrà più autonomia perché è leggera, ma se calcoli l'impatto energetico per produrre (andrebbe valutato anche quello) una Smart o una macchina più versatile parte del risparmio se ne va a benedire.
E' vero anche l'inverso in ogni caso...inutile andare in giro da soli su bestioni allucinanti che la mentalità "cel'hogrossista" impone agli ammmmericani.

Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Mi fa ridere chi dice "inquinamento 0". Inquina esattamente come le altre, ma invece di farlo lei lo fa la centrale elettrica che produce l'energia per farla andare. Ovviamente un leggero guadagno c'è per via dei rendimenti, ma poca cosa, e del tutto trascurabile (e non sono sicuro che vi sia).
Vero solo in parte. Si possono comunque usare energie rinnovabili e/o a impatto zero, come l'eolico o il solare.
Io non ce la vedo una macchina con delle pale sopra per accumulare energia dal vento...

Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
ma chi crede ancora nell'idrogeno ?
Beh, è una strada ancora discretamente percorribile. Metti che nei prossimi 10 anni inventano qualcosa che pone fine alle problematiche dell'idrogeno. Ora come ora non è attuabile in grande scala, ma in futuro chissà.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 14:13   #22
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi

Vero solo in parte. Si possono comunque usare energie rinnovabili e/o a impatto zero, come l'eolico o il solare.
Io non ce la vedo una macchina con delle pale sopra per accumulare energia dal vento...
Questa e' una buona idea , pannello solare sul tetto del garage e rifornimento a costo 0
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 14:42   #23
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da Wagen Guarda i messaggi
dati please , altrimenti sono solo chiacchiere
Non sono solo chiacchiere, è fisica e termodinamica. L'energia non la crei dal niente, in un motore a combustione interna la prendi dal carburante, in una centrale la prendi dal nucleare, o dal carbone, o dal gas, o da olio combustibile.

Con auto elettriche non si crea energia, si cambia solo il suo vettore. Molto semplicisticamente (se vuoi vado anche piu' a fondo eh, queste cose le studio): mettiamo che 1000 auto a benzina vengano sostituite da 1000 auto elettriche, di pari potenza. Nel primo caso inquineresti per aver prodotto tot kW da carburante. Nel secondo caso avresti inquinato esattamente lo stesso, ma a monte, e non a valle. Ovvero la centrale avrebbe comunque prodotto tot kW IN PIU' di quanto fa adesso, per alimentare le tue macchine, e questo avrebbe inquinato esattamente nello stesso modo.

Poi ovviamente vi sono mille considerazioni.. Ad esempio nelle piu' moderne centrali si arriva ad un rendimento prossimo al 40%, dubito che i motori a combustione interna arrivino a questo (mi servirebbe un ingegnere meccanico per i dati, io studio ingegneria nucleare), quindi il vantaggio teoricamente c'è; ma c'è da considerare le perdite per il trasporto dell'energia, l'efficienza delle batterie (che non è 100%), l'efficienza dei motori elettrici. Insomma.. Allo stato attuale il vantaggio non c'è, anzi, è controproducente. Hai meno smog in città ma ne hai di piu' vicino la centrale.

Diverso sarebbe se tutta l'energia destinata all'autotrasporto fosse prelevata da fonti non inquinanti, quali geotermico, idroelettrico, eolico, solare. Allora avresti davvero costo 0 e niente inquinamento. Ma è utopia. Avete idea dell'energia in gioco di un parco mezzi circolante relativamente piccolo come può essere una città? Pensate di produrla con questo tipo di centrali? Follia. Economicamente e tecnicamente.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 15:03   #24
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Non sono solo chiacchiere, è fisica e termodinamica. L'energia non la crei dal niente, in un motore a combustione interna la prendi dal carburante, in una centrale la prendi dal nucleare, o dal carbone, o dal gas, o da olio combustibile.
Con auto elettriche non si crea energia, si cambia solo il suo vettore. Molto semplicisticamente (se vuoi vado anche piu' a fondo eh, queste cose le studio): mettiamo che 1000 auto a benzina vengano sostituite da 1000 auto elettriche, di pari potenza. Nel primo caso inquineresti per aver prodotto tot kW da carburante. Nel secondo caso avresti inquinato esattamente lo stesso, ma a monte, e non a valle. Ovvero la centrale avrebbe comunque prodotto tot kW IN PIU' di quanto fa adesso, per alimentare le tue macchine, e questo avrebbe inquinato esattamente nello stesso modo.
Le auto hanno una scelta di combustibile più limitata. Ora finalmente si sta smuovendo qualcosa con l'uso del gpl, metano e alcol, ma una centrale elettrica ha sicuramente più fonti d'alimentazione.
Non è solo un problema d'inquinamento, ma anche di diversificazione dell'utilizzo delle risorse.

Quote:
Poi ovviamente vi sono mille considerazioni.. Ad esempio nelle piu' moderne centrali si arriva ad un rendimento prossimo al 40%, dubito che i motori a combustione interna arrivino a questo (mi servirebbe un ingegnere meccanico per i dati, io studio ingegneria nucleare), quindi il vantaggio teoricamente c'è; ma c'è da considerare le perdite per il trasporto dell'energia, l'efficienza delle batterie (che non è 100%), l'efficienza dei motori elettrici. Insomma.. Allo stato attuale il vantaggio non c'è, anzi, è controproducente. Hai meno smog in città ma ne hai di piu' vicino la centrale.
Se per questo ci sono sprechi anche nella distribuzione capillare della benzina.
I benzinai non sono collegati direttamente alle raffinerie (come invece succede con l'elettricità), quindi hai comunque delle perdite nel distribuire la benzina/gasolio attraverso le autobotti.
Di petroliere affondate nel mare spargendo petrolio ce ne son state tante, di torre eiffel (che, ricordiamolo, ha la forma di un traliccio dell'alta tensione ) caduti facendo disastri ambientali mi è nuova come notizia.

Quote:
Diverso sarebbe se tutta l'energia destinata all'autotrasporto fosse prelevata da fonti non inquinanti, quali geotermico, idroelettrico, eolico, solare. Allora avresti davvero costo 0 e niente inquinamento. Ma è utopia. Avete idea dell'energia in gioco di un parco mezzi circolante relativamente piccolo come può essere una città? Pensate di produrla con questo tipo di centrali? Follia. Economicamente e tecnicamente.
E' utopia economica per il semplice fatto che il petrolio rimane una soluzione a buon mercato.
Se il petrolio finisse (o se ci fossero maggiori costi nell'estrazione) o se la tecnologia rinnovabile facesse passi in avanti si avrebbe un inversione di tendenza. Che è poi quello che è successo quando si è passato dal vapore e carbone al petrolio.
La cosa certa è che se nessuno spende per la ricerca e sviluppo di soluzioni ibride/elettriche/rinnovabili e così via non si può neanche sperare in un'evoluzione tecnologica.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!

Ultima modifica di Burrocotto : 25-09-2008 alle 15:06.
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 15:38   #25
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Non sono solo chiacchiere, è fisica e termodinamica. L'energia non la crei dal niente, in un motore a combustione interna la prendi dal carburante, in una centrale la prendi dal nucleare, o dal carbone, o dal gas, o da olio combustibile.

Con auto elettriche non si crea energia, si cambia solo il suo vettore. Molto semplicisticamente (se vuoi vado anche piu' a fondo eh, queste cose le studio): mettiamo che 1000 auto a benzina vengano sostituite da 1000 auto elettriche, di pari potenza. Nel primo caso inquineresti per aver prodotto tot kW da carburante. Nel secondo caso avresti inquinato esattamente lo stesso, ma a monte, e non a valle. Ovvero la centrale avrebbe comunque prodotto tot kW IN PIU' di quanto fa adesso, per alimentare le tue macchine, e questo avrebbe inquinato esattamente nello stesso modo.

Poi ovviamente vi sono mille considerazioni.. Ad esempio nelle piu' moderne centrali si arriva ad un rendimento prossimo al 40%, dubito che i motori a combustione interna arrivino a questo (mi servirebbe un ingegnere meccanico per i dati, io studio ingegneria nucleare), quindi il vantaggio teoricamente c'è; ma c'è da considerare le perdite per il trasporto dell'energia, l'efficienza delle batterie (che non è 100%), l'efficienza dei motori elettrici. Insomma.. Allo stato attuale il vantaggio non c'è, anzi, è controproducente. Hai meno smog in città ma ne hai di piu' vicino la centrale.

Diverso sarebbe se tutta l'energia destinata all'autotrasporto fosse prelevata da fonti non inquinanti, quali geotermico, idroelettrico, eolico, solare. Allora avresti davvero costo 0 e niente inquinamento. Ma è utopia. Avete idea dell'energia in gioco di un parco mezzi circolante relativamente piccolo come può essere una città? Pensate di produrla con questo tipo di centrali? Follia. Economicamente e tecnicamente.

te che studi sai dirmi il rendimento di un pannello solare 1*1 dalle 8 di mattina alle sei di sera?

sennò si potrebbe mettere sul tetto un bel pannello e in 10 ore che lascio la macchina ferma si ricarica la batteria per X km dove x deve essere però vicino il più possibile alla percorenza massima.
se piove amen c'è il motore di scorta o si carica a casa la sera
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 16:10   #26
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Le auto hanno una scelta di combustibile più limitata. Ora finalmente si sta smuovendo qualcosa con l'uso del gpl, metano e alcol, ma una centrale elettrica ha sicuramente più fonti d'alimentazione.
Non è solo un problema d'inquinamento, ma anche di diversificazione dell'utilizzo delle risorse.
Giustissimo.


Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Se per questo ci sono sprechi anche nella distribuzione capillare della benzina.
I benzinai non sono collegati direttamente alle raffinerie (come invece succede con l'elettricità), quindi hai comunque delle perdite nel distribuire la benzina/gasolio attraverso le autobotti.
Di petroliere affondate nel mare spargendo petrolio ce ne son state tante, di torre eiffel (che, ricordiamolo, ha la forma di un traliccio dell'alta tensione ) caduti facendo disastri ambientali mi è nuova come notizia.
Il problema, come ho scritto, non è la caduta di un traliccio.. E' il fatto che nel caso delle automobili a combustione interna hai il processo carburante->energia_meccanica->trazione. Nel caso dell'elettrico hai carburante (o gas, o nucleare etc etc)->elettricità->batterie->motore elettrico ->energia_meccanica->trazione. In ognuno di questi passaggi il rendimento non è mai al 100%; indi piu' passaggi hai piu' hai perdite. Poi, che a monte le perdite per fare arrivare il carburante alla tua auto vi siano è fuori di dubbio; ma vi sono anche per far arrivare quel carburante alla centrale


Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
E' utopia economica per il semplice fatto che il petrolio rimane una soluzione a buon mercato.
Se il petrolio finisse (o se ci fossero maggiori costi nell'estrazione) o se la tecnologia rinnovabile facesse passi in avanti si avrebbe un inversione di tendenza. Che è poi quello che è successo quando si è passato dal vapore e carbone al petrolio.
La cosa certa è che se nessuno spende per la ricerca e sviluppo di soluzioni ibride/elettriche/rinnovabili e così via non si può neanche sperare in un'evoluzione tecnologica.
Infatti è utopia perchè il petrolio è a buon mercato. Ma anche perchè altri tipi di centrali sono a buon mercato. Il rinnovabile no. L'eolico ad esempio, ha un rendimento pessimo e troppo incostante per esser qualcosa di piu' di un aiuto. Il solare idem. Ed entrambi, a parità di potenza erogata a livello di impianti, costano molto di piu' (un ordine di grandezza circa), ed hanno un impatto ambientale spropositato in quanto ad area occupata. Ovviamente, se questi problemi con la ricerca venissero superati, tutto si risolverebbe; ma, mi rincresce dirlo, a breve termine (50 anni) non sono superabili. L'unica è sperare che la fusione fredda diventi realtà; sarebbe la soluzione ideale per disporre di tutta l'energia che vogliamo in modo ecologico, e questo POTREBBE supportare anche un impiego diffuso di un parco mezzi elettrico.

Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
te che studi sai dirmi il rendimento di un pannello solare 1*1 dalle 8 di mattina alle sei di sera?

sennò si potrebbe mettere sul tetto un bel pannello e in 10 ore che lascio la macchina ferma si ricarica la batteria per X km dove x deve essere però vicino il più possibile alla percorenza massima.
se piove amen c'è il motore di scorta o si carica a casa la sera
Il sole irradia circa 1366w/m^2 in condizioni ideali (giornata calda e cielo sereno). I rendimenti dei pannelli fotovoltaici migliori si attestano sul 16% se non si utilizzano materiali tossici (come quelli per impieghi spaziali che raggiungono il 35%). Questo vuol dire che con un pannello di 1m^2 sul tetto della macchina a fatica ci fai qualche decina di metri, oppure ti muovi per un paio di chilometri con un motorino. In pratica, nel migliore dei casi, con il pannello da 1m ci alimenti il portatile da cui stai scrivendo (nel caso di un fisso non ce la fai), oppure ci alimenti due fanali dell'auto (senza accenderla eh).
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 16:36   #27
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Il problema, come ho scritto, non è la caduta di un traliccio.. E' il fatto che nel caso delle automobili a combustione interna hai il processo carburante->energia_meccanica->trazione. Nel caso dell'elettrico hai carburante (o gas, o nucleare etc etc)->elettricità->batterie->motore elettrico ->energia_meccanica->trazione. In ognuno di questi passaggi il rendimento non è mai al 100%; indi piu' passaggi hai piu' hai perdite. Poi, che a monte le perdite per fare arrivare il carburante alla tua auto vi siano è fuori di dubbio; ma vi sono anche per far arrivare quel carburante alla centrale
Quella del traliccio era più una battuta che altro.
Facendo conversioni hai delle perdite, ma esistono appunto anche negli altri canali distributivi. Quindi è sostanzialmente inutile parlarne, perché i problemi delle piccole perdite esistono in tutti i sistemi.

Quote:
Infatti è utopia perchè il petrolio è a buon mercato. Ma anche perchè altri tipi di centrali sono a buon mercato. Il rinnovabile no. L'eolico ad esempio, ha un rendimento pessimo e troppo incostante per esser qualcosa di piu' di un aiuto. Il solare idem. Ed entrambi, a parità di potenza erogata a livello di impianti, costano molto di piu' (un ordine di grandezza circa), ed hanno un impatto ambientale spropositato in quanto ad area occupata. Ovviamente, se questi problemi con la ricerca venissero superati, tutto si risolverebbe; ma, mi rincresce dirlo, a breve termine (50 anni) non sono superabili. L'unica è sperare che la fusione fredda diventi realtà; sarebbe la soluzione ideale per disporre di tutta l'energia che vogliamo in modo ecologico, e questo POTREBBE supportare anche un impiego diffuso di un parco mezzi elettrico.
Il petrolio è a buon mercato in base a stime e non c'è certezza che queste stime siano corrette. Poi rimangono discorsi teorici, ma la cosa importante è sondare tutte le strade possibili.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 17:55   #28
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Quella del traliccio era più una battuta che altro.
Facendo conversioni hai delle perdite, ma esistono appunto anche negli altri canali distributivi. Quindi è sostanzialmente inutile parlarne, perché i problemi delle piccole perdite esistono in tutti i sistemi.


Il petrolio è a buon mercato in base a stime e non c'è certezza che queste stime siano corrette. Poi rimangono discorsi teorici, ma la cosa importante è sondare tutte le strade possibili.
Esattamente ciò che stavo cercando di dire Speriamo che la ricerca ci aiuti, perchè al momento è antieconomico.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 23:40   #29
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da Fenomeno85 Guarda i messaggi
confrontando una macchina a idrogeno quale conviene di più?
l'idrogeno perde sempre per ora, a meno di non utilizzare l'idrogeno prodotto da scarti di lavorazione

Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Mi fa ridere chi dice "inquinamento 0". Inquina esattamente come le altre, ma invece di farlo lei lo fa la centrale elettrica che produce l'energia per farla andare. Ovviamente un leggero guadagno c'è per via dei rendimenti, ma poca cosa, e del tutto trascurabile (e non sono sicuro che vi sia).
è vero ma anche questo è utile, inquinare dove non c'è nessuno che respiri l'aria è sempre meglio che al centro di una città. inoltre se giri con l'auto diesel sei sicuro che bruci solo gasolio, se hai l'auto elettrica l'energia potrebbe essere prodotta dal gasolio ma anche da generatori eolici o pannelli fotov.

Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
ma chi crede ancora nell'idrogeno ?
quelli che ricevono tangenti per finanziare con soldi pubblici progetti ridicoli

Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
sennò si potrebbe mettere sul tetto un bel pannello e in 10 ore che lascio la macchina ferma si ricarica la batteria per X km dove x deve essere però vicino il più possibile alla percorenza massima.
se piove amen c'è il motore di scorta o si carica a casa la sera
con un pannello sul tetto già è tanto se ci fai girare la ventola di areazione abitacolo occhio non ho detto la pompa del clima, la sola ventola, un ventilatore in pratica

comunque a me una macchina spaziosa come una bravo che va per 60-70km con 1€ di corrente e per necessità va a benzina consumando 20km/l me gusta... spero solo in un prezzo inferiore ai 30000 euro
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2008, 00:41   #30
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
I ragionamenti sulla "catena" dal creatore al consumatore a proposito dell'energia è, per quello che so io, corretta....con veicoli elettrici si hanno pero riduzioni di inquinamento acustico, di concentrazione in aree antropizzate di elementi inquinanti.....anche perchè è molto più semplice porre delle "trappole" per le sostanze inquinanti in una centrale che in ogni veicolo, inoltre un motore elettrico in frenata genera energia, quindi l'efficenza di una vettura elettrica dovrebbe essere maggiore.
Di contro c'è, oltre alle caratteristiche citate, il problema della vita utile delle batterie e conseguente smaltimento...senza poi fare il bilancio dei materiali necessari necessari per produrre le vetture elettriche, grossomodo quelli necessari per un veicolo tradizionale li si conosce....ed ultimo fattore, il pacco di batterie pesa moltissimo che è un handicap non da poco sulla via dell'efficenza.

P.S. Se mi è sfuggita qualche colossale vaccata è colpa del sonno...
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2008, 12:56   #31
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da Solertes Guarda i messaggi
Di contro c'è, oltre alle caratteristiche citate, il problema della vita utile delle batterie e conseguente smaltimento...senza poi fare il bilancio dei materiali necessari necessari per produrre le vetture elettriche, grossomodo quelli necessari per un veicolo tradizionale li si conosce....ed ultimo fattore, il pacco di batterie pesa moltissimo che è un handicap non da poco sulla via dell'efficenza.
le a123 dicono che possono durare almeno 8-12 anni e le litio si riciclano molto bene. il peso incide molto meno che su un auto a scoppio perchè comunque in frenata recuperi l'energia, quindi più pesa più recuperi

c'è un thread sull volkswagen 1L? altrimenti lo apro io... ci sono sviluppi
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v