Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-08-2008, 13:46   #21
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da longwave Guarda i messaggi
beh se il dual core era e6xxx e il quad q6xxx, il prossimo passo è per forza il 7! l'i boh, forse perchè adesso va di moda, o forse all'intel è venuta nostalgia dei vecchi i386 e i486..
bhè adesso ci sono anche i Q9XXX. i conti proprio non tornano.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 13:53   #22
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Come già detto, non c'è alcun significato nascosto e potrebbe appunto indicare una fascia di CPU.

Quote:
i7 does not have any special meaning per se (after all Nehalem is 4 cores and 8 threads!). So think of i7 as somewhat of a generic identifier for now (there will be other identifiers to come that will make it more clear).
Fonte: http://blogs.intel.com/technology/20...intels_new.php
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 14:00   #23
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Come già detto, non c'è alcun significato nascosto e potrebbe appunto indicare una fascia di CPU.


Fonte: http://blogs.intel.com/technology/20...intels_new.php
vedremo in futuro
anche se,perdonatemi, ma rimango scettico sulla mancanza di significato della sigla. non penso che l'intel abbia butato li' una sigla a caso.
poi per carità non mi sveno se non lo sapremo mai, ma per curiosità sarebbe carino decifrarla.

poi il "SO THINK" cioè "cosi pensiamo" non svela tutti i misteri
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **

Ultima modifica di leddlazarus : 18-08-2008 alle 14:03.
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 14:07   #24
LkNuke
Senior Member
 
L'Avatar di LkNuke
 
Iscritto dal: May 2008
Città: (IM) Trattative: 60+ (più di 50 vendite)
Messaggi: 1154
Sempre più macello con sti nomi, cmq saranno delle belle bestie...
LkNuke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 14:08   #25
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
poi il "SO THINK" cioè "cosi pensiamo" non svela tutti i misteri
Non è "pensiamo", è "pensa" (sta rispondendo ad un utente) e chi lo scrive è un dipendente Intel quindi dovrebbe essere piuttosto informato
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 14:15   #26
Jo
Senior Member
 
L'Avatar di Jo
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: New York - USA / Roma - Italia
Messaggi: 582
Quote:
Originariamente inviato da killer978 Guarda i messaggi
XP aveva gia problemi con i vecchi Dual Core Pentium D, mi ricordo che allora era preferibile disattivare l'HT , altrimenti il Sys allocava risorse sempre al core 2° core virtuale invece di quello reale impattando le prestazioni
Ma il D820 aveva l'HT?
Puoi darmi qualche link?
Ne ho preso uno usato un anno e mezzo fa e non mi risulta...

Ciao e grazie, Gio
Jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 14:16   #27
Willy_Pinguino
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 446
invece che perdermi sul nome, (di nomi astrusi, copiati o ripetuti ce ne son fin troppi nell'informatica moderna...) son curioso di vedere che livello avrà questa nuova cpu... in passato intel ha lanciato almeno 4 processori con tecnologie "innovative" rimediando per motivi diversi altrettanti flop(il primo pentium, il pentium pro, il pentium 4 e il pentium D), riuscendo solo in 1 caso a produrre una nuova linea di processori davvero vincente con i primi Centrino che tra tutti i processori intel sono stati quelli meno spinti come battage pubblicitario...

far lavorare bene un controller della ram integrato e reinserire l'HT dopo tanti anni di assenza sono 2 passi complicati, a cui vanno aggiunte le nuove tecnologie di risparmio energetico...

Poi la cosa più difficile è sicuramente il supporto drive e software (come dimostra la storia del pentium pro), e non dipende direttamente da intel...
Willy_Pinguino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 14:29   #28
serassone
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: provincia di Torino
Messaggi: 376
Secondo molti siti il nome "i7" è stato scelto secondo puri criteri di marketing, ma in effetti fino al Core 2 Duo si può dire che si tratta di processori di classe i686:
http://it.wikipedia.org/wiki/I686
quindi con Nehalem si potrebbe pensare a una nuova architettura i786.
È anche vero che i Pentium 4/D possedevano un'architettura differente da quella P6 in uso fino al Pentium III, la NetBurst, che a ben vedere si potrebbe dunque definire i786: Core 2 Duo deriva dal Pentium M e quindi è più "parente" dei Pentium III che dei P4 (per sua fortuna ); Nehalem sarebbe quindi più definibile come i886 che i786.
In definitiva: boh? Certamente con questa sigla Intel ha suscitato un bel po' di interrogativi, dunque l'obiettivo del marketing si può definire riuscito.
Propongo anche questa numerazione: 1) Pentium; 2) Pentium 2; 3) Pentium 3; 4) Pentium 4; 5) Pentium D; 6) Core 2 Duo; 7) i7, donde il numero, ma ammetto che è un po' tirata per i capelli...
serassone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 14:35   #29
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da serassone Guarda i messaggi
Secondo molti siti il nome "i7" è stato scelto secondo puri criteri di marketing, ma in effetti fino al Core 2 Duo si può dire che si tratta di processori di classe i686:
http://it.wikipedia.org/wiki/I686
quindi con Nehalem si potrebbe pensare a una nuova architettura i786.
È anche vero che i Pentium 4/D possedevano un'architettura differente da quella P6 in uso fino al Pentium III, la NetBurst, che a ben vedere si potrebbe dunque definire i786: Core 2 Duo deriva dal Pentium M e quindi è più "parente" dei Pentium III che dei P4 (per sua fortuna ); Nehalem sarebbe quindi più definibile come i886 che i786.
In definitiva: boh? Certamente con questa sigla Intel ha suscitato un bel po' di interrogativi, dunque l'obiettivo del marketing si può definire riuscito.
Propongo anche questa numerazione: 1) Pentium; 2) Pentium 2; 3) Pentium 3; 4) Pentium 4; 5) Pentium D; 6) Core 2 Duo; 7) i7, donde il numero, ma ammetto che è un po' tirata per i capelli...

non sapevo che l'architettura core derivava dal pentium M. non si finisce ami di imparare...

cmq sono contento che sta sigla abbia incuriosito molte persone oltre che me. mi sentivo "solo" qui sul forum.

per logica potevano chiamarlo Core 4
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 15:45   #30
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Pentium (1), Pentium2 (2), Pentium3 (3), Pentium4 (4), Core (5), Core2 (6), Core i7 (7).

Non mi sembra così improbabile...
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 15:52   #31
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Abbozzo la mia previsione che i Nehalem su socket 1160 si chiameranno qualcosa come "i6" e che i Nehalem-C (shrink a 32nm) si chiameranno "i8"
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 16:47   #32
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Intel...

...dopo l'80486 non potè più proseguire con i586, i686 a causa della non brevettabilità di un numero (all'epoca i cloni dei processori Intel erano una miriade...a suon di analizzatore di stati logici un 80386 veniva clonato...vi ricordate i super 386 ?).
La generazione i786 avrebbe dovuto essere costituita dal radicale cambiamento di architettura che sarebbe dovuto scaturire da una nota collaborazione con H.P per un processore che già in epoca di Pentium Pro avrebbe dovuto avere una caratteristica oggi peculiare di Itanium: V.L.I.W.
Sempre in tema di speculazione Prescott avrebbe dovuto essere i786...
Per il cambio della prima cifra di testa comunque serve una radicale departure come dicono gli anglosassoni, dalla I.S.A corrente (X86) in questo caso).
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 16:59   #33
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi
mi piace come nome, ed anche i loghi sono belli
però Nehalem ha ancora alcuni punti da chiarire come la possibilità o meno di fare OC e la sua reale necessità infatti nel settore desktop oggi nn c'è bisogno di potenza aggiuntiva.
imho questa nuova architettura sarà rivolta o a chi deve fare bench o chi deve aggiornare l'intero sistema, chi ha un buon Quad o un bel Penryn bello cloccato può stare tranquillo..... (ovviamente mi rifersco al settore desktop)

cmq l'HT di Nehalem è molto diverso da quello implementato con i P4 quindi è una nuova funzionalità
Guarda che il settore desktop non è il settore di chi con i PC non ci fa nulla eh, stai facendo un po di confusione.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 17:30   #34
Visron
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1062
.

Per quanto riguarda il settore mobile :

tecnologia M = Yonah piattaforma Napa 667Mhz FSB

tecnologia Core Microarchitecture = Merom su piattaforma Napa 667MhzFSB (chipset i945) + S.Rosa 800Mhz FSB (chipset i965)

sempre tecnologia Core Microarchitecture = Penryn solo su piattaforma S.Rosa 800Mhz FSB ( chipset i965)

ora sempre in tecnologia Core Microarchitecture abbiamo: NEW Penryn (P8400,P8600,P9500,T9400) su nuova piattaforma Montevina 1066Mhz FSB con chipset PM45

le PROSSIME CPU con tecnologia Nehalem per Notebook a 45nm = Auburndale (Dual Core) e Clarksfield (Quad Core) avranno il MCH incorporato nella CPU come le CPU Nehalem per Desktop usando un'altra nuova piattaforma Mobile dal nome Calpella e Chipset Ibex Peak-M che avra' una sorta di solo SouthBridge ....e tutto cio' uscira' verso luglio 2009

vedrete che ora verso gennaio 2009 Intel tirera' fuori un refresh di Montevina ancora ..sicuramente sul processore Penryn con qualche altra istruzione in piu' ...e via la barca va'

poi dopo l'uscita della piattaforma Mobile Calpella in luglio 2009 con CPU Mobile Nehalem a 45nm ...fara' poi dopo altri circa 4 mesi il refresh della piattaforma Mobile Calpella con CPU Nehalem stavolta a 32nm

In fin dei conti e' un'agonia senza mai fine ( dove tra l'altro oramai non si capisce quasi piu' niente con tutto sto' casino) studiata apposta a far spendere soldi

Ultima modifica di Visron : 18-08-2008 alle 19:09.
Visron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 17:33   #35
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Pentium (1), Pentium2 (2), Pentium3 (3), Pentium4 (4), Core (5), Core2 (6), Core i7 (7).

Non mi sembra così improbabile...
Oltre al cassico i486 (80486) vi sono stati i586 (Pentium), i686 che era il PentiumPRO, apparteva alla famiglia successiva, in quanto adottò per prima molte innovazioni che oggi ci fanno ridere. Se penso a quanto costava ai tempi mi metto a piangere ancora. Il Pentium2 non era di un'altra generazione, bensì il primo ottimizzato con l'aggiunta di istruzioni MMX, quindi rientra nella generazione i686. Del Pentium3 si può dire bene o male la stessa cosa, anche il PentiumM (da cui derivano i vari Centrino e CoreDuo) sono i686 ma profondamente rivisti a tal punto che secondo me andrebbero chiamati i786.
Del P4 non ne dobbiamo discutere, perché benché compatibile con l'architettura i686, era basato su un'altra architettura, la fallimentare Netburst.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 17:34   #36
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da Visron Guarda i messaggi
tecnologia Netburst = Yonah piattaforma Napa 667Mhz FSB
Sbagliato. Yohah è un PentiumM, non è basato su Netburst, quindi se vogliamo usare la tua catalogazione appartiene alla categoria Core.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 17:37   #37
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...dopo l'80486 non potè più proseguire con i586, i686 a causa della non brevettabilità di un numero (all'epoca i cloni dei processori Intel erano una miriade...a suon di analizzatore di stati logici un 80386 veniva clonato...vi ricordate i super 386 ?).
La generazione i786 avrebbe dovuto essere costituita dal radicale cambiamento di architettura che sarebbe dovuto scaturire da una nota collaborazione con H.P per un processore che già in epoca di Pentium Pro avrebbe dovuto avere una caratteristica oggi peculiare di Itanium: V.L.I.W.
Sempre in tema di speculazione Prescott avrebbe dovuto essere i786...
Per il cambio della prima cifra di testa comunque serve una radicale departure come dicono gli anglosassoni, dalla I.S.A corrente (X86) in questo caso).
Grazie.

Marco71.
Ciao Marco è sempre un piacere leggerti
I cloni degli i386 e i486 che io ricordo perfettamente poiché li acquistavo al posto dei carissimi corrispettivi di Intel venivano davvero clonati con analizzatori di stati logici? Sei sicuro di questo?
Mi daresti qualche link o maggiori info?

Per il resto lasciamo perdere Itanium, altrimenti qui iniziano lotte
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 17:42   #38
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
vedremo in futuro
anche se,perdonatemi, ma rimango scettico sulla mancanza di significato della sigla.
Scusa ma dove hai vissuto finora? No perchè siamo sul pianeta terra. Quando mai sigle e nomi devono significare qualcosa o lo hanno fatto in passato? Pentium che significa? E' solo un nome. Renault Kangoo è perchè forse la macchina assomiglia a un canguro? La Smart è tutto tranne che un'acquisto intelligente. Non vedo che c'è di strano nel chiamare un processore i7 in un mercato dove poi le sigle difficilmente hanno mai avuto un signficato reale.. A momenti un significato non ce l'hanno piu' nemmeno i titoli di alcuni libri, figuriamoci delle sigle puramente commerciali.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 17:42   #39
Visron
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
Sbagliato. Yohah è un PentiumM, non è basato su Netburst, quindi se vogliamo usare la tua catalogazione appartiene alla categoria Core.
Yonah ( T2300,T2400, T2500 e T2600 con 2Mb cache L2 ) e' tecnologia Netburst = quella subito prima della Core Microarchitecture...fidati

Pentium e' Netburst

cmqe Intel mi ha rotto le @@ con tutto sto' casino che combina .. non si capisce piu' una mazza oramai.. ho hai un computer nel cervello o non e' possibile ricordarsi tutto sto' macello del menga che fa' solo per far cambiare tutto agli utenti ogni volta..specialmente sui Notebook ...

Il bello e' che in tutta l'evoluzione sui Notebook ad esempio mette una briciola in piu' ogni volta con un aggiornamento .. non e' che tira fuori un bel pacco subito.. la fa apposta

Ultima modifica di Visron : 18-08-2008 alle 17:49.
Visron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 17:55   #40
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Scusa ma dove hai vissuto finora? No perchè siamo sul pianeta terra. Quando mai sigle e nomi devono significare qualcosa o lo hanno fatto in passato? Pentium che significa?
Non dire per forza fregnacce, dai su che qualcuno poi magari si offende per i tuoi modi bruschi

Quote:
Così come era già avvenuto in passato, Intel inizialmente pensava di continuare la numerazione progressiva indicando questo processore come Intel 80586, o i586.

Siccome però i numeri non possono essere registrati come trademark, mentre le parole sì, nel 1992 Intel affidò ad una società specializzata, la Lexicon Branding (famosa per aver creato anche i nomi commerciali del PowerBook di Apple, del Blackberry di RIM, Tungsten e Zire di Palm, e InDesign di Adobe), il compito di coniare un nuovo nome per il processore di quinta generazione.

Volendo rimarcare anche nel nome la generazione del processore, questo divenne efficacemente "Pentium" dato che il prefisso pent- in greco significa proprio cinque ).

Tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1