Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2008, 11:00   #21
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Sui punti 1 e 2 sono d'accoro sul tre no e di conseguenza neanche sul 4 perchè in assenza di pressione la temp di congelamento è notevolmente inferiore dello 0 °C, quindi secondo me evapora tutta prima di rilasciare abbastanza calore da solidificare
Infatti ho scritto T° << 0°C.
Comunque, la tensione di vapore a 0°C dell'acqua è di appena 1/200mo (4,rotti millimetri di Hg) di quella a noi usuale, e quindi la temperatura di congeamento in assenza di atmosfera non credo si discosti troppo dai 0°C.

In ogni caso, l'entalpia di vaporizzazione dell'acqua è circa 2260 kJ/kg, che equivalgono a circa 600KCal. Questo significa che, per far evaporare un Kg di acqua, ti serve tanta energia pari a quella che 600 Kg di acqua possono cedere facendo calare la temperatura di 1°C in condizioni normali.
Approssimativamente, l'energia che assorbe un liro di acqua è pari a quella ch serve per congelarla

NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 11:23   #22
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Infatti ho scritto T° << 0°C.
Comunque, la tensione di vapore a 0°C dell'acqua è di appena 1/200mo (4,rotti millimetri di Hg) di quella a noi usuale, e quindi la temperatura di congeamento in assenza di atmosfera non credo si discosti troppo dai 0°C.

In ogni caso, l'entalpia di vaporizzazione dell'acqua è circa 2260 kJ/kg, che equivalgono a circa 600KCal. Questo significa che, per far evaporare un Kg di acqua, ti serve tanta energia pari a quella che 600 Kg di acqua possono cedere facendo calare la temperatura di 1°C in condizioni normali.
Approssimativamente, l'energia che assorbe un liro di acqua è pari a quella ch serve per congelarla

NeroCupo
si i tuoi discorsi non fanno una piega e molto probabilmente nella parte in ombra succederà quello che sostieni, ma stai sottovalutando troppo l'irraggiamento solare...

Sulla terra al livello del terreno in media durante l'anno il sole ci irraggia di 1.1 Kw/s....e siamo schermati dall'atmosfera...
nello spazio vuoto la parte esposta al sole arriverebbe in poco tempo a temperature attorno ai 400°C...poi bhè bisogna considerare a che temperatura avviene l'evaporazione e rimarrà quella semplicemente con un'evaporazione più intensa..
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 11:42   #23
SaettaC
Senior Member
 
L'Avatar di SaettaC
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
guarda che proprio perchè siamo nello spazio, l'irraggiamento solare (sempre se si parla di distanze paragonabili alla distanza terra-sole) è fortissimo, bastano pochi istanti per raggiungere temperature elevatissime...


Quindi pressione nulla e irraggiamento solare portano all'evaporazione totale, in breve tempo.
Allora, la pressione bassissima fa evaporare tutto, insieme all'irraggiamento.

Ma dipende. Perchè se questo fosse vero sempre, non esisterebbero le comete di ghiaccio.

Anche perchè non stiamo analizzando una lamina di acqua di qualche cm, ma un volume molto corposo di acqua, per cui l'irraggiamento che colpisce un "lato", non arriva all'altro lato.

Quindi, se la pressione fosse quella terrestre, il lato in cui l'irraggiamento non arriva, ghiaccerebbe subito, e quello opposto evaporerebbe.
Poi bisogna analizzare l'albedo del ghiaccio... Perchè bisogna vedere quanto riflette indietro radiazione solare...

A pressioni bassissime come quelle dello spazio, non ci piove che l'acqua evapora...
Però mi chiedo anche: che fine fa il vapore? Le molecole di h2o cosa fanno? Si scompongono in idrogeno ed ossigeno?
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot
SaettaC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 11:59   #24
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
si i tuoi discorsi non fanno una piega e molto probabilmente nella parte in ombra succederà quello che sostieni, ma stai sottovalutando troppo l'irraggiamento solare...

Sulla terra al livello del terreno in media durante l'anno il sole ci irraggia di 1.1 Kw/s....e siamo schermati dall'atmosfera...
nello spazio vuoto la parte esposta al sole arriverebbe in poco tempo a temperature attorno ai 400°C...poi bhè bisogna considerare a che temperatura avviene l'evaporazione e rimarrà quella semplicemente con un'evaporazione più intensa..
La schermatura dell'atmosfera ci protegge dagli UV e qualche altra cosina, ma sono del tutto ininfluenti in questo caso
Le radiazioni ionizzanti sono un roblema per noi, ma per un pezzo di roccia o di ghiaccio che siano OV, infrarossi o luce visibile non conta una cippa.
Indi per cui, lasciamo stare la schermatura dell'atmosfera

Nella zona esposta ai raggi solari (se poniamo la massa acquosa alla stssa distanza che la terra ha dal Sole), grazie all'alta riflettività del ghiaccio l'assorbimento sarebbe minimo, e quindi non porterebbe a nulla.
In ogni cas, sarebbe impossibile raggiungere T° >= 0°C perchè il ghiaccio, evaporando, tornerebbe a raffreddare il materiale vicino, mantenendo la T° superficiale molto bassa

NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 12:03   #25
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da SaettaC Guarda i messaggi
Allora, la pressione bassissima fa evaporare tutto, ma dipende. Perchè se questo fosse vero sempre, non esisterebbero le comete di ghiaccio.

...

Poi bisogna analizzare l'albedo del ghiaccio... Perchè bisogna vedere quanto riflette indietro radiazione solare...
*

Quote:
Originariamente inviato da SaettaC Guarda i messaggi
A pressioni bassissime come quelle dello spazio, non ci piove che l'acqua evapora...
Però mi chiedo anche: che fine fa il vapore? Le molecole di h2o cosa fanno? Si scompongono in idrogeno ed ossigeno?
Resta gas, così come lo è l'idrogeno, l'elio o altro ancora.
In assenza di nuclei su cui condensare e di quantità sufficienti, il vapore d'acqua si disperderebbe sempliceente nello spazio

NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 14:27   #26
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
le comete di ghiaccio sono per la maggior parte formate da ammoniaca e pochissima acqua...quindi non è il nostro ghiaccio...che poi vengono lontane "anni luce" e girato attorno al sole per poco tempo e sono già allo stato solido.
Poi tutte le comete dopo una serie di passaggi finisce tutta la propria massa.

Guarda che sulla terra si hanno temperature relativamente basse per l'irraggiamento solare perchè il calore assorbito viene ceduto per conduzione o convezione agli altri corpi circostanti e all'atmosfera...un pannello solare con vuoto spinto riesce ad arrivare a 150°C in poco tempo.

E cmq la schermatura dell'atmosfera fa in modo tale che solo 60% della potenza irraggiata dal sole arrivi sulla terra mi sembra...quindi un corpo nello spazio viene irraggiato con una potenza di quasi 2 KWatt/s per mq che non sono propriamente noccioline..
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 17:01   #27
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
le comete di ghiaccio sono per la maggior parte formate da ammoniaca e pochissima acqua...quindi non è il nostro ghiaccio...che poi vengono lontane "anni luce" e girato attorno al sole per poco tempo e sono già allo stato solido.
Poi tutte le comete dopo una serie di passaggi finisce tutta la propria massa.

Guarda che sulla terra si hanno temperature relativamente basse per l'irraggiamento solare perchè il calore assorbito viene ceduto per conduzione o convezione agli altri corpi circostanti e all'atmosfera...un pannello solare con vuoto spinto riesce ad arrivare a 150°C in poco tempo.

E cmq la schermatura dell'atmosfera fa in modo tale che solo 60% della potenza irraggiata dal sole arrivi sulla terra mi sembra...quindi un corpo nello spazio viene irraggiato con una potenza di quasi 2 KWatt/s per mq che non sono propriamente noccioline..
L'ammoniaca evapora ancora più rapidamente dell'acqua, quindi questo depone a favore della mia tesi, mi sembra

Il 30% delle radiazioni vengono riflesse e non vengono quindi assorbite da quanto è a terra, ma la potenza per metro quadrato ricevuta complessivamente alla distanza dell'orbita terrestre è di circa 1350 watt, non 2000, almeno per quanto mi risulta.
Tieni conto sempre dell'albedo del ghiaccio, che è elevatissimo, e che quindi respingerebbe quasi tutte le radiazioni solari, mentre un pannello solare è volutamente nero per assorbire la maggior parte della luce ottenuta, chiaro che è bollente

NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 07:25   #28
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Ok quindi per riassumere la tua ipotesi: l'oceano nei primi istanti perderebbe tanta massa per evaporazione, da questo avremmo un raffreddamento dell'acqua liquida restante che la porterebbe alla formazione di ghiaccio stabile.... Quindi rimarrebbe una versione ghiacciata e rimpicciolita (con le dovute approssimazioni) dell'oceano iniziale, giusto? E questa massa di ghiaccio quanto potrebbe durare, considerati tutti i fattori che su di lei andrebbero ad agire, per altro già citati?
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v