|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 235
|
la novità comunque ragazzi sono i led e non i 16:9
ricordatevi che il futuro di tutte le illuminazioni saranno i led quindi ben vengano queste soluzioni più economiche, risparmiose ma sopratutto più durature |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
|
Mha.. io non capisco come faccia la gente ad amare i monitor 16:10. Io sono ancora con il mio vecchio CRT in attesa dei monitor 16:9, perchè comprare una piccola TV LCD 16:9 da 22 o 23" da usare come monitor PC costa ancora troppo.
E' uno standard di nicchia utilizzato solo nel mondo pc, quando il resto del mondo va a 16:9. I giochi vanno a 16:9, faccio partire un video a 16:9 e mi tocca vederlo con 2 bande sopra e sotto, attacco una consolle al monitor e vedo l'immagina "strachata".. insomma sono un disastro i 16:10. Ben venga il passaggio ai 16:9, e ben venga la tendenza di tutto il mercato PC, TV, BluRay, Gaming, ecc.. a uniformarsi tutto verso un'unica risoluzione, la Full HD o 1080P che dir si voglia, così le applicazioni e i giochi saranno sempre più ottimizzati per la risoluzione che divverrà lo "standard" nel prossimo futuro. Ben venga la retroilluminazione a LED, ma non vi è ancora confronto con la tecnologia OLED e SED. |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 739
|
Beh finalmente propongono lo standard HD anche per PC, non aveva senso utilizzare il 16:10.
E' ovvio che per utilizzare bene i 16:9 FULLHD bisogna avere una diagonale superiore ai 22". I led diventano soluzioni economiche xkè da quel che ho capito basta un solo lato per illuminare l'intero schermo, dunque anche risparmio in termini di WATT, Mi chedo se però l'effetto blacklight o altri brutti fenomeni visibili aumentino con questa soluzione. Spero che la retroilluminazione a LED sia proposta assieme a gli ottimi pannelli S-PVA come standard a basso costo. |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 283
|
Io per programmare preferisco uno schermo Wide, è molto più comodo e spazioso. Ad ogni modo 4:3, 16:9 o 16:10 non cambierà il fatto che le barre nere ce le dovremo sorbire comunque visto che i film sono girati in formati 1.85:1 o 2.39:1
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sondrio
Messaggi: 200
|
Risparmio Energetico
Finalmente l'illuminazione a LED si sta diffondendo su tutti i pannelli.
Si parla tanto di fonti alternative per produrre energia, quando invece basterebbe adottare tecnologie meno dispendiose. Comunque credo che i pannelli a 16:9 per i monitor siano veramente insensati (se non per diagonali dai 12" in giù). Maledetto quel genio del marketing che una mattina si è alzato e ha detto "Ma perchè 2 linee produttive distinte per monitor e tv? unifichiamo tutto!" |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 276
|
Quote:
ricordo di quando ho pagato un monitor CRT da 17" più di un milione di lire ... quando il tuo capo ti comprerà un 15" 16:9 per usare word ne riparliamo ...
__________________
Cooler Master MasterBox 5 Black - Seasonic Focus+ Alimentatore Atx da 750W - X470 AORUS ULTRA GAMING (rev. 1.0) - AMD Processore Ryzen 9 5950X- Dissipatore Noctua NH-U12S SE-AM4 - G.SKILL Ripjaws V-Series F-3200C14D-32GVR x2 - AMD Sapphire NITRO+ RX9070XT |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Sul tuo tv 40", magari solo HD Ready alias 1280x720 o poco più, ne metterai anche 4 di pagine affiancate, ma poi ho qualche dubbio che tu le riesca anche a leggere. Certo sentire dire che un 4:3 (magari 19" e quindi solo 1280x1024 se LCD), ha più area di lavoro di un 16:10 1680x1050 (che sarà minimo 22" e quindi anche in altezza non ci ha perso molto) mi sembra un po' un controsenso. Poi se volete una elevata altezza, prendevi un 16:10 ruotabile e lo mettete in 1050x1680 o 1200x1920, che vi assicuro essere (per certi ambiti), molto più godibile di un 4:3 in 1024x768 o 1280x1024. Inoltre appena controllato e molti 22" 16:10 costano come i 19" pollici 4:3, quindi non c'è manco la scusa del prezzo. PS Io cmq non sono contrario ai 4:3, esempio un 20-20.5" 4:3 in 1600x1200 non mi dispiace, ma la versione 16:10 (1920x1200, minimo 24" escludendo gli schermi notebook) mi piace di più. Ultima modifica di FabryHw : 17-06-2008 alle 17:34. |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 587
|
Quote:
__________________
"La fuga dei cervelli è una realtà, ma il problema maggiore è che i corpi restano fermi alla partenza" |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8083
|
Quote:
Altrimenti potresti ficcare 1920x1200 in un 15' ma poi ti serve il microscopio per leggere. Non so calcolarla ma mi sa che il prezzo uguale dei 19' 4:3 e dei 22' 16:9 rispecchia l'area di lavoro simile (in cm quadri). Comunque io facevo paragoni a PARITA' di diagonale, certo che se la diagonale è maggiore è meglio, ma per es. sui portatili non è sempre bene esagerare. Comunque non è che ce l'ho con te, ma credo molti sedicinonisti siano un po' dei fashion-victim, se gli facessero l'asse del cesso in 16:9 se la comprerebbero subito. |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
|
sembra che quasi tutti qui utilizzino i computer per vedere film tanto da detestare i 16:10 e gridare "finalmente il fullhd anche su computer". E per far che? boh!
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
di un appartamento non cambia l'abitabilità dello stesso). Ma per me (e penso anche per gli altri) "l'area di lavoro" è quello che riesci a visualizzare. Non ti serve a nulla avere 60" se poi lo puoi usare solo in res. PAL standard (768x568 circa). Per me passare da un 17" 4:3 ad un 19" sempre 4:3 NON MI DA' nessun aumento di area di lavoro (entrambi, se LCD, sono 1280x1024), dato che non ci riesco a visualizzare nulla di più di prima. Certo ho un'area geometricamente più grande e affatico meno gli occhi, ma non sono più produttivo (a meno che prima facessi fatica a leggere, ed ora faccio meno fatica o non faccio fatica per nulla). Il 15.4" full hd (e 16:10) non l'ho potuto provare, ma ora sto scrivendo da un 17" 1920x1200 e non uso certo il microscopio per leggere (ovviamente non sto a 2m di distanza visto che è un notebook). Cmq ammetto che è soggettiva la cosa (e richiede un po' di abitudine), altri trovano faticoso leggere sul mio schermo (ma non l'hanno neanche mai usato più di 30 min di fila). Beh se a pari prezzo puoi avere un 19" 4:3 o un 22" 16:10, non vedo perché dover fare confronto a pari pollici. Cmq la marca che ho preso come riferimento non fa Wide e non Wide a pari pollici. 4:3 solo fino a 20" e 16:10 solo da 22" in su. Ovviamente so che ci sono anche 17" e 19" wide in commercio (mi pare 1280x800 e 1440x900), ecco qui forse preferisco un 1280x1024 in 4:3 Ma non per i mm di altezza in più ma proprio per i pixel in più (già se mi fanno il 19" wide in 1680x1050 mi sa che torno a preferire il wide). Ultima modifica di FabryHw : 17-06-2008 alle 20:00. |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
|
Cmq il discorso della diagonale non ha senso, perchè ha senso solo mantenendo uguali le proporzioni tra altezza e larghezza.
Io avevo già fatto un calcolo e passando dal 15.4" 16:10 al 15.6" 16:9 a parità di densità di pixel ci perdi in pratica una barra di pixel sopra e una sotto. Quindi è solo una fregatura. A parità di misura della diagonale, il 16:10 è sempre meglio del 16:9. |
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
|
Quote:
Oltre che per vedere film, molta gente, e forse non ti rendi conto quanta, compra dei monitor per attaccare consolle next gen e lettori HD visto il basso costo dei monitor e le ottime prestazioni in confronto a quanto costano le TV HD Ready e a quanto fanno schifo.. però siccome la maggior parte della genta non si informa o è inetta in ambito tecnologico si ritroveranno a vedere i loro film e i loro videogiochi "deformati" per via del rapporto 16:9 su uno schermo 16:10. In ambito gaminig per pc quasi tutti i giochi attuali sono compatibili con il formato Wide, ma questo in passato (ma non troppo) ha creato anche diversi problemi.. a maggior ragione al giorno d'oggi dove la maggior parte dei giochi sono conversioni da PC a consolle (come non ricordare il famoso caso di Bioshock, a cui tutti i possessori di monitor wide non hanno potuto giocare fino all'uscita della prima patch perchè il gioco era stato compilato per i 16:9 e non compatibile con il formato 16:10) In ogni caso credo che nell'industria dell'elettronica e della tecnologia avere degli Standard porta sempre dei benifici, in termini di ottimizzazione, efficienza e costi, per non parlare di possibili errori più facilmente evitabili.. e da appassionato giocatore credo che portare lo "standard" ad 1080P e uniformare il mercato consolle e pc porterà solo a un'ottimizzazione dei motori grafici e faciliterà il lavoro dei programmatori. |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Vero che non ho mai collegato una console, ma se lo schermo è 1920x1200 mentre tu vuoi 1920x1080, o la console stessa genera 1920x1200 usandone solo 1080, o il monitor riceve un 1080 input e tu lo regoli (non tutti ma molti lo fanno), per non fare lo stretch ma per tenere rapporto 1:1 Ok poi avrai due piccolissime bande nere sopra e sotto. Ma cavoli sono solo 60 pixel sopra e 60 pixel sotto. Vi fa cosi' schifo ? Allora quando guardate i film vomitate, dato che non esistono film in 16:9 e o fate stretch, pan o li guardate con bande ben più ampie di 60 pixel sopra/sotto. E se proprio non potete vedere quei pixel non usati (ma non completamente neri), costruitevi con della plastica (del colore del bordo del vs monitor) dei listelli. Cosi' coprite i pixel non in uso e vi sembrerà di avere un monitor 16:9 (pari al 16:10 ma solo con bordi più spessi). Certo soluzione un po' raffazzonata, ma se non si sa sopportare 2 piccole bande nere, meglio quello che star male. PS Poi per carità ho letto di monitor 1920x1200 con ingresso HDMI che avevano problemi a visualizzare il 1920x1080, ma questo è un limite/bug del monitor non un problema del formato 16:10, infatti se usati DVI funzionavano meglio e tenevano il corretto aspetto quando visualizzavano il 16:9 1080p PS2 Un 16:10 da 24 pollici se usato in 16:9 (quindi con bande sopra e sotto, al più coperte da listelli di plastica) diventa un 16:9 da 23.35" mentre per un 30" 16:10 si ha un 28.51" 16:9 Ultima modifica di FabryHw : 18-06-2008 alle 02:25. |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Supponendo 24" di diagonale abbiamo: 4:3 Largo 19.20" Alto 14.40" 16:10 Largo 20.35" Alto 12.72" 16:9 Largo 20.92" Alto 11.77" |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
|
Quote:
L'area totale (quindi il numero dei pixel) diminuisce passando gradualmente da 4/3 a 16/10 e infine a 16/9 a parità di pollici. Codice:
diagonale = 24" 4/3 16/10 16/9 orizz 19,20 in 20,35 in 20,92 in vert 14,40 in 12,72 in 11,77 in Area 276,48 in^2 258,88 in^2 246,12 in^2 Ultima modifica di Naufr4g0 : 18-06-2008 alle 02:59. |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Vedo anche che hai messo i valori precisi. Usando un semplice lato per lato (è un rettangolo) con i valori approssimati da me messi, avresti avuto aree di poco diverse dai tuoi valori (ma leggermente sbagliate). I tuoi valori sono invece quelli corretti, solo che se usi diagonale in pollici, dovresti avere pollici e pollici quadrati non cm e cmq Ultima modifica di FabryHw : 18-06-2008 alle 02:15. |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
|
Quote:
La conversione in cm non la faccio. Cmq avevo fatto un foglio excel giusto per verificare l'andamento delle aree al cambiare delle proporzioni dello schermo, come dici tu sarebbe bastato moltiplicare i tuoi valori e il risultato sarebbe stato lo stesso Ultima modifica di Naufr4g0 : 18-06-2008 alle 03:02. |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8083
|
scusate l'ignoranza, mi spiegate le formule per passare dalla misura della diagonale al lato sapendo il rapporto tra i lati (4:3, 16:x,...) e viceversa?
Io avevo provato col righello a misurare sulla mia TV lcd 26' in salotto (lo ammetto, non è 40' |
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Per il viceversa (risalire dai lati alla diagonale), puoi invertire le formule precedenti. Esempio se sai che il lato "largo" (ossia quello che rappresenta il 16) è di 20" ed il tuo schermo è un 16:9, allora hai un 16:9 di (20 * (18.357 /16)) = 22.9" Oppure più semplicemente applichi il teorema di Pitagora (diagonale = sqrt(lato1^2 + lato2^2) ) Ultima modifica di FabryHw : 18-06-2008 alle 13:30. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:50.




















