|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 39
|
aggiungo, per completezza, che installando l'ottimo OnyX e' possibile modificare svariati parametri tra cui quello che mostra il path completo nel titolo della finestra del finder.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
|
mi pare di aver capito che non esiste una soluzione alla mia richiesta...confermate?
__________________
Ci sono 550.000.000 di armi da fuoco sul pianeta: questo significa un arma da fuoco ogni 12 persone. Ora la domanda è: come armiamo le restanti 11? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Purtroppo no.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: emisfero boreale
Messaggi: 1790
|
A me una cosa che manca sopratutto utilizzando matlab è una barra con tutte le finestre aperte da cliccare per portare in primo piano quella che interessa.
Siccome si deve passare ogni 5 secondi da una finestra ad un altra usare sempre exposè è snervante e alla lunga fa venire mal di testa. Qualcuno conosce programmi che simulino una barra delle applicazioni stile windows?
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Milano
Messaggi: 3350
|
ma.. i programmi aperti li vedi nel dock, dov'è la differenza con una barra tipo win? il risultato è lo stesso..
![]() ![]()
__________________
MacBook Pro 13" 2016 - iPad 4 - iPhone 12 mini |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Il numero di finestre che vengono aperte è piuttosto alto e su Mac OS X l'icona nel Dock è unica per tutte le finestre dello stesso programma, questo obbliga ad un uso piuttosto frequente di Exposé, non si può usare il Dock con le finestre della stessa applicazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
Ma questa cosa c'è solo in Leopard?
![]()
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. - |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 484
|
Quote:
- assegnare un angolo dello schermo alla funzione "exposé delle finestre dell'applicazione corrente" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 3716
|
Quote:
![]() In più non cerca il nome parziale... Riproverò con Leopard fresco di installazione...
__________________
A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio. Oscar Wilde Imparare a pescare è meglio che scroccare un pesce. Cit. | my flickr Vendo catene NUOVE Konig K7 075 (205/55R15, 205/50R16, 185/55R16, 514/45R16, 215/50R15) --> PVT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: emisfero boreale
Messaggi: 1790
|
Quote:
Il grosso problema è come diceva sirus che exposè va attivato un sacco di volte e garantisco che alla lunga snerva. Un po il problema è di matlab che è un programma palesemente scritto per windows e poi portato tramite X11 su osX. Il passaggio è fatto da schifo, in particolare c'è un programma all'interno di matlab che si chiama simulink che uso molto spesso. Questo simulink è una versione schifosa rispetto a quello di windows e ha le finestre che si comportano in maniera strana. Ad esempio witch non me le rileva. Inoltre certe volte bisogna attivare due volte di seguito expose per far venire in primo piano la finestra che interessa. Per chi non lo sapesse si parla di un software professionale che cosa circa un migliaio di euro.
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Più che altro Matlab per Mac OS X è una derivazione di quello per Linux ed altri ambienti UNIX che hanno gli stessi mezzi di Windows per gestire le finestre quindi non ci sono problemi.
Purtroppo Mac OS X non ha la barra delle applicazioni quindi sarebbe necessaria una revisione completa del programma e non un semplice port dalla versione per Linux. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10.