|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1374
|
Bella la 2
__________________
“Meglio morire una volta sola, che temere la morte tutta la vita.” (Giulio Cesare) |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
|
Tutte tecnicamene eccellenti e composte come sai fare tu. Effettivamente un po' fredde, ma direi che ci sta tutto.
Splendida la 6. Lo sarebbe anche la 5 se le conferissi le stesse tonalità: il posto è lo stesso. La 1 forse è la più "calda", se non altro perché rappresenta un po' di movimento anziché un deserto notturno. La 2 invece, tecnicamente eccezionale, forse è la più fredda. Ottimo risultato, anche se al prezzo di un certo "grigiume", come capita spesso quando si fanno coesistere nello stesso fotogramma livelli di luminosità molto distanti. Scherzi? Hai idea di quanta fatica si fa a remi? |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Panettone con l'uveeeeeetta e canditi
Messaggi: 2632
|
marklevi Sei proprio bravo!
Saluti |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
grazie.
Alberto, vedo se riesco fare quanto da te suggerito.. cancellare i motori magari ma antichizzare le barche va un po oltre le mie capacità Livio, una domanda.. tu vedi una carenza di contrasto? poca gamma luminosa nelle foto? se io non l'avessi detto che sono fusioni di varie foto...?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 365
|
la mia preferita è la 3. mi piace molto la brillantezza dei colori pur essendo in notturna
__________________
Nikon D80; Flash Nikon SB600; Nikkor 50mm f1.8D; Tamron macro 90mm SP 1:1 f2.8Di; Tamron 70-300mm f4-5.6Di macro 1:2; Nikkor 18-55 f3.5-5.6 Dx GII new; tubi prolunga 116 mm, anello invertitore, lenti closeup1-10x; Nikon Coolpix 4100; software: Corel PaintShopXI; Irfanview4; NoiseWare pro le mie foto su Flickr ------ sito personale di foto naturalistiche |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
grazie
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
|
Quote:
Non si può dire che la gamma luminosa sia poco sfruttata, ma dovendo rappresentare con 256 livelli di luminosità (perché alla fine è una JPEG che vediamo) livelli luminosi distanti molti ordini di grandezza, è inevitabile che in certe zone i livelli usati appaiano troppo vicini rispetto a come li percepiremmo ad occhio nudo. Solo che guardando la scena, nel momento in cui spostiamo lo sguardo da un dettaglio all'altro l'occhio si adatta al volo ai diversi livelli di luminosità. Per simulare questo effetto in un'immagine statica, gli algoritmi di HDR cercano di riprodurre fra una zona e l'altra le transizioni che il nostro cervello attraversa quando, per esempio, muoviamo le pupille dall'ombra di un cespuglio al lampione che la proietta. Questa è l'origine degli aloni spesso presenti nelle immagini HDR. Anche usando tecniche diverse, anche manuali come hai fatto tu, resta il problema che alla fine il mezzo (monitor, carta) non è in grado di fornire abbastanza contrasto per tutti gli intervalli dinamici originariamente presenti nell'immagine. Da qui la sensazione di "grigiume" che a volte si cerca di compensare elevando la saturazione (altro aspetto tipico di molti HDR). Comunque dubito che ci sia un semplice algoritmo in grado di produrre risultati migliori di quelli che ci mostri qui. L'accuratezza del tuo intervento manuale mi pare evidente nel lampadario nella finestra della 7, ad esempio. |
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
grazie egregio dell'attenta analisi. di molte ho anche provato tutte le varianti possibili presenti in photomatix ma alla fine ho scelto le mie. la comparsa di aloni e artefatti è sempre possibile e cmq i vari livelli di luminosità fra le varie foto vengono gestiti in modo poco controllabile...
mi piacerebbe che un pratico di photomatix mostrasse, con file di esempio disponibili, come procedere per ottenere il meglio..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u Ultima modifica di marklevi : 03-02-2008 alle 00:16. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:43.




















