Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2007, 23:48   #21
Sal 9000
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 10
Quote:
Quella che chiedo è la scoperta che "ha suscitato l'interesse minore".
La scoperta che ha suscitato l'interesse minore è ignota per definizione.
Sal 9000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 23:52   #22
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
secondo me la palma d'oro va senza dubbio allo studio sul perchè le fette imburrate tendono per la maggior parte delle volte a cadere sul pavimento dal lato imburrato
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 23:54   #23
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Repne Scasb?

Non è un essere umano, è una cosa a metà strada fra noi (se permetti comprendo anche te, nonostante età e professione che hai pocanzi dichiarato) e dio
Sarebbe sicuramente uno dei membri più importanti di questa sezione, peccato si veda così poco
non esiste + repne scasb
Ora si è registrata col suo vero nome
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 23:58   #24
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
non esiste + repne scasb
Ora si è registrata col suo vero nome
Peccato, repne scasb ad un informatico dice tutto

http://www.hexblog.com/2006/04/porta...assembler.html

Ultima modifica di lowenz : 13-11-2007 alle 00:02.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 00:11   #25
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Peccato, repne scasb ad un informatico dice tutto

http://www.hexblog.com/2006/04/porta...assembler.html
lo so..
sono un ing tlc che fa il programmatore
però le poche volte che ho usato l'assembly non m'è mai capitato di usare quell'istruzione
cmq ora si chiama Lyane
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 08:11   #26
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
1)wow bello avere un prof di fisica nucleare...mi raccomando non sparire dal forum

per quanto riguarda la domanda, intendi scoperte che hanno avuto poca eco in ambiente scientifico o scoperte ignorate dalla massa?

perchè nel primo caso non saprei cosa dire nel secondo ti direi l'importanza delle unità di misura, la presenza di incertezza in ogni misura e il carattere probabilistico e dualistico della meccanica quantistica
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
2)Mmmm, l'interesse minore?

Ma per la comunità scientifica o per le persone in generale?
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
3)Ripensandoci mi viene in mente che buona parte della statistica è assolutamente ignorata dalla stragrande maggioranza delle persone che pur hanno sempre le statistiche pronte da snocciolare per ogni cosa che accade.
C'era un bell'articolo su questo argomento su Le Scienze del mese scorso, tra l'altro, dove si mostravano vari luoghi comuni basati sulle statistiche da chi proprio non le aveva capite
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
4)Repne Scasb?

Non è un essere umano, è una cosa a metà strada fra noi (se permetti comprendo anche te, nonostante età e professione che hai pocanzi dichiarato) e dio
Sarebbe sicuramente uno dei membri più importanti di questa sezione, peccato si veda così poco
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
5)Per quanto riguarda la "scoperta", tanto per non ripetere qualcosa di già nominato, citiamo la superfluidità...

Riferendoci a campi un po' più estesi invece e focalizzando l'attenzione verso teorie e formalismi, direi che la meccanica razionale, rispetto a quanto sia nota e studiata nelle università, sia in fondo abbastanza superflua. Altrettanto superflua mi pare l'imposizione dello studio della termodinamica razionale a chi poi alla fine deve progettare alette e termosifoni (ho visto fare anche questo...)

Per il resto, concordo con lowenz e gpc e aggiungo che non si può sapere, in futuro, su quali fenomeni magari già noti e studiati si concentrerà l'interesse "pratico" della tecnologia, fino a raggiungere l'uomo della strada.

Per quanto riguarda l'interesse delle masse, sarebbe sicuramente ragionevole e lodevole contrastare l'analfabetismo scientifico, ma ancora di più la pericolosa tendenza che sta prendendo piede negli ultimi anni a causa di un uso scorretto delle risorse offerte dal web e che consiste nel leggere notizie su vari siti senza verificarne l'attendibilità e poi pretendere di avere capito sull'argomento di più degli scienziati che vi hanno dedicato la carriera.
Quote:
Originariamente inviato da Sal 9000 Guarda i messaggi
6)La scoperta che ha suscitato l'interesse minore è ignota per definizione.
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
7)secondo me la palma d'oro va senza dubbio allo studio sul perchè le fette imburrate tendono per la maggior parte delle volte a cadere sul pavimento dal lato imburrato
Scusate, ma non ho tanto tempo di giorno per rispondere a questi flussi di risposte. Mi fa piacere vederne tante.
Rispondo a un po tutti.

1)farò del mio meglio per non sparire....l'importanza delle unità di misura? e la presenza di incertezza in esse? Guarda mi ha colpito più chesta che la parte sulla quantistica. Dimmi il perchè, così posso darti un opinione personale.

2)Entrambi, è un forum di interesse generale, quindi chiedo parere sia dal lato Scientifico sia dal lato Applicativo.

3)Concordo. Ho letto quell'articolo.
La statistica è uno strumento matematico, fisico, potentissimo. Tuttavia, se non compreso, si cade sui soliti maledetti luoghi comuni che spesso vediamo su giornali, o quant'altro.

4)Nessun problema, anche se il mio genoma corrisponde a quello umano.
La professione, non coincide con il livello sociale delle persone.
Molti miei colleghi, "snobbano" letteralmente la gente comune (intendo esterna al campo) o il parere di altri colleghi. Io non la penso così e mi piace indagare su ciò che pensano tutti. Non a caso l'attività di più cervelli contemporanea su un unico argomento, fa sorgere dei risultati interessanti.

5)Concordo in tutto, anche se...la meccanica razionale, non può essere radiata dagli studi della fisica. Più volte succede che la massa critica il lavoro di ricercatori e vari scienziati. Ma sono critiche che cadono nel vuoto, perchè finchè; presa una legge fisica; non ne dimostrano la falsità, o l'incompletezza, tale legge rimane identica.

6)Sicuro? Non esiste l'ignoto per definizione.

7)Beh le fetta di pane imburrato, sono stato un simpatico esempio di come....attaccando un elefante sopra una cassa di banane, e "facendolo cadere" da 10m di altezza, sarà sempre l'elefante a cadere per terra.
O meglio, questo è quello che volevano dimostrare.
Alla fine è come fare testa o croce, rientra nel campo probabilistico.
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 10:34   #27
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
ci sono .... la teoria delle stringhe (la teoria M )
dato che non è stato dimostrato se è vera o falsa ( per ora non è possibile farlo ) non serve a nulla .... in pratica non è neanche una teoria ma solo una gigantesca ipotesi..
Era la prima cosa che ho pensato anch' io , fatalità in questi giorni sto leggendo "Neanche sbagliata" di Peter Woit , poi ho ripensato al titolo del thread che menziona le "scoperte" e devo ammettere che la teoria M non rientra nelle scoperte fisiche , in quanto ancora nessuno sa se esiste ed eventualmente cosa sia e quale forma abbia , quindi al massimo è un' ipotesi , non certo una scoperta .

Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
secondo me la palma d'oro va senza dubbio allo studio sul perchè le fette imburrate tendono per la maggior parte delle volte a cadere sul pavimento dal lato imburrato
Andare a pescare fra gli IgNobel è facile

A me è rimasto impresso questo esperimento ...
Premio Ig Nobel 2005 per la Fisica a John Mainstone e al suo allievo Thomas Parnell dell’Università del Queensland (Australia): hanno calcolato quanto impiega la pece a gocciolare da un imbuto.
L’esperimento è cominciato nel 1927: siamo a una goccia ogni nove anni
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 11:19   #28
Haden80
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da Mr.Boson Guarda i messaggi

4)Nessun problema, anche se il mio genoma corrisponde a quello umano.
La professione, non coincide con il livello sociale delle persone.
Molti miei colleghi, "snobbano" letteralmente la gente comune (intendo esterna al campo) o il parere di altri colleghi. Io non la penso così e mi piace indagare su ciò che pensano tutti. Non a caso l'attività di più cervelli contemporanea su un unico argomento, fa sorgere dei risultati interessanti.
bello!!! grazie

Una curiosità...hai lavorato in sud africa?
domanda precisa..indago
Haden80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 11:37   #29
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
La domanda della discussione è generale.
Nelle risposte precedenti ho detto che non necessariamente devono essere scoperte, ne devono essere prettamente fisiche.

Haden, no non ho mai lavorato in sud Africa. Perchè?
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 11:45   #30
Haden80
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da Mr.Boson Guarda i messaggi
La domanda della discussione è generale.
Nelle risposte precedenti ho detto che non necessariamente devono essere scoperte, ne devono essere prettamente fisiche.

Haden, no non ho mai lavorato in sud Africa. Perchè?
Cercavo informazioni su un fisico nucleare che lavora in texas, ma ne ho beccato un altro che ha lavorato anche in sudafrica
e non sei tu...
sono un curiosone, non badarci
Haden80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 14:03   #31
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Haden80 Guarda i messaggi
Cercavo informazioni su un fisico nucleare che lavora in texas, ma ne ho beccato un altro che ha lavorato anche in sudafrica
e non sei tu...
sono un curiosone, non badarci
ho lavorato in tanti luoghi per "causa" dei progetti di cui mi occupo, USA, Italia, Francia, Germania, Russia....dalla laurea presa a 23 anni ne è passato di tempo.
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 15:50   #32
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Di cose possibilmente o potenzialmente inutili possono essercene tante come nessuna.

Le particelle sub elementari per un panettiere.... ad esempio...
Di inutile in senso assoluto forse c'è la "fusione fredda", o magari la teoria "pre big-bang" ( l'ho buttata la da ignorante naturalmente, se sbaglio... ..."mi corrigerete" (Cit.) )

Sicuramente di criticabile ci può essere il nome dato alle particelle sub elementari, o alle loro proprietà, i cosiddetti "colori"..

Spesso però si tratta di definizioni o teorie umane. Più che scoperte. L'elettrone è una scoperta, il neutrino, e se è vero che come diceva qualcuno che "dio non gioca a dadi" beh... Forse la domanda è malposta...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 17:14   #33
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Ripensandoci mi viene in mente che buona parte della statistica è assolutamente ignorata dalla stragrande maggioranza delle persone che pur hanno sempre le statistiche pronte da snocciolare per ogni cosa che accade.
C'era un bell'articolo su questo argomento su Le Scienze del mese scorso, tra l'altro, dove si mostravano vari luoghi comuni basati sulle statistiche da chi proprio non le aveva capite
Quote:
Originariamente inviato da Mr.Boson Guarda i messaggi
3)Concordo. Ho letto quell'articolo.
La statistica è uno strumento matematico, fisico, potentissimo. Tuttavia, se non compreso, si cade sui soliti maledetti luoghi comuni che spesso vediamo su giornali, o quant'altro.
Per la statistica concordo anche io. Sono un ingegnere quasi ricercatore di un istituto del CNR e lavoro a contatto con medici. Abbiamo sviluppato un software per la misura dei tessuti cerebrali. Fisicamente la materia grigia non può aumentare (almeno così sembra), ma può solo diminuire. Infatti noi abbiamo misurato IN MEDIA uno 0,18% di perdita di grigia annua. Ma poichè la misura è affetta da un errore, la cui deviazione standard è maggiore di 2-3 volte tale valore, ma facendo studi di 200-300 pazienti, si riesce a ridurre l'errore standard sulla media, ogni qual volta uno di tali medici vede UN SINGOLO CASO in cui la grigia aumenta, salta sulla sedia, dicendo che non è possibile e spesso dobbiamo spiegargli perchè, invece, è possibile...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 19:39   #34
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Secondo me "storicamente" la teoria del flogisto è stata davvero inutile. Non è stata neanche la base per teorie successive. Ma al suo tempo ha avuto il suo seguito, c'è voluto un genio della scienza come Lavoisier per confutarla definitivamente (con la legge di conservazione della massa, centrale per tutto lo sviluppo futuro della chimica moderna). E' stata x la chimica come la teoria dell'etere per la fisica. Si è cercato di spiegare fatti concreti in modo poco scientifico.... tanto per far quadrare i conti. Davvero da buttare via...non sono servite neanche da spunto per tutto quello che sarebbe venuto.
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 20:19   #35
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Per la statistica concordo anche io. Sono un ingegnere quasi ricercatore di un istituto del CNR e lavoro a contatto con medici. Abbiamo sviluppato un software per la misura dei tessuti cerebrali. Fisicamente la materia grigia non può aumentare (almeno così sembra), ma può solo diminuire. Infatti noi abbiamo misurato IN MEDIA uno 0,18% di perdita di grigia annua. Ma poichè la misura è affetta da un errore, la cui deviazione standard è maggiore di 2-3 volte tale valore, ma facendo studi di 200-300 pazienti, si riesce a ridurre l'errore standard sulla media, ogni qual volta uno di tali medici vede UN SINGOLO CASO in cui la grigia aumenta, salta sulla sedia, dicendo che non è possibile e spesso dobbiamo spiegargli perchè, invece, è possibile...
se posso saperlo, su che campione è stata fatta la ricerca, che ha prodotto come risultato lo 0.18%? davvero interessante.

Tommy, beh è inutile, perchè non può essere nemmeno considerata una teoria o un'ipotesi estremistica.
Questa teoria, introdotta da Stahl, fu definitivamente, come dici tu confutata, dalla L. di conservazione di massa.
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 21:20   #36
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Tommy81 Guarda i messaggi
Secondo me "storicamente" la teoria del flogisto è stata davvero inutile. Non è stata neanche la base per teorie successive. Ma al suo tempo ha avuto il suo seguito, c'è voluto un genio della scienza come Lavoisier per confutarla definitivamente (con la legge di conservazione della massa, centrale per tutto lo sviluppo futuro della chimica moderna). E' stata x la chimica come la teoria dell'etere per la fisica. Si è cercato di spiegare fatti concreti in modo poco scientifico.... tanto per far quadrare i conti. Davvero da buttare via...non sono servite neanche da spunto per tutto quello che sarebbe venuto.
Beh non direi...la teoria dell'etere ha avuto come "figlia" la teoria elettronica della materia di Lorentz, fondamentale ancora oggi.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 21:34   #37
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Beh non direi...la teoria dell'etere ha avuto come "figlia" la teoria elettronica della materia di Lorentz, fondamentale ancora oggi.
Hai ragione, anche se è una figlia indiretta.

Per il resto il mio parere rimane lo stesso.

X Hitman: non cerco di essere idolizzato, non è che arriva Xenom e mi bastona vero?
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 21:54   #38
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Mr.Boson Guarda i messaggi
E' una buona risposta, e che mi dici in ambito fisico/chimico?
PS: ti è piaciuto davvero il thread o scherzi? sai non è una domanda consueta, quindi accetto anche critiche, ma se non ci si mette mai in gioco...
EDIT: rispondo a Maverick, seguo questo forum da tempo per ambito Software (quindi informatico), da quello che ho visto ci sono anche professori di chimica, perchè inverosimile. Posso anche darti una fotocopia della mia carta d'identità, ma cambierebbe ben poco, visto che tra noi ci sono almeno 500Km di distanza in linea d'aria, e almeno 15.000 Km di cavi telefonici.
ReEDIT: grazie a mio figlio conosco questo forum.
Professori di chimica? E nessuno mi dice niente?

In ambito chimico fisico secondo me, comunque, la teoria più inutile è la Valence Bond. Sarà anche facile da visualizzare (insomma... se viene fatta bene è piuttosto complicata!), ma scala malissimo ed è tragicamente inficiata dall'uso di funzioni non ortogonali...
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
- principio di indeterminazione di Heisenberg, dopo non si guarda più il mondo alla stessa maniera
Beh, essendo il principio fondamentale della Meccanica quantistica (è il vero contenuto fisico della teoria, qualsiasi altra legge della MQ discende dal principio di indeterminazione!)...

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Riferendoci a campi un po' più estesi invece e focalizzando l'attenzione verso teorie e formalismi, direi che la meccanica razionale, rispetto a quanto sia nota e studiata nelle università, sia in fondo abbastanza superflua. Altrettanto superflua mi pare l'imposizione dello studio della termodinamica razionale a chi poi alla fine deve progettare alette e termosifoni (ho visto fare anche questo...)

Stupito dai tuoi effetti speciali, Chri!

Io rimpiango di non aver fatto un corso con i controtesticoli di meccanica analitica... sul fatto che per un ingegnere idraulico sia poco utile posso anche concordare, ma è una disciplina bellissima ed utile!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 22:01   #39
Mr.Boson
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
umh...la VB....forse è la prima volta che la sento come risposta a questa domanda...dorse perchè è una di quelle teorie che in pochi tengono in considerazione (in senso buono e cattivo).
Grazie per il tuo parere!
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...)
Mr.Boson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 22:26   #40
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
MIIIII non ci posso credere... (detta alla Aldo di Aldo, Giovanni e Giacomo)

Un prof di fisica nucleare che viene dall'Umbria qua ?
Io sto facendo il dottorato a fisica a Perugia...però sono uno strutturista

Umbria e Texas...coordinatore di un importante progetto...51 anni...qualche idea ce l'avrei Se è chi penso è un grande...non scappi...

P.s. non rilegga i mei passati messaggi su questa sezione...non vorrei aver scritto qualche castroneria e mi tolgono il PhD
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.

Ultima modifica di Zontar : 14-11-2007 alle 08:04.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v