|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10840
|
ahhhhhh ethernet in fibra per utenze casalinghe...finalmente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...u-intel_5.html
arch. interessante, promettente e "sfiziosa" il nehalem ![]() ... peccato che vorranno sicuramente un sacco di € in cambio dei loro pezzetti di silicio, 'sti cattivoni ![]() unica cosa che mi lascia perplesso è l'aggiornamento minore delle sse con la nuova arch., anziché uno corposo passando alla vers.5, dopo che amd ha recentemente annunciato le sue sse5 per le future arcitetture, non mi sarei aspettato nulla di meno per il nehalem ![]() certo che anche considerando il ritmo che intel dichiara di voler tenere, (http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...-intel_2.html), pare che almeno anche nel 2008/09 per amd ci sarà da sudare... probabilmente i k10 potranno esprimere pefromance/Mhz un po' migliori dei core2, penryn inclusi, sse4 apparte, (o anche fossero sostanzialmente equivalenti la cosa in sé forse non sarebebbe nemmeno male né un problema per amd), tuttavia sembra che in amd avranno poco per tirare il fiato se come pare dalle roadmap di entrambi delle ultime 2 settimane, già nella seconda metà del 2008 i core shanghai (ddr3, 45nm, 6MB L3, qualche miglioramento di ipc, ma sempre K10) avranno come concorrente principale il nehalem e non più i c2 ... inoltre da questa affermazione nella prima delle pagine che ho linkato "... Nehalem potrà integrare al proprio interno anche core da utilizzarsi per la gestione delle grafica" e forse dalla natura del progetto larrabee si cui aumentano i "dettagli"(si fa per dire) (http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...u-intel_7.html http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuo...ee_22596.html), sembra che in intel abbiano in qualche modo voluto anche anticipare ("bene" o "male" che sia rispetto quanto proprorrà amd) il progetto "fusion" del concorrente ... ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27832
|
raga mi dispiace dirlo ma secondo me il divario fra intel e amd è destinato purtoppo ad aumentare. Hanno già progettato ogni cosa, e presentato già un nehalem in anteprima, sono avanti e di molto...amd stenta tutt'ora a presentare i processori che escono fra pochi mesi...
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
|
Ragazzi ma come fate a parlare ancora di AMD come se fosse un "vero" concorrente.... stiamo parlando di un'azienda che non ha ancora reso disponibili al mercato processori che devono competere con CPU di 1 anno e mezzo fa (i Core2 appunto) ed Intel ha già pronto e funzionante Nehalem che, a giudicare dall'architettura, renderà inutili gli sforzi della concorrente ancor prima che abbia il tempo di accorgersene.
Chi, possessore di una scheda madre socket 775, andrebbe mai a prendere una CPU Barcellona (anche se si dimostrasse leggermente più efficiente di un Penryn) quando si sa già che dopo 3-4 mesi dalla disponibilità in volumi di quest'ultima uscirà un processore capace di raddoppiarne le prestazioni... xchè è questo che farà Nehalem con i suoi 3+Ghz.. controller integrato...SSE4.2... Octo Core... ecc ecc ecc.. ?!?!? Risposta: NESSUNO. P.s. Dall'uscita dell'E6600 i possessori di schede madri con SK775 sono nell'ordine di 10 a 1 rispetto alle piattaforme AM2.... quindi 2+2 .. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di mjordan : 19-09-2007 alle 17:46. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Nehalem è troppo allettante. Di sto passo non me lo compero piu' il computer nuovo ![]() Meglio il tick che il tock, no? ![]() Ultima modifica di mjordan : 19-09-2007 alle 17:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
|
Un piccola correzione: non è il gate ad essere di afnio, ma l'isolante tra gate e canale. L'high-K serve appunto per avere più isolamento, tra gate e canale, ma in meno spazio. Questo perchè, per ridurre la lunghezza del mos, bisogna ridurre anche l'altezza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: rimini
Messaggi: 699
|
non ho mai capito chi si lamenta per la troppa potenza o innovazione... vedo SOLO vantaggi per tutti... mah
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cremona
Messaggi: 3186
|
1)La serie extreme, e intendo i proci da 1000 euro sono al vertice del peggior rapporto prezzo-prestazioni, essendo spropositamente e inutilmente cari.
2)Il software in sè, deve solo essere ottimizzato mi sa. Ora abbiamo schede top di gamma accompagnate da monitor full hd, che arrancano con i giochi dx10 ad alte risoluzioni. Quindi non so fino a dove arriva la responsabilità del software e dove inizia l'inadeguatezza dell'hardware. Per cui prima di osannare Nehalem, mi piacerebbe sapere se viaggerà al passo con certi game o se si ripeterà la stessa cosa che succede ora. 100% responsabilità del software? Non credo. Di certo piazzare cpu a 1000 euro non aiuta a una diffusione capillare delle ''belle prestazioni''. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Capri
Messaggi: 1367
|
cpu a 5,5 ghz e 8 core......la tecnologia davvero è inarrestabile,chissà cosa ci aspetterà ancora nel futuro......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Francamente mi sembra invece che se trascuriamo gli
incrementi dovuti all'SSE4 (e bisogna vedere come verranno sfruttati, visto che a malapena oggi le applicazioni sfruttano SSE3), gli incrementi del preproduction quad core 45nm rispetto al QX6850 sono a dir poco impercettibili (7-10%), sembra quasi come quando si passava dal MC68000 al MC68010... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
difatti molti sw che uso sono ancora monocore... e l'altro dorme
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Albisola - Savona
Messaggi: 3126
|
han rotto le balle con sta gara a chi ce l'ha + lungo...come detto da tanti , sarei già contento di sfruttare per uso home e game i due core che ho...altro che 8-3-ecc-ecc-bah!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
bella Intel!!! vai che le azioni salgono ancora.... adesso speriamo che Barcelona non sia un paper launch ma un progetto concreto, utile ad AMD per sopravvivere in attesa di Fusion.... Intel ha fatto capire che non sarà la sola, ma il know-how e i brevetti di ATI vorranno pur dire qualcosa....
X chi dice che i quad o octa-core sono inutili: è da quando esiste l'informatica che si sente la parola "inutile", in frasi che nel giro di poco tempo furono smentite. Certo c'è stato del vaporware e insuccessi, ma ci sarà sempre un modo di sfruttare la potenza elaborativa a disposizione. Per esempio io sto ancora aspettando un uso massiccio dell'interfaccia vocale: già quella di Vista è davvero promettente (ma quando la localizzano in italiano?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ricordi...
...l'MC68010-8 (le ultime due cifre corrispondevano alla velocità in MHz) lo sostituì al processore "originale", il glorioso MC68000, di cui era/è dotato il mio primo Amiga 500 (avrei voluto comperare il 2000 con scheda Janus ma costava troppo)...
Il 68010 poteva essere più veloce grazie alla sua piccola loop-cache memory (la cache memory per istruzioni venne introdotta nel 68020 ed assommava a 256 Bytes) ma purtroppo generava delle guru-meditations a causa di istruzioni che nel 68010 avrebbero dovuto essere eseguite in modalità "privilegiata"... Per chi si ricorda il programma Gomf 3.0 era molto di aiuto... Un ragazzo al di sotto dei 20 anni probabilmente troverà ridicoli i numeri (piccoli) che ho enunciato sopra ma questo era... Quando poi si parla del concetto di "inutile" nel mondo dei computer (in Italia "calcolatori elettronici") bisogna poi capire che tale concettto è molto "relativo"... Quando nel 1985/1986 Intel presentò l'80386 (con un bug sulle istruzioni MUL che lo faceva "scaldare" parecchio già a 16 MHz...) le "cassandre" dell'epoca si affannarono a presagire sventure tremende a causa della modalità FLAT del protected mode che permetteva di avere un enorme spazio di memoria indirizzabile ammontante a 4GiB... Ora si parla tanto di "memorie a stato solido", forse qualcuno si ricorderà delle unità bubble memory di I.B.M che equipaggiarono i primi Shuttle... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Non sono d'accordo...
...con chi limita i "vantaggi teorici" (per ora) dell'impiego del set di istruzioni S.S.E4 a poche "applicazioni di nicchia" in ambito grafico e gaming principalmente...
Con l'utilizzo di compilatori Intel Fortran o C/C++ si può trarre un vantaggio da ogni set di istruzioni s.i.m.d più esteso in molti ambiti del calcolo scientifico (per fare un esempio)... Senza contare gli algoritmi "base 16" per il divider e quello migliorato per il calcolo delle radici quadrate... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
Beh, dubito che l'utente comune usi altre applicazioni a parte quelle.
Tutti i software che fanno operazioni intensive come comprimere audio o video, rendirizzare immagini 3D , calcoli scientifici parallelizzabili , etc.... sono multithreaded da una vita. La verità è che all'utente casalingo che usa una sola applicazione il multicore non serve a nulla, perchè le applicazioni che usa l'utente casalingo , anche se a volte sono parallelizzabili, richiedono una potenza infima e quindi la parallelizzazione è totalmente inutile, fa crescere i costi di sviluppo e porta spesso più overhead di calcolo per via della sincronizzazione tra i vari thread. Il multicore all'utente comune serve solo per il multitasking (usare più applicazioni in contemporanea) I giochi? Beh, oggi il limite nei giochi è soprattutto la scheda video più che i processori. Se non hanno ancora fatto l'"ottimizzazione" allora significa che probabilmente non è così fondamentale per il risultato finale. Comunque sono sicuro che la maggiorparte dei giochi moderni usa un approccio multithreaded in qualche modo senza che l'utente comune lo sappia. Saluti
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Soliti discorsi?
@markenforcer:
il link al post che riferisci spiega (a parte qualche entusiasmo ed ottimismo di troppo), quel che già si afferma nei "soliti discorsi" sui multicore non sfruttati o addirittura al momento inutili: tutto dipende dal software applicativo da rivedere anzi ripensare per poterlo rendere multicore (se e dove è possibile). Che i S.O. recenti, Linux in particolare, siano già progettati multicore non vi sono mai stati dubbi nei "soliti discorsi", ma quanto questo parallelismo possa essere spinto, ovvero quante operazioni siano sensatamente e significativamente sovrapponibili nelle componenti di un sistema operativo, e sopratutto che percentuale di impatto abbiano sul thruput generale, è tutto da vedersi (rammento che quando una o più applicazione stanno impegnando massivamente la cpu il S.O. è in condizione di "wake-up" ossia dormiente). Quanto agli applicativi, la parallelizzazione perfetta è una chimera. Ma il vero problema è che nel mare di software esistente ed indispensabile ancora squisitamente monothread, per poter fare interventi ad hoc occorne ricomprenderne perfettamente la logica di funzionamento, ed il software moderno e fortemente packetizzato, nel senso che è composto in massima parte di moduli precostruiti (purtroppo), di cui si conoscono esattamente le specifiche di utilizzo ma molto spesso ci si è del tutto dimenticati della logica di funzionamento (visto che documentare con dettagliati diagrammi di flusso è considerato ormai una ridicola mania del passato...). In questa ottica l'ottimismo dell'autore del post segnalato è completamente fuori luogo. i h . dtutto da vedereposssano non il più pgli dare in qualche modo, ove possibile, i. coquasi co |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:42.