|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
riporto su questa discussione sperando che gli utenti neofiti nel campo della fotografia capiscano che il circolo vizioso del marketing fa molti danni.
Riporto da altro forum 3 articoli della "carta stampata" del settore che accusano le case fotografiche di pensare solo alla rincorsa dei megapixel e a vendere più possibile a scapito della qualità: ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
|
Scusate l'intrusione. Io ho sempre pensato che oltre al problema +mpx su sensore piccolo = fotodiodi più piccoli e più interferenze, sarebbe giusto considerare anche la risolvenza delle lenti, giusto? Se una lente non ce la fa a risolvere una quantità di linee sufficiente a "coprire" (scusate la mia approssimazione nel parlare di certe cose, non sono proprio un fisico.
![]() Quindi penso che sia il vetro che c'è davanti al sensore uno dei fattori più importanti, almeno finche lavoriamo a ISO bassi. Poi anche con una lente molto risolvente, se il sensore fa pena e si alzano gli ISO fino a 3200 o più, allora il risultato sarà comunque pessimo, almeno IMHO.
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it - Ultima modifica di ThabrisTheLastShito : 18-10-2007 alle 09:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1001
|
3200 iso e la foto viene male ?
ma sinceramente con la pellicola non sono andato oltre 400 (e con ob. non luminosi) oltre tali iso era da aspettarsi una resa scadente della pellicola... oggi la reflex, la compatta ha 3200 iso e ci aspettiamo sempre ottime foto ? 12 mega sono inutili ? 10 meglio ? ma meglio 8 o 6 ? in primis : la vita media di un a reflex sul mercato è al massimo di 18 mesi, quindi a meno di non deliberatamente cercare qualcosa di vecchio... è duro trovare ad esempio una nik?n con 6 mega pixel di fascia pro. Come siamo messi a lenti ? eh sì perchè spesso poi passa la voglia a vedere i prezzi di certi prodotti, e alla fine ci si accontenta... del risultato o no ? Un consiglio guardate il "sistema" (lenti, accessori, release firmware...) e guardatevi indietro con la compattina di 3mega avete fatto ottime foto ? (200 foto 30 passabili e 10 belle ? beh forse 12 megapixel non sono esattamente necessari, vi piace croppare ? toh... 12 megapixel vi daranno proprio una bella mano).
__________________
WD for ever |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Il vetro viene sempre dimenticato anche se è la parte piu' costosa , segue un processo produttivo che è poco influenzato dalla tecnologia (sicuramente non in misura cui lo sono sensori ed elettronica) e come sempre è quello che realmente puo' fare la differenza.
Le compatte saranno sempre compatte perche' con un sensore piu' grande servira' un' ottica con raggio di copertura maggiore e quindi un costo sensibilmente superiore (oltre che un incremento di peso e dimensioni). Le reflex stanno arrivando ora alla frutta (21mpix della 1DsIII) oltre conviene decisamente buttarsi sul medioformato (e normalmente l' utente medio di serie 1Ds non è uno che segue la moda dei megapixel o del correttore automatico occhi rossi) per l' uso comune 12/16 megapixel sono strapiu' che sufficienti , le macchine sportive fino all' altro ieri avevano 8mpix (1DMKIIn)oggi ne hanno solo 10mpix e sono sempre bastate a soddisfare esigenze di stampa di qualsiasi tipo. Purtroppo la massa ignorantotta segue i numeri , le sigle ed il look , spesso non capisce nulla o quasi di cosa sia la qualita' ma alla fine è giusto cosi' , prendono la macchina che meglio si sentono cucita addosso anche se è un cesso d'altra parte (per il venditore) è che il cliente si senta soddisfatto non che sia davvero soddisfatto ![]() ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
|
Il problema è che oggi le scelte di mercato dei produttori le decidono proprio gli utenti/utonti, e questo ha portato nel settore bridge per esempio ad obbrobri (IMHO) tipo le S5700-S8000 Fuji, con zoomoni esagerati (18x) piene di mpx e con vetri sempre più piccoli.
Il raw sulle bridge pare non interessi a nessuno, mentre ad esempio le ultime foto postate da me, quelle fatte a Loreto, sono state tutte sviluppate dal raw, e non avrei potuto migliorare l'esposizione di alcune senza il raw. Insomma, a me non importa che qualcuno si fissi su 12-16 mpx, su una ultra compatta che con un 35-105mm pare abbia assoluta necessita di stabilizzatore ottico ( ![]() qualità delle lenti, luminosità dell'obiettivo, raw, maggior controllo sul software interno della macchina (l'antinoise lo vorremmo disattivare quando ci pare!), una ghiera per tempi-diaframmi, mirini più leggibili, materiali più resistenti, etc.
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it - |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14772
|
L'appetito vien mangiando.......
E' vero che la risoluzione delle reflex digitali è superiore a quanto offerto dalle migliori pellicole ed è così già da un pezzo, ora la 1DsMKIII citata se la gioca addirittura con le medio formato.....però è anche vero che si è visto che la tecnologia non è mai abbastanza, con la pellicola chi ha mai scattato sopra i 1000ISO ? e con quali risultati, foto che sembravano fatte con i coriandoli tanta era la grana che ne usciva fuori, oggi con le digitali si arriva MINIMO ai 1600 in alcuni casi si arriva ai 6400 e da molti sono considerati insufficienti perchè rumorosi, quindi la sfida dei produttori sarà quella di offrire NUOVE TECNOLOGIE capaci di spostare sempre più in là il limite, ma non certo solo quello del numero di pixel, già la conversione a 14bit è un miglioramento per quanto riguarda la gestione del rumore e della profondità di colore, e credo che sia questo il campo in cui verranno fatti i maggiori sforzi......
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
certo... diciamo, in parole semplici.. che se un obiettivo da compatta non riesce a risolvere oltre 4mp anche un sensore da 12mp non fornirà nessun dettaglio in + nel file...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
Capita pure che macchine con un numero inferiore di MP ma lenti migliori spuntino valori di risoluzione superiori a quelle di macchine teoricamente più dotate ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
Comunque sulle reflex il problema è minore, anche se sta cominciando a proporsi a furia di aumentare i pixel; i problemi veri sono sui sensori microscopici delle compatte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:41.