|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 94
|
Una domanda su dimensione dei sensori.
Salve a tutti la mia domanda può sembrare banale ma ve la faccio lo stesso. Se si confrontano due sensori con le identiche dimensioni (22.2x14.8 mm) ma uno con 8 megapixel e l'altro con 10.1 megapixel, qual è migliore? Da quello che ho capito dalle poche cose che ho letto è che a parità di dimensioni è meglio avere un sensore più libero da megapixel (quindi meglio 8 mp che 10.1 mp), cioè nel senso che un sensore caricato troppo dalla quantità di megapixel genera foto qualitativamente scadenti. E' vero questo?Me lo spieghereste? Se ho detto una castroneria vi prego nn siate cattivi, sto imparando e mi era sorto questo dubbio. Ciao a tutti e grazie.Ciaoo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
da quello che ne so, sarebbe meglio scegliere una quantità inferiore di pixel, in quanto il numero dei punti sul sensore (detti appunto fotoelementi o fotositi) è lo stesso, e il sensore da 10 mpx non fa altro che eseguire una interpolazione dei pixel effettivi del sensore (che nel tuo caso è appunto 8 mpx) per crearne dei nuovi che però effettivamente non esistono, e che vengono creati dal software della fotocamera. questo rischia quindi di creare una visione non del tutto precisa nei dettagli (soprattutto se si ingrandiscono le foto), che peraltro peggiora se il software della fotocamera non è buono.
p.s. questo metodo di interpolazione è il classico esempio che viene usato nei cellulari, dove possiamo leggere che arrivano addirittura a 3.2 mpx di risoluzione, che però non è la risoluzione effettiva. spero di essere stato chiaro, comunque megli aspettare il parere di gente più esperta, ciao.
__________________
my cameras: wow.... my pc: mah.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
i sensori sono fisicamente diversi, cambia la dimensione quindi dei fotositi, che son più piccoli nel caso di un sensore più "affollato". Inoltre, avere sensori più vicini comporta una certa "interferenza". Questo, in linea teorica e a parità di tecnologia. Poi, esistono sensori che pur avendo più fotositi hanno comunque più pulizia nel segnale, e quindi più qualità finale. in fin dei conti, va visto il risultato, non solo come é stato raggiunto. La questione dell' interpolazione (parlando comunque di fotocamere almeno di qualità decente, non quelle farlocche "10 mpx interpolati" su un sensore da 2) é data dalla matrice bayer, in pratica i fotositi leggono ognuno un colore (o verde o rosso o blu) per questo sono messi a scacchiera (con predominante di verdi) e per questo motivo viene interpolata l' immagine per far si che ogni pixel consideri il colore del fotosito ma anche quello di quelli vicini. Viceversa, il sensore foveon é dato da 3 layer sovrapposti di fotositi ognuno con un colore, per cui non é necessaria l' interpolazione (attualmente viene usato solo sulle reflex sigma sd) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 238
|
meglio gli 8mp, ma non perchè i 10mp siano interpolati. quelli sono reali, però la dimensione dei fotodiodi sul sensore è inversamente proporzionale alla quantità di rumore del loro segnale. quindi a parità di dimensione è meglio avere un numero inferiore di mp per diminuire il rumore.
questo è quello che ho sentito in giro per ora. discorso valido fino a un certo punto, secondo me, perchè penso/spero che l'elettronica faccia notevoli passi in avanti col passare del tempo, e quindi spero che si riesca a ridurre il rumore pur utilizzando elementi sensibili sempre più piccoli. ad esempio penso/spero che i 10mp della 400d si equivalgano come rumore agli 8mp della 350d a parità di dimensione del sensore, perchè quest'ultima è uscita 18 mesi dopo. ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
Quote:
mi direste allora come faccio a sapere se il sensore ha più pixel con fotositi quindi più piccoli, o se utilizza solo un metodo di interpolazione per creare altri pixel??? ![]()
__________________
my cameras: wow.... my pc: mah.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
semplice: il metodo farlocco lo usano solo troiai (e lo specificano)
le altre son tutti reali. se prendi canon/nikon/pentax/panasonic/fuji etc non hai problemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
la tecnologia va avanti..
sullo stesso sensore, tra la canon 10d (6mp) e la 20d (8mp) la seconda è decisamente meglio come resa ad iso elevati...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
ok, io ho parlato dell'interpolazione in quanto non era stata definita la marca della fotocamera nè il tipo (pensavo per esempio a una di quelle ultracompatte con 7 o 8 megapixel dichiarati)..
__________________
my cameras: wow.... my pc: mah.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1952
|
Specifichiamo anche le marche, esempio magnex, trust et similia
__________________
<Silverstone Fortress FT02 / Corsair AX850 / Asus X99-A USB 3.1 / Intel I7 5820K 4,5 Ghz@1,27V cooled by Noctua NH-D15 / 16GB DDR4 Corsair Vengeance LPX 3000 MHz / Msi GeForce GTX 980TI Gaming 6G / HyperX Predator 240 GB + OCZ Vertex II 120 GB / HD WD Blue 1 TB + WG Green 3 TB / Win 10 x64 / Sound Blaster Z / Casse Edifier S730D / Dell U2724 / Microsoft Wireless Desktop 3000> |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 12
|
Quote:
![]() potresti/potreste spiegarmi meglio questa differenza? a parità di dimensioni del sensore, come si fa a capire qual è la macchina che fa foto migliori? (a parte i colori e le marche, mi interessa sapere/capire a parità di dimensinni/Mp quale macchina fa le foto migliori o comunque capire come valuteare un acquisto preferendo una macchina rispetto ad un'altra) grazie, ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
x va meglio di y perchè ha meno pixel... ![]() bisogna guardare i test e le foto...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
diciamo che il problema sensori "inbottiti" di pixel riguarda soprattutto le compatte dove in un sensore da 1/2,5" grande come un unghia "stipano" anche 10 milioni di pixel salvo poi scoprire che in condizioni di scarsa luminosità la presupposta miglior risoluzione va a farsi "friggere" a causa di un rumore eccessivo nelle foto.
Il discorso interpolazione esiste anche per le marche blasonate quando si fa ricorso al cosìdetto "zoom digitale" ma parliamo sempre di compattine dove uno zoom digitale 5X fa vendere più di uno zoom 3X salvo scoprire che le foto fanno ancora più schifo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 168
|
ALLORA:
![]() tra un sensore 1/1.6" da 9 Mpx di una fuji s9600 ed uno 1/1.7" da 6.3 Mpx della fuji s6500fd, quale sarà il migliore? ![]() il secondo perchè, pur avendo dimensioni leggermente inferiori, ha fotositi + grandi? ![]() e poi: avere fotositi + grandi significa avere migliore resa ad alti ISO? PS: non sarebbe meglio indicare le dimensioni dei fotositi con relativa sensibilità alla luce? tipo: x avere un segnale chiaro il sensore deve essere colpito da "tot" luce (candele/mq) e il contrasto che si riesce a leggere tra due sensori attigui? ![]() sto delirando, vero? ![]()
__________________
cannone 40d+17.85is+50f1.4+24-105f4+70-200f4 IS+11-16f2.8 tokina |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
effettivamente la fuji s6500FD sembra andare meglio della "sorella maggiore" comunque l'equazioni fotositi + grandi = maggior contenimento del rumore non sempre si verifica, dipende anche dal tipo di sensore (ccd o cmos) dal software di gestione delle immagini, insomma le variabili sono più di una.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
ci sono sensori che rendono meglio, altri che rendono peggio. in linea di massima più fotositi ci sono e più è alto il rumore, ma poi intervengono anche altre miriadi di parametri, dalla tecnologia usata al tipo di corpo alla gestione dell'elettronica, al convertitore raw/jpeg questo per non contare l'ottica: una macchina non scatta col sensore da solo quindi: fregatene dei fotositi e prendi la macchina che rende meglio guardando le foto che fa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 78
|
I discorsi fatti sono giusti, e volevo sottolineare che anche a parità di dimensioni e di pixel cambia se il sensore è cmos o ccd, vedile diatribe canon vs nikon.
Comunque per le reflex se vai su un qualsiasi sito come dpreview puoi trovare le dimensioni degli elementi sensibili. Per vedere come rende una macchina devi prenderti qualche bel giornale di fotografia e vedere le recensioni e i confronti, oppure anche sul sito che ho indicato prima. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
dipende da COME è stato concepito il SINGOLO sensore, quindi può cambiare anche tra cmos e cmos e tra ccd e ccd |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 78
|
Si, scusa, dovevo precisare che stavo parlando precisamente dei sensori presenti nelle canon e nelle nikon. Comunque se vinvega ci dice su che genere è orientato (reflex o compatta) lo possiamo aiutare meglio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
la differenza non è SOLO tra cmos e ccd, non è che un cmos è meno rumoroso perchè è un cmos, ma perchè è stato progettato in un certo modo non è detto che l'introduzione di un cmos su compatte le renderebbe meno rumorose, dipende da come è progettato canon ha fatto un ottimo lavoro sulla sua tecnologia cmos, ma non è che sono meno rumorosi di nikon perchè sono cmos |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 78
|
hai perfettamente ragion! Infatti anche l'ammiraglia della nikon monta un cmos, però il rumore c'è e tanto. Canon ha fatto un lavoro perfetto, ed è anche grazie aldigic che ottiene file davvero molto puliti
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.