Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2007, 20:03   #21
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Ho usato slack dalla 9 alla 10 circa e, grazie soprattutto al sito slacky.it, utilizzando swaret non avevo questi gran problemi, e le guide erano ben fatte.

Ora come ora posso dire che so meno di linux di allora, ma il pc lo uso di più!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 08:44   #22
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
ok ragazzi, sappiate che sto per dire una bestialità quindi se volete saltate il post

non conosco apt-get quindi chiedo: che cosa impedisce di portare apt-get su slackware? cioè, cosa fa di intimamente legato a debian?
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 09:35   #23
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
ok ragazzi, sappiate che sto per dire una bestialità quindi se volete saltate il post

non conosco apt-get quindi chiedo: che cosa impedisce di portare apt-get su slackware? cioè, cosa fa di intimamente legato a debian?
Che è difficile installare un .deb su slackware.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 09:57   #24
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
ok, ma non dobbiamo per forza vincolarci ai .deb... voglio dire, perchè non utilizzare gli algoritmi di apt-get per un tgz che contenga, che ne so, un elenco delle dipendenze o qualcosa del genere?

cosa significa "è difficile installare un .deb su slack"? cioè, perchè è difficile?
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 10:10   #25
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
kernel 2.6.21?

ma non era instabilissimo e lo mettono su slack?
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 11:23   #26
slacker
Senior Member
 
L'Avatar di slacker
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
ok ragazzi, sappiate che sto per dire una bestialità quindi se volete saltate il post

non conosco apt-get quindi chiedo: che cosa impedisce di portare apt-get su slackware? cioè, cosa fa di intimamente legato a debian?
Non è questione di portare o meno
Slack è probabilmente la piu vecchia distro linux ancora attiva, ha una sua filosofia, è principalmente una "one-man distro".
Già tutti questi cambiamenti nella 12 sono stati a dir poco rivoluzionari... Figurati se Pat ci mettesse un gestore dei pacchetti stile apt-get
__________________
Ho concluso con: Z3R0`c00l - AbuJaffa - !ç£m@N - maccioni - ShadowMan - vitale12345 - ba7mbi - cc65 - torgianf - ^Robbie^ - lukas69 - giukey - topolino2808 - ErikVII - pelo1986
slacker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 11:52   #27
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Difficile nel senso che .deb non vanno su Slack, era ironico.

Capisco la voglia di avere in installare tipo apt-get, ma non sarebbe più slackware, sarebbe un'altra distro.

Se non si vuole l'onere e l'onore di soddisfare le dipendenze a mano, non c'è che l'imbarazzo della scelta.

E' un po' come tra fidanzati quando lei ti dice: devi cambiare. Eh no, piccola, io sono così, quindi o mi accetti come sono o quella è la porta.

Personalmente, per chi voglia veramente giungere ad una conoscenza avanzata del sistema Linux, Slackware è la distro adatta.

E ancora più personalmente, se nascesse un gestore pacchetti completo per la Slackware mi dispiacerebbe, come se il mondo Linux perdesse qualcosa di ancora autentico e originale.

Pensieri personali, ovviamente.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 12:25   #28
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
kernel 2.6.21?

ma non era instabilissimo e lo mettono su slack?
mi son fatto la stessa domanda... ma evidentemente sono alcuni moduli che son instalbili ... e qui se vuoi li metti a mano, credo...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 12:27   #29
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi

E ancora più personalmente, se nascesse un gestore pacchetti completo per la Slackware mi dispiacerebbe, come se il mondo Linux perdesse qualcosa di ancora autentico e originale.

Pensieri personali, ovviamente.

più che altro ... anche apt sta diventando vecchiotto ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 09:33   #30
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
uppo questo thread con una domanda...

posto che, PER GUSTO PERSONALE, non vedo grossi problemi nell'installare pacchetti senza controllo delle dipendenze, anzi, mi piace l'idea di addentrarmi nei meandri di un software (posto che non ci sia un numero sovrumano di dipendenze), il problema si pone invece in fase di installazione. Mi spiego.
Sono in procinto di installare da ZERO una debian o una slackware. Con la prima posso benissimo installare il sistema base e poi aggiungere componenti a piacere secondo le mie necessità. Con slackware, invece, non posso che installare quasi 4 giga di roba perchè mi servono quasi tutte le sezioni (a, kde, d, ecc), ma per ogni sezione non posso permettermi di decidere cosa eliminare per paura di rompere qualche dipendenza (e non posso certo mettermi a controllare le dipendenze di ogni singolo pacchetto che mi serve... ). Quindi, a mio avviso, il grosso problema di slackware non è il gestore di pacchetti, ma l'installer. Possibile che, solo per la fase di installazione del sistema, non ci possa essere almeno un controllo delle dipendenze? Non ho nessuna voglia di installare l'intero parco software (cosa tra l'altro suggerita nella documentazione e per me inaccettabile per una distribuzione come slackware), per cui purtroppo sono ancora pesantemente orientato a debian nonostante mi piacerebbe molto di più installare slackware. Tra l'altro devo lamentare anche un'altra grossa pecca (a meno che non abbia cercato bene): possibile che per ogni pacchetto debian ci sia una pagina web con la descrizione rigorosa delle sue dipendenze, mentre per slackware devo per forza leggermi la documentazione contenuta all'interno del pacchetto e quindi prima devo scaricarlo? Sono piccole cose, ma io non credo che un qualsiasi guru si ricordi a memoria per ogni pacchetto tutte le dipendenze... eppure anche i guru dovranno installare da zero un sistema più di qualche volta...
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 09:40   #31
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
kernel 2.6.21?

ma non era instabilissimo e lo mettono su slack?
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
mi son fatto la stessa domanda... ma evidentemente sono alcuni moduli che son instalbili ... e qui se vuoi li metti a mano, credo...
Vi diro', ho usato molto la current con il 2.6.21.x senza alcun problema di sorta.
Tutta questa instabilità non ce la vedo
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 09:47   #32
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
uppo questo thread con una domanda...

posto che, PER GUSTO PERSONALE, non vedo grossi problemi nell'installare pacchetti senza controllo delle dipendenze, anzi, mi piace l'idea di addentrarmi nei meandri di un software (posto che non ci sia un numero sovrumano di dipendenze), il problema si pone invece in fase di installazione. Mi spiego.
Sono in procinto di installare da ZERO una debian o una slackware. Con la prima posso benissimo installare il sistema base e poi aggiungere componenti a piacere secondo le mie necessità. Con slackware, invece, non posso che installare quasi 4 giga di roba perchè mi servono quasi tutte le sezioni (a, kde, d, ecc), ma per ogni sezione non posso permettermi di decidere cosa eliminare per paura di rompere qualche dipendenza (e non posso certo mettermi a controllare le dipendenze di ogni singolo pacchetto che mi serve... ). Quindi, a mio avviso, il grosso problema di slackware non è il gestore di pacchetti, ma l'installer. Possibile che, solo per la fase di installazione del sistema, non ci possa essere almeno un controllo delle dipendenze? Non ho nessuna voglia di installare l'intero parco software (cosa tra l'altro suggerita nella documentazione e per me inaccettabile per una distribuzione come slackware), per cui purtroppo sono ancora pesantemente orientato a debian nonostante mi piacerebbe molto di più installare slackware. Tra l'altro devo lamentare anche un'altra grossa pecca (a meno che non abbia cercato bene): possibile che per ogni pacchetto debian ci sia una pagina web con la descrizione rigorosa delle sue dipendenze, mentre per slackware devo per forza leggermi la documentazione contenuta all'interno del pacchetto e quindi prima devo scaricarlo? Sono piccole cose, ma io non credo che un qualsiasi guru si ricordi a memoria per ogni pacchetto tutte le dipendenze... eppure anche i guru dovranno installare da zero un sistema più di qualche volta...
Guarda, mai fatto un' installazione full sia per macchine di produzione che test che desktop.
Ho sempre fatto l'installazione Custom fin dalla prima volta in cui l'ho installata senza aver problemi di sorta.
I pacchetti sono ben organizzati e in istallazione ti dice quelli che sono assolutamente indispensabili (aaa, kernel etc)
Ovviamente si devono avere conoscenze base (voglio dire, se installi kde devi sapere che sei obbligato ad installare le QT, che tra l'altro viene specificato nella descrizione se ben mi ricordo )

Tutte queste pippe delle gestioni delle dipendenze mancanti in slack se le fa solitamente chi :

- Non ha mai provato slackware
- Non ha mai usato alcuna distribuzione
- Non vuole perdere tempo nemmeno per leggere la Doc
- Vede il compilarsi a manina un pacchetto come sacrilegio e sacrificio supremo

Ti assicuro pero' che una volta installata, se hai un minimo (veramente poche) di conoscenze, e ti va di smanettare non avrai alcun ostacolo

Vai di Custom allora
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 10:23   #33
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
ti ringarzio, mi rincuora molto...

ma per quanto riguarda le app e xapp posso tranquillamente scegliere di non includere alcuni pacchetti o rischio di fare casino?

Ultima modifica di mad_hhatter : 06-07-2007 alle 11:02.
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 11:16   #34
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter Guarda i messaggi
ti ringarzio, mi rincuora molto...

ma per quanto riguarda le app e xapp posso tranquillamente scegliere di non includere alcuni pacchetti o rischio di fare casino?
Le Ap ti consiglio di metterle dato che c'è il supporto per masterizzare i CDR, DVDR etc
Nelle Xap hai firefox.

Io ti direi, installa il necessario di quelle.

Se vuoi una guida no risk schematica :

- A tutto (ma seleziona kernel e moduli che preferisci)
- Ap custom
- D tutto
- E escludi (a meno che usi emacs)
- F scegli se vuoi la faq/howto o no
- K tutto
- Kde tutto se usi kde altrimenti nulla se usi un altro DE o WM
- Kdei solo supporto IT e come sopra
- L tutto
- N custom
- T escludi (a meno che usi Tex/LaTex)
- TCL tutto
- X tutto
- Xap custom
- Y scegli

Noterai che è molto più semplice farlo che spiegarlo
P.s. attento al kernel

- lo Huge è la soluzione ottimale per lo startup a meno di situazioni di installazioni particolari (supporti rimovibili, controller non riconosciuto se non tramite patch esterne, etc - situazioni che presumo non rientrino nel tuo caso)
- il modulare richiede la creazione dell' initrd per montare correttamente la partizione di root (con relativo file system) al boot per non avere il kernel panic
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P

Ultima modifica di Lins : 06-07-2007 alle 11:19.
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 11:31   #35
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
grazie mille... la tua suddivisione l'avevo già pensata, ma quello che mi preme è non installare app e xapp che non mi servono... cioè cerco (ma forse non è la filosopfia giusta per slack) di personalizzare i set AP e XAP non solo a livello tutto/niente... e questo mi spaventa un po' a livello di controllo dipendenze. ad esempio, su linux ci sono mieriadi di editor diversi, ma io ho il mio preferito e vorrei evitare di installare anche gli altri (tanto per fare un esempio)

PS: per il kernel leggerò MOLTO BENE la doc prima di iniziare

PPS: stavo leggendo la descrizione del kernel hugesmp

This is the default installation kernel. If possible,
you can save a bit of RAM later (and some ugly warnings at
boot time or when trying to load modules when the driver is
already built-in) by switching to a generic kernel. In this
case that would be gensmp.s, which is a similar kernel but
without filesystems and many of the less common drive
controllers built in. To support these (at the very least
your root filesystem), an initrd (actually an initramfs)
is required when a generic kernel is used. Previous
versions of Slackware used an ext2 filesystem for this, but
now a filesystem-less dynamic kernel-based directory
structure is used. A big advantage of this is that the size
usable by the initrd is only limited by the amount of RAM in
the machine. A disadvantage is that the generic kernels no
longer include *any* filesystems, so old initrd.gz files are
not usable (they would have needed new modules anyway), and
it is trickier to get a custom binary or modules or whatever
into the installer for guru-install purposes. It's not
impossible though -- think tar to/from a device such as a
USB stick.

non ho capito la parte relativa al nuovo tipo di struttura delle directory (kernel-based e filesystem-less): come fa a essere filesystem-less una struttura di directory?

Ultima modifica di mad_hhatter : 06-07-2007 alle 11:39.
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 11:04   #36
Gh0stRiDer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 356
questa slack 12 si è modernizzata parecchio, anche se rimane lo stesso di impronta classica. Per come la vedo io risolvere le dipendenze manualmente non porta nessun vantaggio anche perchè quando viene rimosso il programma che ha bisogno di tali dipendenze, bisogna rimuoverle a mano, quindi alla fine è una perdita di tempo non indifferente.
P.S: adesso metto qualche proxy con i controattributi se no se mi sente qualche slackwarista mi fa una visita a casa
Gh0stRiDer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 13:51   #37
prometeo79
Senior Member
 
L'Avatar di prometeo79
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 610
Quote:
Originariamente inviato da †Gh0stRiDer† Guarda i messaggi
questa slack 12 si è modernizzata parecchio, anche se rimane lo stesso di impronta classica. Per come la vedo io risolvere le dipendenze manualmente non porta nessun vantaggio anche perchè quando viene rimosso il programma che ha bisogno di tali dipendenze, bisogna rimuoverle a mano, quindi alla fine è una perdita di tempo non indifferente.
P.S: adesso metto qualche proxy con i controattributi se no se mi sente qualche slackwarista mi fa una visita a casa
Beh no! Non ti vengo a trovare a casa, però la slack non è una distribuzione clicca e vai e agli slackwaristi va benissimo così...anzi! Guai se non lo fosse! Io quello che ho sul pc lo voglio controllare dall'inizio alla fine e la slack, a differenza di altre distro, ti obbliga a farlo.
Se non è questo quello che interessa ci sono altre distro, senza bisogno di snaturare la mia amata
__________________
"Il Software libero è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla libertà di parola e non alla birra gratis" Richard Stallman
-----------
prometeo79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 14:06   #38
Gh0stRiDer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 356
Quote:
Originariamente inviato da prometeo79 Guarda i messaggi
Beh no! Non ti vengo a trovare a casa, però la slack non è una distribuzione clicca e vai e agli slackwaristi va benissimo così...anzi! Guai se non lo fosse! Io quello che ho sul pc lo voglio controllare dall'inizio alla fine e la slack, a differenza di altre distro, ti obbliga a farlo.
Se non è questo quello che interessa ci sono altre distro, senza bisogno di snaturare la mia amata
è appunto per questo che esistono tante distro, perchè ognuno ha un modo di pensare diverso. Dimmi che distro usi e ti dirò chi sei!
la possibilità di scegliere è il bello di GNU/linux
Gh0stRiDer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 11:52   #39
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Per chi si preoccupa di dimenticare qualcosa durante l'installazione e quindi si trova qualcosa non funzionante (ovviamente non di base tipo il kernel o comunque ciò che è considerato REQUIRED è meglio lasciarlo) consiglio di andare sul sito ufficiale e scaricarsi i pacchetti mancanti. Poi basta installarli con pkgtool o con "installpkg nome_pacchetto". Se si è particolramente fortunati si può usare un altro pc per recuperare i pacchetti dalla rete. Altrimenti dovete almeno far partire x e firefox/konqueror, oppure se gradite la riga di comando (oppure non parte x) basta un wget, oppure ancora un browser da shell, addirittura con interfaccia grafica... Non pensavate fosse possibile?

Come individuare la mancanza di un pacchetto? Basta copiare/incollare l'errore restituito al lancio del programma desisderato e fare una ricerca o su google o sul forum di slacky.eu e troverete sicuramente la risposta. Certamente qualcuno prima di voi ha avuto lo stesso problema.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 12:02   #40
Gh0stRiDer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 356
Quote:
Originariamente inviato da Johnn Guarda i messaggi
oppure ancora un browser da shell, addirittura con interfaccia grafica... Non pensavate fosse possibile?
tipo links o lynx ?
Gh0stRiDer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v