|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
quoto: EBKAC
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
quoto anch'io
che sia win (che pero devi per forza mettere un antivirus succhia risorse) o mac o linux o BSD sono tutti dei colabrodo, chi piu ![]() ![]() io penso che il problema di linux sia la troppa varieta' di cose, che rende difficile la correzione o la scoperta di bug. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
secondo me comunque il 90% dei problemi derivanti dall'uso di xp è dovuto al fatto che si usa da amministratore... quante volte ho fatto assistenza a gente che magari aveva un account per ogni famigliare, e tutti da amministratore...
![]() con vista dovrebbe essere migliorata la cosa con le uac o come si chiamano (un surrogato di sudo, fondamentalmente), ma in giro per la rete si vedono già decine di guide di "espertoni" che consigliano di togliere questa funzionalità... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 191
|
Non sarà nemmeno di parte suppongo visto che ci lavora in Microsoft
![]() E poi si parla di bugs pubblici...e grazie tante che ne trovano meno!E poi i programmatori Windows non è che subito sbandierano ai quattro venti i bugs trovati e nemmeno si sono distinti per la velocità nelle patch pubbliche. E poi ubuntu stessa per quanto sia un fork Debian è sempre relativamente giovane e comunque avere pacchetti sempre "alla moda" per filosofia non l' aiuta molto in questo sondaggio. Magari con qualche distro storica non sarebbe stato così scontato il sondaggio. Oltretutto la differenza è che una distribuzione linux posso ridurla all'osso (riducendo possibili problemi) e comunque modellarla secondo le mie esigenze.Windows semplicemente no ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
secondo me queste statistiche, se non sono di parte, lasciano il tempo che trovano perchè non valutano l'aspetto più importante, cioè che problema mi da una eventuale infezione o bug.
Per spiegarmi meglio vi racconto questa Un mio amico che usa XP per lavoro (niente navigazione in siti particolari, niente scaricare giochi, film, niente chat, ecc., ecc., ecc....) che usa un firewall tutto chiuso, Norton antivirus (definizione impronte virus aggiornata più volte alla settimana), ecc..., niente instllazione programmi vari "per vedere come sono", all'improvviso ha incominciato a notare comportamenti strani (riavvii, icone e scritte svolazzanti per lo schermo, ecc..), ha pensato bene di fermare Norton ed usare un antivirus "online", mi pare kaspersy. Risultato: 27 tra virus, trojan, dialler, ecc, un mare di file (eseguibili e non) infetti e non recuperabili. Notare che ha trovato anche allegati infetti ad e-mail inviate da un nostro amico comune che è maniaco del PC (usa anch'esso XP) e della sicurezza (è in pensione e passa metà delle sue giornate a "curare" il PC), fare aggiornamenti, mettere e configurae antivirus (a forza di antivirus il suo athlon 2000 gira come un 500 !) ed evita come la peste siti anche solo lontanamente dubbi ed e-mai puzzolenti. Evidentemente qualche virus non rilevato dall'antivirus ha infettato norton rendendolo inefficace. E per finire, appena rimossi tutti file infetti segnalati, (distruggendo numerosi programmi) ecco che la danza riprende, numerosi file sospetti (da ricerche su internet) ricompaiono ecc... Io invece ho una installazione di Linux/mandriva da non ricordo più, mi pare 5/6 anni (aggiornata da mandrake 9.qualcosa fino a mandriva 2007) con il firewall (mi pare shorewall) con impostazioni di default, al livello più basso di sicurezza, e non ho mai avuto problemi di sicurezza da virus, trojan, ecc... Non dico di non averne, dico solo che non mi hanno dato mai il benchè minimo fastidio, tanto che non me ne sono mai dovuto preoccupare. Magari le mie e-mail seminano virus su mezza internet, ma a me non danno alcun problema ! Ora vi chiedo: è più sicuro il mio (mal)(bis)trattato linux o gli XP supercurati e superprotetti dei miei due amici ? P.S. Nel loro caso il problema non sta tra la sedia e la tastiera, ma in quell'ammaso di bit contenuto nekll'HD chiamato XP ! Ultima modifica di mykol : 23-06-2007 alle 15:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Quote:
![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Il fatto che usi Norton è tutto a suo sfavore.
In secondo luogo (ma guarda te se devo difendere Windows !), se XP è originale, seppur con un tempismo da pachiderma, vengono rilasciate le patch di sicurezza che risolvono diversi problemi di windows. Il problema è che la maggior parte dei windows in circolazione è pirata. Quindi o hanno gli aggiormamenti automatici bloccati, oppure hanno la bellissima stellina che li avvisa che il sistema è contraffatto. Risultato: non possono fare le patch. Uso windows dai tempi del 3.11 per Workgroup (per questo preferisco Linux ![]() Ovvio che le direttive di condotta sono rigide (non usare Outlook, non usare IE, non usare Norton, non aprire email senza oggetto/mittente ecc ecc). Qui lo dico (e potrei pentirmene), dopo Windows NT e 2000, XP SP2 è il miglior sistema uscito da casa MS. Resto, quindi, sconcertato dal fatto che invece migliorare/ottimizzare XP abbiamo generato quell'obrobrio di Vista, ma non sono io il repsonsabile marketing MS. Quindi si torna al punto di partenza: la sicurezza di un OS è nell'utente. P.S: Se un utente ti chiama con un pc infettato da 27 virus e ti dice ' che non ha fatto nulla' ... mente.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:56.