|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
E se volessi che ora anche il corso deve essere diverso, mi basterebbe aggiungere un ulteriore identificatore ad ESAME composto da STUDENTE e CORSO?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2776
|
Non so come si disegni però dovresti mettere studente e corso come chiave primaria e poi porre come unica la coppia data-studente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2776
|
Sì, è che abbiamo scritto insieme
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
![]() ora uno studente può avere solo 1 esame relativo a un corso, perchè altrimenti la chiave non sarebbe unica devo pensare un'attimo a quello che hai detto.. attenda in linea ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
hai ragione, quindi probabilmente bisogna fare un'altra reificazione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Vediamo se riesco a leggerlo
![]() Ora esame è identificato univocamente da uno STUDENTE ed un CORSO, quindi un esame per essere diverso deve avere obbligatoriamente uno dei due diversi. Però da quel poco che ho capito fin'ora, io potrei avere due esame diversi in quanto fatti per due corsi diversi, ma aventi la stessa data, o sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Ma se io unisco al digramma del punto 3, quello del punto 2 ma senza data come identifcatore, ovvero tengo il diagramma del punto 3 a aggiungo un identificatore composto da STUDENTE e CORSO, potrebbe funzionare? si può fare una cosa del genere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
ma esame non ha già l'identificatore composto da studente e corso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
mmm no, da studente e data
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2776
|
A livello di codice è possibile nel senso che basta aggiungere come clausola unique quella coppia di valori però non so come si può disegnare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
il fatto che ti è venuto in mente di mettere due chiavi distinte (cosa non lecita ovviamente) in esame tende ad avvallare l'ipotesi che in realtà esame sia composto da un'altra entità. cioè ci vuole un'altra reificazione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Quote:
mmm ma stando alla logica di sti graficini ora le chiavi sono due, una composta da studente e data, e una da studente e corso. Quindi ora due esami per essere diversi devono avere: 1) studente e/o data diversi 2) studente e/o corso diversi Facciamo un esempio quindi: Io ho due corsi(C1 e C2) due studenti (S1 e S2) e due date(D1 e D2), devo provare decidere se due esami (E1 ed E2) sono diversi. caso A(data e corso uguali ma studente differente E1 è identificato da una coppia studente-data (S1-D2) e una coppia studente-corso(S1-C1) E2 è identificato da una coppia studente-data (S2-D2) e una coppia studente-corso(S2-C1) Essendo lo studente diverso gli esami sono diversi in quanto sia il punto 1) che 2) sono verificati caso B(studente e corso uguale ma data differente E1 è identificato da una coppia studente-data (S1-D1) e una coppia studente-corso(S1-C1) E2 è identificato da una coppia studente-data (S1-D2) e una coppia studente-corso(S1-C1) Essendo solo la data diversa gli esami sono uguali in quanto solo il punto 1) è verificato, ma gli esami sono dello stesso corso, cosa impossibile. caso C(studente e data uguale ma corso differente E1 è identificato da una coppia studente-data (S1-D1) e una coppia studente-corso(S1-C1) E2 è identificato da una coppia studente-data (S1-D1) e una coppia studente-corso(S1-C2) Essendo solo il corso diverso gli esami sono uguali in quanto solo il punto 2) è verificato, ma gli esami sono stati dati allo stesso momento, cosa impossibile. A me torna...i vincoli sono rispettati no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:45.