Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2007, 14:29   #1
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Cenni concettuali su basi di dati relazionali

Mettiamo che devo rappresentare gli esami sostenuti dagli studenti per determinati corsi, e ogni esame ha una data e un voto.

Quindi, ESAME è un'associazione fra STUDENTE e CORSO, ed ha due attributi DATA E VOTO.
Considerando i seguenti vincoli d'integrità:
1)Uno studente può sostenere al massimo 29 esami.
2)Per un dato studente, un dato corso ed una certa data, può essere registrato un unico esame con un unico voto.
3)Per una certa data e per un certo studente si può registrare un unico esame relativo ad un preciso corso.

Nemmeno vedo la differenza fra il 2 e 3 vincolo ma va beh...

Senza prendere per ora in considerazione il secondo vincolo, un modello E/R potrebbe essere qusto giusto?
Primo vincolo


Ora, qui viene la parte che ho capito meno(fermo restando che non so se ho capito nemmeno la prima ), ovvero considerare anche il secondo vincolo utilizzando la reificazione di ESAME.

Secondo vincolo:reificazione di ESAME

Intanto, questa reificazione perchè esprime il vincolo 2? Come si legge questo grafo?
Io lo leggeri così:un esame è un'enitità definita da un voto ed è identificato da una data un preciso corso e un preciso studente.
Come mai VOTO non è stato utlizzato nell'identificatore composto-mixed formato da STUDENTE, DATA E CORSO???
Andiamo avanti...considerando che le associazioni A e B non hanno un nome logico, manterrei quello detto prima: uno studente può sostenere al massimo 29 esami, ed un corso esiste anche se nessun studente ha sostenuto esami x quel corso.
Sbaglio di molto?

Terzo vincolo:modificazione della reificazione di ESAME

In pratica è stato tolto l'identifiatore riferito al corso, quindi ora l'identificatore composto-mixed è formato solo da STUDENTE E DATA, cos'è cambiato ai fini pratici? Come si leggere ora il grafo? Perchè rispetta il 3 vincolo?

Il post è lungo e probabilemente noiosissimo, spero che però qualcuno mi dia una manina a capire.

Ultima modifica di MEMon : 20-05-2007 alle 14:31.
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 18:01   #2
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Non mi dite nulla? niente di niente?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 18:37   #3
Manugal
Senior Member
 
L'Avatar di Manugal
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Villanova di Guidonia (RM)
Messaggi: 1079
Attenzione a quello che scrivi. Le cardinalità tra le entità e le associazioni possono essere solo (0,N) o (1,1) o (1,N) non possono mai essere (0,29). Quando hai i vincoli di integrità quelli devono essere scritti a parte.

Ultima modifica di Manugal : 20-05-2007 alle 18:39.
Manugal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 18:40   #4
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Ma ne sei sicuro? Perchè questo è un esempio che c'è sul libro che sto seguendo... del quale ovviamente non ho capito la spiegazione(troppo superficiale)
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 18:43   #5
Manugal
Senior Member
 
L'Avatar di Manugal
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Villanova di Guidonia (RM)
Messaggi: 1079
Sicuro. Sto studiando anch'io Basi di dati.

Se posso consigliarti una buona dispensa che riguarda tutta la progettazione concettuale (e logica) vai su http://multicommunity.di.uniroma1.it alla sezione Laboratorio di Basi di Dati I.
Manugal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 18:46   #6
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Ti ringrazio...

Andiam bene allora, il libro su cui sto studiando(tra l'altro scritto dal prof che ci tiene il corso) è pure sbagliato...
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 18:50   #7
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
E quindi come faccio ad esprimere che uno studente può sostenere al massimo 29 esami??

Comunque, del resto che ne pensi?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 18:56   #8
Manugal
Senior Member
 
L'Avatar di Manugal
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Villanova di Guidonia (RM)
Messaggi: 1079
Guarda magari si può fare anche come dice il tuo prof, a me però hanno insegnato che esistono solo quelle cardinalità e i vincoli vanno scritti a parte. Per quanto riguarda il resto dovrei vederlo più a fondo. Anche perché mi sembra che gli schemi che scrive il tuo prof sembrano un po' diversi da quelli nostri.
Manugal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 19:01   #9
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Si infatti sto notando...ma che palle, mi ricorda i tempi in cui alle superiori si dovevano fare i diagrammi di flusso per ogni stronzata di programma che si voleva fare.

Ma sta roba è davvero utile???

Sicuramente pratica NO.
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2007, 21:49   #10
Manugal
Senior Member
 
L'Avatar di Manugal
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Villanova di Guidonia (RM)
Messaggi: 1079
Guarda anch'io credevo all'inizio che non fosse utile. Adesso ci è stato dato un progetto di una base di dati e dobbiamo fargli anche questo diagramma. Se fai bene questo diagramma, fidati hai risolto il 60%-70% del progetto. Perché da qua dipendono tutte le anomalie che potrebbero esserci una volta che progetterai la base di dati. Poi certo si riesce a farlo anche senza credo.
Manugal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 13:04   #11
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Sarà... a me sembra una forzatura, forzati di rappresentare graficamente il modo di pensare di una persona, che non è il mio! Complica solo le cose.


Detto questo, se qualcuno vuole rispndere al primo post è ancora in tempo
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 13:26   #12
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Gli E-R fanno cag**e
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 13:27   #13
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Puoi dirlo forte!!!
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 13:54   #14
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7260
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Sarà... a me sembra una forzatura, forzati di rappresentare graficamente il modo di pensare di una persona, che non è il mio! Complica solo le cose.


Detto questo, se qualcuno vuole rispndere al primo post è ancora in tempo
tu assumi che al progetto ci lavori da solo.. immagina di lavorare in un team! un diagramma è forse il modo migliore per esprimere l'idea che hai in testa e farla capire a tutti.
comunque non puoi esprimere vincoli del tipo massimo 29 oggetti.. devi mettere per forza 0..N e poi specificare anche in linguaggio naturale il vincolo.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 13:56   #15
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Ok, appurato che non posso esprimere cardinalità massima come un numero(ripeto l'ho preso pari pari dal libro), mi potresti spiegare il resto?
Cosa hanno apportato le modifiche via via fatte e perchè?
Come cambia la lettura del grafo?

Questo mi interessa...
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 14:04   #16
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7260
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Nemmeno vedo la differenza fra il 2 e 3 vincolo ma va beh...
il vincolo 2 dice che a una terna (studente, data, corso) è associato un solo esame con un solo voto.
mentre il vincolo 3 dice che a una coppia (studente, data) è associato un esame, a sua volta associato a un corso.
quello che cambia in pratica è che il terzo vincolo non permette a uno studente di registrare esami diversi nella stessa data, mentre con il secondo vincolo era possibile (perchè la chiave si differenziava con il corso).
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 14:12   #17
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7260
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Ora, qui viene la parte che ho capito meno(fermo restando che non so se ho capito nemmeno la prima ), ovvero considerare anche il secondo vincolo utilizzando la reificazione di ESAME.

Secondo vincolo:reificazione di ESAME

Intanto, questa reificazione perchè esprime il vincolo 2? Come si legge questo grafo?
Io lo leggeri così:un esame è un'enitità definita da un voto ed è identificato da una data un preciso corso e un preciso studente.
Come mai VOTO non è stato utlizzato nell'identificatore composto-mixed formato da STUDENTE, DATA E CORSO???
Andiamo avanti...considerando che le associazioni A e B non hanno un nome logico, manterrei quello detto prima: uno studente può sostenere al massimo 29 esami, ed un corso esiste anche se nessun studente ha sostenuto esami x quel corso.
Sbaglio di molto?
se noti nel primo diagramma non esprimi il fatto che a una terna (studente, data, corso) può corrispondere un solo esame. infatti se non reifichi esame questo è impossibile da esprimere. puoi dire solo che uno studente fa N esami e ognuno è relativo a un corso, ma non puoi mettere vincoli riguardo alla data.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 14:15   #18
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7260
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Terzo vincolo:modificazione della reificazione di ESAME

In pratica è stato tolto l'identifiatore riferito al corso, quindi ora l'identificatore composto-mixed è formato solo da STUDENTE E DATA, cos'è cambiato ai fini pratici? Come si leggere ora il grafo? Perchè rispetta il 3 vincolo?

Il post è lungo e probabilemente noiosissimo, spero che però qualcuno mi dia una manina a capire.
scusa se ho spezzettato ma era io sono per il divide et impera

come dicevo prima ora è cambiato che uno studente non può più registrare due esami nella stessa data, anche se sono relativi a corsi diversi.

ps. magari metti dei nomi sensati nelle relazioni.. io metterei "sostiene" al posto di A e "relativo a" al posto di B
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 14:15   #19
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Azz grande mi hai fatto capire!!!
In pratica col secondo vincolo io posso avere due esami con stessa data e studente, ma di un corso diverso, mentre col in 3 vincolo io posso avere due esami con studente e/o data diversi.

Perfetto!
Una cosa, nei grafici reificati, le associazioni nuove(ad esempio A e B in questo caso) vanno lette? Cioè, assumono un senso per la lettura o sono inserite solo per trasformare l'associazione ESAME in una entità?

Se ora volessi aggiungere questo vincolo: per un dato studente ed un dato corso può essere regeistrato un unico esame,con relativo voto e relativa data.
Come cambierebbe l'ultimo grafico?
In pratica sarebbe ancora più restrittivo giusto? In quanto il 3 vincolo permette che uno studente registri più esami anche dello stesso corso, purchè abbiano date diverse, mentre ora voglio che gli esami devono avere anche corso diverso.

Ultima modifica di MEMon : 21-05-2007 alle 14:18.
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2007, 14:19   #20
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Premetto che grafi di questo tipo non ne ho fatti (non allo stesso modo intendo) ma mi sembra di averci capito qualcosa:
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Secondo vincolo:reificazione di ESAME

Intanto, questa reificazione perchè esprime il vincolo 2? Come si legge questo grafo?
Penso si legga così: Esame è identificato da uno studente, un corso e una data, non potranno quindi esistere altri esami con le stesse caratteristiche. Voto non è stato aggiunto tra le chiavi primarie, altrimenti si sarebbe potuto inserire un altro esame con la stessa data, lo stesso corso e lo stesso studente ma voto diverso.
Ad ogni modo questo vincolo è ridondante, infatti è già incluso nel terzo.

Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Terzo vincolo:modificazione della reificazione di ESAME

In pratica è stato tolto l'identifiatore riferito al corso, quindi ora l'identificatore composto-mixed è formato solo da STUDENTE E DATA, cos'è cambiato ai fini pratici? Come si leggere ora il grafo? Perchè rispetta il 3 vincolo?
E' cambiato che prima potevo inserire due esami con stesso studente, stessa data ma diverso corso, ora questo non è più possibile.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v