Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2007, 12:06   #21
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 923
le auto sono insicure perche se non ti metti la cintura di sicurezza quando fai un incidente ci resti secco con maggior facilità.

certo da qui si evince che le cinture di sicurezza sono implementate male.

bella news.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 12:07   #22
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Dissi la stessa cosa tempo fa, prima dell'uscita di Vista e prima che UAC fosse ufficialmente mostrato.

"Qualsiasi Sistema Operativo non MS adotta un sistema efficace ed efficiente per la gestione dei permessi su File e Applicazioni, sistema che può essere disabilitato COMPLETAMENTE passando a root. Una cosa del tutto simile al principio legato ad UAC."

Ora domanda: Come mai nessuno usa l'utente di root disabilitando cosi' la sicurezza dei permessi, ma quando si inizia a parlare di sistemi MS molti disabilitano l'UAC?

La risposta si deve ricercare su due fronti:
1 - l'UAC è stato mal implementato, è nato male, in questo caso MS ha lavorato tanto per ottenere un prodotto semi-inutile e una sicurezza scarsa.

2 - Troppi utenti MS sono stati mal educati all'uso del Computer, in questo caso la cosa più giusta da dire è "tutti i nodi vengono al pettine".

La rete (perchè se un PC in rete non è sicuro ne risulta una diminuzione della sicurezza globale della rete) si poggia nel primo caso su milioni di computer Windows insicuri, nel secondo caso su milioni di utenti male educati.

Ho i miei dubbi che la baracca possa reggere ancora per molto.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 12:08   #23
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Non ho avuto il piacere di avere a che fare con Vista, per cui sfotto solo per sentito dire. Non prendetelo come un serio attacco a MS.

UAC: Uggioso Allarme Canidi

Apri la porta dell'ovile.
"Inserire la parola chiave"
Inserita.
"Sei sicuro che non ci sia un lupo? [SI] [NO]"
SI.
"Hai risposto SI. Nel senso che sei sicuro o nel senso che c'è un lupo? [Sicuro] [Lupo]"
Sicuro.
"Apertura dell'ovile in corso. Premere OK per continuare. [OK]"
OK.
Porta fuori le pecore.
"Sei sicuro che non ci sia un lupo? [SI] [NO]"
SI
"Ma veramente sicuro? [SI] [NO]"
SI
"Per convalidare la risposta 'Sì, sono veramente sicuro che non ci sia un lupo, inserire la parola chiave"
MAVAFF!!!
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 12:11   #24
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
Dalle risposte si capisce che l'utente windows è veramente un utonto!! Disabilitare una delle poche funzioni intelligenti che MS ha inserito nel proprio OS è veramente assurdo! Tra l'altro l'utente creato da Vista ha funzioni di amministratore di sistema di default, senza UAC la frittata è presto fatta
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 12:13   #25
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da liviux Guarda i messaggi
Non ho avuto il piacere di avere a che fare con Vista, per cui sfotto solo per sentito dire. Non prendetelo come un serio attacco a MS.
Beh allora questo link in questo thread è d'obbligo!

http://youtube.com/watch?v=YOx-lsaAfSo
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 12:22   #26
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da mrcf Guarda i messaggi
io non l'ho ancora provato (vista) ma quanto potrà rompere questo UAC?
una volta che hai installato tutti i software, settato i privilegi per ognuno, poi ci lavori e basta, o no???

non credo che ogni volta che apri un file ti rompa i maroni, ma ripeto: non l'ho ancora provato.
Esattamente. Va detto che si attiva quando si installano i software, e neanche per tutti, i driver e quando si va a mettere mano alla configurazione del sistema operativo. Altra occasione in cui si può presentare e quando si vanno a cancellare o tagliare file eseguibili di programmi da installare, o cartelle che ne contengono.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 12:45   #27
KinKlod
Member
 
L'Avatar di KinKlod
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da Mory Guarda i messaggi
Dalle risposte si capisce che l'utente windows è veramente un utonto!! Disabilitare una delle poche funzioni intelligenti che MS ha inserito nel proprio OS è veramente assurdo! Tra l'altro l'utente creato da Vista ha funzioni di amministratore di sistema di default, senza UAC la frittata è presto fatta
Io ho usato poco Linux ma da quel poco che ho usato il suo sistema si richiesta autorizzazione è molto meno invasivo. l'UAC di Vista probabilmente ha bisogno di maturare, non può chiedermi due volte se sono sicuro di voler aprire un semplice programma di masterizzazione.
__________________
KinKlod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 13:01   #28
volpe71
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 57
Quote:
Dalle risposte si capisce che l'utente windows è veramente un utonto!! Disabilitare una delle poche funzioni intelligenti che MS ha inserito nel proprio OS è veramente assurdo! Tra l'altro l'utente creato da Vista ha funzioni di amministratore di sistema di default, senza UAC la frittata è presto fatta
Visti i miei precedenti in informati e sicurezza faccio finta di nulla ed evito di offendermi.

1) è male implementata e troppo invasiva
2) è ridicolo tediare un AMMINISTRATORE in questo modo (visto che l'utente di default è comunque un amministratore)

chi entra come amministratore deve farlo consapevolmente.

-> "root" non deve essere "MAI" usato e quando è usato è a rischio e pericolo dell'aministratore di turno perché deve essere consapevole.


volpe71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 13:17   #29
bioli83
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Rimini - San Marino
Messaggi: 21
UAC fa schifooo!!
L'ho disabilitato dopo un'ora... e l'ho rivissuto con la storia dell'ovile!!
bioli83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 13:20   #30
cosimos
Senior Member
 
L'Avatar di cosimos
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: r0m@
Messaggi: 999
solite polemiche...

Uso Vista, regolarmente pagato e licenziato. L'intervento dell'UAC, nel mio caso, è davvero minimale, anche se penso che ogni persona abbia la sua soglia di tollerabilità. In ogni caso a me non dà fastidio.
cosimos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 13:36   #31
Kayne
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 409
non l'ho ancora Visto ma credo proprio che sarà una delle cose che più possano darmi fastidio di Vista....per internderci, io da sempre disabilito la il possibile compresa la richiesta: "Spostare file xxx nel cestino?"
Forse la cosa migliore sarebbe suddividere per bene modalità Admin da quella Utonto in modo da rendere il mondo un posto migliore per tutti
Kayne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 14:28   #32
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Secondo me Kaspersky è solo spaventata che le soluzioni antivirus (che forse si renderanno necessarie) non rivestono più molta importanza in Windows Vista; purtroppo per difendere il proprio mercato vengono lanciate spesso e volentieri queste campagne disinformative.

Per chi non ha mai utilizzato un sistema UNIX è probabilissimo che UAC possa risultato un po' invasivo, è comprensibile, tuttavia le operazioni in cui interviene sono quelle relative all'installazione degli applicativi e le operazioni di configurazione che riguardano tutti gli utenti del PC.
Quindi dopo i primi momenti che succedono all'installazione di Windows Vista nel quale si installano gli applicativi necessari alla produzione e si configura il sistema (possiamo approssimare questo periodo con 1a settimana), UAC diventa un sistema di protezione che ha ben poco da fare, usando il PC non se ne avverte neppure la presenza e personalmente dopo 1 mese e qualche giorno successivi all'installazione di Windows Vista non riesco a ricordare l'ultima volta che mi è stata richiesta la password di amministrazione. Tutto questo è ovviamente valido se l'utilizzo del PC non comprende installazione e disinstallazione continua di applicativi ed accesso alla configurazione di sistema, cosa che non faccio praticamente mai dopo la prima settimana di installazione.

NB: ho parlato di password di amministrazione e non di conferma perché secondo quanto spiega Microsoft la corretta configurazione di un sistema dotato di UAC è quella che prevede la presenza di un account amministratore e di un account limitato al quale vengono elevati i permessi solo dopo l'immissione della password di amministrazione

Un consiglio utile che mi sento di dare nell'utilizzo di UAC è quello di effettuare tutte le operazione di installazione e configurazione con un account di tipo amministratore (anche disabilitando UAC) ed al termine di tutto creare un utente limitato da utilizzare giornalmente (curandosi di riattivare UAC).

In più utilizzando UAC si attivano una serie di tecnologie per la sicurezza come quella che permette di eseguire Internet Explorer in un ambiente fortemente limitato in modo da rendere potenzialmente impossibile l'accesso ai dati dell'utente da qualsiasi applicazione potenzialmente dannosa che possa risiedere nella cache del browser. Supponiamo anche che nella cache del browser si annidi un malware (attualmente possibile), non avrebbe un ambiente dotato di privilegi validi per uscire dalla cache e per operare sui dati utente, insomma si troverebbe completamente isolato dal sistema, a meno che non sia l'utente stesso a fornire i privilegi necessari al malware per operare.

Il discorso sul Patch Guard è invece inutile, nessun applicativo di terze parti si deve permettere di accedere al kernel del sistema operativo, non succede su nessun sistema operativo differente da Windows, perché dovrebbe accadere in Windows Vista?!

PS: riprendendo il commento di un utente, mi piacerebbe rimarcare che Windows XP alla sua uscita non era affatto più insicuro di Windows 2000 tant'è che le patch che risolvono problemi di sicurezza sono spesse volte comuni ad entrambi i sistemi; la stessa cosa vale ovviamente anche per Windows Vista.
L'unica cosa che possiamo dire è che attualmente l'ambiente circostante al sistema operativo (applicativi, driver...) non è ancora sufficientemente integrato e testato e quindi genera una certa instabilità.

PS: circa il 50% del codice di Windows Vista è stato riscritto.

Comunque ci sono alcune cose che cambierei in UAC, per esempio il momento delle installazioni in cui il sistema interviene, ma da li a dire che sia un problema per l'utente ce ne passa di acqua sotto ai ponti.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 14:30   #33
Dox
Senior Member
 
L'Avatar di Dox
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 600
in effetti ho visto anch'io uscire il uac davvero spessissimo , molto di più che il "uac" di ubuntu per intenderci
Dox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 14:37   #34
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
My 2¢: ho visto spesse volte gente cliccare su "si" o "conferma" senza nemmeno leggere cosa c'era scritto. La falla di UAC stà proprio in questo.. TROPPA gente non fa caso ai messaggi e preme "si" di istinto. In questo modo il sistema è inutile, sia che ti inondi di richieste, sia che ti salti fuori una volta all'anno. In altri sistemi operativi, leggi linux e mac, funziona molto meglio anche perché gli utenti sono diversi. Microsoft doveva necessariamente prendere anche questo in considerazione.

Battuta cattiva: forse lo ha fatto.. e ha pensato bene che, se tutti lo disattiveranno, automaticamente non potranno più dire "è colpa di Microsoft"
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein)
Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole)
Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi)
DjMix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 15:05   #35
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
anche qui sul forum a suo tempo, indipendentemente dalla opinone di partenza su vista e dal giudizio di usabilità che si voglia dare ad uac, lo avevamo previsto un po' tutti che una fetta di utenza avrebbe disabilitato uac per propria preferenza personale (e magari una fetta della fetta avrebbe avuto "problemi di sicurezza" in modi del tutto analoghi a come può capitare con un xp usato da admin); tuttavia considerato il livello medio dell'utenza pc (e non è una critica implicita, solo una constatazione) e che disabilitare una cosa come uac (o anche solo conoscerne l'esistenza ed avere idea di cosa sia)è una scelta tipicamente da utente esperto, i relativi numeri non dovrebbero essere cosa statisticamente rilevante ...

cmq prendete per esempio questo:
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=66826

sono mesi che per prima cosa dicono all'utente che vuole mettere il codecpack di, nel caso che abbia il problema mostrato, cercare e disabilitare uac, aziché dopo varie releases aver aver "confezionato" il pacchetto in modo da risolvere il problema e cercato di renderlo il più possibile problem-free con la config di default di Vista, aggiungendo che ci si limita a testarlo con uac e fw disabilitati ... (e si chiama "Vista codec pack" non, per es,"xp codec pack + some forward-compatibility")

era un esempio per dire che se per caso dovesse diffondersi largamente questo modo di fare anche solo nel vasto universo dei programmi/programmini/tools vari free/shre/trial-ware, il disabilitare l'uac potrebbe diventare un fenomeno statisticamente abbastanza rilevante ...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 15:06   #36
essential__60
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 798
Ma che ragionamento è?

In auto ci sono le cinture si sicurezza.
Che noia, io non le metto.
Ho un incidente e mi fracasso il cranio.

La macchina fà schifo oppure io sono un imbecille?

Perchè con il computer e con i sistemi operativi,
quelli M$ più di altri, tutto quello che vale tutti i giorni,
per le cose più normali, non deve valere?

Se togli l'uac sei un imbecille e se ti si fotte il pc
ben ti stà, anzi spero ti rubino pure le password
del c/c e ti lascino sul lastrico,
e poi come l'assicurazione non ti paga
se non hai le cinture, sul posto di lavoro i danni al pc
dovresti pagarli tu in caso di comportamento "leggero".
Ekkeca.....

Quando ci vuole ci vuole.

Ultima modifica di essential__60 : 21-03-2007 alle 15:12.
essential__60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 15:13   #37
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da essential__60 Guarda i messaggi
Ma che ragionamento è?

In auto ci sono le cinture si sicurezza.
Che noia, io non le metto.
Ho un incidente e mi fracasso il cranio.

La macchina fà schifo oppure io sono un imbecille?

Perchè con il computer e con i sistemi operativi,
quelli M$ più di altri, tutto quello che vale tutti i giorni,
per le cose più normali, non deve valere?

Se togli l'uac sei un imbecille e se ti si fotte il pc
ben ti stà, anzi spero ti rubino pure le password
del c/c e ti lascino sul lastrico,
e poi come l'assicurazione non ti paga
se non hai le cinture, sul posto di lavoro i danni al pc
dovresti pagarli tu in caso di comportamento "leggero".
Ekkeca.....

Quando ci vuole ci vuole.
In auto le cinture non rompono affatto, anzi danno un maggior senso di attaccamento e pieno controllo... alla voiture, qualsiasi essa sia.....

Uac semplicemente rende l'uso del pc schizzofrenico
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 15:16   #38
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
In auto le cinture non rompono affatto, anzi danno un maggior senso di attaccamento e pieno controllo... alla voiture, qualsiasi essa sia.....

Uac semplicemente rende l'uso del pc schizzofrenico
Mai provato ad usare un PC con Windows Vista dopo che è stato configurato e soprattutto dopo che tutte le applicazioni che utilizzi sono state installate? UAC è come non averlo, ma in realtà continua a lavorare.
Purtroppo tutti quelli che mi hanno detto che UAC è una palla al piede a questa domanda rispondono dicendo che hanno usato Windows Vista per una giornata circa...
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 15:40   #39
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
no no l'ho usato per più di un giorno stai tranquillo e tutto sommato ero soddisfatto...salvo poi notare e constatare che con xp le stesse cose le faccio in minor tempo, la cpu nonimpazzisce...e via discorrendo..

per i programmi di pulizia ccleaner, jv, dustbuster, etc... chiede in continuazione l'autorizzazione, se voglio modificare un file mi chiede sei sicuro?

Se lo faccio un motivo c'è no..inutile che mi chieda vuoi farlo?

Ma poi scusami, con xp sono 5 anni bello che administrator e mai rogne..perchè dovrei preoccuparmi ora???
Aiuta la modalità di IE...ma chi o usa?

L'avevo disattivato così come defender (rallentava e faceva frullare l'HD), messaggi dal centro sicurezza (anche in xp), indicizzazione file e altro ancora...

  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 15:49   #40
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
no no l'ho usato per più di un giorno stai tranquillo e tutto sommato ero soddisfatto...salvo poi notare e constatare che con xp le stesse cose le faccio in minor tempo, la cpu nonimpazzisce...e via discorrendo..

per i programmi di pulizia ccleaner, jv, dustbuster, etc... chiede in continuazione l'autorizzazione, se voglio modificare un file mi chiede sei sicuro?

Se lo faccio un motivo c'è no..inutile che mi chieda vuoi farlo?

Ma poi scusami, con xp sono 5 anni bello che administrator e mai rogne..perchè dovrei preoccuparmi ora???
Aiuta la modalità di IE...ma chi o usa?

L'avevo disattivato così come defender (rallentava e faceva frullare l'HD), messaggi dal centro sicurezza (anche in xp), indicizzazione file e altro ancora...

apparte tutto, programmi come quelli che citi, che per professione tra le altre cose vanno a "ravanare" pesantemente nel registry, a meno di esplicita garanzia di compatibilità piena da parte del produttore (+ grande voglia di fidarsi), io non li andrei ad usare su una nuova major release ...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1