Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2007, 06:25   #21
permaloso
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: forlì
Messaggi: 1596
Google per questo è già stata citata e si è già difesa due anni fà.... ora microsoft sà di potere pagare avvocati migliori rispetto all'ordine degli editori e spera che questi riescano dove gli avvocati degli editori hanno fallito
che schifo!!
__________________
Costruitevi una cantina ampia,spaziosa,ben aerata rallegratela di tante bottiglie,queste ritte,quelle coricate,da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera,Estate,Autunno e inverno sogghignando al pensiero di quell'uomo senza canti, senza donne e senza vino,che dovrebbe vivere una decina d'anni più di voi
permaloso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 08:05   #22
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da Sajiuuk Kaar Guarda i messaggi
Si ok come no. Anche Dio mi ha fatto causa perchè ho fabbricato una sedia e non gli ho dato i diritti d'autore perchè ha inventato il legno...
questa è bellissima
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 08:55   #23
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Non credo che uno pubblichi su una pagina raggiungibile da chiunque un'opera di cui vuole controllare la diffusione.
Se poi c'è gente che pubblica materiale su cui non ha diritti la colpa è sua, non dello scanner di google che fa il suo lavoro e indicizza le pagine che trova.
boh, a me sembra sia qualcosa di diverso da un' indicizzazione.
le pagine di google indicizzate hanno un rimando ad altre pagine presenti fisicamente su un sito esterno, il servizio di google ha fisicamente degli scan (quindi, non pdf oppure testi word) presenti sui server google.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 09:30   #24
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da eltalpa Guarda i messaggi
Ho letto, ho compreso e sono dalla parte di google.



Questo sarà eventualmente il giudice a deciderlo. Quello che mi chiedo è: perchè se MS è convinta che google sia nel torto non ha già avviato un azione legale? Molto probabilmente (come anche riportato da Punto Informatico) perchè alle case editrici và bene così, visto che google divide già le entrate della pubblicità con migliaia di case editrici sparse nel globo. La verità è che MS non ha un gran mercato nel giro pubblicitario (che è quasi tutto in mano a google), quindi non può proporre lo stesso sistema per il suo motore.

Non attaccatevi ai giudici adesso, c'è una cosa che si chiama buon senso.

Google pubblica, senza permesso nè pagamento alcuno, opere protette dai diritti d'autore sui propri server per scopi commerciali (promozione del proprio marchio) e te ne saresti d'accordo?
Non so, dalle mie parti il furto delle librerie non è stato ancora legalizzato...
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 09:49   #25
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da Dias Guarda i messaggi
Non attaccatevi ai giudici adesso, c'è una cosa che si chiama buon senso.

Google pubblica, senza permesso nè pagamento alcuno, opere protette dai diritti d'autore sui propri server per scopi commerciali (promozione del proprio marchio) e te ne saresti d'accordo?
Non so, dalle mie parti il furto delle librerie non è stato ancora legalizzato...
completamente d'accordo...il problema è che lucra sul lavoro fatto da altri: raccoglie pubblicità, aumenta la propria penetrazione nelle case degli utenti sfruttando il lavoro di altri (che non hanno dato l'assenso e che non ricevono il becco di un quattrino: in effetti sono loro offrono i contenuti del servizio e google ci lucra)
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 09:52   #26
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da Dias Guarda i messaggi
Non attaccatevi ai giudici adesso, c'è una cosa che si chiama buon senso.

Google pubblica, senza permesso nè pagamento alcuno, opere protette dai diritti d'autore sui propri server per scopi commerciali (promozione del proprio marchio) e te ne saresti d'accordo?
Non so, dalle mie parti il furto delle librerie non è stato ancora legalizzato...
Google non pubblica le opere complete (infatti non puoi leggerle per intero), ma permette solo la ricerca all'interno di esse. Rientra nei principi di fair use... non per nulla quando è stata accusata da alcuni editori ha vinto la causa.

EDIT: Aggiungo, hai mai fatto una ricerca su google books? Ti accorgerai che non puoi leggere più di 2 o 3 pagine per libro (sempre le stesse), visto che tali libri non sono di dominio pubblico. Esiste anche in italia una legge sulle fotocopie di opere letterarie che permette di copiare fino al 10% (o al 15%?) un libro senza dovere nulla all'editore. Mi sembra che siamo ampiamente sotto questa soglia.
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.

Ultima modifica di eltalpa : 08-03-2007 alle 10:06.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 09:53   #27
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
completamente d'accordo...il problema è che lucra sul lavoro fatto da altri: raccoglie pubblicità, aumenta la propria penetrazione nelle case degli utenti sfruttando il lavoro di altri (che non hanno dato l'assenso e che non ricevono il becco di un quattrino: in effetti sono loro offrono i contenuti del servizio e google ci lucra)
Sbagliato, google paga parte degli introiti pubblicitari alle case editrici.
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 10:32   #28
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Ti consiglio di dare un'occhiata a Google Books, soprattutto alla voce "Libri in visione integrale", ci sono libri molto recenti...

http://arstechnica.com/news.ars/post/20061031-8114.html

Google prende accordi soltanto con le librerie e non con i singoli autori. E' un furto su larga scala per fare gli interessi commerciali della Google.
Se si vogliono fare le cose a modo si procede come la Yahoo/MS, ovvero prima si chiede il permesso e poi si pubblica, e non il contrario sperando che l'autore non se ne accorga...
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 10:47   #29
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da Dias Guarda i messaggi
Google prende accordi soltanto con le librerie e non con i singoli autori.
Quando le radio mandano in onda delle canzoni non prendono accordi con i singoli autori, ma con le case discografiche... Qui è la stessa cosa. Tanto più che gli autori nella stragrande maggioranza dei casi (come succede per i cd musicali) vengono pagati in anticipo indipendentemente dal numero di copie vendute.

Se le librerie hanno acquisito il diritto dalle case editrici (o dagli autori) di esporre il loro libro, si presume che abbiano anche il diritto di concedere questo libro a terzi o di fare un indicizzazione elettronica dello stesso. Se questo diritto non lo hanno per alcuni libri (ma allora che librerie sono?) dev'essere premura loro segnalare la cosa a google.

Ripeto, google è già stata accusata due anni fà e ha vinto la causa. Più di così...
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 11:00   #30
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da eltalpa Guarda i messaggi
Quando le radio mandano in onda delle canzoni non prendono accordi con i singoli autori, ma con le case discografiche...
Sbagliati, pagano un prezzo forfettario alla Siae che poi redistribuisce.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 11:02   #31
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Sbagliati, pagano un prezzo forfettario alla Siae che poi redistribuisce.
Quando hai ragione, hai ragione. Errore mio.
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 11:07   #32
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da eltalpa Guarda i messaggi
Quando hai ragione, hai ragione. Errore mio.
Figurati, questo l'ho saputo qualche tempo fa in una intervista ai direttori di RDS, dicendo che se dovessero pagare singolarmente ogni singolo pezzo/artista/casa discografica sarebbe davvero difficile tenerne conto anche perchè durante la giornata ne mandano a centinai. Il discorso è che per la radio c'è la Siae (associazione mafiosa legalmente riconosciuta) che si occupa della ridistribuzione. Qui invece google usa un sistema di silenzio assenso che è del tutto illegale, perchè va a disporre di un diritto che non le spetta attraverso un diritto che non le appartiene.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 11:19   #33
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Qui invece google usa un sistema di silenzio assenso che è del tutto illegale, perchè va a disporre di un diritto che non le spetta attraverso un diritto che non le appartiene.
Non sono d'accordo. Google acquisisce i cataloghi e i libri dai singoli autori o dalle lbrerie (vedi QUI). La libreria che fornisce il catalogo si presume abbia già acquisito il diritto dalla casa editrice o dall'autore stesso per l'esposizione del libro. Se l'accordo non prevede che l'opera possa essere esposta al pubblico in forma elettornica (o comunque diversa da quella cartacea) sarà compito della biblioteca segnalare a google quali libri del suo catalogo non possono essere disponibili in versione integrale per la consultazione online. Ergo il problema è tutto fuorchè di google, perchè ha acquisito i diritti da chi ha già un diritto di redistribuzione dell'opera...
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.

Ultima modifica di eltalpa : 08-03-2007 alle 11:21.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 11:24   #34
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da eltalpa Guarda i messaggi
Non sono d'accordo. Google acquisisce i cataloghi e i libri dai singoli autori o dalle lbrerie (vedi QUI). La libreria che fornisce il catalogo si presume abbia già acquisito il diritto dalla casa editrice o dall'autore stesso per l'esposizione del libro. Se l'accordo non prevede che l'opera possa essere esposta al pubblico in forma elettornica (o comunque diversa da quella cartacea) sarà compito della biblioteca segnalare a google quali libri del suo catalogo non possono essere disponibili in versione integrale per la consultazione online. Ergo il problema è tutto fuorchè di google, perchè ha acquisito i diritti da chi ha già un diritto di redistribuzione dell'opera...
E' qui l'errore di fondo. Il diritto di disporre dell'opera resta sempre in mano all'autore e non alla libreria/biblioteca, che hanno un ruolo ben definito e ristretto. Google per pubblicare le opere deve chiedere autorizzazione all'autor/casa editrice che di fatto sono proprietari unici dei diritti di pubblicazione e non alla biblioteca/libreria che sono dei semplici licenziatari di un diritto incedibile ex legem.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 11:35   #35
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
E' qui l'errore di fondo. Il diritto di disporre dell'opera resta sempre in mano all'autore e non alla libreria/biblioteca, che hanno un ruolo ben definito e ristretto.

Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Google per pubblicare le opere deve chiedere autorizzazione all'autor/casa editrice che di fatto sono proprietari unici dei diritti di pubblicazione e non alla biblioteca/libreria che sono dei semplici licenziatari di un diritto incedibile ex legem.
Riporto direttamente da QUI:
Stiamo collaborando con molte delle principali biblioteche per includere le loro raccolte in Google Ricerca Libri e, al pari di un catalogo a schede, riportare le informazioni sul libro oltre che, in certi casi, alcuni frammenti, ossia alcune frasi contenenti il termine di ricerca nel contesto.

Qual è lo scopo di questo progetto?
Lo scopo del Progetto Biblioteche è semplice: aiutare gli utenti nella ricerca di libri pertinenti, in particolare quelle opere che sarebbero altrimenti introvabili, come i libri fuori stampa, rispettando allo stesso tempo il copyright di autori ed editori. Il nostro più grande obiettivo è collaborare con le case editrici e le biblioteche alla creazione di un catalogo virtuale completo e disponibile per la ricerca, che consenta agli utenti di scoprire nuovi libri e agli editori di trovare nuovi lettori.

Oltre a fare un bel po' di soldi in pubblicità, aggiungerei io...

Se l'opera NON è di pubblico dominio NON pubblicano l'opera per intero. Chiaro?

La diatriba (sollevata da Microsoft) è SE google ha diritto di indicizzare (non mostrare, bada bene) un libro senza l'accordo con l'autore: cosa a mio avviso perfettamente legittima, visto che l'indicizzazione di un catalogo è proprietà della LIBRERIA, che può concedere tale catalogo a chi desdera.
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 11:58   #36
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da eltalpa Guarda i messaggi
Quando le radio mandano in onda delle canzoni non prendono accordi con i singoli autori, ma con le case discografiche... Qui è la stessa cosa. Tanto più che gli autori nella stragrande maggioranza dei casi (come succede per i cd musicali) vengono pagati in anticipo indipendentemente dal numero di copie vendute.

Se le librerie hanno acquisito il diritto dalle case editrici (o dagli autori) di esporre il loro libro, si presume che abbiano anche il diritto di concedere questo libro a terzi o di fare un indicizzazione elettronica dello stesso. Se questo diritto non lo hanno per alcuni libri (ma allora che librerie sono?) dev'essere premura loro segnalare la cosa a google.

Ripeto, google è già stata accusata due anni fà e ha vinto la causa. Più di così...
L'ho già fatto notare prima, non attaccatevi alle assurde legislazioni USA (anche le estorsioni della RIAA sono legali...) e cominciata a ragionare con la testa vostra applicando un minimo di buon senso.
Non capisco questa tentazione di fare sempre paragoni assurdi negli ambiti totalmente diversi, che c'entra la musica? In quest'ultima sfera la legislazione/diritti/contratti sono totalmente diversi, per non parlare del fatto che la musica è fatta per essere fruita per via dei mezzi digitali come la radio/tv/cd. Al contrario della letteratura che non viene concepita per i mezzi/mercati digitali tranne rari casi. Infatti le biblioteche nei loro contratti con gli autori non hanno nessun punto relativo alla pubblicazione delle loro opere Online. Come lo so? Semplice, per il semplice fatto che la Google ha dovuto fare la marcia indietro e dare il diritto agli autori (la cui volontà in questo caso è assolutamente indipendente dalle biblioteche) di eliminare le loro opere dai suoi server. In poche parole hanno fatto il minimo necessario per rimanere nei ranghi della legislazione (ripeto, quella americana) e continuare a lucrare sulle opere altrui (visto che la maggioranza degli autori è all'ignaro dell'esistenza di tale servizio).
La buona etica insegna che prima bisogna chiedere e poi, se si ha il permesso, prendere, e non "ruba ma se ti sgammano restituisci".
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 12:39   #37
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da Dias Guarda i messaggi
L'ho già fatto notare prima, non attaccatevi alle assurde legislazioni USA (anche le estorsioni della RIAA sono legali...) e cominciata a ragionare con la testa vostra applicando un minimo di buon senso.
Proprio il buon senso mi spinge a sostenere google. Quelle ad essere assurde sono proprio le leggi sul copyright che in questo momento stai contestando.

Quote:
Originariamente inviato da Dias Guarda i messaggi
Non capisco questa tentazione di fare sempre paragoni assurdi negli ambiti totalmente diversi, che c'entra la musica? In quest'ultima sfera la legislazione/diritti/contratti sono totalmente diversi, per non parlare del fatto che la musica è fatta per essere fruita per via dei mezzi digitali come la radio/tv/cd. Al contrario della letteratura che non viene concepita per i mezzi/mercati digitali tranne rari casi. Infatti le biblioteche nei loro contratti con gli autori non hanno nessun punto relativo alla pubblicazione delle loro opere Online. Come lo so? Semplice, per il semplice fatto che la Google ha dovuto fare la marcia indietro e dare il diritto agli autori (la cui volontà in questo caso è assolutamente indipendente dalle biblioteche) di eliminare le loro opere dai suoi server. In poche parole hanno fatto il minimo necessario per rimanere nei ranghi della legislazione (ripeto, quella americana) e continuare a lucrare sulle opere altrui (visto che la maggioranza degli autori è all'ignaro dell'esistenza di tale servizio).
La buona etica insegna che prima bisogna chiedere e poi, se si ha il permesso, prendere, e non "ruba ma se ti sgammano restituisci".
No, no, no e ancora no. Ho già risposto sopra: google non PUBBLICA alcun libro che sia coperto da diritto d'autore, lo indicizza solamente, permettendo la ricerca fra i libri indicizzati. I libri non sono consultabili. Ed è proprio questo il punto che rende l'azione di google legale: il fatto che i libri non possano essere letti.
Vuoi sapere se trovo giusto questo comportamento? SI, nella maniera più assoluta: è a favore dell'editore, dell'autore e dell'utente (più persone conosceranno l'esistenza del libro e potranno comprarlo o noleggiarlo).
Che poi le case editrici pretendano soldi anche per la sola l'indicizzazione di un catalogo contenente il proprio libro mi sembra decisamente ASSURDO. E ti ricordo che tali cataloghi vengono acquisiti dalle biblioteche, che sono PROPRIETARIE dei propri cataloghi e hanno il diritto di redistribuirli a chi vogliono.

Questo proprio perchè ragiono con la mia testa e non con quella degli altri.
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 12:49   #38
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Qualcun altro, etalpa, tra poco troverà il modo di ridirti la stessa cosa e in modo diverso
E' talmente lampante il fatto che M$ sta cercando di infangare un concorrente senza agire legalmente perchè sarebbe troppo costoso
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb
bonzuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 13:00   #39
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da bonzuccio Guarda i messaggi
Qualcun altro, etalpa, tra poco troverà il modo di ridirti la stessa cosa e in modo diverso
E' talmente lampante il fatto che M$ sta cercando di infangare un concorrente senza agire legalmente perchè sarebbe troppo costoso
Non metto in dubbio il fatto che sia MS che google siano entrati nel business dei libri per fare per l'appunto... business.
Come diceva il CEO di Atari ai tempi della battaglia con Comodorre: "Business is War".

Ribadisco: ritengo sia l'approccio di google che quello di MS sia eticamente che formalmente corretti.
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 13:36   #40
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da eltalpa Guarda i messaggi
Proprio il buon senso mi spinge a sostenere google. Quelle ad essere assurde sono proprio le leggi sul copyright che in questo momento stai contestando.


No, no, no e ancora no. Ho già risposto sopra: google non PUBBLICA alcun libro che sia coperto da diritto d'autore, lo indicizza solamente, permettendo la ricerca fra i libri indicizzati. I libri non sono consultabili. Ed è proprio questo il punto che rende l'azione di google legale: il fatto che i libri non possano essere letti.
Vuoi sapere se trovo giusto questo comportamento? SI, nella maniera più assoluta: è a favore dell'editore, dell'autore e dell'utente (più persone conosceranno l'esistenza del libro e potranno comprarlo o noleggiarlo).
Che poi le case editrici pretendano soldi anche per la sola l'indicizzazione di un catalogo contenente il proprio libro mi sembra decisamente ASSURDO. E ti ricordo che tali cataloghi vengono acquisiti dalle biblioteche, che sono PROPRIETARIE dei propri cataloghi e hanno il diritto di redistribuirli a chi vogliono.

Questo proprio perchè ragiono con la mia testa e non con quella degli altri.

Missà che ti è sfuggito uno dei miei precedenti messaggi in cui facevo notare la funzione "Libri in visione integrale" di Google Books. Fa esattamente quello che dice, eccoti alcuni libri a caso protetti dai diritti d'autore:

http://books.google.it/books?vid=ISB...GU#PRA2-PA1,M1

http://books.google.it/books?vid=ISB...kGPtU#PPA32,M1

http://books.google.it/books?vid=ISB...H0rhsgepcQPqSU

http://books.google.it/books?vid=ISB...ZxS8#PPA141,M1

http://books.google.it/books?vid=ISB..._ldQf1FhVD_Pkg

http://books.google.it/books?vid=ISB...sjHyEM#PPA5,M1
__________________
Only dead fish swim with the stream.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1