|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Guide in particolare no ... un server non è poi così diverso dal PC, solo che vengono usati accorgimenti in più per la sicurezza e l'affidabilità.
Sicuramente in rete trovi tutte le guide che vuoi sull'hardware dei server ... ti consiglio come argomenti: - processori da server (tipo Xeon e Opteron) rispetto a quelli "normali" (pentium, core2duo, athlon64, usati comunque su server low-cost). - PCI, PCI-X (il pci a 64bit, utilizzato solo in server e workstation), PCI-Express (che si sta affermando anche in ambito server e sta gradualmente sostituendo il pur ottimo PCI-X); in genere PCI-X e PCI-Express sui server vengono usati per montare controller dei dischi. - sbirciati un pò i siti di Supermicro e Tyan (2 produttori tra i più famosi di schede madri da server e server interi); anche altri produttori (ad esempio Intel, MSI, Asus ...) hanno una linea di prodotti per server. - Sui server vengono usati in genere controller dei dischi molto più evoluti (e parecchio costosi), costruiti su schede PCI-X e PCI-Express; in genere questi controller sono in grado di pilotare batterie di dischi SCSI o SAS (molto più recente) in svariate configurazioni di raid, e le funzioni per gestire i raid sono tutte in hardware (non come sulle schede madri consumer, che si affidano al software), questi controller sono dotati di un loro processore e ram; ne esistono anche per gestire dischi EIDE o SATA normali (in genere i controller SAS sono in grado di pilotare anche i SATA); alcuni produttori tra i più famosi sono LSI, Adaptec, Intel ... consiglio visitina sui relativi siti; - fatti un pò una cultura sui differenti tipi di RAID, i più importanti sono: RAID 0 (maggior velocità, ma minor sicurezza contro i guasti), RAID 1 (mirroring, nessun miglioramento di velocità, ma alta sicurezza per i dati), RAID 5 (il più utilizzato sui server, unisce i vantaggi ed elimina gli svantaggi delle configurazioni precedenti); poi si possono fare anche tutte le configurazioni miste - sui server la cui attività deve essere sempre garantita, si montano degli alimentatori modulari, ovvero batterie di più alimentatori che vengono "visti" dal sistema come unico, questo perchè in caso se ne guastasse uno rimarrebbero sempre gli altri a tenere in piedi la macchina, che può continuare a lavorare come se nulla fosse (l'alimentatore guasto può poi essere sostituito a caldo); inutile poi dire che gli alimentatori da server hanno una qualità non paragonabile agli alimentatori consumer comuni (alcuni marchi rinomati come Enermax, Tagan, Antec etc. sono certificati anche per i server).
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2588
|
Una dritta: WD fa dei dischi SATA certificati 24x7 proprio per i server. Costano poco di piú di quelli normali, ma dovrebbero essere piú sicuri
__________________
Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon) |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2317
|
Up..
Ora mi sto informando un pò sui processori e cercando qualche guida su Windows Server... Vediamo che trovo ...
__________________
Concluso nel mercatino con diverse persone, potete contattarmi per una lista Scambio o Vendo Mediacenter di rete Qnap NMP1000 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:02.




















