Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2006, 18:42   #21
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
Sarei curioso di vedere come hanno effettuato questi test cmq... perché detto così può voler dire tutto e niente, ora cerco informazioni...
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 19:01   #22
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3923
Ma ragazzi, stavolta nessuno sta dando dietro a M$ perchè il suo software è poco sicuro, anzi! Il software M$ è più sicuro perchè sfrutta l'indebito vantaggio di essere scritto da chi ha l'accesso alle api e può avere tutte le specifiche che vuole. Se il non rilasciare tali specifiche a tutti significa rendere molto più insicuri i software di terze parti, comunque questa è una colpa di M$!!!
Mica vorrete che TUTTO il software venga sviluppato da Microsoft (perchè se il resto è bacato e quello Micorsoft no, a lungo andare tutti ci rivolgeremmo solo e soltanto allo zio Bill!).
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 22:05   #23
mauriziofa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
@riva.dani


Guarda che tutte le api di Vista sono documentate nell'sdk e nell 'msdn online. Inoltre per le api che verranno aggiunte nell'sp1, quelle che sono venute fuori dalla dispute Kernel Vista /Symantec, verrà rilasciata la documentazione insieme all'sp1 la prox estate.
Cerca vedrai che trovi tutto
mauriziofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 08:24   #24
The Unmaker
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: terra
Messaggi: 43
Io ,onestamente, vorrei avere la libertà di usare qualsiasi programma che voglio. Il sistema operativo cmq mi deve dare degli avvertimenti e nn obbligarmi a usare il programma X che vuole lui.
Cmq ricordiamo che bisogna sempre usare il buon senso.
The Unmaker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 09:26   #25
PsyCloud
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Verona
Messaggi: 661
nessuno ti impedisce di usare altri programmi, solo che se li usi ed il sistema operativo ti dice "guarda che il programma 'donne nude focose.exe' sta per modificare il kernel" e tu gli dici modifica e gli inserisci anche la password dell'admin, non credo ci sia soluzione di sicurezza che tenga. ne vista mail, ne terze parti, ne linux, nemmeno OS400 o mac.
L'utonto vince sempre.
PsyCloud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 22:41   #26
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da danyroma80
Il problema è questo: windows mail è stato in grado di rilevare le infezioni poichè interagisce direttamente con il kernel di vista. I produttori di software di terze parti non sono in grado di fare la stessa cosa, non perchè siano dei cojoni, ma perchè non conoscono i sorgenti del kernel di vista e quindi non possono interfacciare i loro prodotti con esso.
Rispetto ad xp non è cambiato nulla, io mi sarei aspettato un sistema operativo con un kernel con le OO e che sarebbe stato sicuro anche se il client e-mail e browser l'avessero scritti studenti di terza media proprio perchè ci avrebbe pensato il kernel a sopperire alle loro leggerezze in sicurezza.

vedo che hai una idea molto "fantasiosa/fantascentifica" dei s.o. e della programmazione... (non che sia una "colpa" o motivo di denigrazione, non si può conoscere tutto allo stesso livello e non tutti possono sapre tutto allo stesso modo, e non è che io sia un grand esperto)

1) non serve conoscere il (sorgente del)kernel di un so per scrivere apps, il kernel (o chi per lui, come altri layer aggiunti di libs sostanzialmente) espone apposta le api, trattasi del concetto base di interazione sistema/app implmentato in tutti i s.o. moderni (ed i s.o. "moderni" sono "iniziati" decenni fa...)

2) ovviamente quindi anche vista ha le sue api pubbliche e documentate, che comprendono anche le "normali" win32 visto che se prendi un sw precedente a vista e lo esegui questo funziona, nella grande maggioranza dei casi. (ci possono essere problemi di compatibilità ma non perché le aspi di vista siano un insieme disgiunto rispetto ai prdecessori, altrimenti le app non partirebbero affatto). se tra w.mail e clienti di terzi ci siano delle differenze vagamente nel senso che intendi tu, è molto più probabile che sia dovuto al fatto che le app terze sono scritte per xp e magari non usano alcune nuove funzionalità di vista che potrebbero invece essere tornate utili a w.mail (teoricamente parlando, dello specifico conosco al momento solo la news che è priva di dettagli)

3) per fare tali affermazioni su w.mail, dovresti essere menbro del team di sviluppo o conoscere bene tutta la documentazione tecnica per sviluppatori su questo applicativo, ammesso che ce ne sia che descrive nei dettagli come è fatto, incluse le presunte interazioni segrete con il kernel. In ogni caso non è ancora stata provata l'esistenza di presunte api "segerte" che possano essere usate solo a redmond per poter fare le cose meglio degli altri (penso, poi se invece è stato provato qualcosa del genere l'evento mi è sfuggito). c'era stato a suo tempo un contezioso che poteva suonare in tal modo riguardo a wmp10, ma non so si termini potevano veramente essere quelli detti.

4) in ogni caso di solito si dice anche del sw applicativo ms che "fa schifo", cosa che contraddice il partire illecitamente avvantaggiati in modo tanto importante e decisivo (come sostieni per es tu): se dei "trucchi segreti" non se ne vedono neanche gli effetti positivi sul prodotto finale, è ancora più difficile presumerli...
(ok w.mail sembrerebbe per ora venuto meglio degli altri, ma di considerazioni analoghe alla tua ce ne sono da anni e imho è più facile, ripeto, che dipenda dal fatto che gli altri tremini di confronto non sono pensati per vista)

in ogni caso la news è estermamente sintetica, bisognerebbe sapere più che altro il modo in cui tali malware sono riusciti a fare il loro lavoro, in particolare se dietro esecuzione esplicita d aparte dell'utente e successiva conferma ad un eventuale popup di UAC che avvertiva che quanto appena eseguito avrebbe "toccato" sensibilmente il sistema o se invece i malware siano riusciti a manipolare fiels e impostazioni (reg) di sistema bypassando UAC (quest'ultima possibilità sarebbe effitivamente un problemino...)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 22:53   #27
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa
@riva.dani


Guarda che tutte le api di Vista sono documentate nell'sdk e nell 'msdn online. Inoltre per le api che verranno aggiunte nell'sp1, quelle che sono venute fuori dalla dispute Kernel Vista /Symantec, verrà rilasciata la documentazione insieme all'sp1 la prox estate.
Cerca vedrai che trovi tutto
imho ms non ha fatto bene a "capitolare" sul kernel patching con queste nuove api, le api per bypassare la patching protection come ci saranno pr symantec ci saranno per tutti... malware writers compresi...

... detto questo, se "io"(nel senso di realtà analoga alla ms) avessi un kernel non aggiungerei certo delle api per farci mettere le mani proprio al "buon" Dr.Norton ...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 23:03   #28
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa
@danyroma80

vedo che scendi nel tecnico. Allora il blocco dei malware non c'entra nulla con il kernel. Se non vuoi che virus, trojan e spyware accedano a dati sensibili devi fare in modo che non vengano eseguiti, quindi che NON finiscano nel kernel. Per fare questo devi attuare tutta una serie di permessi di accesso ad ogni singolo task che gira in memoria. Linux lo fa da sempre. Ora con Vista sono stati attuati tutta una serie di accorgimenti di sicurezza come accessi a certi task possibili solo agli amministratori, analizzo ed esecuzione solo di codice ritenuto sicuro, richiesta di conferma di operazione all'utente con elevazione del login ad administrator ecc... che xp non ha. I programmi devono supportare tutto ciò per avere lo stesso livello di sicurezza che hanno i software Microsoft integrati in Windows Vista.

Il fatto che molti antivirus usavano la tecnica del kernel patching in passato la dice lunga sulla qualità del codice di tali antivirus e soprattutto sulle falle di sicurezza che venivano aperte a runtime.
Accedere al kernel è come se un medico non avesse fatto prevenzione al suo paziente e cercasse quando ormai è ammalato di curarlo in modo invasivo.
condivido sostanzialmente tutti concetti, ma non so se si possa mettere automaticamente in relazione kernel patching e (bassa) qualità di un av, se non altro perché anche il kasp., ritenuto quasi universalmente il migliore almeno come efficacia, installa il suo bel "driver virtuale" (o meglio, modulo kernel sotto forma di "driver" di una periferica che ovviamente non esiste) e di defualt si fornisce di più "potere" di un normale processo admin...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein

Ultima modifica di MenageZero : 12-12-2006 alle 23:11.
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 23:04   #29
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
si infatti ma imparassero a scrivere il loro software come si deve senza andare a pastrugnare nel kernel (che poi dopo se il sistema diventa instabile tanto è windows no?), come peraltro fanno altre aziende di sicurezza magari meno blasonate ma che realizzano prodotti che danno la paglia a quelli dei due colossi norton e mcafee
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 23:11   #30
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa
@JohnPetrucci

Ti quoto.Infatti io non avrei reso disattivabile dal pannello di controllo di Vista la funzione UAC, che inibisce l'installazione e l'esecuzione di codice al di fuori della propria cartella home senza possedere la password di amministratore. Questo perchè per esperienze lavorative negative so di aziende che lo faranno disabilitare, salvo poi imprecare contro Microsoft al primo virus o malware o trojan preso.
con gli "utonti" la cosa non dovrebbe fare troppa differenza, cioè, un utente mediodgli anni 2000 non andrà mai a cercarsi la configurazione di un tale particolare (+ ch altro non ne sospetterà affatto l'esistenza e non si porrà affatto alcun interrogativo imho); servirà un fattore esterno come un conoscente "esperto" che consiglerà di disattivare l'uac e istruirà a farlo...
ma cmq direi che, in gnerale, lasciare la possibilità di disattivarlo sia piuttosto legittimo.
riguardo alle realtà professionali in cui si prevedono cmq utenti ignari dei rischi informatici, imho lì veramente vale "chi è causa del suo mal...", se avranno problemi evitabili con l'uac attivo, sarà esclusivamente colpa loro, di chi avrà effettuato scelte sbagliate nella gestione (nllo specifico degli strumenti di lavoro, in questo caso) del sistema informativo...

ps: vista, almeno la rc1, non chiede la password di admin (almeno non con l'utente di defualt che è un admin, ma tenuto costantemente "al guinzaglio" da uac; diversamente non ho provato), chide "solo" conferma con un messaggio popup ragionevolmente "esplicativo" bloccando e oscurando tutto il resto finché non rispondi; se da un parte dà la sensazione di essere meno sicuro che chidere anche la pwd, dall'altra mettere sempre la pwd potrebeb renderlo più seccante a aumentare un po' la probabilità che all'utente venga voglia di scoprire "se si può fare come su xp" senza tutte le richieste di conferma bloccanti...
(personalmente più che altro mi sarebbe piaciuto che l'utente creato di default con l'installazione non fosse stato un admin ma uno user qualunque, metti caso che c'è un bug che permette di bypassare l'uac, un malware, senza bisogno di un modo per fare "privilege escalation", si trova a girare come processo admin, come su xp...)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein

Ultima modifica di MenageZero : 12-12-2006 alle 23:29.
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 23:19   #31
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da PsyCloud
nessuno ti impedisce di usare altri programmi, solo che se li usi ed il sistema operativo ti dice "guarda che il programma 'donne nude focose.exe' sta per modificare il kernel" e tu gli dici modifica e gli inserisci anche la password dell'admin, non credo ci sia soluzione di sicurezza che tenga. ne vista mail, ne terze parti, ne linux, nemmeno OS400 o mac.
L'utonto vince sempre.


... utonto power
(daltronte non è un casop se oggi, uno dei livelli di protezione nuovi e che calamita sempre più sforzi, dopo l'anti-virus, l'anti-spyware, anti-rootkit, anti-questo&quello, è sostanzialmente un "anti-social-engineering", ovvero l' anti-phishing)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1