|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
|
Sarei curioso di vedere come hanno effettuato questi test cmq... perché detto così può voler dire tutto e niente, ora cerco informazioni...
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3923
|
Ma ragazzi, stavolta nessuno sta dando dietro a M$ perchè il suo software è poco sicuro, anzi! Il software M$ è più sicuro perchè sfrutta l'indebito vantaggio di essere scritto da chi ha l'accesso alle api e può avere tutte le specifiche che vuole. Se il non rilasciare tali specifiche a tutti significa rendere molto più insicuri i software di terze parti, comunque questa è una colpa di M$!!!
Mica vorrete che TUTTO il software venga sviluppato da Microsoft (perchè se il resto è bacato e quello Micorsoft no, a lungo andare tutti ci rivolgeremmo solo e soltanto allo zio Bill!).
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
|
@riva.dani
Guarda che tutte le api di Vista sono documentate nell'sdk e nell 'msdn online. Inoltre per le api che verranno aggiunte nell'sp1, quelle che sono venute fuori dalla dispute Kernel Vista /Symantec, verrà rilasciata la documentazione insieme all'sp1 la prox estate. Cerca vedrai che trovi tutto |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: terra
Messaggi: 43
|
Io ,onestamente, vorrei avere la libertà di usare qualsiasi programma che voglio. Il sistema operativo cmq mi deve dare degli avvertimenti e nn obbligarmi a usare il programma X che vuole lui.
Cmq ricordiamo che bisogna sempre usare il buon senso. |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Verona
Messaggi: 661
|
nessuno ti impedisce di usare altri programmi, solo che se li usi ed il sistema operativo ti dice "guarda che il programma 'donne nude focose.exe' sta per modificare il kernel" e tu gli dici modifica e gli inserisci anche la password dell'admin, non credo ci sia soluzione di sicurezza che tenga. ne vista mail, ne terze parti, ne linux, nemmeno OS400 o mac.
L'utonto vince sempre. |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() vedo che hai una idea molto "fantasiosa/fantascentifica" dei s.o. e della programmazione... (non che sia una "colpa" o motivo di denigrazione, non si può conoscere tutto allo stesso livello e non tutti possono sapre tutto allo stesso modo, e non è che io sia un grand esperto) 1) non serve conoscere il (sorgente del)kernel di un so per scrivere apps, il kernel (o chi per lui, come altri layer aggiunti di libs sostanzialmente) espone apposta le api, trattasi del concetto base di interazione sistema/app implmentato in tutti i s.o. moderni (ed i s.o. "moderni" sono "iniziati" decenni fa...) 2) ovviamente quindi anche vista ha le sue api pubbliche e documentate, che comprendono anche le "normali" win32 visto che se prendi un sw precedente a vista e lo esegui questo funziona, nella grande maggioranza dei casi. (ci possono essere problemi di compatibilità ma non perché le aspi di vista siano un insieme disgiunto rispetto ai prdecessori, altrimenti le app non partirebbero affatto). se tra w.mail e clienti di terzi ci siano delle differenze vagamente nel senso che intendi tu, è molto più probabile che sia dovuto al fatto che le app terze sono scritte per xp e magari non usano alcune nuove funzionalità di vista che potrebbero invece essere tornate utili a w.mail (teoricamente parlando, dello specifico conosco al momento solo la news che è priva di dettagli) 3) per fare tali affermazioni su w.mail, dovresti essere menbro del team di sviluppo o conoscere bene tutta la documentazione tecnica per sviluppatori su questo applicativo, ammesso che ce ne sia che descrive nei dettagli come è fatto, incluse le presunte interazioni segrete con il kernel. In ogni caso non è ancora stata provata l'esistenza di presunte api "segerte" che possano essere usate solo a redmond per poter fare le cose meglio degli altri (penso, poi se invece è stato provato qualcosa del genere l'evento mi è sfuggito). c'era stato a suo tempo un contezioso che poteva suonare in tal modo riguardo a wmp10, ma non so si termini potevano veramente essere quelli detti. 4) in ogni caso di solito si dice anche del sw applicativo ms che "fa schifo", cosa che contraddice il partire illecitamente avvantaggiati in modo tanto importante e decisivo (come sostieni per es tu): se dei "trucchi segreti" non se ne vedono neanche gli effetti positivi sul prodotto finale, è ancora più difficile presumerli... (ok w.mail sembrerebbe per ora venuto meglio degli altri, ma di considerazioni analoghe alla tua ce ne sono da anni e imho è più facile, ripeto, che dipenda dal fatto che gli altri tremini di confronto non sono pensati per vista) in ogni caso la news è estermamente sintetica, bisognerebbe sapere più che altro il modo in cui tali malware sono riusciti a fare il loro lavoro, in particolare se dietro esecuzione esplicita d aparte dell'utente e successiva conferma ad un eventuale popup di UAC che avvertiva che quanto appena eseguito avrebbe "toccato" sensibilmente il sistema o se invece i malware siano riusciti a manipolare fiels e impostazioni (reg) di sistema bypassando UAC (quest'ultima possibilità sarebbe effitivamente un problemino...)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
... detto questo, se "io"(nel senso di realtà analoga alla ms) avessi un kernel non aggiungerei certo delle api per farci mettere le mani proprio al "buon" Dr.Norton ...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 12-12-2006 alle 23:11. |
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
si infatti ma imparassero a scrivere il loro software come si deve senza andare a pastrugnare nel kernel (che poi dopo se il sistema diventa instabile tanto è windows no?), come peraltro fanno altre aziende di sicurezza magari meno blasonate ma che realizzano prodotti che danno la paglia a quelli dei due colossi norton e mcafee
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
ma cmq direi che, in gnerale, lasciare la possibilità di disattivarlo sia piuttosto legittimo. riguardo alle realtà professionali in cui si prevedono cmq utenti ignari dei rischi informatici, imho lì veramente vale "chi è causa del suo mal...", se avranno problemi evitabili con l'uac attivo, sarà esclusivamente colpa loro, di chi avrà effettuato scelte sbagliate nella gestione (nllo specifico degli strumenti di lavoro, in questo caso) del sistema informativo... ![]() ps: vista, almeno la rc1, non chiede la password di admin (almeno non con l'utente di defualt che è un admin, ma tenuto costantemente "al guinzaglio" da uac; diversamente non ho provato), chide "solo" conferma con un messaggio popup ragionevolmente "esplicativo" bloccando e oscurando tutto il resto finché non rispondi; se da un parte dà la sensazione di essere meno sicuro che chidere anche la pwd, dall'altra mettere sempre la pwd potrebeb renderlo più seccante a aumentare un po' la probabilità che all'utente venga voglia di scoprire "se si può fare come su xp" senza tutte le richieste di conferma bloccanti... (personalmente più che altro mi sarebbe piaciuto che l'utente creato di default con l'installazione non fosse stato un admin ma uno user qualunque, metti caso che c'è un bug che permette di bypassare l'uac, un malware, senza bisogno di un modo per fare "privilege escalation", si trova a girare come processo admin, come su xp...)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 12-12-2006 alle 23:29. |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() ... utonto power (daltronte non è un casop se oggi, uno dei livelli di protezione nuovi e che calamita sempre più sforzi, dopo l'anti-virus, l'anti-spyware, anti-rootkit, anti-questo&quello, è sostanzialmente un "anti-social-engineering", ovvero l' anti-phishing)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:49.





















