|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
Comunque in quanto a pacchetti ubuntu e debian sono imbattibili(piu di 21000 a testa). fedora ne avrà un terzo, suse neanche |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Palermo
Messaggi: 278
|
Ho deciso alla fine di riprovare con ubuntu 6.06 ma alternate. Speriamo che Tux mi assisti XD. Vi vorrei fare delle domande come preucazione:
1)Nella versione live, al momento dell'avvio dovevo aggiungere "noapic" al boot, poichè se no mi dava il seguente errore: MP-BIOS bug: 8254 timer not connected to IO-APIC. Nella versione alternate nel menù principale lo devo aggiungere anche il comando "noapic", oppure nn c'è bisogno? 2)Ho trovato una guida veramente magnifica e dettagliata a questo indirizzo: http://www.nonsologuide.altervista.o..._install_3.php Io possiedo un notebook contenente due partizioni: una formattata in NTFS, che è quella di Winzozz, mentre l'altra formattata in FAT32, che è nascosta e che è di quasi 8GB e che contiene penso tutto il ripristino. Quando nella live ho dovuto fare le partizioni, mi ricordo però che nn potevano essere primarie le partizioni che creavo con linux. Come mai? E poi mi ricordo che prima ho dovuto fare una partizione extented, o come si chiama, e poi la ext 3 e la swap. Potrei avere maggiori informazioni su questo fatto della partizioni primarie e logiche? 3)Come faccio a creare la home, dato che nella guida no ne parla proprio? Grazie anticipamente e ciao. EDIT: Ho aperto un topic con queste domande, dato che appunto questa richiesta mi sembra inerente al topic ![]() Il topic è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2#post15074052 Ultima modifica di Ledmauro : 12-12-2006 alle 09:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 931
|
spassionatamente....perchè non provi Debian?
la 4.0 è ottima e facile da installare...e con il riconoscimento hardware ormai se la cava egregiamente... Per quanto riguarda le partizioni, per questioni ancestrali su un disco ne puoi avere al massimo 4 primarie oppure al posto di una partizione primaria puoi fare una partizione estesa che ti fa in pratica da "contenitore" per altre partizioni, quelle logiche, e di queste in una partizione estesa ne puoi avere virtualmente quante ne vuoi. Linux si installa sia in partizioni logiche che in primarie, windows invece esige di essere installato in una partizione primaria. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32.