Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2006, 12:06   #21
supermauri83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
26.000.000 di ore sono quasi 3000 anni, direi che è un compromesso accettabile
detto così sembra fenomenale, calcolando però che quei 26 milioni vengono calcolati su una scrittura media di 120 mb l'ora cambia di molto la situazione. (chiedo scusa se era già stato detto ma non ho ancora letto tutti i messaggi)
__________________
gensunasumus.altervista.org Gruppo Scacchistico---
supermauri83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 12:40   #22
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da supermauri83
detto così sembra fenomenale, calcolando però che quei 26 milioni vengono calcolati su una scrittura media di 120 mb l'ora cambia di molto la situazione. (chiedo scusa se era già stato detto ma non ho ancora letto tutti i messaggi)
Vero... comunque 120mb all'ora sono 2.8 GB al giorno, tutti i giorni per 3000 anni... forse può essere scoraggiante solo per chi fa editing video pesante tutti i giorni (o pochi altri campi) ma in ogni caso dubito che i dischi rigidi "meccanici" di chi fa "editing pesante" abbiano una vita molto più lunga...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 12:46   #23
Bulz rulez
Senior Member
 
L'Avatar di Bulz rulez
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vercelli
Messaggi: 2215
inoltre nn stiamo considerando oltre alla resistenza "fisica" dei piatti magnetici degli attuali hd, le variabili dettate ad esempio dalla rottura del motore, testina, cazzi e mazzi...
__________________
Microcool Banchetto 103 | Intel i5 4690k 4.5Ghz @ 1.202v| Corsair H105 | Asrock Z97M OC Formula | Crucial MX100 256GB | Inno3D Gtx 1070 iChill X3 | Corsair Vengeance LP 2x4GB | Seagate Barracuda 2TB | Asus BW-16D1HT | Corsair CS750M | CM Storm Devastator II | Eizo Foris Fs2333
Bulz rulez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 12:51   #24
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
"Servono dunque più di 26 milioni di ore per giungere a quota 100.000 scritture, e oltre 2,6 milioni di ore, in caso di celle MLC. "

Ok però questi 26 milioni di ore sono necessarie per distruggere *tutte* le celle dell'hd da 32 GB. Inoltre il presupposto di scrivere il disco in modo omogeneo cade non appena il disco è mezzo pieno di dati che non si elimineranno...

Certo che 120 MB/s di *scrittura* media sono tanti! Nell'uso casalingo non si arriva a tanto. Cioè vorrebbe dire scaricare completamente un film ogni 6 secondi, per capirci...
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 12:53   #25
Mic.C.
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 993
Questi dischi sembano una vera rivoluzione in positivo!

Anche se dourassero "solo" 3 anni con uso continuato 24/24 e' gia un passo in avanti,i normali dischi usati 8 ore al giorno 5 giorni la settimana come dischi di sistema difficilmente superano l'anno di vita,per ora l'unica alternativa e' l'scsi(che ho attualmente perche' ne avevo abbastanza di mandare hd in garanzia),sui dischi ata/sata senza backup frequenti o raid1 i dati sono molto a richio se si sfrutta un po' il pc!
__________________
Coolermaster Stacker - Asus Prime X370pro - Ryzen 1700 - 2X8gb G.Skill TridentZ RGB F4.3200C14D - Nvidia GTX760 - Samsung SSD 850 EVO 250 gb - Seasonic S12 600W.
Mic.C. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 12:56   #26
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Sono molto contento che abbia migliorato l'affidabilità. Non vedo l'ora di buttare dalla finestra questi arcaici dischi rotanti. E spero anche che per "questioni di marketing" non si limitino a venderci ibridi inutili!
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 12:56   #27
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Non esageriamo, a me sono durati tutti una media di 4-5 anni.
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 12:57   #28
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
x magilvia:

Perché non ti piacciono gli ibridi? Io preferisco un disco ibrido che mi permetta di registrare 200GB di dati costando poco e tenendo il sistema in memoria statica, piuttosto che spendere il doppio per avere solo 64GB (tutta statica).
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:03   #29
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Io sono a favore degli ibridi, sono a favore di qualunque cosa aiuti ad accelerare il processo di evoluzione, sinceramente non se ne puo' piu coi dischi da 2.5" 7200 che arrivano a 100GB, una capacità veramente ridicola, oppure far girare il sistema in un 5400 per potera arrivare a BEN 160GB. Devono darsi una mossa.
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:05   #30
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da bist
"Servono dunque più di 26 milioni di ore per giungere a quota 100.000 scritture, e oltre 2,6 milioni di ore, in caso di celle MLC. "

Ok però questi 26 milioni di ore sono necessarie per distruggere *tutte* le celle dell'hd da 32 GB. Inoltre il presupposto di scrivere il disco in modo omogeneo cade non appena il disco è mezzo pieno di dati che non si elimineranno...

Certo che 120 MB/s di *scrittura* media sono tanti! Nell'uso casalingo non si arriva a tanto. Cioè vorrebbe dire scaricare completamente un film ogni 6 secondi, per capirci...
Guarda che sono 120MB all'ora non al secondo

Comunque per il problema dei dati "che non si eliminano" potrebbero inserire un controllo (non dovrebbe essere nemmeno molto difficile) che tiene conto dei dati salvati nelle varie celle e provvede periodicamente a spostare i dati che sono memorizzati da molto tempo sulle celle più usurate.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:11   #31
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Guarda che sono 120MB all'ora non al secondo
Lol ho letto male

Quote:
Comunque per il problema dei dati "che non si eliminano" potrebbero inserire un controllo (non dovrebbe essere nemmeno molto difficile) che tiene conto dei dati salvati nelle varie celle e provvede periodicamente a spostare i dati che sono memorizzati da molto tempo sulle celle più usurate.
Spostando i dati però si scrivono sia le celle che erano vuote, sia quelle che erano occupate... sbaglio?
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:22   #32
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3682
Tutto questo E' FALSO. Ogni volta che muovete un file, cambiate nome ad una
directory o che altro, il filesystem FAT/NTFS riscrive su una piccola area di
celle (simile all'MBR, contiene l'indice di files/cartelle). In questa maniera
quasi ogni operazione che fate dovete togliere 1 da quel 10'000, ed in
questa maniera 10'000 riscritture non sono sufficenti per un hard disk,
a meno di essere disposti a vederlo "fallire" in un paio di anni!!!!!!!!!!

Il discorso delle 10'000 riscritture puo' valere solo per supporti di
backup, in cui la scrittura avviene in maniera piu' uniforme, ma gia'
il concetto di "memoria virtuale sull'hard disk" fa saltare tutto il
ragionamento! (in pratica il problema e' che le riscritture non avvengono
mai uniformemente sulle celle, ma alcune sono sottoposte ad uno stress
molto maggiore delle altre, e nessuna tecnica di "wear leveling" puo'
evitarlo).

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 17-11-2006 alle 13:30.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:30   #33
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Non è proprio cosi', esiste apposta la cache del disco che gestisce il sistema operativo per le piccole modifiche, il motivo per cui si perdono dati quando va via la corrente.
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:30   #34
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da bist
Lol ho letto male


Spostando i dati però si scrivono sia le celle che erano vuote, sia quelle che erano occupate... sbaglio?
Sarebbe un compromesso... complessivamente durerebbero un po' meno, ma eviterebbe che determinate celle si usurino troppo rapidamente (se il 30% delle celle è da buttare non ha molto senso che l'altro 70% sia perfetto... meglio avere un 100% di celle non perfette ma comunque sane ed utilizzabili).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:31   #35
Dr3amer
Senior Member
 
L'Avatar di Dr3amer
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 373
Tutti sapientoni in sto forum -.-
Ma avete una minima idea di come funziona il wear leveling?
Siete nel team di progettazione samsung?

.... ma perche' non andate a leggervi un po' di wiki

http://en.wikipedia.org/wiki/Wear_levelling


bha
Dr3amer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:31   #36
Van Helsing
Senior Member
 
L'Avatar di Van Helsing
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 5183
Si sa quali saranno i prezzi più o meno?
__________________

Savvatore -- Non 'n stonn problem' -- C'ha vnut pu' fatt' d' Troien a me lass'ma perd'
You may wonder who I really am and why I say this....Come.....and I shall tell you a tale like none you have ever heard...
Van Helsing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:32   #37
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Tutto questo E' FALSO. Ogni volta che muovete un file, cambiate nome ad una
directory o che altro, il filesystem FAT/NTFS riscrive su una piccola area di
celle (simile all'MBR, contiene l'indice di files/cartelle). In questa maniera
quasi ogni operazione che fate dovete togliere 1 da quel 10'000, ed in
questa maniera 10'000 riscritture non sono sufficenti per un hard disk,
a meno di essere disposti a vederlo "fallire" in un paio di anni!!!!!!!!!!
Quello che dici può essere valido solo per determinate operazioni come la cancellazione o lo spostamento fra directory dello stesso disco, ma non vale per il resto (es. salvo dati "ex novo" o li modifico).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:32   #38
Cybor069
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Parma
Messaggi: 259
Secondo me Samsung ha fatto certamente un discorso a suo favore ma dubito che abbia fatto un errore così madornale nel calcolare l'usura dei dischi, non credo che intendano vedersi tornare indietro tutti i dischi dopo 1/2 anni dalla loro vendita.

Io suppongo che quel "wear leveling" si ponga ad un basso livello per cui ogni volta che i dati devono essere scritti, lui li mette dove vuole, conpreso l'indice dei file del NTFS, in pratica la partizione sarebbe solo virtuale e non fisica come accade oggi.
Cybor069 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:33   #39
soft_karma
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 316
Non so voi come ragionate, ma per me quando una sola cella di un HD salta per me è tempo di sostituire il disco e tenere quello solo per dati poco importanti. Quindi il discorso che farò all'uscita dei solid state è: "per quanto tempo me lo garantite senza celle bruciate?" E poi si valuta il rapporto qualità/prezzo. Penso comunque che ci vorranno ancora un po' di anni affinché diventino una realtà consumer
soft_karma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:33   #40
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3682
Quote:
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Non è proprio cosi', esiste apposta la cache del disco che gestisce il sistema operativo per le piccole modifiche, il motivo per cui si perdono dati quando va via la corrente.
?????? la cache ridurrebbe a 1 al giorno le riscritture se tu poi non
facessi alcuna altra operazione oltre ad aggiornare l'indice delle cartelle.
Pero' in un uso normale dell'hard disk la cache viene svuotata e
ririempita centinaia di volte in un ora (salvataggi temporanei, modifiche
di piccoli files, etc.etc.). L'unica soluzione sarebbe mantenere tutto
l'indice in cache fino allo spegnimento del PC, ma in molti ambiti non e'
una soluzione proponibile (se salta la corrente o crasha il pc perdi tutti
i salvataggi effettuati da quando lo hai acceso,fossero anche 8 ore
prima, e questo non e' accettabile ne' nelle aziende ne' per i creativi ne'
per i gamers), diminuendo il tempo di salvataggio della cache (es: un
salvataggio ogni mezz'ora, che e' gia scomodo) l'MBTF diminuisce
(nell'esempio avresti MBTF di 5'000 ore.... e senza contare
che tutte le volte che spengi e riaccendi "bruci" un'ora ).
Ne consegue che 100'000 riscritture diventano forse accettabili,
10'000 non lo sono per nessuno.

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 17-11-2006 alle 13:41.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Crimson Desert: finalmente è stat...
Stellantis sospende la produzione in sei...
State of Play: mostrato il nuovo DualSen...
SAP e AWS insieme per il cloud sovrano
ECOVACS DEEBOT MINI a meno di 300€: robo...
SUSE annuncia supporto ufficiale a CUDA ...
AMD porta PyTorch nativo su Windows e Li...
Tesla acquista pubblicità sui soc...
Eureka J15 Max Ultra a 899€ contro J15 U...
Forza Horizon 6 porta i giocatori in Gia...
Battlefield 6: dall'ultimo State of Play...
Amazon fa crollare i prezzi: componenti ...
Gli italiani spendono fino al 50% della ...
Boom del ricondizionato in Italia: conso...
Marvel's Wolverine: svelato il periodo d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1