|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19264.html
Don Barnetson, direttore marketing del settore NAND Flash in Samsung, dice la sua sui futuri dischi solid state e su come essi possano risultare davvero utili per l'utilizzo comune Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
26.000.000 di ore sono quasi 3000 anni, direi che è un compromesso accettabile
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 24
|
26 milioni di ore?
facendo un calcolo 26.000.000/24 (Acceso notte e giorno) = 1083333 giorni 1083333 / 365 = 2968 anni :| cioe' piu che ottimo o no? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1172
|
Più longevi MLC o SLC?
Chiedo scusa ma non capisco. Prima nell'articolo si dice le single-level cell (SLC), possono tollerare fino a 100.000 scritture, mentre le Multi-level cell (MLC) solo 10.000 scritture. Dunque servono più di 26 milioni di ore per giungere a quota 100.000 scritture per le SLC, e oltre 2,6 milioni di ore per le MLC.
Perché allora in chiusura si dice che "i primi modelli di dischi solid state sfrutteranno celle SLC, che verranno poi col tempo rimpiazzate da quelle MLC"? Si comincia coi modelli più longevi per poi immettere sul mercato quelli più scarsi? E poi a logica mi verrebbe da pensare che una "cosa multi-livello" regga più scritture di una "cosa a singolo-livello", sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
|
Mi spiace ma, pur essendo un fermo sostenitore di samsung, diffido delle 10.000 scritture.. non credo alla bontà dello spalmare le scritture sulle varie celle. Basta una sola applicazione impazzita (programma malevolo?)per sollecitare swap e uccidere il disco anche se questo ha una sua logica hardware. Quindi finchè non si avrà una soluzione "mista" che usi la solid come memoria di predizione e i relativi sistemi operativi capaci di operare con tale tecnologia... NISBA!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 2165
|
Beh che dire... piu' veloci, piu' longevi e migliori dal pundo di vista del consumo... sembrano perfetti
![]() Saranno fatti in tutti i tagli? 1.8", 2.5" e 3.5"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Io sarei piu' per i dischi ibridi, l'ideale sarebbe un disco ibrido con 16 o 32 GB di memoria statica per sistema e programmi (ovviamente il kernel deve saperlo, in caso contrario basterebbe partizionarlo manualmente), e tutto il resto con disco rotante da 5400 o 7200 rpm. Il tutto ovviamente in 2.5" e un prezzo accettabile. Pretendo troppo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
Quote:
![]()
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
^_^' ficata... quando escono? sto gia' mettendo i soldi da parte per implementarne un raid per i miei servers...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 923
|
ma soprattutto un disco normale senza programma impazzido dura cmq di meno di 300 anni per via delle parti meccaniche e del decadimento dei supporti magnetici, quindi proprio un osservazione del piffero :P
(senza offesa) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 214
|
Beh, la teoria è interessante. 120 MB/ora sono è vero una media bassina, ma anche mettendo 4 GB all'ora di media sono 80000 ore, cioè 3333 giorni, cioè 10 anni di utilizzo continuo.
Mi sorge tuttavia un diverso dubbio. Ne so poco di memorie allo stato solido, onestamente. Però non riesco a togliermelo dalla testa. Ma se questa tecnologia distribuisce un file da 100 MB in 1.500.000 frammenti... i tempi di lettura non ne risentono? Capisco che non ci sia nessun disco rotante, ma i dischi a stato solido hanno comunque lo stesso tempo di lettura per dati così frammentati? Attendo le vostre risposte informate ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Quello dipende dal file system.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 214
|
Quote:
Invece in uno solid state non ho idea dicome funzioni. Questo è il motivo per cui chiedo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
SLC costa di più, MLC costa di meno. Quando il prodotto sarà immesso nel mercato di massa provvederanno ad usare la soluzione meno costosa e più redditizia. 10.000 scritture sembrano tante, ma i calcoli di Samsung sono chiaramente sbagliati, e a loro favore.. Ogni update del disco significa cancellare LE celle di memoria (perchè non sono selezionabili singolarmente ma a blocchi) e riscriverle. Nel campo reale credo siano 2-3 anni di durata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vercelli
Messaggi: 2215
|
Detto francamente a me basterebbe anche un hd ke duri 50 anni...immaginate un bel raid 0 a zero decibel!
__________________
Microcool Banchetto 103 | Intel i5 4690k 4.5Ghz @ 1.202v| Corsair H105 | Asrock Z97M OC Formula | Crucial MX100 256GB | Inno3D Gtx 1070 iChill X3 | Corsair Vengeance LP 2x4GB | Seagate Barracuda 2TB | Asus BW-16D1HT | Corsair CS750M | CM Storm Devastator II | Eizo Foris Fs2333
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 422
|
Quote:
ma normalmente pieno almemo per 3/4 quindi la spalmatura delle varie riscritture avviene su molte meno celle. quindi il tempo di guasto dipende da quanto pieno è normalmente il disco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
zancle ha ragione, in questo caso credo siano favoriti i sistemi che usano un file per lo swap anziché una partizione, con il file ad ogni boot si sceglie una porzione di disco a caso, con la partizione è fissa. Quindi con la partizione si finisce per scrivere sempre sugli stessi settori il che non fa benissimo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.