|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 139
|
ma non aumenta la velocità di boot un kernel ricompilato per benino con solo i moduli necessari?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
mah, al lavoro gestisco una rete composta da 130 computer infilati in un dominio active directory... ti porto due esempi: i server girano su windows 2003 server, sono sempre andati benone... poi a un certo punto uno di questi server è stato spento per una manutenzione alla rete elettrica, niente di preoccupante... solo che all'avvio mancavano alcuni importanti file di sistema e non partiva più. hai presente cosa comporta quando un application server è fermo? che praticamente metà dei colleghi non può lavorare... direi abbastanza grave come cosa. sui client abbiamo windows xp sp2, chiaramente sempre superaggiornato... al punto che, con gli ultimi aggiornamenti, qualche pc ha deciso che non aveva più voglia di partire. oppure qualche pc (per motivi non collegati agli aggiornamenti) perde la stampante o qualche altra periferica (l'utente non può averla cancellata perchè è, appunto, utente... mentre ci vorrebbe l'amministratore per farlo). poi non parliamo degli applicativi: stai scrivendo un documento su word e funziona tutto bene... arrivi ad un certo punto e si inchioda "vuoi mandare la segnalazione a microsoft"? ok... poi tenti di riaprire il file e si inchioda subito, non c'è più verso di leggere quel documento, anche cambiandogli nome e su un altro pc. ecco, questi sono solo i primi 3 esempi che mi vengono in mente relativi al lavoro... relativi alle utenze domestiche gli esempi non si contano, la cosa che mi capita più spesso usando il dual boot windows (giochi) / linux (tutto il resto) è che windows tra un riavvio e l'altro mi perda dei file di sistema e non faccia il boot ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 124
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
modprobe -r ipv6 A tempo di compilazione del kernel vai sotto Networking Options e lì inizi a spuntare tutto ciò contenga ipv6 Se vuoi il modulo ipv6 nel kernel, ma non vuoi che sia caricato all'avvio, allora la questione è molto dipendente dalla distro. Generalmente esiste un file modprobe.conf in qualche meandro di /etc (per trovarlo, find /etc | grep modprobe) che dice che moduli caricare all'avvio. Ma qui ognuno fa veramente come gli pare, gentoo ha 4 files differenti per stabilire chi viene caricato all'avvio...
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
![]() Secondo me la giusta via di mezzo è la migliore. Io monoliticizzo le cose che SO di usare, tipo iptables o ohcdi o PCMCIA. Poi compilo come modulo tutto quello che probabilmente userò ma non ne sono sicuro (dvb, i2c, e via dicendo) Un consiglio: ALSA mettetelo SEMPRE come modulo.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 124
|
Un kernel monolitico poi è anche più sicuro ed infatti è consigliato per chi crea server in quanto meno soggetto a rootkit.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:17.