|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 180
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 180
|
mi sta venendo il dubbio che sia veramente bloccato...
qualcuno ha informazioni sicure sull'amd 2800+? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Beh tu imposta un moltiplicatore diverso da quello di default e poi fa girare cpu-z, te lo dice lui...
Uaz, complimenti per la foto. Che macchina usi? Grandangolo? Si leggono perfino le scritte sugli integrati + piccoli... Ultima modifica di Dumah Brazorf : 17-09-2006 alle 22:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 180
|
la foto e' fatta con la macchina da barbone :P
una nikon piccolina, la coolpix2100 (sempre meglio che il cellulare, ovviamente) ora la fotografo con la canon e vedi la differenza le foto sono tutte angolate data la provenienza della luce in quell'angolo della stanza, con il flash non si vedrebbe praticamente nulla. ![]() qua c'e' il processore con un macro-1, la scritte probabilmente qua EDIT"si"/EDIT vedono meglio. Alla luce del sole avrei potuto farvi vedere i batteri che si abbronzavano. ![]() seconda foto, con anche la macchina fotografica che ho usato per fare le foto di prima, la nikon appunto. senza macro. ![]() nuova foto, da un'altra angolatura, con macro normale. Il problema e' che non c'e' un moltiplicatore default. Sono riuscito a tirarlo fino a 223 mhz, sempre a *8,5, ma credo che così facendo ci siano mini problemi di sincronizzazione, giusto? ._O Ultima modifica di Akagi : 18-09-2006 alle 14:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
|
In che senso problemi di sincronizzazione? Se è per le frequenze di agp e pci non dovrebbero esserci problemi, l'nForce 2 permette di settarle a piacimento...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 180
|
non e' che me ne intenda molto, era quasi un'ipotesi gettata lì...
non dovrei cambiare io il rapporto tra il fsb e la frequenza delle ram? |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quel processore è un mistero, è stato costruito nel pieno periodo in cui li bloccavano. Fai uno screenshot a cpu-z col molti 8,5.
E' probabile che sia tu a dover impostare il divisore sulla ram. Procurati un'altra scheda madre per testare il processore. Al momento mi viene da pensare ad un danneggiamento invisibile all'occhio (una pista di alimentazione del pcb rotta per es) per la nf7. Vedo che il socket ha subito diversi montaggi/smontaggi del dissipatore, non è che una volta ti è scappato il cacciavite colpendo la mobo? Nello smontare/montare il dissipatore occorre metterci una certa forza che fa flettere la mobo, chissà... Ultima modifica di Dumah Brazorf : 19-09-2006 alle 07:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 180
|
di colpi di cacciavite ne ho dati parecchi, ma sul case e sulla mia testa.
O_. dove diavolo me la procuro una mobo socket A? O_O appena posso faccio gli screen con cpuz a 8,5, con 166mhz e con 233. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bolzano
Messaggi: 1137
|
scusa la domanda ma se cambi il moltiplicatore che succede???
__________________
x2 4400+@2800(312*9)vcore 1.52 daily,dfi sli dr, gskill 2*1gb ddr500 Hz,2*7800gtx golden sample,ocz ps 520W,TT armor cooling: trex3,2*k5-S,2*V3,sp300 pompa grundfos |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 180
|
cambio il moltiplicatore; salvo ed exito.
il computer si riavvia ma non fa nessun rumore, sembra come fosse morto. Ventole girano, tutte, hd partono. pero' non fa bip e il monitor non riceve niente.. quindi stacco alimentazione e riattacco, bios resettato e il pc parte con delle impostazioni default (850mhz) |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 180
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non ci credo. Sapevo che anche dopo la 03/39 alcuni processori erano ancora sbloccati ma addirittura la 04/14...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 180
|
Quote:
prego? O_O ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
|
39°settimana del 2003. Ad un certo punto hanno cominciato a bloccare il moltiplicatore agli XP ed ai barton, finchè non lo hanno bloccato a tutti i processori prodotti. Dalla sigla si capiscono appunto anno e settimana di produzione. Il tuo è del periodo in cui erano tutti bloccati, ma almeno ad 8,5 ci và comunque...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Visto che comunque deve farlo sarei curioso di vedere se su un'altra mobo questa caratteristica del processore c'è ancora. Non so che altro dire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 180
|
quindi ora mi metto alla ricerca di una scheda madre socket A...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 318
|
MESSAGGIO DUPLICATO
Ultima modifica di melchizedek : 28-09-2006 alle 11:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 318
|
![]() ![]() ![]() Cristosanto ragazzi!!! trentamila foto, mille supposizioni e NESSUNO CHE ABBIA NOTATO CHE LA CPU, anche quando secondo lui era senza pasta, HA UN I CONDENSATORI SPALMATI DI PASTA TERMOCONDUTTIVA??? ![]() ![]() Non voglio dire che sia questa la soluzione, anche se sono molto propenso a crederlo, ma prima di controllare tensioni, e robe varie, comunque tutte cose giuste, dovresti tener presente che i condensatori attorno al die servono appunto a stabilizzare i segnali da e verso la cpu. In questo modo si spiegherebbe il perche' tu non riesca a spingere la cpu oltre un certo limite. Se vuoi qualche consiglio per pulire la cpu fammi sapere: se non lo hai mai fatto non cimentarti senza qualche buon consiglio: potresti finire per spalmare pasta ovunque. e comunque: quando hai di questi problemi, DEVI PRIMA DI TUTTO pulire la board e sfilare e reinfilare nuovamente componenti quali memorie ecc, che potrebbero causare problemi cone quello da te riscontrato. E poi non per infierire: l'unico modo per pulire la board e' tramite aria compressa e NON con pennello e aspirapolvere: tieni presente che anche l'ali, che e' una componente fondamentale del sistema, accumula polvere e puo' dare dei problemi, come fai a pulirlo quello? Trovare aria compressa e' piu facile di quel che sembri, basta andare dal meccanico sotto casa o a un distributore di benzina e farsi prestare il tubo per cinque minuti. Senza contare che lo sfregamento del pennello sui componenti della board GENERA ELETTRICITA' STATICA,che non e' proprio un toccasana.... Non mi dilungo ma ci sono un po di cose che puoi fare prima di andare a fare altre prove, ma devi farle,senza offesa un po come si deve. ESEMPIO: non si sfila MAI il dissipatore dal processore quando la board e' montata, perche' data la forza necessaria a toglierlo e a rimetterlo, si possono provocare pericolose flessioni della scheda madre..........SENZA CONTARE I DANNI CHE PUOI FARE CON UN ATHLON XP, CHE SAPPIAMO TUTTI DELICATISSIMO.... UN SALUTONE, A DISPOSIZIONE SE HAI BISOGNO Ultima modifica di melchizedek : 28-09-2006 alle 11:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1222
|
In genere le paste termoconduttive non conducono la corrente, per esempio l'artic silver 5 non dovrebbe condurla, e immagino che anche tutte quelle che non sono a base metallica non dovrebbero condurla. Comunque può darsi che dia fastidio, ad esempio sempre l'artic silver ho letto che se messa sulle memorie potrebbe generare errori perchè ha una certa capacita elettrica pur non conducendo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 318
|
In genere le paste termoconduttive non conducono la corrente?
![]() Abbi pazienza ma stai dicendo una cosa non vera: sarebbe piu' corretto dire che in genere le paste termoconduttive CONDUCONO la corrente. Portare come esempio poi una delle migliori paste temonduttive dispobnli in commercio non aiuta ad avvalorare la tua affermazione: devi sapere che non tutti usano la artic 5 per raffreddare ..... piu': se e in genere le paste termoconduttive isolassero la corrente, la artic 5 non menzionerebbe questa caratteristica tra i propri punti di forza ![]() Non vorrei iniziare una inutile polemica quindi ti invito ad informarti presso siti di overclck,dovrebbe essere una ricerca abbastanza semplice ![]() SEMPRE A DISPOSIZIONE!! ![]() Ultima modifica di melchizedek : 02-10-2006 alle 20:48. Motivo: correzione |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:39.