Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2006, 18:18   #21
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
il coefficiente d'attrito non dipende dalla pressione, la forza d'attrito si. anzi, più precisamente: la forza d'attrito è un vettore con direzione uguale alla direzione del moto e verso opposto. è il prodotto del coefficiente d'attrito per la forza perpendicolare al vincolo
nella realta' dipende anche LEGGERMENTE dalla pressione , infatti la pressione altera la struttura stessa del materiale facendone variare il coefficiente d'attrito
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 18:20   #22
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?

NO , il peso gravante sui cuscinetti provoca delle deformazioni nei materiali che dissipano energia , quindi il marchigegno si fermerebbe.

inoltre in TUTTI i materiali in contatto si formano delle forse adesive e coesive che anche loro dissipano energia

per finire se i materiali sono isolanti hai delle dispersioni dovute ad eventuali cariche elettrostatiche indotte , se invece i materiali sono conduttori hai delle dispersioni dovute alle correnti indotte
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 18:22   #23
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da xenom
la domanda che posi tempo fa, se ti interessa, era "Se metto una sfera di ferro perfetta in un campo magnetico in modo tale che rimanga sospesa in un contenitore a vuoto spinto, e applico una rotazione alla sfera, essa girerà all'infinito?"

Si ferma dopo poco a causa del fatto che anche se la sfera ed il materiale sono perfetti il campo magnetico storce il moto degli elettroni del materiale dissipando energia. (questo in un materiale perfetto, in un materiale reale ci sono moltissime altri punti di disppersione dovuti a reticoli cristallini imperfetti , inclusioni , geometrie non regolari e quant'altro)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2006, 19:21   #24
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Se faccio un albero e due cuscinetti a sfera in materiale con attrito 0, e metto il marchingegno nel vuoto assoluto e dò un colpetto all'albero, questo non girerebbe all'infinito ?
secondo newton si.


Ma il vuoto assoluto non si puo ricreare.
Neanche in teoria.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 00:41   #25
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
vuoto assoluto non dovrebbe contraddire il principio di indeterminazione?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 12:27   #26
ToO_SeXy
Senior Member
 
L'Avatar di ToO_SeXy
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Provincia di Piacenza
Messaggi: 8190
Quote:
Originariamente inviato da xenom
per caso sapete se esiste uno spray al teflon?
scusate per l'OT
certo che esiste

lo uso in ditta su alcune macchine per saldare Polietilene e PVC. Col teflon i tessuti plastici nn si attaccano all'elettrodo e quindi nn bruciano

Una bomboletta costa quasi 20€... T_T

in alternativa ci sono pure i distaccanti polimerici al silicone che costano un 50% in meno... ma lasciano unto, mentre il teflon secca subito e dura + a lungo

Trovi il tutto nelle ferramente + fornite
ToO_SeXy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 15:01   #27
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ToO_SeXy
certo che esiste

lo uso in ditta su alcune macchine per saldare Polietilene e PVC. Col teflon i tessuti plastici nn si attaccano all'elettrodo e quindi nn bruciano

Una bomboletta costa quasi 20€... T_T

in alternativa ci sono pure i distaccanti polimerici al silicone che costano un 50% in meno... ma lasciano unto, mentre il teflon secca subito e dura + a lungo

Trovi il tutto nelle ferramente + fornite

cazzo... 20 euro

ma quanto dura? e soprattutto, ha una scadenza? cioè il teflon non lo uso tutti i giorni, probabilmente una bomboletta mi dura tutta la vita...
però 20 euro sono 20 euro
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 17:28   #28
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
insomma fare un parabrezza che in caso di pioggia non necessiti di tergi o ultrasuoni x spazzare via l'acqua, non è proprio possibile farlo???

pensavo che su un materiale senza attrito, qualsiasi cosa non si attaccasse sulla superficie .
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 17:34   #29
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Quote:
Originariamente inviato da khri81
insomma fare un parabrezza che in caso di pioggia non necessiti di tergi o ultrasuoni x spazzare via l'acqua, non è proprio possibile farlo???

pensavo che su un materiale senza attrito, qualsiasi cosa non si attaccasse sulla superficie .
si potrebbe usare un estratto delle foglie di loto, come su alcuni occhiali trattati appositamente
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 17:35   #30
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da p.NiGhTmArE
si potrebbe usare un estratto delle foglie di loto, come su alcuni occhiali trattati appositamente
e cosa avrebbe di particolare questo estratto?
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 17:43   #31
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
che rende le superfici idrorepellenti
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 18:56   #32
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
infatti i fiori di loto sono sempre puliti anche se stanno nel fango
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 19:12   #33
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da khri81
insomma fare un parabrezza che in caso di pioggia non necessiti di tergi o ultrasuoni x spazzare via l'acqua, non è proprio possibile farlo???
quando ho messo la cera sulla mia auto, non ho usato il tergicristallo per un mese anche con pioggia battente, le gocce scivolavano via ...
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 12:32   #34
ToO_SeXy
Senior Member
 
L'Avatar di ToO_SeXy
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Provincia di Piacenza
Messaggi: 8190
che cera hai usato??

per sto lavoro il teflon nn va bene asd
ToO_SeXy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 12:38   #35
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
trovi della roba da spalmare sul parabrezza specificatamente per auto.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 14:50   #36
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da xenom
la domanda che posi tempo fa, se ti interessa, era "Se metto una sfera di ferro perfetta in un campo magnetico in modo tale che rimanga sospesa in un contenitore a vuoto spinto, e applico una rotazione alla sfera, essa girerà all'infinito?"
La risposta è semplice. Sì.
Peccato che il vuoto assoluto non esiste.

La Luna gira attorno alla Terra, ma lo spazio non è completamente vuoto.. quindi un po' di attrito c'è e la Luna piano piano piano girerà sempre più lentamente.

Il fatto è che il vuoto assoluto non è "costruibile".
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 15:28   #37
soulinafishbowl
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da xenom
la domanda che posi tempo fa, se ti interessa, era "Se metto una sfera di ferro perfetta in un campo magnetico in modo tale che rimanga sospesa in un contenitore a vuoto spinto, e applico una rotazione alla sfera, essa girerà all'infinito?"
Per semplificare togliamo il vuoto spinto ed il campo magnetico e mettiamola nello spazio.
Poi isoliamo il tutto da ogni possibile interazione con l'ambiente esterno (particelle, campi gravitazionali, elettromagnetici, fotoni, etc...).
Poi assumiamo che TUTTE le particelle che compongono la sfera non subiscono cambiamenti (eccitazioni, decadimenti, reazioni, etc...)
Allora la tua sfera girerà all'infinito.

PS: ops! dobbiamo anche assumere che l'universo non si contragga...
Diciamo che girerà fino alla fine dell'universo.
soulinafishbowl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v