|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
QUOTONE!!
__________________
CORSAIR AX860 - CM HAF 932 Advanced - Intel i7 2600K@4,8 Ghz Vcore 1,32V (daily) - Thermalright Archon - Asrock P67 Extreme4 Gen3 - 16 Gb Corsair LP 1600Mhz - Sapphire Radeon 7970 - Crucial MX500 500Gb - 2 x HDD 2Tb - Trattative concluse positivamente con moltissimi utenti. |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 1519
|
Grande articolo. La conferma di quello che sospettavo. Spendere nelle ram non e' un grande affare !
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
Quote:
L'OC è un discorso a parte.
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
|
fatemi un articolo di comparazione tra conroe e am2
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1581
|
Io vorrei una bella comparativa con un sistema operativo e applicazioni a 64bit per vedere quanto ha recuperato intel rispetto ad amd in questo campo (in considerazione del prossimo arrivo di vista).
Xbitlabs ne ha fatte una, limitata a 2 o 3 applicazioni però. Magari nel frattempo voi ne riuscite a scovare di più
__________________
INTEL CORE DUO 2 E8400 @ 3.60ghz - P5Q - 4 x 1gb ddr2 kingmax pc800- ASUS 8800GTS 512MB - sb x-fi extreme music - ENERMAX 500W Twitter: @gion1974 Facebook: Matteo Thomann |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 1611
|
L'articolo dice che i processori Conroe non beneficiano di ram con timings spinti, tuttavia questo non vuol dire che le ram con timings spinti non siano utili: di solito queste ram salgono meglio in frequenza e, quindi, possono servire a chi overclocca. Ovviamente per chi non ha interessi nell'overclock delle ram con i timings jedec sono più che sufficienti.
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3923
|
Quoto adynak e ripeto quanto detto finora: on cambia assolutamente una cippa lippa... Così è e così è sempre stato, ormai pure gli utonti che si prendono il PC al supermercato sanno che le RAM più costose servono per l'OC, e che quindi loro non se ne fanno nulla... Forse con gli A64, avendo il controller integrato, le latenze avevano un po' più di importanza, ma comunque il gioco non valeva la candela allora come oggi se non si overcloccava!
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 54
|
Da quello che si evince dall articolo nell uso "normale" le ram più potenti no producono significativi aumenti di prestazioni. Ma allora, quali sono quella ristrettissima cerchia di programmi che ne traono beneficio? E come fanno lo Sciencemark e sandra a percepire la differenza?
P.S. ovviamente complimeti x l' ottimo e preciso articolo, soprattutto x le preove col bus a 1333, Ciao Ultima modifica di Romeo&Juliet88 : 31-07-2006 alle 17:25. |
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 1126
|
Ottimo!
Ora aspetto solo le schede video DX10 e ad inizio 2007 si cambia PC |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Premesso che secondo me sarebbe da evitare il confronto tra Conroe e Athlon64 X2, visto che sono processori di due generazioni differenti (sarebbe come paragonare le Radeon X1950XTX con le GeForce 6800Ultra).
Mi fa piacere per un certo senso constatare che, per far camminare bene questi Conroe, non bisogna svenarsi con l'acquisto di RAM certificate e costosissime; alla fin fine i soldi che si risparmiano sulla velocità della RAM si possono investire sulla quantità di RAM installata (cosa estremamente importante quando si fa multitasking spinto e cmq in previsione di quella "piuma" di Vista, più ce n'è, meglio è). Personalmente, se dovessi assemblare un sistema con Conroe, sceglierei delle DDR2-533 4-4-4-12, non solo per il fatto che ormai se ne trovano di ottima qualità a prezzo abbordabile, ma anche per il fatto che lavorerebbero in sincrono col bus del processore (sono ancora molto legato a queste antiche linee guida di assemblaggio di sistemi). Sono dell'opinione che, a parte il processore e la RAM, sia determinate l'ottima qualità della scheda madre, specialmente dei suoi circuiti di potenza (regolatori di tensione, condensatori ecc...); è la base di partenza per ottenere un computer bilanciato e affidabile. PS: mammamia che impressione vedere la compressione in DivX sui 100 fotogrammi al secondo! quattro volte più veloce del film stesso! Se penso che il mio glorioso pc comprime a 20 fotogrammi al secondo mi viene il coccolone... :-\ |
|
|
|
|
|
#32 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
"non è necessario spendere 100 e passa euro in più per una Mobo che supporti un bus a 1300 e rotti per avere incrementi nelle prestazioni". Quote:
Quote:
![]() Quote:
Questo mi sembra un arrampicarsi sugli specchi... p.s. Ma non sarà che i risultati di 7zip siano falsati dal fatto che sia un TEST di compressione, e non un BENCHMARK? Sarebbe interessante vedere se poi, nella realtà, c'è davvero quel divario (ovvero usare i buon vecchi secondi nella compressione di un file). |
||||
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
"In prospettiva futura, è prevedibile che AMD possa introdurre prossime revision dei processori Socket AM2 dotate di memory controller DDR2 più efficaci; del resto, questo è accaduto nel corso dell'evoluzione delle soluzioni Athlon 64 Socket 939, nei quali AMD ha introdotto varie innovazioni nel memory controller migliorandone non solo la compatibilità ma anche le prestazioni velocistiche."
Detto questo, ribadisco che il fatto di non potere beneficiare di timings spinti rappresenta una possibilità in meno di upgrade. Io la vedo come una mancanza, voi come un'occasione per spendere meno. Io parlo di prestazioni, voi di costi. Non sarebbe meglio se i timings contribuissero a raggiungere nuove vette di performance? E se così fosse, chi vi vieterebbe di comprare comunque RAM meno veloci? D'altronde anche Intel ha manifestato l'intenzione di integrare il memory controller nel processore in modo da diminuire le latenze e sfruttare le ram più veloci. Forse non la pensano così diversamente da me (e da AMD). Spero di avere chiarito il mio pensiero. Ultima modifica di S1L3Nt : 31-07-2006 alle 22:44. |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Discorso specifico sulle memorie: Il fatto che in un discreto quantitativo di casi registriamo latenze INFERIORI su piattaforma Intel rispetto quella piattaforma AMD dovrebbe già far suonare un campanello in testa (considerando l'implementazione esterna del memory controller nel caso Intel, che in teoria peggiora le prestazioni). Alla luce di questo è più corretto dire che la piattaforma Intel sia IN GRADO DI SOPPERIRE alla perdita di performance nell'utilizzo di memorie "più lente", sfruttando l'enorme cache unificata a propria disposizione e le ottimizzazioni a livello organizzativo, CHE NON dire che NON SIA IN GRADO di sfruttare a pieno le RAM veloci. E' come incazzarsi perchè la propria Jeep Cherokee faccia 30km con 1L con la 4WD innestata, mentre con la 2WD faccia "solo" 29km (risultati entrambi di tutto rispetto). Ora, chi vuol capire, ha sicuramente già capito.. Gli altri probabilmente non capiranno mai anche ripetendolo 100 volte. Ultima modifica di MiKeLezZ : 31-07-2006 alle 23:13. |
|
|
|
|
|
|
#35 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
Quote:
Se c'è qualcosa che non manca al "Conroe" sono le prestazioni a prescindere dal tipo di ram. Voler far passare questo per una mancanza è solo un tentativo di arrampicarsi sugli specchi. |
|||
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 212
|
.: CONSIGLIO :.
Su di una ASUS P5WDG2 WS Professional da equipaggiare con 4Gb di ram e Conroe EXtreme su quale di queste memorie optereste:
Corsair TWIN2X 2048-5400C4 667Mhz 4-4-4-12 225€ Corsair TWIN2X 2048-6400 800Mhz 5-5-5-12 270€ oppure comprare proprio memorie più economiche e via ??? grazie |
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Dunque.
Il bus è a 1066 MHz, perciò, 2 moduli da 533 MHz dovrebbero saturalo se fossero sfruttabili al 100%. 2 moduli a 667 sono lo sweet spot. Infatti alzando il bus a 1333 si ottiene un miglioramento. Con le memorie a 1066 per ottenere miglioramenti più significativi bisognerebbe spingere il bus a 1666 o 2000 oppure integrare il MC nel processore. Fisicamente le CPU INTEL non possono sfruttare tutta la banda delle RAM. Invece le CPU AMD si. Ma il controller non è ancora maturo come quello INTEL. E' per questo che non ci sono stati grossi incrementi (comunque un 3,5% da DDR400 a DDR2 800 c'è stato) di prestazioni. Con la prossima revision dell'A64, spero che supportino anche le DDR2 1066 e sopratutto migliorino la bandwidth. Anche se è già molto alta. Il vantaggio del CONROE è negli algoritmi di prefetch, nella gestione della cache e nella banda verso alla cache...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:57.




















