|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
concordo al 100% |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
Ps: visto che hai la tua vita privata...evita di sentenziare su cose che manco hai letto
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() Ultima modifica di dantes76 : 09-04-2006 alle 11:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
argomentiamo argomentiamo su su... sul sito di forza italia ci sta scritto che l'ici....
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: RO
Messaggi: 2562
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
Ps: nel programma dell'unione quelli sono i tagli, non e il programma di forza italia in continuo cambiamento
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Beh, a proposito di commenti di jumper, c'è poco da dire, l'annuncio di tagliare l'ici in chiusura di trasmissione è stato semplicemente geniale e quindi capisco bene la rabbia di chi sostiene il centrosinistra. Però andrebbe dato merito all'avversario quando azzecca una mossa, inutile nemmeno sostenere che sarebbe un'iniziativa sciagurata, che manderebbe i comuni sul lastrico. L'iniziativa semmai è sostanzialmente inutile perchè le risorse sono esigue e le priorità del paese mi sembrano altre che non la tassa sulla casa. Un'iniziativa sensata sarebbe una rimodulazione dell'ici per alleggerire ulteriormente la pressione sulla prima casa, ma non mi pare certo argomento sostanziale da campagna elettorale. Certo è che Berlusconi ha scelto un ottimo argomento simbolico per rappresentare la posizione sulle tasse, non credo ci siano troppi problemi a realizzarlo il problema poi è fare tutto il resto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
Ps: hai visto il sito da 42 mln di euro? ![]()
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Berlusconi invece taglia tutto ma non dice dove prende, quindi il discorso è un po' diverso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
ICI: BERTINOTTI, BERLUSCONI HA SEMPRE NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE
(AGI) - Roma, 6 apr. - "Berlusconi parla di abolire l'Ici, dopo che per cinque anni ha impedito che passasse la nostra proposta di legge per detassarla".Lo ha detto Fausto Bertinotti, nell'intervista a RTL 102.5, in cui ha spiegato: "Che ci pensi proprio adesso, sotto elezioni, e' una cosa che fa riflettere. Il bello e' che la nostra proposta pensava anche a come salvaguardare il gettito per i comuni. Si trattava infatti non di togliere l 'Ici, che sarebbe stata regolarmente pagata dai cittadini al Comune, ma di dar modo loro che questa spesa fosse detassata, e quindi di poterla recuperare. Ma con le dovute differenze: la casa e' un bene, non ci sono dubbi, ma e' ben diverso parlare di un appartamento in periferia, acquistato da una famiglia con anni di lavoro e risparmi, o parlare invece di una villa, o piu' ville, o palazzi che vengono ereditati. Mi pare un logico che solo nel primo caso si puo' pensare di togliere o detassare l'Ici". http://www.agi.it/news.pl?doc=200604...line.oggitalia Credo proprio che qualcosa di "diverso" lo si debba riconoscere.... ciao
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
Quote:
Questo è un dettaglio,.... ![]() Basta stampare la carta moneta,..e il gioco è fatto!! ![]() ciao
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Scusate ancora l'OT... Ma cos'è 'sta storia del sito di 42 milioni di €???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
Quote:
Guarda che te la spiega DANTES76..... ![]() ciao
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
Dossier abolizione dell’Ici Sommario * Proposta di legge di Rifondazione Comunista * Tabelle sull’Ici * Messaggio per le Federazioni Regionali e provinciali del Prc PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DEI DEPUTATI BERTINOTTI, GIORDANO, DE CESARIS, BONATO, BOGHETTA, CANGEMI, LENTI, MALENTACCHI, MANTOVANI, NARDINI, EDO ROSSI, VALPIANA, VENDOLA _________ Norme per l’esenzione dell’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) sulla prima casa di abitazione __________ RELAZIONE Cari colleghi ! – L’abolizione di ogni imposta sulla prima casa è obiettivo condiviso da molte forze politiche. Nella finanziaria per il 2001, il governo ha inserito la completa esenzione della prima casa dall’IRPEF. In realtà, si tratta di una misura che favorisce in particolare i redditi più alti, in quanto si rivolge a tutti gli alloggi con rendita catastale superiore a 180 milioni, già esente dal pagamento dell’IRPEF. Il valore catastale medio degli alloggi di categoria catastale A2 (civile abitazione), la categoria più alta tra gli alloggi non di lusso, è inferiore ai 180 milioni. Quindi, la misura della completa esenzione dell’IRPEF sulla prima casa avvantaggia solo marginalmente i proprietari di casa non di lusso, dove, risiedono tutti coloro con redditi medi e bassi. Sarebbe stato preferibile, quindi, intervenire escludendo dall’esenzione dell’IRPEF le abitazioni di lusso, destinando le minori spese ad alleggerire l’altra imposta sulle abitazioni che pesa in modo rilevante sui proprietari di prima casa, ovvero l’ICI. Intervenire, quindi, per eliminare il peso dell’ICI sulla prima casa per le abitazioni non di lusso, significa agire nella direzione dell’equità sociale e della redistribuzione del reddito a favore delle fasce più deboli. Nella presente proposta di legge si propone di non far più pagare l’ICI sulle abitazioni non di lusso adibite ad abitazione principale. Non si tratta di una proposta demagogica, in quanto l’ammontare dell’ICI sulla prima casa rappresenta solo il 20% dell’intero introito dell’ICI. Nella proposta, inoltre, non si penalizzano i Comuni ma si interviene per compensare il minor gettito per ICI sulla prima casa, da un lato, attraverso maggiori trasferimenti dello Stato, dall’altro dando possibilità ai Comuni di elevare in modo drastico l’ICI sulle case sfitte. In dettaglio, la proposta di legge, costituita da un articolo, prevede : * Al comma 1 l’esenzione dal pagamento dell’ICI in relazione all’unità immobiliare non di lusso adibita ad abitazione principale; * Al comma 2, si stabilisce la possibilità per i comuni di elevare l’ICI sulle abitazioni sfitte da oltre 12 mesi, sulle aree fabbricabili e sui fabbricati diversi da abitazioni; * Al comma 3, si definisce il meccanismo con il quale lo Stato interviene a sostegno dei comuni nel caso si determinassero minori introiti; * Ai commi 4 e 5, si prevede che i proprietari di alloggi locati, secondo quanto previsto dal canale contrattuale concordato, possano portare in detrazione dal reddito imponibile l’ICI versata in relazione ai suddetti alloggi,poprtando a coperura di tale misura la soppressione della detrazione fiscale forfettaria del 15% per i proprietari che intendono locare gli alloggi a libero mercato. Si favorisce, in tal modo, l’abbassamento dei canoni di locazione; * Con il comma 6, limitatamente al primo anno di applicazione, per impedire una diminuzione della liquidità per gli enti locali, che reintegrerebbero solo l’anno successivo le minori entrate, si istituisce un fondo presso il Ministero delle Finanze per anticipare ai comuni il 50% di quanto incassato nel 2000 di ICI per le abitazioni principali; * Con il comma 7, infine, si definiscono le norme di copertura finanziaria degli altri interventi previsti. ARTICOLATO ______ Articolo 1 1. A partire dall’anno d’imposta 2001, le unità immobiliari adibite ad abitazione principale, ad esclusione delle categorie catastali A1, A8 e A9 sono esenti dal pagamento dell’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI); 2. A partire dall’anno di imposta 2001, l’aliquota dell’imposta comunale sugli immobili (ICI), in relazione agli alloggi che risultino da 12 mesi non locati, ad eccezione di quelli dichiarati inagibili, può essere elevata dai Comuni fino al 10 per mille. Nei comuni di cui all’articolo 1 del decreto legge 30 dicembre 1988, n° 551, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 1989, n° 61 , e successive modificazioni, tale aliquota può essere elevata fino al 14 per mille. L’aliquota dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) sulle aree fabbricabili e altri fabbricati diversi da abitazioni, con superficie superiore ai 150 metri quadri, può essere elevata fino al 10 per mille; 3. Qualora i Comuni, dopo avere applicato l’aliquota massima prevista per gli alloggi non locati e per le aree fabbricabili e altri fabbricati diversi dalle abitazioni con superficie superiore ai 150 metri quadri, abbiano in relazione a quanto previsto dai commi 1 e 2 del presente articolo, un gettito complessivo inferiore a quello dell’anno 2000, la differenza viene ripianata attraverso i trasferimenti da parte dello Stato, da effettuarsi entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello cui l’imposta si riferisce; 4. A partire dall’anno d’imposta 2001, i proprietari di unità immobiliari che stipulano o rinnovano contratti di locazione ai sensi del comma 3 dell’articolo 2 della legge 9 dicembre 1998, n° 431, possono portare in detrazione del reddito imponibile l’imposta comunale sugli immobili (ICI) relativamente all’unità immobiliare locata. 5. All’onere derivante da quanto previsto dal comma 4 si provvede a partire dal 1 gennaio 2002 mediante l’iscrizione di una apposita unità previsionale di base da stabilirsi in sede di legge finanziaria; 6. Limitatamente al primo anno di applicazione della presente legge, è istituito un fondo nazionale provvisorio presso il Ministero delle Finanze allo scopo di trasferire ai comuni il 50% delle somme incassate nell’anno 2000 alla voce Imposta Comunale sugli Immobili, relativa alle abitazioni principali. Tale anticipazione è integrata, a partire dall’anno 2002 per la restante somma non incassata nel 2001 a favore dei comuni che hanno operato, a partire dall’anno di imposta 2001, secondo quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 1 della presente legge. Ai comuni, che non hanno applicato, a partire dall’anno di imposta 2001, quanto previsto al suddetto comma 2, i trasferimenti erariali sono ridotti dell’importo relativo alla anticipazione di cui al presente comma; 7. All’onere derivante da quanto previsto al comma 4 si provvede mediante la soppressione, a partire dall’anno fiscale 2001 della riduzione forfettaria del 15% di cui all’articolo 34, comma 4 del T.U.I.R., relativa ai proprietari , che stipulano o rinnovano i contratti di locazione di cui al comma 1 dell’articolo 2 della legge 9 dicembre 1998 n° 431. ICI SULLA PRIMA CASA UNA TASSA DA ELIMINARE Rifondazione Comunista ha presentato una proposta di legge per l'abolizione dell'ICI sulla prima casa non di lusso. I dati sugli introiti per ICI * Gettito lordo : 17 mila miliardi * Abitazioni principali : 4.376 miliardi * Terreni agricoli : 403 miliardi * Aree fabbricabili : 436 miliardi * Altri fabbricati : 11.823 miliardi Come si vede, la prima casa rappresenta meno del 25% dell'intero importo dell'ICI. Il minor gettito per i comuni, derivante dall'eliminazione dell'ICI sulla prima casa, può essere compensato: * Portando fino al 14 per mille l'ICI sugli alloggi sfitti da oltre un anno o per i quali non risulta registrato alcun contratto di affitto; * Dare la facoltà di incrementare l'ICI fino al 10 per mille sulle aree fabbricabili e sui fabbricati diversi da abitazione (con superficie superiore ai 150 metri quadrati per non danneggiare il piccolo commercio); * Attraverso maggiori trasferimenti dello Stato ai comuni nel caso che questi, pur avendo applicato le aliquote suddette sulle case sfitte, le aree fabbricabili e i fabbricati diversi da abitazione, abbiano un introito inferiore a quello dell'anno 2000. Quindi, cambiare si può e in direzione dell’equità sociale, reperendo le risorse a cominciare da chi possiede grandi patrimoni e dalla lotta all’evasione fiscale che è il più grande scandalo del nostro Paese: chi ha maggiori ricchezze evade il fisco che si rivale sulle spalle di chi è a reddito fisso (lavoratori e pensionati). Con la proposta di Rifondazione Comunista, l'ICI si trasforma da un'iniqua tassa sul risparmio, come è oggi, in una vera imposta patrimoniale ! NOTA PER LE FEDERAZIONI REGIONALI E PROVINCIALI Cari compagni, Vi inviamo il testo della proposta di legge per l'abolizione dell'ICI sulla prima casa che il nostro gruppo parlamentare ha presentato, corredata da il testo di un intervento per Liberazione, una bozza di volantino e di locandina. Questo materiale può essere utile per promuovere iniziative di mobilitazione davanti agli uffici postali dove in questi giorni si paga l'ICI, assemblee, confronti pubblici con forze sociali e politiche. L'ipotesi che c'è dentro la proposta consiste sostanzialmente nel trasformare l'ICI da tassa sul risparmio che colpisce indiscriminatamente tutti e, quindi, pesa di più sui redditi più bassi, in una vera imposta patrimoniale che, esclude, quindi, la prima casa non di lusso (che è un bene essenziale) e si rivolge ai grandi patrimoni e all'evasione fiscale. Naturalmente, come viene spiegato nel materiale allegato, questa proposta va messa a confronto con quella contenuta nella finanziaria sulla completa eliminazione dell'IRPEF sulla prima casa che si rivolge anche alle case di lusso e, visto che fino all'importo catastale di 180 milioni, l'esenzione era già operante, avvantaggia prioritariamente i redditi più alti. Per questo, nella finanziaria abbiamo proposto di escludere l'esenzione IRPEF sulle case di lusso e di utilizzare le risorse così liberate per cominciare ad incidere sull'ICI, a partire dai redditi più bassi. La proposta che vi inviamo ha l'obiettivo di tradurre queste indicazioni in una proposta organica e realizzabile concretamente a partire dalle risorse oggi disponibile e dalla constatazione che l'ICI sulla prima casa, contrariamente a quanto sostenuto da più parti, non rappresenta la voce principale dell'intero ammontare dell'ICI bensì meno del 25%. Vi preghiamo di prendere visione del materiale inviato e di promuovere nel territorio iniziative, a partire da questo periodo in cui concretamente le persone si recano agli sportelli per fare i versamenti. Sarebbe utile che possa essere fornito un quadro delle iniziative anche al fine di garantire una adeguata copertura centrale a partire dai compagni del gruppo parlamentare. On. Walter De Cesaris Roma, 15 novembre 2000 http://gruppi.camera.it/rifondazione...er/int13_3.htm
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
A dantes, ma che glielo spieghi a fare? Loro vanno so google, su qualche altro blog orientato, trovano due righe e le postano, senza neppure rendersi conto degli autogoal che fanno
![]() ![]() ![]() LuVi |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
Quote:
Entrambi fanno promesse elettorali ,....entrambi di queste hanno un costo,... Diventano "credibili" quando il contesto è fattibile... Tralascio la promessa del CDX,..... ho un idea del come quella del CSX , sarà attuata: Penso , come ho più volte detto,... il costo del Cuneo fiscale (5 punti), sarà ridimensionato , per la semplice ragione che verrà applicato SOLO ai redditi bassi,...un pò come il "trucco" di Berlusconi selle pensioni a 516 € ,....si era "tralasciato" una particolare condizione per averne il diritto (sappiamo come è finita..). ciao
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
![]() na bottiglia di vino 42 mln di euro
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
Nb l'ìirap rappresenta il 63% delle entrate per le regioni
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:42.