Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2006, 12:04   #21
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Non ho verità ma non mi piace nemmeno che mi si dica che mi "scanno su questa cazzo di campagna elettorale" o che "argomenti che si discostano leggermente da Prodi Vs Berlusconi vengono liquidati in fretta e a base di cazzate."

Io ti dico che le cose sono in un certo modo e ti invito pure a controllare su qualche libro, sei tu che hai liquidato il tutto con "è un gioco di parole".

Non è un gioco di parole, è proprio così ed ho argomentato.
Se non ci credi o non lo ritieni corretto sono disponibilissimo ad ascoltare ed eventualmente cambiare idea, senza pregiudiziali, purche motivi.

Dunque: cosa c'è che non trovi corretto ?
Partiamo dal messaggio.
L'85% delle famiglie italiane ha la casa di proprietà, questo e' proprio il messaggio che si vuole dare, e uno come me (ignorante in economia, come mi hai fatto capire, e hai ragione)capisce che c'e' un certo benessere, perche' sarai d'accordo che con una casa di proprietà una persona ha uno stipendio intero per vivere.
ti sembra un messaggio corretto?
non credi che andrebbe arricchito con qualche dettaglio in piu'?
magari rispondendo alle domande che parecchi qui stanno ponendo?
perche' smenano da parecchio tempo che i trentenni non escono piu' di casa per farsi una famiglia, additando chissà quali motivi psicosociali, quando invece la colpa e' solo dei prezzi degli immobili?
questo non trovo corretto
i numeri vanno commentati, cosa che non sta facendo nessun politico.
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 12:11   #22
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Può anche essere: sarei invece curioso di sapere, in questo 85% (anzi, 87,1%) la percentuale di quelli che hanno fatto il mutuo e devono ancora finirla di pagare.
io invece avrei la curiosita' di sapere in quali anni sono state comprate queste case
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 12:15   #23
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da dantes76
io invece avrei la curiosita' di sapere in quali anni sono state comprate queste case
non di recente, questo è sicuro, mutui compresi - anche la percentuale del 2001 era prossima all'80%
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 12:20   #24
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
non di recente, questo è sicuro, mutui compresi - anche la percentuale del 2001 era prossima all'80%
infatti io penso che la maggior parte di quelle case sia stata comprata in un ventennio: 1960/1980,
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:01   #25
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo
Partiamo dal messaggio.
L'85% delle famiglie italiane ha la casa di proprietà, questo e' proprio il messaggio che si vuole dare, e uno come me (ignorante in economia, come mi hai fatto capire, e hai ragione)capisce che c'e' un certo benessere, perche' sarai d'accordo che con una casa di proprietà una persona ha uno stipendio intero per vivere.
ti sembra un messaggio corretto?
non credi che andrebbe arricchito con qualche dettaglio in piu'?
magari rispondendo alle domande che parecchi qui stanno ponendo?
perche' smenano da parecchio tempo che i trentenni non escono piu' di casa per farsi una famiglia, additando chissà quali motivi psicosociali, quando invece la colpa e' solo dei prezzi degli immobili?
questo non trovo corretto
i numeri vanno commentati, cosa che non sta facendo nessun politico.
Dunque le cose non stanno come sembravano nel primo post.

Da quello si evinceva che la percentuale (l'85% di case di proprietà) fosse una cazzata, cosa che invece non può essere.

Il problema è il messaggio ?
Può essere.
Però è anche vero che l'affermazione in sè non è errata.

In realtà lo stipendi intero per vivere con una casa non ce l'hai.
Probabilmente non hai una casa tua altrimenti non diresti questo (senza alcuna offesa eh ?)
Sulla casa ci sono tanti, tanti soldi da pagare che lo stipendio si perde in una discreta percentuale..

Sullo stato dei trentenni se ne può discutere, in realtà penso che sia un mix di cultura italiana, condizioni economiche, volontà di andare via etc...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:04   #26
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da the_guitar_of_son
ah perchè, hai alternative?

E' un ricatto, non è fiducia.
Comprare casa non è mica un diritto...

L'alternativa si chiama affitto o pagamento in contanti, che poi per ragioni economiche si scelga il mutuo è un altro discorso.

Piuttosto vorrei vedere più concorrenza sui mutui anche se và detto che il grosso del problema è nel prezzo alto raggiunto dagli immobili recentemente.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:11   #27
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo
Continuo a sentire questa fesseria in tv, sia da destra che da sinistra...
E' possibile sapere quale stramaledetto calcolo puo' portare a una conclusione del genere?
qualcuno mi spiega?
Non è una fesseria, è un dato reale. In ITalia la gran parte della persone ha una casa di proprietà, vuoi con il mutuo, vuoi con l'edilizia popolare, vuoi perchè l'ha pagata e se l'è comprata.
Negli Stati Uniti, ad es. la percentuale è molto più bassa, visto che le persone preferiscono avere una maggiore mobilità, spostandosi da uno stato all'altro.
Si possono cercare i dati cmq, ma siamo lì..77-80% degli italiani ha una casa propria (nella quota ovviamente sono inclusi anche coloro che devono pagare il mutuo)
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:13   #28
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Dunque le cose non stanno come sembravano nel primo post.

Da quello si evinceva che la percentuale (l'85% di case di proprietà) fosse una cazzata, cosa che invece non può essere.

Il problema è il messaggio ?
Può essere.
Però è anche vero che l'affermazione in sè non è errata.

In realtà lo stipendi intero per vivere con una casa non ce l'hai.
Probabilmente non hai una casa tua altrimenti non diresti questo (senza alcuna offesa eh ?)
Sulla casa ci sono tanti, tanti soldi da pagare che lo stipendio si perde in una discreta percentuale..

Sullo stato dei trentenni se ne può discutere, in realtà penso che sia un mix di cultura italiana, condizioni economiche, volontà di andare via etc...
cazzata perche' e' un numero che non significa nulla, e lo dimostrano tutti i dubbi che abbiamo.

per lo stipendio intero per vivere non sono affatto d'accordo con te (nemmeno per le altre cose veramente )perche' tutte le spesucce condominiali e bollette varie le hai sia con casa di proprietà che con casa in affitto e con mutuo da pagare.
non so come siano i prezzi a Roma, cmq io parlo per me, e se non avessi il mutuo da pagare qui vivrei veramente bene, visto che solo quello mi porta via 750 euro al mese.
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:14   #29
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo
Partiamo dal messaggio.
L'85% delle famiglie italiane ha la casa di proprietà, questo e' proprio il messaggio che si vuole dare, e uno come me (ignorante in economia, come mi hai fatto capire, e hai ragione)capisce che c'e' un certo benessere, perche' sarai d'accordo che con una casa di proprietà una persona ha uno stipendio intero per vivere.
ti sembra un messaggio corretto?
non credi che andrebbe arricchito con qualche dettaglio in piu'?
magari rispondendo alle domande che parecchi qui stanno ponendo?
perche' smenano da parecchio tempo che i trentenni non escono piu' di casa per farsi una famiglia, additando chissà quali motivi psicosociali, quando invece la colpa e' solo dei prezzi degli immobili?
questo non trovo corretto
i numeri vanno commentati, cosa che non sta facendo nessun politico.
L'Italia ha problemi di immobilismo, non di immobili.
Cioè voglio dire..non si crea nuova "ricchezza" e gran parte del patrimonio è immobilizzato nella rendita e nel mattone.
Dire che l'85% degli italiani ha una casa, non vuol dire che l'Italia stia bene..anzi..
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:16   #30
roberto.chi1
Senior Member
 
L'Avatar di roberto.chi1
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pistoia
Messaggi: 445
Sarà quel che sarà ma io faccio parte di quel 15% che la casa non ce l'ha e se non si rimettono a posto le cose mi sa che ne farò parte per un bel po' ancora. Ma questo ai politici non interessa....interessa più sparare cifre (talvolta a casaccio),ma della minoranza o presunta tale che non si può permettere una determinata cosa non gliene frega a nessuno,mi pare
roberto.chi1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:18   #31
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Si possono cercare i dati cmq, ma siamo lì..77-80% degli italiani ha una casa propria (nella quota ovviamente sono inclusi anche coloro che devono pagare il mutuo)
in caso delle famiglie, non degli italiani
ma cmq mi spiego cosi' male??
non contesto IL NUMERO, contesto il fatto che e' un numero che dice poco o nulla.
io sono indebitato per trentanni, posso considerarmi PROPRIETARIO di una casa?
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:23   #32
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo
in caso delle famiglie, non degli italiani
ma cmq mi spiego cosi' male??
non contesto IL NUMERO, contesto il fatto che e' un numero che dice poco o nulla.
io sono indebitato per trentanni, posso considerarmi PROPRIETARIO di una casa?
Si.
La casa è tua a tutti gli effetti.

Concordo con ZeroThe...etc.. ( ) : tutti questi capitali nel mattone vengono da una nostra "atavica" propensione a questo bene-rifugio non da un vero benessere diffuso
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:25   #33
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
in rete ho trovato questo:

Data: 03/04/2006 13:28
Il dg, Roma: ''Improbabile la continuazione di un rialzo di tali proporzioni''
Censis: 87% famiglie in case di proprietà, giù gli affitti
Rapporto sull'immobiliare: più di 3 milioni i nuovi proprietari dal 2001, minimo storico per gli appartamenti in affitto

Roma, 3 apr. - (Adnkronos) - Gli investimenti in costruzioni sono aumentati del 7,8%, con un particolare apporto dell'edilizia residenziale, che incide per circa il 60% sul totale, e ciò a partire dal 2001, un anno di svolta nel ciclo economico mondiale, mentre il Pil italiano è cresciuto in termini reali solo dell'1,4%. La quota di famiglie proprietarie (o comunque utilizzatrici dell'immobile per usufrutto o comodato) ha raggiunto a fine 2005 il valore record dell'87,1% portando al minimo storico l'area dell'affitto e del sub-affitto, quasi dimezzata dal 24,7% del 2001 al 12,9%. Questi sono alcuni dei risultati di Casamonitor 2006 il rapporto sull'immobiliare realizzato dal Censis. L'incremento in valori assoluti è rilevante, con una stima di 3.029.000 nuovi proprietari, dal 2001, che hanno alimentato un volume di compravendite mai raggiunto in precedenza, ormai ufficialmente quantificato in una media di 750.000 alloggi compravenduti nell'ultimo quadriennio. La spesa media per alloggio è cresciuta -a prezzi correnti- dai 131.000 euro del 2001 ai 196.000 del 2005 parallelamente alla dinamica dei prezzi e alle tipologie di abitazioni acquistate. In termini reali la somma media spesa per l'acquisto è cresciuta del 37,6% in rapporto alla rivalutazione dei prezzi del patrimonio offerto. ''La continuazione di un rialzo di tali proporzioni risulterebbe, oltre che improbabile, anche pericolosa in quanto metterebbe in evidenza il prevalere di tendenze speculative massificate, che costituiscono spesso le ragioni di crisi o crolli improvvisi. Siamo invece in fase di atterraggio morbido e alla ricerca di un equilibrio stabile adeguato alle dimensioni e al benessere presente nel Paese'', ha spiegato Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, commentando i risultati del Rapporto. Fra novembre 2005 e gennaio 2006 il Censis ha effettuato un'indagine che si è avvalsa delle valutazioni di 266 notai localizzati nei 103 comuni capoluogo di provincia, ripetendo una felice collaborazione già realizzata in anni passati. Richiesti di un giudizio sintetico sui rischi di una fase critica del mercato immobiliare caratterizzato da una bolla speculativa, i testimoni locali hanno innanzitutto dichiarato la difficoltà ad effettuare una previsione (40%); fra coloro che hanno espresso un giudizio (il 60%), il 54,8% lo giudica come un pericolo inesistente, mentre il restante 45,2% come un rischio reale. Il 16,7% dei testimoni indica una tendenza alla crescita delle compravendite con valori superiori alla media nazionale in alcune regioni meridionali come Campania, Puglia e Calabria, e al Nord in Piemonte e Lombardia; più ampia, pari al 24,4%, è la quota di chi valuta i prezzi in crescita nel 2006 soprattutto nelle regioni meridionali, ma anche in Liguria, Piemonte e Toscana.
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:43   #34
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da ALBIZZIE
in rete ho trovato questo:

Data: 03/04/2006 13:28
Il dg, Roma: ''Improbabile la continuazione di un rialzo di tali proporzioni''
Censis: 87% famiglie in case di proprietà, giù gli affitti
Rapporto sull'immobiliare: più di 3 milioni i nuovi proprietari dal 2001, minimo storico per gli appartamenti in affitto

Roma, 3 apr. - (Adnkronos) - Gli investimenti in costruzioni sono aumentati del 7,8%, con un particolare apporto dell'edilizia residenziale, che incide per circa il 60% sul totale, e ciò a partire dal 2001, un anno di svolta nel ciclo economico mondiale, mentre il Pil italiano è cresciuto in termini reali solo dell'1,4%. La quota di famiglie proprietarie (o comunque utilizzatrici dell'immobile per usufrutto o comodato) ha raggiunto a fine 2005 il valore record dell'87,1% portando al minimo storico l'area dell'affitto e del sub-affitto, quasi dimezzata dal 24,7% del 2001 al 12,9%. Questi sono alcuni dei risultati di Casamonitor 2006 il rapporto sull'immobiliare realizzato dal Censis. L'incremento in valori assoluti è rilevante, con una stima di 3.029.000 nuovi proprietari, dal 2001, che hanno alimentato un volume di compravendite mai raggiunto in precedenza, ormai ufficialmente quantificato in una media di 750.000 alloggi compravenduti nell'ultimo quadriennio. La spesa media per alloggio è cresciuta -a prezzi correnti- dai 131.000 euro del 2001 ai 196.000 del 2005 parallelamente alla dinamica dei prezzi e alle tipologie di abitazioni acquistate. In termini reali la somma media spesa per l'acquisto è cresciuta del 37,6% in rapporto alla rivalutazione dei prezzi del patrimonio offerto. ''La continuazione di un rialzo di tali proporzioni risulterebbe, oltre che improbabile, anche pericolosa in quanto metterebbe in evidenza il prevalere di tendenze speculative massificate, che costituiscono spesso le ragioni di crisi o crolli improvvisi. Siamo invece in fase di atterraggio morbido e alla ricerca di un equilibrio stabile adeguato alle dimensioni e al benessere presente nel Paese'', ha spiegato Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, commentando i risultati del Rapporto. Fra novembre 2005 e gennaio 2006 il Censis ha effettuato un'indagine che si è avvalsa delle valutazioni di 266 notai localizzati nei 103 comuni capoluogo di provincia, ripetendo una felice collaborazione già realizzata in anni passati. Richiesti di un giudizio sintetico sui rischi di una fase critica del mercato immobiliare caratterizzato da una bolla speculativa, i testimoni locali hanno innanzitutto dichiarato la difficoltà ad effettuare una previsione (40%); fra coloro che hanno espresso un giudizio (il 60%), il 54,8% lo giudica come un pericolo inesistente, mentre il restante 45,2% come un rischio reale. Il 16,7% dei testimoni indica una tendenza alla crescita delle compravendite con valori superiori alla media nazionale in alcune regioni meridionali come Campania, Puglia e Calabria, e al Nord in Piemonte e Lombardia; più ampia, pari al 24,4%, è la quota di chi valuta i prezzi in crescita nel 2006 soprattutto nelle regioni meridionali, ma anche in Liguria, Piemonte e Toscana.
e come viene fatto il conto?
se io ho 5 case, e 4 delle quali in affitto in nero?
risultano 5 proprietari?
1 proprietario solo?
continuo a non capire...
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:44   #35
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
La percentuale è levitata all'inizio degli anni 2000, *grazie* al fatto che moltissimi enti (come l'ENPAIA a Roma) hanno dato la disdetta del contratto a tutti, con sfratto esecutivo di li a poco, offrendo però l'acquisto con mutuo a condizioni agevolate.

Ecco qui la magia che, ancora una volta, non vede Berlusconi come mago ma neppure come assistente.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 13:59   #36
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo
e come viene fatto il conto?
se io ho 5 case, e 4 delle quali in affitto in nero?
risultano 5 proprietari?
1 proprietario solo?
continuo a non capire...
Se sono in nero non possono essere conteggiati come proprietari
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 14:01   #37
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
La percentuale è levitata all'inizio degli anni 2000, *grazie* al fatto che moltissimi enti (come l'ENPAIA a Roma) hanno dato la disdetta del contratto a tutti, con sfratto esecutivo di li a poco, offrendo però l'acquisto con mutuo a condizioni agevolate.

Ecco qui la magia che, ancora una volta, non vede Berlusconi come mago ma neppure come assistente.

LuVi
A parte la "solita" scivolata per la politica direi che è una buona notizia.
Che è avvenuta con B a capo del governo (orrore!!!)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 14:06   #38
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
Quote:
Originariamente inviato da evelon
A parte la "solita" scivolata per la politica direi che è una buona notizia.
Che è avvenuta con B a capo del governo (orrore!!!)
almeno a roma, le cartolarizzazioni degli immobili sono partite con il precedente governo. a parere personale, commettendo un errore.
con il governo successivo si è preferito passare tutta la compravendita a grandi società immobiliari, una per tutta pirellire. a parere personale, altro errore.
e dico questo per doppia esperienza personale.

i tempi coincidono con l'impennata degli acquisti delle case riportate nell'articolo.
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 14:38   #39
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da ALBIZZIE
almeno a roma, le cartolarizzazioni degli immobili sono partite con il precedente governo. a parere personale, commettendo un errore.
con il governo successivo si è preferito passare tutta la compravendita a grandi società immobiliari, una per tutta pirellire. a parere personale, altro errore.
e dico questo per doppia esperienza personale.

i tempi coincidono con l'impennata degli acquisti delle case riportate nell'articolo.
Dal punto di vista del governo (che aveva bisogno di far cassa) è sicuramente stato un errore visto che sono state vendute a prezzi inferiori a quelli di mercato.

Dal punto di vista dei cittadini c'è da dire che sono diventati proprietari di appartamenti a condizioni molto agevolate.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 14:49   #40
the_guitar_of_son
Senior Member
 
L'Avatar di the_guitar_of_son
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Comprare casa non è mica un diritto...

L'alternativa si chiama affitto o pagamento in contanti, che poi per ragioni economiche si scelga il mutuo è un altro discorso.

Piuttosto vorrei vedere più concorrenza sui mutui anche se và detto che il grosso del problema è nel prezzo alto raggiunto dagli immobili recentemente.
se tu noin chiami ricatto un affitto di oltre 900euro al mese per un buco, non so cosa possa esserlo.
grazie che uno preferisce comprarsela la casa (o quei cessi che chiamano case... io lio chiamo più ghetti, ma qui in italia li chiamano quartieri popolari.. vabbè)
ma questo non significa che gli italiani sono diventati dei signori che si possono permettere una casa.
Non prendiamoci in giro: per una giovane coppia è un'utopia
__________________
Addio.
the_guitar_of_son è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v