|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
Quote:
L'85% delle famiglie italiane ha la casa di proprietà, questo e' proprio il messaggio che si vuole dare, e uno come me (ignorante in economia, come mi hai fatto capire, e hai ragione)capisce che c'e' un certo benessere, perche' sarai d'accordo che con una casa di proprietà una persona ha uno stipendio intero per vivere. ti sembra un messaggio corretto? non credi che andrebbe arricchito con qualche dettaglio in piu'? magari rispondendo alle domande che parecchi qui stanno ponendo? perche' smenano da parecchio tempo che i trentenni non escono piu' di casa per farsi una famiglia, additando chissà quali motivi psicosociali, quando invece la colpa e' solo dei prezzi degli immobili? questo non trovo corretto ![]() i numeri vanno commentati, cosa che non sta facendo nessun politico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Da quello si evinceva che la percentuale (l'85% di case di proprietà) fosse una cazzata, cosa che invece non può essere. Il problema è il messaggio ? Può essere. Però è anche vero che l'affermazione in sè non è errata. In realtà lo stipendi intero per vivere con una casa non ce l'hai. Probabilmente non hai una casa tua altrimenti non diresti questo (senza alcuna offesa eh ?) Sulla casa ci sono tanti, tanti soldi da pagare che lo stipendio si perde in una discreta percentuale.. Sullo stato dei trentenni se ne può discutere, in realtà penso che sia un mix di cultura italiana, condizioni economiche, volontà di andare via etc...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
L'alternativa si chiama affitto o pagamento in contanti, che poi per ragioni economiche si scelga il mutuo è un altro discorso. Piuttosto vorrei vedere più concorrenza sui mutui anche se và detto che il grosso del problema è nel prezzo alto raggiunto dagli immobili recentemente.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
|
Quote:
Negli Stati Uniti, ad es. la percentuale è molto più bassa, visto che le persone preferiscono avere una maggiore mobilità, spostandosi da uno stato all'altro. Si possono cercare i dati cmq, ma siamo lì..77-80% degli italiani ha una casa propria (nella quota ovviamente sono inclusi anche coloro che devono pagare il mutuo)
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
Quote:
per lo stipendio intero per vivere non sono affatto d'accordo con te (nemmeno per le altre cose veramente ![]() non so come siano i prezzi a Roma, cmq io parlo per me, e se non avessi il mutuo da pagare qui vivrei veramente bene, visto che solo quello mi porta via 750 euro al mese. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
|
Quote:
![]() Cioè voglio dire..non si crea nuova "ricchezza" e gran parte del patrimonio è immobilizzato nella rendita e nel mattone. Dire che l'85% degli italiani ha una casa, non vuol dire che l'Italia stia bene..anzi..
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pistoia
Messaggi: 445
|
Sarà quel che sarà ma io faccio parte di quel 15% che la casa non ce l'ha e se non si rimettono a posto le cose mi sa che ne farò parte per un bel po' ancora. Ma questo ai politici non interessa....interessa più sparare cifre (talvolta a casaccio),ma della minoranza o presunta tale che non si può permettere una determinata cosa non gliene frega a nessuno,mi pare
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
Quote:
![]() ma cmq mi spiego cosi' male?? ![]() non contesto IL NUMERO, contesto il fatto che e' un numero che dice poco o nulla. io sono indebitato per trentanni, posso considerarmi PROPRIETARIO di una casa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
La casa è tua a tutti gli effetti. Concordo con ZeroThe...etc.. ( ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
in rete ho trovato questo:
Data: 03/04/2006 13:28 Il dg, Roma: ''Improbabile la continuazione di un rialzo di tali proporzioni'' Censis: 87% famiglie in case di proprietà, giù gli affitti Rapporto sull'immobiliare: più di 3 milioni i nuovi proprietari dal 2001, minimo storico per gli appartamenti in affitto Roma, 3 apr. - (Adnkronos) - Gli investimenti in costruzioni sono aumentati del 7,8%, con un particolare apporto dell'edilizia residenziale, che incide per circa il 60% sul totale, e ciò a partire dal 2001, un anno di svolta nel ciclo economico mondiale, mentre il Pil italiano è cresciuto in termini reali solo dell'1,4%. La quota di famiglie proprietarie (o comunque utilizzatrici dell'immobile per usufrutto o comodato) ha raggiunto a fine 2005 il valore record dell'87,1% portando al minimo storico l'area dell'affitto e del sub-affitto, quasi dimezzata dal 24,7% del 2001 al 12,9%. Questi sono alcuni dei risultati di Casamonitor 2006 il rapporto sull'immobiliare realizzato dal Censis. L'incremento in valori assoluti è rilevante, con una stima di 3.029.000 nuovi proprietari, dal 2001, che hanno alimentato un volume di compravendite mai raggiunto in precedenza, ormai ufficialmente quantificato in una media di 750.000 alloggi compravenduti nell'ultimo quadriennio. La spesa media per alloggio è cresciuta -a prezzi correnti- dai 131.000 euro del 2001 ai 196.000 del 2005 parallelamente alla dinamica dei prezzi e alle tipologie di abitazioni acquistate. In termini reali la somma media spesa per l'acquisto è cresciuta del 37,6% in rapporto alla rivalutazione dei prezzi del patrimonio offerto. ''La continuazione di un rialzo di tali proporzioni risulterebbe, oltre che improbabile, anche pericolosa in quanto metterebbe in evidenza il prevalere di tendenze speculative massificate, che costituiscono spesso le ragioni di crisi o crolli improvvisi. Siamo invece in fase di atterraggio morbido e alla ricerca di un equilibrio stabile adeguato alle dimensioni e al benessere presente nel Paese'', ha spiegato Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, commentando i risultati del Rapporto. Fra novembre 2005 e gennaio 2006 il Censis ha effettuato un'indagine che si è avvalsa delle valutazioni di 266 notai localizzati nei 103 comuni capoluogo di provincia, ripetendo una felice collaborazione già realizzata in anni passati. Richiesti di un giudizio sintetico sui rischi di una fase critica del mercato immobiliare caratterizzato da una bolla speculativa, i testimoni locali hanno innanzitutto dichiarato la difficoltà ad effettuare una previsione (40%); fra coloro che hanno espresso un giudizio (il 60%), il 54,8% lo giudica come un pericolo inesistente, mentre il restante 45,2% come un rischio reale. Il 16,7% dei testimoni indica una tendenza alla crescita delle compravendite con valori superiori alla media nazionale in alcune regioni meridionali come Campania, Puglia e Calabria, e al Nord in Piemonte e Lombardia; più ampia, pari al 24,4%, è la quota di chi valuta i prezzi in crescita nel 2006 soprattutto nelle regioni meridionali, ma anche in Liguria, Piemonte e Toscana. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
Quote:
se io ho 5 case, e 4 delle quali in affitto in nero? risultano 5 proprietari? 1 proprietario solo? continuo a non capire... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
La percentuale è levitata all'inizio degli anni 2000, *grazie* al fatto che moltissimi enti (come l'ENPAIA a Roma) hanno dato la disdetta del contratto a tutti, con sfratto esecutivo di li a poco, offrendo però l'acquisto con mutuo a condizioni agevolate.
Ecco qui la magia che, ancora una volta, non vede Berlusconi come mago ma neppure come assistente. LuVi |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Che è avvenuta con B a capo del governo (orrore!!!)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
Quote:
con il governo successivo si è preferito passare tutta la compravendita a grandi società immobiliari, una per tutta pirellire. a parere personale, altro errore. e dico questo per doppia esperienza personale. i tempi coincidono con l'impennata degli acquisti delle case riportate nell'articolo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Dal punto di vista dei cittadini c'è da dire che sono diventati proprietari di appartamenti a condizioni molto agevolate.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
Quote:
grazie che uno preferisce comprarsela la casa (o quei cessi che chiamano case... io lio chiamo più ghetti, ma qui in italia li chiamano quartieri popolari.. vabbè) ma questo non significa che gli italiani sono diventati dei signori che si possono permettere una casa. Non prendiamoci in giro: per una giovane coppia è un'utopia
__________________
Addio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:19.