Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2006, 13:56   #21
beppegrillo
Senior Member
 
L'Avatar di beppegrillo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Gemma
un movimento non è un partito, in cui decidi chi sia dentro e chi sia fuori.
Non sono bastati a Genova tutti coloro che manifestavano pacificamente e tranquillamente, non si riesce a fare un distinguo perchè la gente NON VUOLE fare un distinguo.
I luoghi comuni e le generalizzazioni sono sempre all'ordine del giorno.
Che esista una componente civile nei noglobal ne sono certo, per quanto riguarda le generalizzazioni, ci sono sempre state quando si parla di un fenomeno di collettività, e mi pare normale che si sottolinei più l'anormalità di distruggere una città piuttosto che la normalità di manifestare pacificamente.
Io però ho l'impressione che lo scontro operato da pochi, venga in qualche modo spinto dall'interno del movimento, un pò come succedeva alle manifestazioni politiche del passato, ti davano una bandiera in mano dicendoti il manico è di legno, se vi serve potete usarlo anche come altro.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~
beppegrillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 13:58   #22
PARSI
Senior Member
 
L'Avatar di PARSI
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Segrate(MI)
Messaggi: 576
..."NO GLOBAL"..."DISOBBEDIENTI" : chiunque reclami, che sia per la foresta amazzonica o per il G8, è ormai inglobato in uno di questi due termini.
Potenza dei media.
PARSI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 13:59   #23
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da recoil
approfitto della discussione per fare una domanda seria: chi si definisce no global per cosa lotta esattamente?
non mi dite "contro la globalizzazione" perché vuol dire tutto e niente. mi piacerebbe qualche esempio concreto.
sfortunatamente non si ha mai l'occasione di sapere che cosa pensano realmente questi no global dato che le notizie che li riguardano sono riferite alle gesta di una parte del movimento o di estremisti che di no global hanno solo il nome.

quindi il no global contro cos'è? e soprattutto per quale motivo?
potrei dire la stessa cosa.. perchè leggo opinioni contro i no global senza avere idea di cosa sostengano, solo sulla base di luoghi comuni?

ma andiamo nel merito, come dici tu, seriamente.
per quanto mi riguarda non mi piace come parte del mondo, nella quale vivo, sfrutti da sempre una fetta molto grande della popolazione mondiale. Cosa intendo per sfruttamento? non è un parola vuota.. intendo l'uso indiscriminato di risorse e uomini per produrre beni che andranno a beneficio dell'occidente, senza pagare un prezzo giusto ai paesi dove questo processo si svolge. La famosa "etica" di cui avevo parlato più volte in altri topic. Mi si ribatte spesso che gli affari sono affari, ma è proprio questo il punto contestato..
Altra cosa che mi si ribatte spesso è che questi paesi senza le nostre multinazionali sarebbero ancora più poveri, perchè portiamo lavoro che cmq non avrebbero: io non ne sono assolutamente convinto, anzi credo il contrario.
In altre discussioni è emerso un altro punto, saremmo disposti a pagare i limoni, le scarpe, i pc, leggermente di più di modo che dall'altra parte del mondo chi lavora lo faccia in condizioni di sicurezza e pagato decentemente? Molti non sarebbero disposti, nel caso accetto la cosa e ne prendo atto. Io sarei disposto al sacrificio invece, non ritenendolo disastroso.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 13:59   #24
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
no, siamo quelli che si preoccupano che chi lavora nel terzo mondo riceva un salario giusto e non sia trattato da pezzente per i nostri comodi
bene. Mi sono preoccupato. Mi sento meglio. mmmm
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:00   #25
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da giannola
come vi chiamavate nell' 800 ?
Non si chiamavano.
Nell'800 il mondo era un peletto piu' grande. E la gente doveva ancora pensare a mettere a posto se stessa.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:00   #26
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
Allora candidatevi alle elezioni di quei paesi al posto di ******* * ******** qui da noi
invece di sparare slogan per mandare in merda il topic perchè non provi a scrivere un ragionamento articolato sul merito della questione?

Quote:
Originariamente inviato da plutus
bene. Mi sono preoccupato. Mi sento meglio. mmmm
idem.. per slogan non si va tanto avanti eh.. se volete ci prendiamo a pernacchie direttamente, so che costa scrivere due caratteri in più
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:03   #27
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
la prima cosa contro la quale vado è il commercio mondiale, quello che fa capo al WTO.
E' insostenibile una globalizzazione, quando sappiamo benissimo che l'econimia mondiale non viaggia su un unico binario.
Non si tratta solo di poter mangiare l'ananas, che viene dai paesi tropicali: si tratta di decidere da chi comprare i prodotti, in base a logiche di mercato a volte del tutto assurte e controproducenti per l'economia di un paese, a chi venderli, quali prodotti vanno bene e quali no.

Io vado in bestia ogni volta che al supermercato, in inverno, vedo sul banco frutta le arance spagnole.
Perchè so che le nostre sono molto più buone, e vengono buttate via perchè non è conveniente venderle, perchè quelle spagnole costano meno.

Vado in bestia quando sento parlare di quote latte.

Vado in bestia quando so che un prodotto che sto comprando ha il costo che ha perchè è stato prodotto in un paese, rifinito in un altro, etichettato in un terzo e venduto in un quarto. E Trasportato su camion nei vari passaggi.

Frutta acquistata nel terzo mondo e lavata altrove perchè potesse essere acquistata all'origine come prodotto grezzo, quindi ad un terzo del valore.

Questi sono solo esempi naturalmente, e riferiti ad un campo specifico.

Invece di beneficiare della possibilità dell'esportazione, finisce che la globalizzazione mette all'angolo i paesi in via di sviluppo, perchè a dettare le condizioni, diversamente dal solito, sono gli acquirenti, non i venditori.
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:04   #28
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
no, siamo quelli che si preoccupano che chi lavora nel terzo mondo riceva un salario giusto e non sia trattato da pezzente per i nostri comodi
Detto così, credo che siamo tutti d'accordo a grandi linee, il problema è che poi quando si entra in un negozio qualsiasi, la roba ci sembra cara e vogliamo pagarla sempre di meno così per poterlo fare, dobbiamo mettere alla fame qualcuno (a grandi linee è così) se accettassimo il fatto di dover pagare un oggetto per il suo valore, magari le cose sarebbero diverse, ad esempio nel mio settore (utensileria) molti prodotti costano di meno ora rispetto a 20 anni fa, oggi è facile trovare un trapano elettrico a 12 Euro, indovinate un po' dove lo costruiscono? Idem per ogni altro tipo di prodotto.......

Inutile sfasciare i bancomat, meglio pensare a cosa si compra piuttosto.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:09   #29
beppegrillo
Senior Member
 
L'Avatar di beppegrillo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
quindi cosa si chiede? Una chiusura dei confini?
Cmq bisogna tener conto che i salari dei lavoratori di un paese povero sono bassi, riceverebbero ugualmente quel salario sia che lavorassero per una ditta nazionale che estera. Probabilmente ci sarebbe solo meno lavoro se non ci fossero imprese estere.
Ovviamente il discorso non si applica a chi "sfrutta" pagando ancora meno degli stipendi medi i lavoratori.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~
beppegrillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:10   #30
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
Allora candidatevi alle elezioni di quei paesi al posto di ******* * ******** qui da noi
faresti meglio a tacere, tu che sei svizzero.

E ti dico il perchè, e te lo dico perchè in Svizzera ci ho vissuto.
E mi ricordo delle mucche che pascolano in giro, che producono un latte buonissimo, che per esempio qui in Italia non ha pari.
Che però costa di più di quello italiano.

La Svizzera preferisce non aprire le frontiere a questo commercio dissennato, perchè si perderebbe il valore dei prodotti interni.

Ti piacerebbe trovare solo il latte diluito che beviamo noi qui, perchè costa meno?
Io non credo.
Per non parlare di tutti i prodotti tipici che vengono seriamente messi a rischio da questo tipo di commercio...
Pensa, prima di sparare
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:11   #31
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da Gemma
faresti meglio a tacere, tu che sei svizzero.

E ti dico il perchè, e te lo dico perchè in Svizzera ci ho vissuto.
E mi ricordo delle mucche che pascolano in giro, che producono un latte buonissimo, che per esempio qui in Italia non ha pari.
Che però costa di più di quello italiano.

La Svizzera preferisce non aprire le frontiere a questo commercio dissennato, perchè si perderebbe il valore dei prodotti interni.

Ti piacerebbe trovare solo il latte diluito che beviamo noi qui, perchè costa meno?
Io non credo.
Per non parlare di tutti i prodotti tipici che vengono seriamente messi a rischio da questo tipo di commercio...
Pensa, prima di sparare
non é l'unico che dovrebbe farlo...
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:13   #32
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Inutile sfasciare i bancomat, meglio pensare a cosa si compra piuttosto.
C.V.D. Ecco uno che non legge i thread a cui partecipa.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:13   #33
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
idem.. per slogan non si va tanto avanti eh.. se volete ci prendiamo a pernacchie direttamente, so che costa scrivere due caratteri in più
a considerazioni banali, risposte altrettanto banali, no?
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:14   #34
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Detto così, credo che siamo tutti d'accordo a grandi linee, il problema è che poi quando si entra in un negozio qualsiasi, la roba ci sembra cara e vogliamo pagarla sempre di meno così per poterlo fare, dobbiamo mettere alla fame qualcuno (a grandi linee è così) se accettassimo il fatto di dover pagare un oggetto per il suo valore, magari le cose sarebbero diverse, ad esempio nel mio settore (utensileria) molti prodotti costano di meno ora rispetto a 20 anni fa, oggi è facile trovare un trapano elettrico a 12 Euro, indovinate un po' dove lo costruiscono? Idem per ogni altro tipo di prodotto.......

Inutile sfasciare i bancomat, meglio pensare a cosa si compra piuttosto.
il prezzo non è fatto dal prezzo all'origine, è questo il punto.
Io sto pagando anche tutti i viaggi che la merce si è, inutilmente, fatta.
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:16   #35
majino
Senior Member
 
L'Avatar di majino
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da Swisström
Allora candidatevi alle elezioni di quei paesi al posto di ******* * ******** qui da noi
perdonami, ma nn sei svizzero?
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::..
majino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:20   #36
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Gemma
faresti meglio a tacere, tu che sei svizzero.

E ti dico il perchè, e te lo dico perchè in Svizzera ci ho vissuto.
E mi ricordo delle mucche che pascolano in giro, che producono un latte buonissimo, che per esempio qui in Italia non ha pari.
Che però costa di più di quello italiano.

La Svizzera preferisce non aprire le frontiere a questo commercio dissennato, perchè si perderebbe il valore dei prodotti interni.

Ti piacerebbe trovare solo il latte diluito che beviamo noi qui, perchè costa meno?
Io non credo.
Per non parlare di tutti i prodotti tipici che vengono seriamente messi a rischio da questo tipo di commercio...
Pensa, prima di sparare
però scommetto che andare al supermercato e trovare un sacco di cose buone che vengono da tantissime parti del mondo ti piace...
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:21   #37
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da beppegrillo
quindi cosa si chiede? Una chiusura dei confini?
Cmq bisogna tener conto che i salari dei lavoratori di un paese povero sono bassi, riceverebbero ugualmente quel salario sia che lavorassero per una ditta nazionale che estera. Probabilmente ci sarebbe solo meno lavoro se non ci fossero imprese estere.
Ovviamente il discorso non si applica a chi "sfrutta" pagando ancora meno degli stipendi medi i lavoratori.
il commercio si basa sulle leggi di domanda e offerta.
Chi vende fa i prezzi, chi compra sceglie.
Nella globalizzazione questo concetto elementare salta.
Salta perchè sono stati insediati dei meccanismi che fanno sì che il valore dei prodotti sia completamente sfalsato.
Non si tratta di chiudere le frontiere, io apprezzo gli ananas, le banane e i kiwi, sicuramente.
Non mi sta più bene però quando dobbiamo rinunciare ad un nostro prodotto perchè in nome dell'economia globale altri tre stati debbono guadagnare dal giro che si stabilisce per le merci.
Perchè è permesso di affamere i produttori africani, mentre noi abbiamo sindacati, caroprezzi e quant'altro?

Vedi? è la macchina che non funziona, non si tratta semplicemente di pagare le cose più o meno, ma di pagarle il giusto valore.
E sono certa che se il tutto fosse più lineare i prezzi non sarebbero comunque più alti.

O vuoi dirmi che costa meno far viaggiare le arance dalla spagna che dalla sicilia?
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:22   #38
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Detto così, credo che siamo tutti d'accordo a grandi linee, il problema è che poi quando si entra in un negozio qualsiasi, la roba ci sembra cara e vogliamo pagarla sempre di meno così per poterlo fare, dobbiamo mettere alla fame qualcuno (a grandi linee è così) se accettassimo il fatto di dover pagare un oggetto per il suo valore, magari le cose sarebbero diverse, ad esempio nel mio settore (utensileria) molti prodotti costano di meno ora rispetto a 20 anni fa, oggi è facile trovare un trapano elettrico a 12 Euro, indovinate un po' dove lo costruiscono? Idem per ogni altro tipo di prodotto.......
hai centrato il punto.
è così grave pagare un trapano un pò di più? per me assolutamente no.
per altri si.. io posso accettare una persona che entrando nel merito della questione mi dica "non sono disposto a diminuire il mio benessere per far star meglio chi produce i beni che utilizzo". Accetto meno chi neanche ha presente di cosa si sta parlando

Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Inutile sfasciare i bancomat, meglio pensare a cosa si compra piuttosto.
che c'entrano i bancomat, scusa?

Quote:
Originariamente inviato da beppegrillo
quindi cosa si chiede? Una chiusura dei confini?
Cmq bisogna tener conto che i salari dei lavoratori di un paese povero sono bassi, riceverebbero ugualmente quel salario sia che lavorassero per una ditta nazionale che estera. Probabilmente ci sarebbe solo meno lavoro se non ci fossero imprese estere.
Ovviamente il discorso non si applica a chi "sfrutta" pagando ancora meno degli stipendi medi i lavoratori.
si potrebbero pagare un pò di più queste persone, di modo che i benefici della vendita di un prodotto ricadano in parte pure su di loro. Si potrebbero inoltre, e questo è per me fondamentale, garantire le stesse misure di sicurezza che ci sono qui anche per chi lavora nel terzo mondo, per legge... per me un morto in un incendio in fabbrica è identico sia qui che in cambogia.

Ultima modifica di -kurgan- : 15-02-2006 alle 14:26.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:31   #39
beppegrillo
Senior Member
 
L'Avatar di beppegrillo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Gemma
il commercio si basa sulle leggi di domanda e offerta.
Chi vende fa i prezzi, chi compra sceglie.
Nella globalizzazione questo concetto elementare salta.
Salta perchè sono stati insediati dei meccanismi che fanno sì che il valore dei prodotti sia completamente sfalsato.
Non si tratta di chiudere le frontiere, io apprezzo gli ananas, le banane e i kiwi, sicuramente.
Non mi sta più bene però quando dobbiamo rinunciare ad un nostro prodotto perchè in nome dell'economia globale altri tre stati debbono guadagnare dal giro che si stabilisce per le merci.
Perchè è permesso di affamere i produttori africani, mentre noi abbiamo sindacati, caroprezzi e quant'altro?

Vedi? è la macchina che non funziona, non si tratta semplicemente di pagare le cose più o meno, ma di pagarle il giusto valore.
E sono certa che se il tutto fosse più lineare i prezzi non sarebbero comunque più alti.

O vuoi dirmi che costa meno far viaggiare le arance dalla spagna che dalla sicilia?
Beh il prezzo dipende anche soprattutto dalla domanda, se c'è poca domanda, il prezzo inevitabilmente scende e viceversa.
Non penso che si possa imporre dei paletti troppo stretti all'economia, ovvero dovete comprare solo le arance siciliane, i prezzi salirebbero sicuramente.
Se il produttore preferisce comprarne dalla spagna e spendere i soldi di trasporto, significa che ottiene un guadagno maggiore rispetto a quelle siciliane, magari in spagna hanno un surplus di tale valore, tale da far scendere i prezzi.
Sul giusto prezzo, beh dipende da quale punto lo guardi, per noi un giusto prezzo di un 1kg di banane sarebbe 5 euro, per un africano 50 centesimi, chi ha ragione?
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~
beppegrillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:31   #40
Swisström
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da majino
perdonami, ma nn sei svizzero?

e con ciò? "qui da noi" intendevo in occidente.


Per ilr esto... esco dalla discussione finirei soltanto per essere sospeso parlando (sempre che sia possibile un qualche tipo di dialogo) con persone come quelle che popolano sto thread
Swisström è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Dacia stupisce con Hypster. Nascono le K...
Dacia svela Spring 2026: nuova batteria ...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v