|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
Io però ho l'impressione che lo scontro operato da pochi, venga in qualche modo spinto dall'interno del movimento, un pò come succedeva alle manifestazioni politiche del passato, ti davano una bandiera in mano dicendoti il manico è di legno, se vi serve potete usarlo anche come altro. ![]()
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Segrate(MI)
Messaggi: 576
|
..."NO GLOBAL"..."DISOBBEDIENTI" : chiunque reclami, che sia per la foresta amazzonica o per il G8, è ormai inglobato in uno di questi due termini.
![]() Potenza dei media. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
![]() ma andiamo nel merito, come dici tu, seriamente. per quanto mi riguarda non mi piace come parte del mondo, nella quale vivo, sfrutti da sempre una fetta molto grande della popolazione mondiale. Cosa intendo per sfruttamento? non è un parola vuota.. intendo l'uso indiscriminato di risorse e uomini per produrre beni che andranno a beneficio dell'occidente, senza pagare un prezzo giusto ai paesi dove questo processo si svolge. La famosa "etica" di cui avevo parlato più volte in altri topic. Mi si ribatte spesso che gli affari sono affari, ma è proprio questo il punto contestato.. Altra cosa che mi si ribatte spesso è che questi paesi senza le nostre multinazionali sarebbero ancora più poveri, perchè portiamo lavoro che cmq non avrebbero: io non ne sono assolutamente convinto, anzi credo il contrario. In altre discussioni è emerso un altro punto, saremmo disposti a pagare i limoni, le scarpe, i pc, leggermente di più di modo che dall'altra parte del mondo chi lavora lo faccia in condizioni di sicurezza e pagato decentemente? Molti non sarebbero disposti, nel caso accetto la cosa e ne prendo atto. Io sarei disposto al sacrificio invece, non ritenendolo disastroso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
![]()
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
Nell'800 il mondo era un peletto piu' grande. E la gente doveva ancora pensare a mettere a posto se stessa.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
la prima cosa contro la quale vado è il commercio mondiale, quello che fa capo al WTO.
E' insostenibile una globalizzazione, quando sappiamo benissimo che l'econimia mondiale non viaggia su un unico binario. Non si tratta solo di poter mangiare l'ananas, che viene dai paesi tropicali: si tratta di decidere da chi comprare i prodotti, in base a logiche di mercato a volte del tutto assurte e controproducenti per l'economia di un paese, a chi venderli, quali prodotti vanno bene e quali no. Io vado in bestia ogni volta che al supermercato, in inverno, vedo sul banco frutta le arance spagnole. Perchè so che le nostre sono molto più buone, e vengono buttate via perchè non è conveniente venderle, perchè quelle spagnole costano meno. Vado in bestia quando sento parlare di quote latte. Vado in bestia quando so che un prodotto che sto comprando ha il costo che ha perchè è stato prodotto in un paese, rifinito in un altro, etichettato in un terzo e venduto in un quarto. E Trasportato su camion nei vari passaggi. Frutta acquistata nel terzo mondo e lavata altrove perchè potesse essere acquistata all'origine come prodotto grezzo, quindi ad un terzo del valore. Questi sono solo esempi naturalmente, e riferiti ad un campo specifico. Invece di beneficiare della possibilità dell'esportazione, finisce che la globalizzazione mette all'angolo i paesi in via di sviluppo, perchè a dettare le condizioni, diversamente dal solito, sono gli acquirenti, non i venditori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
|
Quote:
Inutile sfasciare i bancomat, meglio pensare a cosa si compra piuttosto.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
quindi cosa si chiede? Una chiusura dei confini?
Cmq bisogna tener conto che i salari dei lavoratori di un paese povero sono bassi, riceverebbero ugualmente quel salario sia che lavorassero per una ditta nazionale che estera. Probabilmente ci sarebbe solo meno lavoro se non ci fossero imprese estere. Ovviamente il discorso non si applica a chi "sfrutta" pagando ancora meno degli stipendi medi i lavoratori.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
E ti dico il perchè, e te lo dico perchè in Svizzera ci ho vissuto. E mi ricordo delle mucche che pascolano in giro, che producono un latte buonissimo, che per esempio qui in Italia non ha pari. Che però costa di più di quello italiano. La Svizzera preferisce non aprire le frontiere a questo commercio dissennato, perchè si perderebbe il valore dei prodotti interni. Ti piacerebbe trovare solo il latte diluito che beviamo noi qui, perchè costa meno? Io non credo. Per non parlare di tutti i prodotti tipici che vengono seriamente messi a rischio da questo tipo di commercio... Pensa, prima di sparare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
![]()
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
Io sto pagando anche tutti i viaggi che la merce si è, inutilmente, fatta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
|
Quote:
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
Chi vende fa i prezzi, chi compra sceglie. Nella globalizzazione questo concetto elementare salta. Salta perchè sono stati insediati dei meccanismi che fanno sì che il valore dei prodotti sia completamente sfalsato. Non si tratta di chiudere le frontiere, io apprezzo gli ananas, le banane e i kiwi, sicuramente. Non mi sta più bene però quando dobbiamo rinunciare ad un nostro prodotto perchè in nome dell'economia globale altri tre stati debbono guadagnare dal giro che si stabilisce per le merci. Perchè è permesso di affamere i produttori africani, mentre noi abbiamo sindacati, caroprezzi e quant'altro? Vedi? è la macchina che non funziona, non si tratta semplicemente di pagare le cose più o meno, ma di pagarle il giusto valore. E sono certa che se il tutto fosse più lineare i prezzi non sarebbero comunque più alti. O vuoi dirmi che costa meno far viaggiare le arance dalla spagna che dalla sicilia? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
è così grave pagare un trapano un pò di più? per me assolutamente no. per altri si.. io posso accettare una persona che entrando nel merito della questione mi dica "non sono disposto a diminuire il mio benessere per far star meglio chi produce i beni che utilizzo". Accetto meno chi neanche ha presente di cosa si sta parlando ![]() Quote:
![]() Quote:
Ultima modifica di -kurgan- : 15-02-2006 alle 14:26. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
Non penso che si possa imporre dei paletti troppo stretti all'economia, ovvero dovete comprare solo le arance siciliane, i prezzi salirebbero sicuramente. Se il produttore preferisce comprarne dalla spagna e spendere i soldi di trasporto, significa che ottiene un guadagno maggiore rispetto a quelle siciliane, magari in spagna hanno un surplus di tale valore, tale da far scendere i prezzi. Sul giusto prezzo, beh dipende da quale punto lo guardi, per noi un giusto prezzo di un 1kg di banane sarebbe 5 euro, per un africano 50 centesimi, chi ha ragione?
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Quote:
e con ciò? "qui da noi" intendevo in occidente. Per ilr esto... esco dalla discussione ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:34.