|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Barberino di Mugello [FI]
Messaggi: 1749
|
Non se se vi siete accorti che la tecnologia lcd ha molti difetti e per molti utenti è ancora inaccettabile :
1)colori non fedeli 2)puoi usarli solo alla risoluzione nativa 3)effetto scia [in alcune lcd tv vengono i brividi a vederci le partite di calcio...sembrano a giocare a pallanuoto invece che in un prato....] ergo tutte le case cercano una alternativa.... optimum resa di un crt e ingombro di un lcd credo che lcd morirà insieme a crt ovvero quando arriverà una soluzione per i 3 difetti sopraelencati |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Brescia
Messaggi: 194
|
il divario tra crt e lcd scende a vista d'occhio...avete già letto questo?
http://www.avmagazine.it/news/televisori/429.html impressionante.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Pattaya
Messaggi: 3687
|
mah,la considero solo come tecnologia di passaggio.il vero futuro sono gli schermi SED.pero' tocchera' aspettare almeno 5 anni,prima che li vendano a prezzi accessibili
__________________
AMANTE DEI GATTI E PAPPAGALLI. ![]() Faccina preferita da SEMPRE: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Quote:
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Bolzano
Messaggi: 572
|
ma di monitor al plasma 3D non se ne parla piu?
Intendo quelli che ci guardi dentro e vedi veramente il 3D, ovvero la profondità. Io li avevo visti al cebit di hannover e mi avevano impressionato sia per qualità , sia per innovazione. Scommetto che ora non costano neanche tanto |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pizzighettone - CR
Messaggi: 722
|
x Pistolpete:
si sai dire i modelli? Ho in casa un philips 32" che a mio avviso è stellare, mi piacerebbe restare con questa casa viste le soddisfazioni. Grazie mille FEz
__________________
Ti interessano le Silicon Graphics? Parliamone... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
quindi assicurare la "qualità cromatica" vuol dire realizzarli con la qualità migliore possibile, e la ricerca sugli LCD è per lo più ricerca chimica e di processo (sviluppare molecole che abbiano proprietà e comportamento il più vicini possibile a quelli ideali, cercare di raggiungere livelli di purezza soddisfacente e ridurre le tolleranze su materiali e manufatti e così via) comunque, col livello di qualità media che i pannelli attuali hanno raggiunto, l' unico limite intrinseco penso resti il nero profondo... a parte quello ... 2) la responsabilità di questo "difetto" non è dovuto alla tecnologia LCD in sè stessa, quanto all' essere il pannello costituito da pixel "discreti" indirizzati singolarmente da un ASIC dedicato : la risoluzione nativa è quella data dal numero di microcelle (come i 16 milioni di colori sono dati dal campionamento a 256 livelli di ciascuna componente cromatica), non si scappa, quindi se il frame in ingresso ha una risoluzione diversa, l' ASIC è obbligato a interpolare questo a prescindere dalla tecnologia alla base del pixel, che su ogni pixel ci sia un led, un banco di microemettitori FE, una cella di cristallo nematico o di gas ionizzato...) per eliminare il problema del tutto bisognerebbe reinventare un display con pixel "continui" ... magari una nuova tecnologia in cui su uno schermo cosparso uniformemente di materiale reattivo venga formata l' immagine tramite un qualcosa che vari la sua "risoluzione spaziale" in modo continuo (contrario di discreto), tramite un segnale di controllo che, per essere a sua volta continuo, sia analogico ... praticamente reinventare i tubi catodici ... 3) in molti casi le lcd tv (proprio per il fatto di non dover fare da monitor per PC) hanno pannelli di qualità molto inferiore ... quindi per me è possibile che il tempo di risposta sia non di molto inferiore a quello sufficiente a coprire la separazione di frame (1/25 secondo = 40 ms), soprattutto su modelli di qualche tempo fa
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 13-10-2005 alle 16:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6100
|
LCD hanno un contrasto misero a risoluzioni alte. Ho ne prendi uno a risoluzione bassa ma con contrasto alto o viceversa. Plasma e lcd è una tecnologia costosa e lenta nell'evolversi. L'unica cosa è riprendere la vecchia tecnologia del catodico ed evolverla.
http://www.cwi.it/showPage.php?templ...icoli&id=13002 In oltre Toshiba nell'anno a venire commercializzerà un nuovo tipo di pannello ,realizzato con Canon. Ha dichiarato che avrà la stesa qualità del miglior tubo catodico in circolazione ma con le stesse dimensioni di un display piatto. Il nome del pannello è SED. Composto da micro tubi catodici. Questo micro tubo era nato durante una ricerca per migliorare le testine delle stampanti Ink Jet Canon.
__________________
LG Oled 65C26LD |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6100
|
ecco qui.
http://www.pcprofessionale.com/notiz...8002046602.art PS- bello vedere che sbava dietro ad un plasma è che è convinta che abbia una qualità soprendente solo x' costa 3 volte di più di un tubo. ![]() è dichiarato che ancora oggi un televisore a tubo è quello che garantisce la miglior qualità possibile, a livello di contrasto , compattezza di immagine e fedeltà cromatica. (citato da un articolo di Af-Digitale del numero di febbraio 2005)
__________________
LG Oled 65C26LD |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Quote:
http://www.consumer.philips.com/cons...ESHP3HKFSEKI5P
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
i Display *-ED ... dolci ricordi...
Quote:
il display a emissione di campo, basato su una griglia di pixel - ognuno attivato da schiere di nanoemettitori (dimensioni dell' ordine dei nanometri + quantità dell' ordine dei milioni -> funzionalità del dot anche in presenza di un certo numero di emettitori guasti ) fu realizzato in forma iniziale da una piccola e coraggiosa azienda che però non riuscì a trovare nei grandi nomi dell' elettronica partner produttivi disposti a mettere in pratica su larga scala una tecnologia che già un lustro e mezzo fa appariva come assai superiore inoltre nei primi tempi c' era anche da fare i conti con alcuni problemi tecnici non da poco, non ultimo la differenza di pressione tra l' esterno e l' interno (sotto vuoto come un CRT) del pannello che si vuole costituito da due lastre di vetro (quindi ) Trovo molto triste e in un certo senso ipocrita che la tecnologia da essa "esplorata" (mi viene il termine inglese "pioneered") sia portata al mercato e al successo (che comunque meriterebbe), ORA, dopo che quella stessa azienda è stata costretta a cedere la proprietà intellettuale e uscire di scena...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 13-10-2005 alle 21:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pizzighettone - CR
Messaggi: 722
|
x Pistolpete:
Scusa tanto ma sul sito di Philips non vedo un solo riferimento alla risoluzione massima... Inoltre ho visto più di una volta i CRT con Pixel Plus, l'assenza di scia mi piace parecchio ma a me interessava andare su di risoluzione e questi dovrebbero essere normali PAL 720*576... sbaglio? FEz
__________________
Ti interessano le Silicon Graphics? Parliamone... |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6100
|
Quote:
CAVOLI.. è la stessa cosa che è succesa col DOS ai tempi degli albori di bill Gates. ![]()
__________________
LG Oled 65C26LD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
IMHO il delcino dei CRT arriverà con gli oled, non prima.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Quote:
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 45
|
Per il "grafico agnostico" : LCD con i quali ci puoi fare grafica professionale esistono eccome...basta spendere un po', ma sono soldi bendetti.
Non si parla ovviamente di lcd da supermercato tipo lg o samsung...qualche indizio : EIZO, NEC, LACIE, ecc. Prova e non tornerai più indietro, altro che CRT. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
in verita' uno su tutti: IBM
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Molti dei denigratori di LCD evidentemente non ne han mai usato uno decente A casa di un mio amico c'è una TV LCD, ma per carità, presa al supermercato, costo qualche centinaia di euro in offerta.. la qualità è ridicola Purtroppo anche lavorando un po' sui CRT si vedono i grandi limiti. In gioco ci sono tensioni da decine di migliaia di Volt, un raggio di fasci luminosi che sparano pure raggi x, un cassone abnorme nella stanza, una sezione di alimentazione vergognosa e una complessità strutturale notevole (non capisco perchè dicono sia inferiore a quella LCD, nell'LCD basta solo fare il pannello, e quello saran fatti del costruttore di pannelli, fare la schedina di controllo, quella per antenna e connessioni e stop..). Li usi, e senti un ronzio, una volta che sai come funzionano c'è pura da farsela sotto a toccarli visto che ci son rischi di morte, oltretutto ho spostato il mio 50Kg e mi son mezzo spaccato la schiena Ti si magnetizzano, ti implodono, perdono i settaggi.. consumano come forni.. è un po' una rottura di balle Io non vedo l'ora scompaiano completamente Quote:
Questo SED francamente lo vedo più come rimpiazzo dei plasma, la vera delusione tecnologica degli ultimi anni. Anche perchè a legger così non mi pare tanto semplice e poco dispendioso produrre pannelli del genere (sicuramente più di quanto costa ora un CRT) Quote:
Ti assicuro invece che sembrano belli, ma poi lavorarci non lo è tanto, a causa dei pesanti riflessi I pannelli migliori, almeno tempo fa, erano i PVA e S-IPS i primi però hanno tempi di risposta alti, i secondi fanno grigio il nero.. Comunque anche solo il fatto dei bad pixel attualmente è un ottimo deterrente nell'acquisto di un LCD, e la cosa peggiore è che è irrisolvibile. Almeno fintanto non ci creerà una bella concorrenza |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Se a te non piacciono i CRT non comprarli.
Io mi auguro che NON spariscano perché mi ci trovo meglio rispetto agli LCD, PER LE MIE ESIGENZE.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
sembra che il pannello sia fornito di tre diverse fonti di illuminazione a LED, che si accendono in sequenza.
in effetti il pannello ha una risoluzione standard da 1366x768, quindi permanano 3 sub-pixel colore per ogni pixel reale, e se non applicano i filtri colorati alle singole celle sub-pixel, le ipotesi che mi vengono in mente sono 2: o contano sulla persistenza del colore sulla retina, ma ne dubito, e poi non avrebbe senso mantenere tre' celle sub-pixel; o c'e' uno strato di materiale capace di dare fosforescenza multispettrale, ossia s'illumina permanentemente del colore che lo colpisce, e percio' ogni cella sub-pixel filtra totalmente la luce di colore che non le appartiene e parzialmente quella propria, mentre il materiale fosforescente emette luce del colore che l'ha colpito; in pratica diventerebbe un filtro selettivo, con il vantaggio che non viene applicato piu' il filtro sulla singola cella sub-pixel, deposizione abbastanza complicata, poi la permanenza della luce consentirebbe la miscelazione dei colori e la risultante sarebbe la tinta desiderata.. anche nella seconda ipotesi, pero', si potrebbe fare a meno delle singole sub-celle, e ogni cella potrebbe fornire la giusta luce al filtro di fluorescenza multispettrale.. c'e' comunque da dire che ci dev'essere una temporizazione intervallata dallo spegnimento totale delle sorgenti di luce , in quanto si deve dare il tempo alla cella di posizionarsi per il giusto filtraggio ( ossia ...n-R-n-G-n-B-n..., dove nella fase n le celle dei sub-pixel si riposizionano da filtro totale a parzializzato), forse si continuano ad usare le celle sub-pixel perche' la o le molecole a fluorescenza multispettrale sono sensibili a piu' radiazioni insieme, ed in pratica una nuova illuminazione resetterebbe la precedente.. sembra insomma una tecnologia piu' a uso della semplicita' costruttiva che della resa qualitativa finale, contando che si dichiara 5ms, si otterrebbe un pixel "finito" dopo ..n/r/n/g/n/b/n.. x 5ms =35ms, un tempo abbastanza elevato.. si vedra' in futuro, per ora sono solo speculazioni mentali.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.