Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2009, 08:52   #3901
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10138
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
usa aptitude anzichè apt-get per trattare coi repository experimental (ma anche tutti gli altri)


aptitude -t experimental install <quello che vuoi>

Ciao
grazie.
sembra avere funzionato.
ora ci "paciocco" un pò!
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2009, 19:53   #3902
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5950
ciao..


Sto installando per motivi di studio la SARGE. (non posso usare una versione più recente). Ho scaricato un cd di installazione di 100 mega (insomma quello per installarlo da internet). Purtroppo però non riesco ad andare avanti nell'installaz perchè non trova repository per la sarge. Sapete se ce ne sono ancora?
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2009, 22:36   #3903
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da ndakota Guarda i messaggi
ok ragazzi risolto tutto.. penso sia colpa dei mirror italiani, ho cambiato da .it a .de nei repository e ho risolto tutto.. e questo anche la prima volta che l'ho installato(a novembre), possibile che non se ne sia mai accorto nessuno??
Hai Tele2?
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 02:20   #3904
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da giova22 Guarda i messaggi
ciao..


Sto installando per motivi di studio la SARGE. (non posso usare una versione più recente). Ho scaricato un cd di installazione di 100 mega (insomma quello per installarlo da internet). Purtroppo però non riesco ad andare avanti nell'installaz perchè non trova repository per la sarge. Sapete se ce ne sono ancora?
mi sa che li hanno chiusi definitivamente ...........almeno io non ne ho trovati
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{[email protected]}
Carcass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 23:32   #3905
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
giova22, Sarge e tutti gli altri amici di Toy Story sono in archive.debian.org

Codice:
The following releases are archived on this site:

Archive          Releases              Directory
Debian           buzz, rex, bo, hamm,
                 slink, potato, woody,
                 sarge                 debian/
Debian Security  slink, potato, woody,
                 sarge                 debian-security/
Debian Non-US    slink, potato, woody  debian-non-US/
AMD64            sarge                 debian-amd64/
Debian Volatile  sarge                 debian-volatile/
Debian Backports sarge                 backports.org/
Queste sono le due righe per sources.list:
Codice:
deb http://archive.debian.org/debian/ sarge main contrib non-free
deb-src http://archive.debian.org/debian/ sarge main contrib non-free
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2009, 02:50   #3906
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Togli quei 2 repo, se vuoi installare openoffice 3, meglio se lo fai scaricandotelo dal sito ufficiale.

Secondo me quei 2 repo fanno più casino che installare da experimental
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2009, 09:53   #3907
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
domanda campale: uso debian a 332 su un dual core , poi ho ricompilato per il supporto a dual core specifico e 64gb di ram: usare questo è meno performante che usare debian nativa a 64bit o va bene uguale??? differenze ???

inoltre: attualmente la debian a 64 come va a software??? flash e java so che non ci stanno problemi, ma openoffice??? insomma come è la situazione????
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{[email protected]}

Ultima modifica di Carcass : 31-01-2009 alle 13:39.
Carcass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2009, 14:06   #3908
pigro85
Senior Member
 
L'Avatar di pigro85
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Carcass Guarda i messaggi
domanda campale: uso debian a 332 su un dual core , poi ho ricompilato per il supporto a dual core specifico e 64gb di ram: usare questo è meno performante che usare debian nativa a 64bit o va bene uguale??? differenze ???

inoltre: attualmente la debian a 64 come va a software??? flash e java so che non ci stanno problemi, ma openoffice??? insomma come è la situazione????
Credo anche con openoffice non ci sono problemi, ora l'ho tolto ed uso koffice(mi piace di più come si adatta con KDE).
Io da quando ho preso il dualcore sempre usato amd64 e mai avuto problemi, faccio le stesse cose che facevo con la x86.
pigro85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 10:38   #3909
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
Quote:
Originariamente inviato da Carcass Guarda i messaggi
domanda campale: uso debian a 332 su un dual core , poi ho ricompilato per il supporto a dual core specifico e 64gb di ram: usare questo è meno performante che usare debian nativa a 64bit o va bene uguale??? differenze ???

inoltre: attualmente la debian a 64 come va a software??? flash e java so che non ci stanno problemi, ma openoffice??? insomma come è la situazione????
Anch'io uso debian 32bit con kernel ricompilato con supporto a 64GB di RAM (per poter sfruttare i 4GB di ram del note).
Personalmente non ho trovato peggioramenti rispetti una normale 32 bit e 2 GB di ram.
Rispetto una 64 bit...dipende da cosa fai, se usi openoffice non te ne accorgi neppure della differenza, ma se fai cose onerose per la CPU si te ne accorgi.
Comunque OpenOffice a 64 bit funziona correttamente come quello a 32

Quote:
Originariamente inviato da pigro85 Guarda i messaggi
Credo anche con openoffice non ci sono problemi, ora l'ho tolto ed uso koffice(mi piace di più come si adatta con KDE).
Io da quando ho preso il dualcore sempre usato amd64 e mai avuto problemi, faccio le stesse cose che facevo con la x86.
Beh non è proprio vero, ad esempio usare Skype a 32 bit su una piattaforma a 64 bit non è il massimo, certe funzionalità sono mal funzionanti a dire il vero. Certo Skype è solo un esempio.
Però da quando ci sono (anche se beta) i plugin di flash e java le cose sono nettamente migliori nell'uso comune del PC.
Se non sbaglio esiste anche Wine a 64 bit
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 10:56   #3910
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Beh non è proprio vero, ad esempio usare Skype a 32 bit su una piattaforma a 64 bit non è il massimo, certe funzionalità sono mal funzionanti a dire il vero. Certo Skype è solo un esempio.
Però da quando ci sono (anche se beta) i plugin di flash e java le cose sono nettamente migliori nell'uso comune del PC.
Se non sbaglio esiste anche Wine a 64 bit
Quali funzionalità di Skype sono mal funzionanti, a me non ha mai dato problemi.

Si si, wine esiste a 64 bit e non va mica male!
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 11:16   #3911
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Quali funzionalità di Skype sono mal funzionanti, a me non ha mai dato problemi.

Si si, wine esiste a 64 bit e non va mica male!
Al momento su 64 bit non lo uso più, però ad esempio mi ricordo che non mi caricava l'immagine del profilo e le notifiche non sempre venivano fuori....insomma un po' si inceppava.

Ma su Wine a 64 bit ci si possono mettere applicativi (windows) a 32?
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 11:20   #3912
Embryo
Senior Member
 
L'Avatar di Embryo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Ma su Wine a 64 bit ci si possono mettere applicativi (windows) a 32?
Certo!
Io ci uso warcraft 3 e pure futurepinball senza problemi!
__________________
---- Debian Clan official Sherlock Holmes ----
Embryo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 14:38   #3913
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
Ragazzi stavo mettendo un pò d'ordine nel mio sources.list, ora ve lo posto
[...]
sono su una Debian Lenny... è corretto avere un sources.list come quello? di repository esterni mi servono solo quelli per compiz-fusion e quelli per alcuni codecs...
Considerando che il tuo sistema è a 32 bit quei 2 repo esterni non servono, quali codec mancano a debian multimedia?
Poi compiz è già nei repo ufficiali da un bel pezzo
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ho un altra domanda... volendo magari un domani passare a sid, basta abilitare il la linea del repository con sid e fare un dist-upgrade? lo chiedo perchè ho sempre usato la distribuzione testing, non so nemmeno quanto la unstable possa essere effettivamente "instabile"...per un uso normalissimo del notebook per programmare/internet ....
io farei sempre la triade update, upgrade, dist-upgrade, anzi io faccio sempre così e 0 problemi.
Ora come ora in fase di freeze testing e unstable sono pressochè uguali. Per il resto unstable è un po' ballerina ma regge bene, è pur sempre una debian
E' ballerina perchè ogni tanto ranzano via dei pacchetti magari obsoleti che però vengono usati da alcuni sw, di conseguenza dist-upgrade disinstalla quel sw (a me è capitato con evolution). Ma basta stre un po' attenti agli aggiornamenti, ma i debianisti generalmente non sono degli sprovveduti
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 15:19   #3914
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Considerando che il tuo sistema è a 32 bit quei 2 repo esterni non servono, quali codec mancano a debian multimedia?
Poi compiz è già nei repo ufficiali da un bel pezzo


io farei sempre la triade update, upgrade, dist-upgrade, anzi io faccio sempre così e 0 problemi.
Ora come ora in fase di freeze testing e unstable sono pressochè uguali. Per il resto unstable è un po' ballerina ma regge bene, è pur sempre una debian
E' ballerina perchè ogni tanto ranzano via dei pacchetti magari obsoleti che però vengono usati da alcuni sw, di conseguenza dist-upgrade disinstalla quel sw (a me è capitato con evolution). Ma basta stre un po' attenti agli aggiornamenti, ma i debianisti generalmente non sono degli sprovveduti
si ma a 64 bit è una coma pero..............io su un altra partizione sto usando ubuntu a 64 e devo dire che non batte ciglio...........hai tutto , mostruosa, dopo l'installazione e la sua configurazione (praticamente pari a zero) gia mi sto annoiando: repo su la qualunque, non manca nulla a 64, solo la java mi sono dovuto installare ma col bin............non so:.... è li e la usi STOP

Niente chroot, workaround, only APT.........
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{[email protected]}
Carcass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 15:54   #3915
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da Carcass Guarda i messaggi
si ma a 64 bit è una coma pero..............io su un altra partizione sto usando ubuntu a 64 e devo dire che non batte ciglio...........hai tutto , mostruosa, dopo l'installazione e la sua configurazione (praticamente pari a zero) gia mi sto annoiando: repo su la qualunque, non manca nulla a 64, solo la java mi sono dovuto installare ma col bin............non so:.... è li e la usi STOP

Niente chroot, workaround, only APT.........
E' da un po' che non uso ubuntu, ma mi ricordo che ai tempi quando l'avevo installata non mi era piaciuta per niente, troppi fronzoli e poca pulizia del sistema, cosa che invece ho trovato su debian.

Poi scusa cosa manca ai repo di debian in confronto a quelli di ubuntu? Io mi ricordo che avevo abilitato una marea di repo per installare i sw che usavo, e che guarda caso sui repo ufficiali di debian c'erano già.

Ne riparliamo ad aprile quando farai l'aggiornamento! Anche lì per via di tutti sti repo di terze parti il sistema è certamente più ballerino di sid... Ne basta anche uno che rimane indietro che il sistema è da buttare.

La 64 bit fino a 6 mesi fa faceva quasi schifo, tantissimi bug soprattutto compiz e flash, ma ora devo dire che è una bella roccia (anche per via del freeze magari).

Purtroppo ora non la uso più come ambiente di produzione (almeno lavorativa), ma quando ci vado ne sono profondamente soddisfatto
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 17:27   #3916
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
E' da un po' che non uso ubuntu, ma mi ricordo che ai tempi quando l'avevo installata non mi era piaciuta per niente, troppi fronzoli e poca pulizia del sistema, cosa che invece ho trovato su debian.

Poi scusa cosa manca ai repo di debian in confronto a quelli di ubuntu? Io mi ricordo che avevo abilitato una marea di repo per installare i sw che usavo, e che guarda caso sui repo ufficiali di debian c'erano già.

Ne riparliamo ad aprile quando farai l'aggiornamento! Anche lì per via di tutti sti repo di terze parti il sistema è certamente più ballerino di sid... Ne basta anche uno che rimane indietro che il sistema è da buttare.

La 64 bit fino a 6 mesi fa faceva quasi schifo, tantissimi bug soprattutto compiz e flash, ma ora devo dire che è una bella roccia (anche per via del freeze magari).

Purtroppo ora non la uso più come ambiente di produzione (almeno lavorativa), ma quando ci vado ne sono profondamente soddisfatto
guarda: io la ho installata da iso minimale (10 MB) QUINDI TOTALE CONTROLLO..............

per l'aggiornamento non so non ho mai aggiornato in quel periodo non avendolo........ti faro sapere se la tengo ancora.

pero gnome è alla 2.22 quando qua è alla 2.24 e le differenze ci stanno avendo anche gnome dall'altra parte
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{[email protected]}
Carcass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 17:57   #3917
albortola
Senior Member
 
L'Avatar di albortola
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6439
dopo, diciamo, 3 mesi di gavetta con ubuntu, ho installato debian 64bit per la 2° volta.
che dire, ho tutto..me la ricordavo più complessa. ma forse è perchè sono noob e non la sfrutto a dovere
sorvolando..ho 2 "problemi":
dato il mio sources.list
Codice:
# Debian Testing
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

# Debian Security
deb http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib non-free

# Debian Multimedia
deb http://www.debian-multimedia.org/ lenny main
mi compare un errore quando faccio un update, ovvero:
Codice:
W: Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/main/source/Sources.bz2  Somma Hash non corrispondente
sbaglio qualcosa?

secondo:
aprendo il terminale root, noto che esso risulta lento nell'aprirsi, cosa che non succede quando apro il terminale normalmente.
anche questo, è normale?
per il resto tutto bene direi, ho installato i catalyst 9.1 e anche questi vanno benone.


PS: ho fatto un dist-upgrade da etch ( installata dal file immagine da 160mb circa) a lenny. può essere questa la causa della lentezza della shell?
__________________
albortola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 11:36   #3918
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Sostituisci questo:

Codice:
# Debian Testing
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
con questo:

Codice:
# Debian Testing
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
Per quanto riguarda la lentezza della shell, è strano, ma è lento quanto, una decina di secondi prima della richiesta password?
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 16:55   #3919
albortola
Senior Member
 
L'Avatar di albortola
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6439
Quote:
Sostituisci questo:
Codice:
# Debian Testing
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
con questo:

Codice:
# Debian Testing
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
non cambia nulla :|
edit:
togliendo il .it, ovvero con
Codice:
deb ftp://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
tutto ok
Quote:
Per quanto riguarda la lentezza della shell, è strano, ma è lento quanto, una decina di secondi prima della richiesta password?
si, direi 10-15 secondi.
mi apre due "processi": "terminale" e "avvio di <terminale root>".
in più, mi sono accorto che non rimangono salvati i dns ad ogni riavvio.
__________________

Ultima modifica di albortola : 04-02-2009 alle 17:42.
albortola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 20:44   #3920
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da albortola Guarda i messaggi
non cambia nulla :|
edit:
togliendo il .it, ovvero con
Codice:
deb ftp://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
tutto ok
Però quelli sono i mirror universali, togliendo .it hai ranzato via quelli italiani che oltre a dover essere più veloci, dovrebbero avere anche una gestione migliore della localizzazione in italiano.
Però onestamente da qualche tempo questi mirror non funzionano granchè bene. Mi capita spesso o che sono lenti o addirittura non raggiungibili, staranno facendo dei lavori (o son finiti i soldi ).
Quote:
Originariamente inviato da albortola Guarda i messaggi
si, direi 10-15 secondi.
mi apre due "processi": "terminale" e "avvio di <terminale root>".
in più, mi sono accorto che non rimangono salvati i dns ad ogni riavvio.
Strano davvero, a me era capitata una cosa simile con synaptic. Avevo risolto reinstallando il pacchetto, prova magari a fare così (dovrebbe essere il pacchetto gnome-terminal, ma non sono sicuro).

Per i dns, cosa usi per configurare la rete, wicd, network manager o via terminale?
Se usi wicd avrai 0 problemi per reti wireless e cablate ethernet, ma non gestisce umts o umts tramite bluetooth.
Se usi network-manager levalo che funziona malissimo su debian.
Se usi il terminale dipende come hai configurato /etc/network/interfaces. Se hai messo il dhcp all'avvio, ovvio che non salva i dns
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v