Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2008, 13:51   #361
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
DioBrando: mi sembra di non essere stato solo io ad aver notato che Cesare consiglia sempre Python, anche quando non c'entra assolutamente niente con l'argomento. Quindi un fondo di verità forse c'è ?
ok correggo il tiro allora: mi riferisco a te e a tutti quelli che l'hanno detto.
Lo consiglia spesso ma non solo Python, per cui mi sembra una esagerazione, la vostra.
E in ogni caso ribadisco, lo consiglia dopo qualche anno di positiva esperienza non perchè "gli piace e basta": c'è una bella differenza.

Quote:
Io per obiettare sull'uso di Python mi baso su quello che ho visto di Python (chiaro che un minimo me lo sia guardato) e su quello che dice Cesare. Io obietto direttamente sugli argomenti che tira fuori lui come vantaggio. C'è qualcosa di errato in questa pratica ?
E' errato se nella tua critica presupponi di andare a valutare situazioni in cui solo dopo aver sperimentato (e avendo avuto esperienza di programmazione con Python ma vale per qualsiasi linguaggio strumento) puoi realmente essere in grado di fornirle.
Ed è una cosa che hai fatto tu in questo thread ma non solo quello.
Tanto per farti un parallelo: è come se tu leggessi le caratteristiche di una macchina, guardi i cavalli guardi le dimensioni, il tipo di motore.
Fin qui sei in grado di dire se è il modello che fa per te o meno, ma quando una persona ti dice "guarda che l'esperienza di guida, almeno la mia è stata molto positiva, perchè X, Y, Z ragioni", tu come fai a rispondere senza averla mai provata?
Non puoi.

Stesso discorso qui.
Francesco invece ha avuto una sua esperienza, negativa e quindi a ben donde ha tutti i diritti di mostrare il suo disappunto e dire il perchè si sia trovato male e il perchè non lo consiglia (contrapponendosi a Cesare).
Mi pare siano due piani ben distinti.

Quote:
Ad esempio la questione multiparadigma: ho fatto la stessa critica decine di volte per quanto riguarda C++, Cesare lo cita come argomento a favore di Python, perché non posso muovere la stessa critica che muovo a C++ anche a Python ?
E' una critica sbagliata, che per altro hai fatto tu e se non sbaglio kont3 in altri thread, a cui vi è stata data risposta sia qui che altrove, per cui è inutile tornarci sopra.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 13:55   #362
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
E' una critica sbagliata, che per altro hai fatto tu e se non sbaglio kont3 in altri thread, a cui vi è stata data risposta sia qui che altrove, per cui è inutile tornarci sopra.
Che sia sbagliata lo dici te e Cesare Io continuo ad essere fermamente convinto di questo e credo di avere il diritto a continuare a tirarlo fuori a discapito di linguaggi quali Python, PHP, C++ e compagnia bella.
Tra l'altro la stessa critica era stato mossa da molti a C++ diversi anni fa, sempre in questa sezione, se non ricordo male c'era anche Cesare fra questi, ma potrei anche sbagliarmi.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 13:57   #363
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Foundation of F# in copertina rigida.
Ben fatto direi, pero' ora non lo sto affrontando come richiederebbe.
Sì entrambi sono stati recensiti da + parti con ottimi voti. Io mi sono orientato sul secondo e devo dire che non mi ha deluso.
In generale sto apprezzando l'Apress come casa editrice e la consiglio a chi vuole imparare a programmare (che non ricordo più chi sia )
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 14:00   #364
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Che sia sbagliata lo dici te e Cesare Io continuo ad essere fermamente convinto di questo e credo di avere il diritto a continuare a tirarlo fuori a discapito di linguaggi quali Python, PHP, C++ e compagnia bella.
Tra l'altro la stessa critica era stato mossa da molti a C++ diversi anni fa, sempre in questa sezione, se non ricordo male c'era anche Cesare fra questi, ma potrei anche sbagliarmi.
Fai come credi

Ma sul resto delle argomentazioni hai poco da obiettare
Lavora con Python 1-2-3 anni e poi torna su questi schermi


E vieni a seguire PyCon2 così ti fai una full immersion di qualche giorno

Tra l'altro saresti anche piuttosto vicino
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 14:07   #365
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
Ma sul resto delle argomentazioni hai poco da obiettare
Invece obietto, se vuoi ricomincio, tra l'altro ho continuato a spiegare perché secondo me aveva meno senso della scelta C#.
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
Lavora con Python 1-2-3 anni
Spero vivamente di no.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 14:13   #366
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Invece obietto, se vuoi ricomincio, tra l'altro ho continuato a spiegare perché secondo me aveva meno senso della scelta C#.
Ok ricomincia allora se ti fa piacere, ma evita di riproporre come argomentazioni i discorsi su librerie e ambienti di programmazione, che sono già stati smontati.

L'Assurdità cmq è diventata ora "meno senso". E' già qualcosa

Quote:
Spero vivamente di no.
Io proverei una cosa prima di dire no a priori, poi de gustibus.
Contento te contenti tutti.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 14:14   #367
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
Lavora con Python 1-2-3 anni e poi torna su questi schermi
Been there done that. Neppure nei miei incubi peggiori.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 14:15   #368
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
Ok ricomincia allora se ti fa piacere, ma evita di riproporre come argomentazioni i discorsi su librerie e ambienti di programmazione, che sono già stati smontati.
E chi l'avrebbe smontate ? Rimangono sicuramente motivazioni valide per scegliere C# al posto di Python.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 14:22   #369
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
E chi l'avrebbe smontate ? Rimangono sicuramente motivazioni valide per scegliere C# al posto di Python.
1) Gli IDE sono i medesimi
2) puoi interfacciarti alle medesime librerie (C/C++) o framework NET tramite IronPython.

Smontate.

Hai altro da aggiungere?
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 14:27   #370
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Visual Studio supporta IronPython ?

2) il discorso sulle librerie era diverso, è quello a cui mi riferivo qualche post sopra
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 14:39   #371
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
C'e' qualcuno che usa IronPython al quale posso chiedere un paio di cose?

Comunque, per Mazda.

Codice:
using (SpeechSynthesizer synth = new SpeechSynthesizer())
{
   synth.SelectVoiceByHints(VoiceGender.Female,VoiceAge.Teen, 0);
   synth.Speak("Another visitor! Stay awhile! Stay Forever!");
}
Si capisce? E' solo un consiglio comunque.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 30-03-2008 alle 15:40.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 17:53   #372
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ||ElChE||88 Guarda i messaggi

E' nuovo?
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Voleva chiaramente dire
Command & Conqueror
Macché, è tutta colpa sua http://en.wikipedia.org/wiki/Konqueror
Quote:
Originariamente inviato da Mazda RX8 Guarda i messaggi
E' molto semplice, ma se vuoi una guida completa usa questa http://www.python.it/doc/Howtothink/...l-it/index.htm
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Che sia sbagliata lo dici te e Cesare Io continuo ad essere fermamente convinto di questo e credo di avere il diritto a continuare a tirarlo fuori a discapito di linguaggi quali Python, PHP, C++ e compagnia bella.
Tra l'altro la stessa critica era stato mossa da molti a C++ diversi anni fa, sempre in questa sezione, se non ricordo male c'era anche Cesare fra questi, ma potrei anche sbagliarmi.
Non mi risulta.

Comunque per il discorso del "multiparadigma" lo ripeto per l'n-esima volta: quando parli di Python lo fai senza avere conoscenza di ciò che dici.

Python è strettamente monoparadigma: è a oggetti, ogni elemento è un oggetto, e ogni cosa si può ricondurre a "messaggi" che si inviano a oggetti, o a una lora interazione.

Giusto per essere chiari (e spero sia la volta buona):
Codice:
>>> def f(x, y):
...   return x + y
...
>>> f
<function f at 0x027F8F30>
>>> isinstance(f, object)
True
>>> callable(f)
True

>>> t = type(f)
>>> t
<type 'function'>
>>> isinstance(t, object)
True
>>> callable(t)
True

>>> class c: pass
...
>>> c
<class __main__.c at 0x02830930>
>>> isinstance(c, object)
True
>>> callable(c)
True

>>> 1
1
>>> isinstance(1, object)
True
>>> callable(1)
False

>>> object
<type 'object'>
>>> isinstance(object, object)
True
>>> callable(object)
True
Come vedi tutto è in perfetta armonia: la definizione di una funzione comporta la CREAZIONE DI UN OGGETTO, che discende da object, e che è "callable" ("invocabile"; in questo caso la sua invocazione richiede la presenza di due parametri).

Il tipo di questa funzione è, a sua volta, un oggetto, che discende da object e che è "callable" (richiede due parametri: un oggetto di tipo "code" e un dizionario per i nomi degli argomenti della funzione che si sta creando).

Allo stesso modo, la definizione di una classe comporta la creazione di un oggetto, discendente da object e ancora... callable (la sua invocazione restituisce un oggetto, che è istanza della classe).

Continuando puoi vedere che il numero 1 è ancora un discendente di object, ma NON è "callable" (ovviamente).

Infine, perfino object è a sua volta un oggetto, che discende da object e che è "callable" (crea un oggetto di tipo... oggetto).

Come puoi ben vedere, TUTTO è un oggetto, e si lavora sempre e soltanto con oggetti (che interagiscono) che hanno ognuno particolari proprietà e comportamenti.

E' soltanto grazie a queste proprietà e comportamenti che è possibile SIMULARE i paradigmi di programmazione che ho elencato: procedurale, funzionale, a oggetti e multiprogrammazione (e anche la programmazione orientata agli aspetti: eseguire hooking delle funzioni / metodi è banale con Python).

Spero che il concetto sia chiaro una volta per tutte, e che non mi debba sentire ripetere le stesse cose dalle stesse persone in futuro...
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Visual Studio supporta IronPython ?
http://www.codeplex.com/IronPythonStudio
Quote:
2) il discorso sulle librerie era diverso, è quello a cui mi riferivo qualche post sopra
Sì, ne abbiamo già parlato e mi pare che IronPython non sia messo male, potendo sfruttare sia le librerie native che quelle di .NET.
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Codice:
using (SpeechSynthesizer synth = new SpeechSynthesizer())
{
   synth.SelectVoiceByHints(VoiceGender.Female,VoiceAge.Teen, 0);
   synth.Speak("Another visitor! Stay awhile! Stay Forever!");
}
Si capisce?


__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 18:30   #373
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Mi avete fatto venire una voglia matta di scrivere cpuid in ruby. Maledetti!

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
OT, ci gioco ancora.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 20:59   #374
xblitz
Senior Member
 
L'Avatar di xblitz
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 384
scusate se mi intrometto nella conversazione però avrei qualcosa da dire che reputo abbastanza interessante ma prima ci tengo subito a precisare che non voglio scatenare flames

sarò breve: sul libro postato da cdimauro si legge:

Quote:
Come puoi facilmente immaginare, prima di poter usare una funzione devi averla definita: la definizione della funzione deve sempre precedere la sua chiamata.
ma allora perché la virtual machine mi esegue correttamente il seguente codice:

Codice:
def trerigevuote ():
    unarigavuota()
    unarigavuota()
    unarigavuota()

def unarigavuota ():
    print 

print ("prima riga vuota")
trerigevuote()
print ("seconda riga vuota")
non mi pare abbia molto senso: oltre a essere in contradizione con quello che ce scritto sopra (se ho capito bene quello che ce scritto, altrimenti sono proprio rincoglionito) è una cosa che non ho mai visto su altri linguaggi (C++,Java e PBASIC)

Ultima modifica di xblitz : 30-03-2008 alle 21:03.
xblitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 21:01   #375
Mazda RX8
Senior Member
 
L'Avatar di Mazda RX8
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Palermo
Messaggi: 34432
Quote:
Originariamente inviato da Mazda RX8 Guarda i messaggi
up!
__________________
Case: Fractal Design Pop XL Air | PSU: Seasonic PRIME TX-1000 | CPU: Intel® Core™ i7 6950X Extreme Edition @ 4.0GHz w/ Alphacool Eisbaer Pro (Solo) + EK-Quantum Surface S280
MB: ASUS RAMPAGE V EXTREME/U3.1 | RAM: G.SKILL Trident Z DDR4 64GB @ 3200MHz (F4-3200C15Q-64GTZ) | VGA: ASUS ROG Strix GeForce® RTX 3080 Ti OC Edition 12GB
Audio: Creative Sound Blaster® ZxR | SSD_1: Samsung SSD 980 PRO NVMe 1TB | SSD_2: Samsung SSD 870 QVO SATA 4TB | Monitor: ViewSonic ColorPro VP2776
Mazda RX8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 21:02   #376
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
trerigevuote e' solo una definizione. Li' non viene eseguito nulla.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 21:12   #377
xblitz
Senior Member
 
L'Avatar di xblitz
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
trerigevuote e' solo una definizione. Li' non viene eseguito nulla.
ok grazie della spiegazione, però, se ho capito bene questo non dovrebbe funzionare:

Codice:
def trerigevuote ():
    unarigavuota()
    unarigavuota()
    unarigavuota()

print ("prima riga vuota")
trerigevuote()
print ("seconda riga vuota")

def unarigavuota ():
 print
e invece fa eppure: ok trerigevuote (mamma mia che errore grammaticale speriamo sia la stanchezza ) è una definizione ma viene evocata prima della definizione di unarigavuota () non mi torna...

Ultima modifica di xblitz : 30-03-2008 alle 21:17.
xblitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 21:21   #378
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Evidentemente quella frase si riferisce a quando usi Python dalla sua linea di comando, quella con i >>>
e non invece quando si compila un sorgente
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 21:30   #379
xblitz
Senior Member
 
L'Avatar di xblitz
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Evidentemente quella frase si riferisce a quando usi Python dalla sua linea di comando, quella con i >>>
e non invece quando si compila un sorgente
credo di aver risolto l'arcano: non so come ma devo aver mandato in esecuzione una versione salvata in precedenza corretta : copiando l'ultimo codice postato effettivamente da errore (come era giusto che facesse del resto):

Codice:
NameError: global name 'unarigavuota' is not defined

Ultima modifica di xblitz : 30-03-2008 alle 21:33.
xblitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 21:32   #380
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Gia'.
Per ulteriori approfondimenti attendiamo gli esperti.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v