|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#361 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
|
Bisogna vedere se il pc si blocca perchè il BIOS si rifiuta di avviare il sistema in dual-core, oppure se è windows che si pianta. Nel primo caso non ci si può fare niente, ma nel secondo appunto basterebbe avviare anche solo un livecd linux per capire se il problema è winzozziano oppure no.
Ciao, Whity ![]()
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5, Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt |
![]() |
![]() |
![]() |
#362 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 6
|
Ciao a tutti,
per prima cosa vi volevo ringraziare tutti per aver condiviso in rete le vostre esperienze con il compaq nx7300. Ho letto tutta la discussione e credo che il miglior update sia quello fatto con core solo ma l'ultimo intervento mi ha fatto venire un dubbio: per i possessori di pc nx7300 con montato dual core,avete provato a fare il boot da cd e vedere se vi carica.....potete anche provare con la copia di windows oppure come suggerito sopra da live cd con linux. PS: A proposito di linux io su questo portatile ho installato ubuntu 8.04 e mi riconosce perfettamente tutte le periferiche ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#363 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
|
Quote:
![]() ![]() Il problema è che accendendo il pc compare il logo Hp con non più il logo celeron, ma intel e poi niente..il pc continua a lavorare ma lo schermo è nero...Tu dici di provare ad inserire il cd di windows mentre c'è ancora la schermata iniziale che ti consente di accedere al bios? Una cosa simile la diceva prima anche Robydriver ma mi pare che un untente ci aveva già provato precedentemente e il risultato non era cambiato! ![]() Ciao! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#364 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 6
|
Dico di accedere al bios e settare la partenza da cd come prima opzione e non da hard disk.Poi accendere il pc con il cd già inserito e vedere se invece di far l'avorare il sistema operativo installato ti carica il contenuto del cd sulla ram.
PS: Dove si vede se le memorie ram lavorano in modalita a doppio canale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#365 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
|
Quote:
Quote:
![]() Ciao! Ultima modifica di §pier§ : 12-07-2008 alle 16:10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#366 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
![]() hai provato a fare questi passi: 1-inserisci un cd live o il cd di windows nel lettore e lascialo li 2-spengi il pc 3-avvia il pc e vai nel bios 4-setta dual core 5-setta come prima scelta di start-up il cd/dvd 6-salva ed esci 7-riavvia e facci sapere...... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#367 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
|
Quote:
1)Ho messo il cd di Windows 2)Ho riavviato 3)Sono entrato nel bios e ho selezionato l'opzione dual core, poi come opzioni di avvio ho selezionato come perima Cd usb (che era seconda) e come seconda disco rigido (che era prima, non sono sicuro dei nomi perchè non ricordo) 4)Ho salvato e niente come al solito schermo nero.. ![]() Se invece disattivo l'opzione dual core avvia da Cd come selezionato. Ok? Ciao! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#368 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
mmmmh,quindi,mi sa che il dual core,col fischio!!!!
![]() Certo,che però,mi pare proprio assurdo il fatto di non funzionare in dual core solo dopo la schermata del bios.A meno che,in quella fase,le cpu multi core,funzionino già di default in single core.Bah! ![]()
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#369 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
|
Già.. pare di si..
![]() ![]() Quote:
Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#370 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
|
Tutti questi risultati portano purtroppo alla conclusione che HP è stata "tirchia" con il riconoscimento hardware, quindi a tal punto direi che i dual-core funzionano su questi portatili ma...........la casa madre preferisce farli tenere in single core per una questione di mercato.
Mi spiace per chi ha già acquistato un dual core inutilmente. Ciao, Whity ![]()
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5, Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt |
![]() |
![]() |
![]() |
#371 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
Quindi per questo notebook il miglior update mi sembra che sia il core solo 1350.....o ce ne sono di più performanti? PS: Gtrazie §pier§ per le prove fatte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#372 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
|
Pare proprio di sì
![]() ![]() Quote:
Ma figurati! ![]() ![]() ![]() ![]() Chissà se forse su ubuntu o linux funzionerebbero..anche se dopo tutte queste prove, negative, su Xp nessuno ha più intenzione di spendere altri soldi per nuove cpu... Ciao! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#373 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
|
Se non fa boot da dual-core è impossibile funzioni su Ubuntu........no?
![]()
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5, Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt |
![]() |
![]() |
![]() |
#374 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
|
Quote:
![]() P.S. Whity ma anche tu possiedi un nx7300 ? Ciao! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#375 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 6
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#376 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
|
Quote:
Assolutamente no ![]() Ciao, Whity ![]()
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5, Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#377 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 156
|
Quote:
GRAZIE ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#378 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Ciao a tutti.
Allora,mi è arrivato il t2250. ![]() Purtroppo,niente di nuovo. ![]() ![]() A questo punto,però,ho pensato di non rendere del tutto vana quest'esperienza(a parte che non è per nulla vana,visto che servirà ad altri che vogliono intraprendere questa strada). Ho provato ad eseguire alcuni benchmark di confronto tra il core solo t1350 e il dual t2250. Se fosse possibile effettuarli da parte di colore che hanno soluzioni diverse,potremmo confrontare se vale la pena un core solo,piuttosto che un core duo che lavora a metà. Infatti,per le cpu moderne,non basta solo il valore della frequenza in GHz,per determinarne la bontà.Cpu moderne che lavorano a 2 GHz,fanno impallidire cpu a 3,4 GHz e più. Per i test,ho usato Everest Ultimate 4.00.975 e SiSandra software XI sp1a. Sarebbe utile che chi vuol confrontare i suoi risultati con i miei,utilizzasse lo stesso tipo e release di software,dato che fra una versione ed un'altra,possono cambiare i punteggi in maniera significativa. Ecco la mia comparazione: ![]() Everest: cpu queen t1350 1581 t2250 1486 photo worxx t1350 7862 t2250 7781 zlib t1350 11386 t2250 10613 Julia t1350 1491 t2250 1383 mandel t1350 713 t2250 661 sinJulia t1350 2525 t2250 2344 SiSandra aritmetica processore t130 6327/4670 t2250 5878/4338 multimedia processore t1350 14514/19746 t2250 13465/18315 efficienza gestione energetica t1350 1717/1.86 t2250 1609/1.75 La temperatura del core(misurata da Everest,visibile sulla barra applicazioni),dopo ogni test,si attestava sui 52/57° Come si può vedere,in effetti,"vince" la cpu con maggior velocità nativa.Se possibile,sarebbe interessante vedere i risultati del t5200 a confronto,essendo di una generazione successiva ai miei.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#379 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Per ora ti posso dire che il massimo che sono riuscito ad ottenere, con i 512 mb di ram che ha di base ed il t5200, con il superpi ad 1M, è stato 36 secondi e qualcosa, precisamente non ricordo, mentre di solito ottengo quasi sempre 37 secondi.. ![]() Ti dico solo che con il pentium 4 Ht a 2.6 ghz ,e 512 mb di ram, sul fisso ho ottenuto risultati pessimi...intorno ai 50 secondi ![]() Di questo sono davvero contento perchè ,anche in single core o addirittura lo stesso celeron che avevamo di base, queste nuove cpu intel sono davvero fenomenali e arrivano ad ottenere risultati addirittura migliori di un processori con molti più ghz (come dicevi tu anche di 3.4 ghz..:d) Ciao! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#380 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
|
Caro §pier§, le tue idee riguardo una configurazione identica sarebbero fondate..........se venisse testato tutto il pc (se ad esempio aveste provato al 3DMark). In tal caso, invece, Everest testa "solo" il processore, fregandosene degli altri componenti installati sul pc. Con questo ti auguro che arrivino quei moduli di ram, però comunque il test lo puoi anche fare prima. Per quanto riguarda la frequenza, Intel ha fatto un tremendo buco dell'acqua con il Pentium 4, usando la tecnologia netburst. Ricordo che anche i Pentium M, che esistevano al tempo del Pentium 4, gli davano del filo da torcere. In questo caso sono due tecnologie diverse, visto che il Pentium M usavano la tecnologia P6 (quella, tra l'altro, del mio caro Processore Pentium III-M
![]() Ciao, Whity ![]()
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5, Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt Ultima modifica di Whity : 15-07-2008 alle 23:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.