Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2007, 00:03   #361
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Difesa sui caccia Mig 35: Accordo Elettronica-Rac

Elettronica Spa e Russian Aircraft Corporation "MiG" (Rac) firmano ieri a Bangalore, in India, un protocollo che prevede un programma di cooperazione inteso a equipaggiare l'ultima generazione di aereo multiruolo MiG-35 con il sistema di difesa elettronica "Elt/568(V)2 self-protection jammer" sviluppato dalla casa italiana. La soluzione tecnologica di Elettronica, tra le più avanzate soluzioni di difesa elettronica disponibili al mondo, utilizza le avanzate tecnologie "solid-state" dell'azienda italiana per fornire protezione agli aerei militari contro l'artiglieria contraerea controllata da sistemi di puntamento radar, da missili "aria-aria" e "terra-aria" e da sistemi radar d'intercettazione, di sorveglianza e ricerca. Il nuovo caccia MiG-35 è presentato ad Aero India 2007, in corso a Bangalore. La Russian Aircraft Corporation "MiG" proporrà il velivolo alla forze aeree indiane nell'ambito di una prossima gara per l'acquisto di 126 caccia "Mmrca" (Medium Multi- Role Combat Aircraft). La gara, una delle più importanti nel suo genere degli ultimi decenni, ha un valore globale stimato in oltre 4 miliardi di dollari. Nel caso di un esito positivo, la Russian Aircraft Corporation "MiG" intende equipaggiare i modelli export del suo nuovo caccia con una "suite" avionica il cui sistema di difesa elettronica principale è costituito dal "jammer" italiano, dalle prestazioni particolarmente avanzate. Secondo il vice direttore generale della Rac "MiG", Vladimir Barkovskiy, responsabile della squadra del Mikoyan Design Bureau che ha sviluppato il nuovo caccia, l'azienda russa intende allargare la cooperazione con Elettronica con lo scopo di creare un efficace pacchetto di prestazioni per il combattimento aereo da offrire ai suoi clienti internazionali. "Elettronica - dice il numero uno di Elettronica, Enzo Benigni - vede molto bene la cooperazione con la MiG per il progetto Mmrca".
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 00:10   #362
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
aereo india2007
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 12:16   #363
FrancescoSan
Member
 
L'Avatar di FrancescoSan
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Ma perchè nei forum specifici si parla quasi sempre male del Puma?
A parte il problema del mitragliere esposto a vari rischi non mi sembra malaccio.
__________________
"Mi quoto"
FrancescoSan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 12:55   #364
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
He he, perchè la gente vorrebbe che anche un blindato leggero possa incassare una carica cava o un proiettile di grosso calibro, tutto quà.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 12:58   #365
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
He he, perchè la gente vorrebbe che anche un blindato leggero possa incassare una carica cava o un proiettile di grosso calibro, tutto quà.
Vaglielo a piegare allora che non sarebbe più un blindato leggero...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 13:03   #366
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Il Puma è un mezzo da guerra classica, non deve andare sul campo di battaglia e lanciarsi contro un carro nemico ... nelle guerre asimmetriche in ambiente urbano degli ultimi anni sono nate esigenze nuove, in pratica ci vorrebbero tutti blindati da 50 ton. visto il numero di RPG e IED che girano, infatti gli Israeliani non hanno mai fatto blindati leggeri, li hanno sempre ricavati da carriarmati (anche vecchi).
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 13:33   #367
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
ma del resto, non si può pretendere che un mezzo sotto le 30 tonnellate possa resistere a un RPG, ammeno di non applicare uno di quegli enormi "gabbioni" oppure un sistema di difesa attiva.
Per il resto il Puma è un mezzo onesto, ha resistito più che bene agli IED (scocca del mezzo sempre integra), presto verrà aumentata la resistenza alle mine e quella balistica fino al calibro 12,7; è un ottimo mezzo per le missioni di peace keeping/enforceing, senza contare che noi usiamo il Puma in quei ruoli in cui l' US ARMY (mica pizza e fichi) usa le Hummer blindate....meglio 1 puma che 1 hummer blinadata!!
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 21:03   #368
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Croatian army yesterday took over five light armoured vehicles (LMV) which are produced by Iveco. Each costs 350.000 €. Vehicles will be sent to Afghanistan, where croatian soldiers are patrolling in poorly protected Land Rover Defenders.

Great business was made because, as many think, LMV is the best light armoured vehicle in the world today because it's conception is old just 2 years. Untill now, 3000 of them were sold, and is used by Italian, British, Belgian and Norwegian army. Croatia is the only country outside NATO who purchased this vehicle.

LMV is immune to any rifle bullets and to most of explosive devices. Secret is in sandwich-armour, from which module for crew stays undamaged after the explosion. Besides that, LMV can handle ascent of 60%.

For now, 10 LMV's will be bought, and if they prove themselves efficient, Croatia could buy 70 of them.

rtsp://video2.hrt.hr/WEB/2007-02-10_lmv.rm
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 23:21   #369
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Boeing KC-767 Tanker Extends Hose for First Time

A Boeing [NYSE: BA] KC-767 Tanker aircraft reached another major milestone Saturday when its aircrew successfully extended and retracted the refueling hose from the centerline Hose Drum Unit (HDU) during a test flight over Kansas.

Over the next several months, about two dozen flights -- at various speeds and altitudes -- will be conducted while trailing the hose to ensure the system's stability. When using the HDU, a tanker extends a hose with a basket attached to the end that connects to a probe on the aircraft receiving fuel.

"Obviously we see trailing the Hose Drum Unit as a significant step forward since most of our country's military aircraft utilize this system when refueling," said Lt. Col. Roberto Poni, Italian Air Force Tanker program liaison.

While the U.S. Air Force primarily uses a boom for aerial refueling, the Italian Air Force, along with the U.S. Navy, the Marine Corps and other NATO countries predominantly use hose and drogue refueling. The U.S. Air Force has stated they want both a boom and HDU refueling capability for its next-generation KC-X tanker.

When fully functional, the HDU has the capability to refuel large or small probe-equipped aircraft and can offload 600 gallons of fuel per minute. The KC-767 also is configured to carry two Wing Aerial Refueling Pods (WARPs) for the hose and drogue refueling mission, allowing the simultaneous refueling of multiple aircraft. The WARPs can offload 400 gallons of fuel per minute.

"Extending the HDU means we have truly entered a new frontier in air refueling," said Joe Shaheen, director of Boeing International Tanker Programs. "The HDU, as well as the WARPs, are built by Smiths Aerospace and represent the most advanced hose/drogue refueling systems in the world."

"Achieving this tanker milestone is another example of the tremendous record of Boeing air refueling experience and success over the last 75 years," said Ron Marcotte, vice president and general manager of Boeing Global Mobility Systems.

The KC-767, slated for delivery to Italy this year, has logged more than 220 flights and 660 hours during its flight test program. Boeing has produced nearly 2,000 tankers in its history and currently is building four tankers each for Italy and Japan. The first KC-767 for Japan, which recently completed its first flight, is scheduled to be delivered soon.

http://www.boeing.com/news/releases/...70212a_nr.html

__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 17:47   #370
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169




__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 20:18   #371
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Difesa sui caccia Mig 35: Accordo Elettronica-Rac

Elettronica Spa e Russian Aircraft Corporation "MiG" (Rac) firmano ieri a Bangalore, in India, un protocollo che prevede un programma di cooperazione inteso a equipaggiare l'ultima generazione di aereo multiruolo MiG-35 con il sistema di difesa elettronica "Elt/568(V)2 self-protection jammer" sviluppato dalla casa italiana. La soluzione tecnologica di Elettronica, tra le più avanzate soluzioni di difesa elettronica disponibili al mondo, utilizza le avanzate tecnologie "solid-state" dell'azienda italiana per fornire protezione agli aerei militari contro l'artiglieria contraerea controllata da sistemi di puntamento radar, da missili "aria-aria" e "terra-aria" e da sistemi radar d'intercettazione, di sorveglianza e ricerca. Il nuovo caccia MiG-35 è presentato ad Aero India 2007, in corso a Bangalore. La Russian Aircraft Corporation "MiG" proporrà il velivolo alla forze aeree indiane nell'ambito di una prossima gara per l'acquisto di 126 caccia "Mmrca" (Medium Multi- Role Combat Aircraft). La gara, una delle più importanti nel suo genere degli ultimi decenni, ha un valore globale stimato in oltre 4 miliardi di dollari. Nel caso di un esito positivo, la Russian Aircraft Corporation "MiG" intende equipaggiare i modelli export del suo nuovo caccia con una "suite" avionica il cui sistema di difesa elettronica principale è costituito dal "jammer" italiano, dalle prestazioni particolarmente avanzate. Secondo il vice direttore generale della Rac "MiG", Vladimir Barkovskiy, responsabile della squadra del Mikoyan Design Bureau che ha sviluppato il nuovo caccia, l'azienda russa intende allargare la cooperazione con Elettronica con lo scopo di creare un efficace pacchetto di prestazioni per il combattimento aereo da offrire ai suoi clienti internazionali. "Elettronica - dice il numero uno di Elettronica, Enzo Benigni - vede molto bene la cooperazione con la MiG per il progetto Mmrca".
http://www.difesa.it/files/rassegnas...0220/DI11H.pdf

__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 20:36   #372
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Furbi noi, stiamo un pò con tutti
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 22:02   #373
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
.
una domanda personale, se vuoi / puoi rispondere...

ti vedo molto preparato ... molto ...

la tua è passione oppure esperienza "sul campo" ?


grazie comunque.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 22:42   #374
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Semplice interesse personale
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 23:11   #375
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
minkia!


io son rimasto ai modellini in plastica
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 10:32   #376
JackTheReaper
Senior Member
 
L'Avatar di JackTheReaper
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 553
MIG-35


JackTheReaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 20:37   #377
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
IDEX 2007: Aermacchi guarda agli addestratori UAE

Fino a settanta macchine tra addestratori basici e avanzati sono la posta in gioco nella gara lanciata dagli Emirati Arabi Uniti (UAE) per rinnovare la formazione dei piloti militari. Per l’industria nazionale potrebbe essere l’occasione giusta per lanciare due prodotti importanti quali gli Alenia Aermacchi M-346 ed M-311, dei quali gli UAE potrebbero diventare i clienti di lancio. Ad annunciarlo è stato Carmelo Cosentino, a.d. dell’azienda, nel corso della conferenza stampa di Alenia Aermacchi a IDEX 2007, il salone internazionale della difesa inaugurato domenica ad Abu Dhabi che rappresenta un crocevia dei mercati del Medio Oriente, del Golfo Persico e dell’Asia.
Nella gara, che prevede un acquisto tradizionale di piattaforme anziché il servizio "chiavi in mano" chiesto da altri paesi, peserà la capacità di promuovere la crescita e lo sviluppo del settore aerospaziale degli UAE. Non una compensazione di produzione, dunque, ma un coinvolgimento vero e proprio tramite la condivisione di competenze, con in più i vantaggi che deriverebbero dall’ingresso nel programma M-346 sin dall’inizio. Il "lead-in fighter trainer" M-346 è il più sofisticato aereo "tutto italiano" oggi esistente, mentre il basico M-311 è la versione potenziata e rivista del Siai Marchetti S-211.
Per far questo Aermacchi si è associata a Mubadala Development, la società d’investimenti controllata dal governo dell’emirato di Abu Dhabi già presente nel capitale azionario di Piaggio Aero Industries (PAI) con una quota del 35% e in quello della Ferrari.
Alenia Aermacchi ha risposto un mese fa ad una Request for Information (RFI) e conta di entrare nella short list di due o tre aziende che dovrebbe essere pubblicata oggi o domani. Per quanto riguarda l’aspetto politico, Aermacchi offre le conoscenze ed i rapporti della sua capogruppo Finmeccanica per coinvolgere l’industria locale e facilitarne l’inserimento in un ambito di relazioni e rapporti internazionali. Sotto il profilo tecnico, il punto di forza della proposta è la semplificazione dell’iter addestrativo che, ferma restando la fase selettiva sul Grob, sfrutterebbe i comandi di volo riconfigurabili dell’M-346 per ridurre la linea a due sole macchine e conseguire risparmi nell’ordine del 14% per le ore di volo e del 35% per i costi rispetto all’attuale iter Pilatus PC-7, BAE Hawk 63 e Hawk 102. Proprio l’Hawk di BAE ed il T-50 di KAI/Lockheed rappresentano gli avversari che, a meno di sorprese, dovrebbero entrare nella la short list.
Se la gara per gli addestratori UAE rappresenta la prospettiva più immediata e concreta per l’industria italiana, Alenia Aeronautica intravede per il proprio C-27J un mercato potenziale fino a 50 macchine in UAE, Arabia Saudita, Oman e Qatar. Per il biturbina italiano l’opportunità più immediata sarebbe proprio il Qatar, che starebbe tra l’altro valutando attentamente anche l’ATR42 MP. Al pattugliatore sarebbe interessata anche l’Arabia Saudita.

http://www.dedalonews.it/
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 19:44   #378
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Versione definitiva della VBC con la nuova torretta Hitfist 25-P



__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:12   #379
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Quarto Boeing KC-767 per l’Aeronautica militare italiana

E’ uscito dallo stabilimento Boeing di Everett il quarto 767 che sarà trasformato in velivolo tanker/transport per l’Aeronautica militare italiana (Ami). “Una volta che questo quarto esemplare sarà trasformato in KC-767, l’Italia disporrà di una flotta tanker così avanzata da non avere uguali in fatto di capacità e flessibilità operativa”, dichiara Joe Shaheen, direttore dei programmi Tanker internazionali di Boeing.

Oltre a Shaheen, alla cerimonia di rollout hanno partecipato, tra gli altri, il generale ispettore del Genio aeronautico ingegnere Giovanni Perrone Compagni, direttore generale di Armaereo (la Direzione generale degli armamenti aeronautici del ministero della Difesa), il tenente colonnello Roberto Poni, ufficiale di collegamento dell’Ami per il programma tanker, e Jeff Keller, responsabile Boeing del programma tanker italiano.

Il primo Boeing KC-767 tanker per l’Ami sarà consegnato quest’anno, alla fine del programma di collaudi che finora ha visto impegnato il velivolo in circa 715 ore di volo. Recentemente sono stati testati i due tipi di impianti di cui è dotato il tanker italiano, vale a dire il boom (sonda rigida) e l’unità a sonda flessibile Hdu posta sotto la fusoliera (Hose and Drum Unit).

Due sono finora i clienti del KC-767: l’Ami ha scelto un modello che dispone di sistemi di rifornimento in volo sia a sonda rigida che flessibile, mentre l’altro cliente, le Forze aeree di autodifesa giapponesi (Jasdf), ha optato per una versione che prevede solo il rifornimento dal boom. A breve sarà consegnato il primo esemplare per il Giappone che recentemente ha effettuato i collaudi in volo del boom. Nella gara KC-X dell’Usaf per la fornitura di tanker di nuova generazione Boeing partecipa con il KC-767 Advanced Tanker, basato sul futuro 767-200 Long Range Freighter. In 75 anni di attività nel settore, Boeing ha prodotto circa 2.000 aerocisterne.

Il KC-767 è un aereo che offre la flessibilità di operare sia come rifornitore sia come aereo da trasporto, con un carico utile di 19 container sul ponte principale. Rispetto alla versione passeggeri del 767, ha un pavimento rafforzato, un portellone cargo e generatori elettrici più potenti. Dispone di un ricettacolo per rifornirsi in volo e di impianti di rifornimento che soddisfano diversi standard. La postazione Raro II (Remote Aerial Refueling Operator Station) per l’operatore addetto al rifornimento in volo funziona con consolle, telecamere e visori tridimensionali.

I tanker italiani KC-767A sono del modello convertible combi, che offre la possibilità di trasportare anche passeggeri e merci insieme (oltre ovviamente a poter optare per una configurazione solo passeggeri o solo merci). L’Italia ha scelto la massima flessibilità anche a livello di impianti di rifornimento: dai KC-767A sarà possibile rifornire con il boom di coda e con i sistemi a sonda flessibile dai pod alari e da sotto la fusoliera. I tanker giapponesi KC-767J sono invece del modello convertible freighter, che consente di trasportare o passeggeri o merci. Potranno rifornire solo dalla sonda rigida di coda.

Il boom telescopico di quinta generazione con comandi fly-by-wire ha una capacità di rifornimento di 3.400 litri al minuto: rispetto ai precedenti sistemi ad asta rigida è caratterizzato da una migliore forma aerodinamica e da una più facile manutenzione (avendo una struttura composta da 2.600 parti in meno). Dispone inoltre di un Independent Disconnect System che innalza considerevolmente i livelli di sicurezza, consentendo in qualsiasi momento all’addetto al rifornimento di staccare il dispositivo dal velivolo da rifornire. Il sistema a sonda flessibile Hdu ha invece una capacità di rifornimento di quasi 2.300 litri al minuto ed è compatibile con aerei che dispongono di ricettacoli sia di grandi che di piccole dimensioni.

Il KC-767 può rifornire vari aerei simultaneamente, disponendo anche di due impianti di rifornimento alari (WARP – Wing Aerial Refueling Pods) da cui è possibile trasferire carburante con il sistema a sonda flessibile. I due WARP hanno una capacità di rifornimento di oltre 1.500 litri al minuto. Alenia Aeronavali è il partner italiano di Boeing che collabora alla trasformazione dei 767 in velivoli tanker/transport per l’Italia. È coinvolto anche nella costruzione dei tanker giapponesi e nella fornitura dei kit di modifica per il mercato internazionale Attualmente nei suoi hangar di Napoli Capodichino sono in corso le modifiche su due 767 per l’AMI.

Fonte: Boeing Italia
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 18:27   #380
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Primo rifornimento con boom per il tanker italiano

Primo rifornimento in volo con asta boom per il KC-767 destinato dell’ Aeronautica Militare Italiana. Nel corso di un volo di quattro ore nei cieli della California del Sud, il KC-767 ha rifornito un B-52 dell’USAF, trasferendo circa 4,5 tonnellate di carburante con l’impianto a sonda rigida. Il trasferimento di carburante è stato preceduto da ulteriori collaudi che hanno visto il boom inserito per 73 volte nel ricettacolo del bombardiere. «Questo test rappresenta un passo avanti fondamentale per il nostro futuro tanker -, ha dichiarato il tenente colonnello Roberto Poni, ufficiale di collegamento dell’AMI per il programma tanker - Attendiamo ora di estendere queste prove di rifornimento ad altre tipologie di aerei e testare tutti i sistemi».
Il boom telescopico di quinta generazione con comandi fly-by-wire ha una capacità di rifornimento di 3.400 litri al minuto. Il sistema dispone, inoltre, di un Independent Disconnect System che consente in qualsiasi momento all’addetto al rifornimento di staccare il dispositivo dal velivolo da rifornire., aumentando notevolmente la sicurezza delle operazioni di rifornimento. Di recente era stato testato anche un altro impianto di rifornimento del tanker italiano: la sonda flessibile HDU (Hose and Drum Unit), posta sotto la fusoliera che ha una capacità di rifornimento di quasi 2.300 litri al minuto ed è compatibile con aerei che dispongono di ricettacoli sia di grandi che di piccole dimensioni. Il KC-767dispone anche di due impianti di rifornimento alari WARP (Wing Aerial Refueling Pods) e sonda flessibile della capacità di oltre 1.500 litri al minuto.

Il velivolo, il primo dei quattro Boeing KC-767 tanker per l’AMI, sarà consegnato quest’anno, alla fine del programma di test che finora ha comportato al velivolo 239 missioni per un totale di 721 ore di volo. Fino ad oggi il velivolo è stato acquistato da Italia e Giappone. In particolare, l’AMI ha scelto un modello che dispone di sistemi di rifornimento in volo sia a sonda rigida che flessibile, mentre le Forze aeree di autodifesa giapponesi (JASDF), ha optato per una versione che prevede solo il rifornimento dal boom. La consegna del primo esemplare al Giappone, dopo i recenti collaudi all’ asta boom è prevista a breve. Nella gara KC-X dell’USAF per la fornitura di tanker di nuova generazione, Boeing partecipa con il KC-767 Advanced Tanker, basato sul futuro 767-200 Long Range Freighter.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v