|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#341 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 167
|
Quote:
I vari componenti di DNA e RNA si uniscono tra di loro secondo vari legami chimici ma la mia conoscenza non è sufficiente a valutare come e perché avvenga una certa unione, ti posso invece dire di aver letto (purtroppo non trovo al momento alcun link di riferimento) che certe combinazioni di basi danno lo stesso risultato: l'importante è arrivare a polipeptidi con la biochimica giusta per riuscire a dare inizio alle reazioni che portano alla riproduzione.
__________________
Ciao Massimo |
|
|
|
|
|
|
#342 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
|
|
|
|
|
|
|
#343 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
E riducendo di un fattore 10 intendevo dare appunto una piu' che generosa stima di quanto semplice potesse essere il piu' semplice ogranismo vivente. Che il calcolo sia bgasato sulle nostre basi invece che quelle di Alfa Centauri poco cambia. Come infatti ho affermato, ho supposto che la complessita' degli organismi piu' semplici possibili in qualsiasi codifica/chimica sia analoga. E di qui tutto il discorso. Invece sparare cosi', di tutte le sequenza da 450 (ma anche 10, 100, 1000) creabili nel nostro universo l'1% (ma cos'e' questo 1%? Abbiamo modo di valutare) da' origine ad un organismo vivente, non ha alcun fondamento.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 08-10-2010 alle 22:40. |
|
|
|
|
|
|
#344 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E no, non c'è modo di valutare quale sia l'esatta percentuale, o almeno io non ne sono in grado. La tua però si avvicina molto allo zero percento, dato che è 1/450^4
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 Ultima modifica di sbudellaman : 08-10-2010 alle 23:54. |
||||||
|
|
|
|
|
#345 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Ho preso un ipotesi di quale e' l'organismo piu' piccolo, ovvero quello che piu' probabilmente potrebbe venire fuori. Ed essendo l'organismo piu' piccolo ho anche ipotiuzzato che tutto il codice sia importante, e che anche una sola minima mutazione renderebbe l'organismo instabile e inadatto, se non addirittura un non-organismo. Cioe' eliminando tutte le ridondanze, teniamo solo lo stretto minimo indispensabile. Magari non e' 450, magari e' meno. Ho stimato un fattore 10 cosi', poteva essere anche 100. Magari con 45 basi ce la si fa a fare un essere vivente, ma dato che il piu' piccolo che conosciamo, suppure neppure autosufficiente, ma almeno in grado di usarla una catena di DNA (senno' cosa ce ne facciamo) ne ha 4500, non so quanto riusciamo a tagliare. E prima della "vita" non c'e' ricombinazione. Non c'e' Darwin. C'e' solo la chimica, e poiche' le sequenze di basi sono tutte parimenti decorose, ciascuna sequenza avrebbe analoga probabilita' di trovarsi rispetto alle altre di pari lunghezza. Magari ho dimenticato qualche aspetto nella probabilita', magari il considerare tutto l'universo di sequenze da 450 a 600 (di nuovo a caso), ma con piu' sequenze papabili (e non solo quell'unica minima valida sulle sequenze lunghe 450) , potrebbe alzare la probabilita' di successo.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 09-10-2010 alle 00:39. |
|
|
|
|
|
|
#346 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
|
Quote:
Cerchiamo di ragionarci un pò su. E' vero che tutto il codice è importante, ma è importante per quel ribosoma, ovvero è importante che non subisca mutazioni affinchè continui a generare quel ribosoma. Ma cosa succede se prendiamo un codice genetico diverso ? Possiamo avere diverse opzioni. 1- si genera un non-organismo. 2- si genera un organismo inadatto a vivere sia sulla terra sia su altri pianeti, e che quindi muore subito. 3- si genera un organismo adatto a vivere sulla terra. 4- si genera un organismo inadatto a vivere sulla terra ma che potrebbe tranquillamente vivere in pianeti con caratteristiche differenti. Ora, la differenza fra noi due è questa. Io contemplo tutte e 4 le possibilità (magari ce ne sono anche altre). Tu invece contempli solo la prima e la seconda La natura ha molte volte dimostrato che la vita può raggiungere lo stesso risultato con strade diverse, magari è lo stesso anche con il codice genetico.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 Ultima modifica di sbudellaman : 09-10-2010 alle 01:35. |
|
|
|
|
|
|
#347 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
![]() non potreste aprire un thread di biologia e uno di calcolo statistico, e limitarvi a scrivere qui solo notizie esobiologiche e pareri in merito?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 09-10-2010 alle 10:11. |
|
|
|
|
|
#348 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
|
Quote:
D'ora in poi discuterò solo inerentemente alle news
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
|
|
|
|
|
#349 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Quote:
Lasciamo questo meteorite da parte? Qualunque cosa fatto su di esso oramai puzza.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 09-10-2010 alle 11:47. |
||
|
|
|
|
|
#350 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
Sì, ormai questo meteorite è... bruciato , però la storia è interessante.Spero che un giorno o l'altro troveremo un meteorite contenente uno scheletrino fossilizzato, invece che cacca di batterio fossile, così risolviamo la questione una volta per tutte!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#351 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 58
|
Quote:
Se si vuole, credo si possano portare avanti entrambe le strade, basta quotare i post giusti. |
|
|
|
|
|
|
#352 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 58
|
Ok ho ucciso il thread con il mio ultimo commento!
|
|
|
|
|
|
#353 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Ormai è stato detto tutto quello che c'era da dire... per ora.
Aspettiamo le Grandi Rivelazioni di febbraio 2011.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#354 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Trova le differenze.
Prima serata: BBC2. Documentario: "Cosa c'e' stato prima del BIG BANG e i primi attimi" RAI1, La Ladra: "Eva ritrova Lorenzo ma perde Dante. Il cuoco non le perdona di non essersi fidata di lui"
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
|
|
|
|
#355 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#356 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#357 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
|
noi siamo più sentimentali...!!!
|
|
|
|
|
|
#358 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Questa poi!
Gliese 581g sembrerebbe NON confermato! http://news.sciencemag.org/scienceno...ble-world.html Lo avrebbero annunciato durante il simposio in corso a Torino: http://iaus276.oato.inaf.it/IAUS_276...nts/index.html AU Symposium 276 The Astrophysics of Planetary Systems: Formation, Structure, and Dynamical Evolution Torino - Italy, 11-15 October 2010
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 13-10-2010 alle 13:37. |
|
|
|
|
|
#359 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Onestamente: chi se ne frega.
Troverei MOOOOOOOOLTO più interessanti dei pianeti simili alla Terra orbitanti in stelle di classe G (tipo il sole), o K (nana arancione). Le ultime dovrebbero essere estremamente interessanti perchè stanno in sequenza principale anche 15-20 mld di anni. Ah: mi sono letto i calcoli di gugox (condivido in larga parte la sua idea sulla estrema scarsità di civiltà tecnologiche presenti nella nostra galassia)..probabilità troppo basse (è evidente che c'è qualcosa che ci sfugge in ordine alla "formazione" del DNA-RNA e proteine), in fin dai conti sulla terra i procarioti si sono sviluppati quasi subito (3,8 mld di anni fa e la Terra è "nata" 4,5mld di anni), molto meno probabile è il passaggio successivo (organismi complessi ci sono stati appena 600-500 milioni di anni fa)... quindi 2mld di anni per passare dal monocellulare al pluricellulare. E tra 1 (ma c'è chi dice 2mld di anni) ciao, ciao ai pluricellulari per effetto dell'incremento della luminosità (e quindi delle radiazioni solari) perchè nel nucleo continua ad accumularsi elio. http://news.softpedia.com/news/Life-...t-113077.shtml Insomma..la finestra "utile" (presenza civiltà tecnologica, nella migliore delle ipotesi) per il nostro pianeta è di 1-2mld di anni..imho pochino. Dove andrei a cercare la vita? Se unicellulare-> in pianeti presenti nella zona abitabile (galattica e relativa alla stella) in modo da avere acqua allo stato liquido o nelle lune ghiacciate orbitanti nei giganti gassosi. Se pluricellulare-> solo nelle stelle di classe spettrale G (nane gialle) o K (nane arancioni, il resto lo ignorerei), nella zona galattica abitabile, niente sistemi binari, etc,etc,etc.. |
|
|
|
|
|
#360 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
io no, mi sono addormentato alla terza riga.
Pero' mi chiedo: in che modo cambierebbero i vostri calcoli dna-probabilistici se domani scoprissero effettivamente batteri su Titano e su Europa? Cioe', adesso come adesso secondo i vostri calcoli che probabilità ci sono che esista vita intelligente in questo momento nella via lattea? E quante ce ne sarebbero se scoprissero i batteri? E quante se si trovassero addirittura pesci su Europa? (vi prego, datemi solo le cifre finali, non i calcoli... )
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.




















