|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#321 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 469
|
In realtà picchi enormi di potenza vanno bene, ma....
di solito per trotterellare non ne servono po tanti. Spero in effetti che scendano i prezzi delle batterie ad alte prestazioni. Per l'autonomia poi se fossero macchine per casa lavoro la troverei adeguata. Ho tanti amici che fanno 80-100 km al giorno e spendono un capitale in costi auto. Senza contare poi lo stress. Il mio sogno in realta è una ibrida, con un motore 1000cc turbo a metano a ciclo diesel... (un bel rapporto di compressione a 25/1 e vedrai che anche il metano si accende). Un centinaio di cavalli con bombole in composito leggere e capienti. Quattro bei motori elettrici e soprattutto nessun tipo di cambio meccanico o differenziali. La cosa che mi interessa è la progressione da subito dei motori elettrici ed il recupero di energia.
Quote:
__________________
Bluebox |
|
|
|
|
|
|
#322 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
intanto la nissan dichiara che vuole commercializzare batterie litio con catodo al magnesio:
http://www.autoblog.it/post/14000/ni...atterie-li-ion saranno in dotazione alla piccola flotta di sviluppo che la renault sta' per testare in israele: http://www.autoblog.it/post/13973/re...imo-in-israele ma in effetti c'e' un fiume di parole e niente fatti all'orizzonte! io intanto mi sto' interessando ai biocarburanti e mix particolari con etanolo idrato. non e' la stessa cosa di una ZEV, ma un piccolo passo in piu', anche perche' l'etanolo idrato 90° (il classico alcool denaturato che si trova ai supermercati), puo' essere vantaggioso in quanto potrebbe permettere rapporti di compressione nell'ordine dei 45:1, aumentando drasticamente il rendimento dei motori ad accensione a scintilla (ma ci vorrebbe un motore della pesantezza di un diesel per sopportare certi carichi). dai calcoli che ho fatto, e' sicuramente fattibile girare con alcool etilico denaturato 90° (e in effetti io lo facevo 20 anni fa' con il vespino quando c'erano gli scioperi dei benzinai), ma se non si usa un rapporto di compressione tale da sfruttare gli ottani dell'alcool idrato, si finisce solo con un consumo del 60% superiore, pur con un discreto aumento delle prestazioni (alcool etilico assoluto 116AKI, alcool idrato 90° arriva fino a 200AKI, visto che l'acqua e' il miglior antidetonante che la natura ci offre.. non brucia, e quando vaporizza aumenta 18 volte il suo volume). in pratica il motore endotermico potrebbe ancora essere un'alternativa pulita, ma a patto di essere cambiato radicalmente, sia nella meccanica, sia nei carburanti. tu sogni un'auto ciclo diesel alimentata a metano? (approposito, l'uso di doppio carburante all'unisono e' oggetto di diverse tesi, e sembra che giovi molto al ciclo) io sogno un'auto ad amoniaca, cosi' oltre che essere economica (l'amoniaca costa industrialmente meno della benzina da cracking), e' anche ecologica, visto che produce azoto e vapore acqueo. altri appunti sui biocarburanti: http://www.ecoblog.it/post/5965/etan...e-ogm#continua http://www.ecoblog.it/post/5956/micr...-fatto-in-casa http://www.ecoblog.it/post/5939/verdure-spaziali il primo mi sembra comunque poco realistico... ci sono piante con molta cellulosa che sono naturali, e hanno una crescita di 50cm al giorno; sono alcune specie di banbu' cinesi, che riescono a crescere fino a 20 metri; in cina sono piante infestanti; per quanto riguarda l'impianto biotecnologico per la produzione di etanolo da cellulosa tramite enzimi, al progetto ha partecipato anche un ingegnere 70enne italiano, che ha progettato l'impianto. il secondo mi sembra improponibile: se tutti avessimo un impiantino del genere a casa, dovremmo fare a meno di tutti i dolci del mondo per riuscire a mandare avanti tali attrezzi, e io sono goloso e ai dolci non rinuncio! il terzo e' letteralmente "incredibile"... sembra la recensione del fil "i fantastici 4"... un pomodoro di 10Kg solo perche' il seme e' stato su un satellite in orbita... mha'!?!? ultimo appunto per i romani: http://www.ecoblog.it/post/5945/mote...uto-ecologiche alla fiera di roma, questo fine settimana, c'e' motecheco, dove ci saranno in mostra e saranno descritte le nuove tecnologie per il risparmio energetico e ecologico delle auto: tecnologia stop&go, ibride, a recupero di calore dai gas di scarico, turboelettriche, termoelettriche ad effetto Seebeck... insomma, dovrebbe essere interessante, anche perche' si tratta di prodotti reali o prototipi funzionanti e non di progetti. |
|
|
|
|
|
#323 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
segnalo questo kit di costruzione per "un'auto" elettrica a celle solari; costo 4500$.
http://sunnev.com/ |
|
|
|
|
|
#324 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 557
|
|
|
|
|
|
|
#325 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Ormai Tesla è come l'herpes, sulla bocca di tutti
A noi comuni mortali basta aspettare qualche plug-in hybrid
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
|
|
|
|
|
#326 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
intanto io ho trovato dei motori HUB (integrati nelle ruote), da 10KW; usare degli HUB permetterebbe di costruire auto elettriche con migliori criteri per questo tipo di veicoli, potendo sfruttare lo spazio lasciato libero dal motore/cambio/differenziale per le batterie (ricordo che un grande problema delle batterie non e' solo la loro capacita' specifica in rapporto al peso, ma anche la capacita' specifica in rapporto al volume, ossia tanto spazio per poca energia); permetterebbe di creare una batteria estraibile, intercambiabile in maniera veloce, bypassando l'autonomia limitata.
l'uso di HUB permette comunque di "ibridare" le normali auto, permettendo di mettere su una trazione anteriore a motore endotermico, un paio di HUB alle ruote posteriori, che coadiuvano il lavoro di quelle anteriori. |
|
|
|
|
|
#327 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Quote:
Poi sono anche soggetti a molte più sollecitazioni, che sebbene in un motore elettrico potrebbero essere sopportate, sicuramente non gli fan bene. Una soluzione ottima invece è l'hub integrato nel corpo macchina: 4 motori ma giusto all'interno del parafango, con un semiasse per connetterlo alla ruota Cmq gli hub sono fighissimi
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
|
|
|
|
|
|
#328 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
e be', per l'ecocarchallenge credo anche io che siano un po' delicati...
gli hub di cui parlo integrano gia' il freno a disco, molto grande, tra' l'altro, e per le masse... e si, pesano, una 20ina di kg, ma non credere che una ruota di un'auto pesi molto di meno... comunque sono sistempi per auto stradali, da non elevate prestazioni, infatti al massimo, fino ad ora, ne avevo trovati da 4KW, quello da 10KW non era male per elettrificare un solo ponte di un'auto normale. |
|
|
|
|
|
#329 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Beh, se hanno il freno a disco allora ok...è una questione di sicurezza
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside Ultima modifica di FlatEric : 16-06-2008 alle 15:44. |
|
|
|
|
|
#330 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
tu parti dalla considerazione di prestazioni elevate, io di qualche KW, giusto per la minima mobilita'.
20Kw ( 2 ruote motorizzate) sono poco piu' che sufficenti ad un'andatura minima autostradale, 40kw sono gia' tanti, non per la potenza erogata, ma per le caratteristiche delle baterie ( per alimentare 4 motori da 40kw ci vuole un bel pacco!). io ho sempre il pallino di usare una cinquecento del '70 per questa modifica... |
|
|
|
|
|
#331 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Beh, ma le mie considerazioni esulano dalla performance, è tutta una questione di sicurezza e tenuta, che anche su una macchina normale è sempre benvoluta
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
|
|
|
|
|
#332 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
|
#333 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Si, ma perché dover sovradimensionare il motore elettrico (=costi in più), dover usare i supercapacitori per gestire la potenza in frenata (=costi in più ed ingombro in più) per poi avere peggiori prestazioni dinamiche (massa non sospesa maggiore a causa dei motori) e tendenzialmente problemi di affidabilità? Con delle pinze sottodimensionate ed i motori hub della giusta potenza (per avere un buon tradeoff tra peso, prestazioni e costo) non sulla ruota ma con un semiasse (non ci sono trasmissioni, solo semiasse, quindi le perdite di trasmissione sono praticamente irrilevanti) si è a posto, e tecnicamente il tutto è molto più sicuro (nel caso manchi tensione ad un motore non frenerebbe più) e decisamente molto meno costoso. Per di più loro usano 600 kW per frenare una mini...pensa se devi frenare già solo una punto od una golf. Bisogna vedere poi tra l'altro con che spazi di frenata
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
|
|
|
|
|
#334 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
A proposito di affidabilità: a parte che i motori sono 4 e comunicano tra di loro, compensando eventuali mancanze, ma poi ogni motor ha un doppio circuito ridondante raffreddato ad acqua. Nel caso dovesse bruciarsene uno, si accenderebbe una spia, ma comunque il motore continuerebbe a funzionare...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
|
#335 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
ma un singolo motore con trasmissione anteriore e una dinamo vincolata agli assi posteriori non risolverebbe le cose?!
|
|
|
|
|
|
#336 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Quote:
Anche se hai i freni puoi sempre decidere se frenare completamente di motore elettrico, e quindi l'energia la recuperi (entro i limiti di potenza dei motori elettrici). Per le Altairnano...datasheet decenti ce ne sono? Dove sono io ora stiamo provando un pò di batterie di nuova generazione (A123, Cobasys) ma delle Altairnano non si parla...esistono? A proposito di affidabilità, un motore non è allegro ad essere sottoposot a tutte le vibrazioni a cui è sottoposta una ruota @hibone: con 4 motori indipendenti elimini la necessità di differenziali ed altre componenti meccaniche. In più si può fare controllo trazione in modo praticamente perfetto. Hanno indubbi vantaggi, solo che sono ancora un pò costosi i motori hub.
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside Ultima modifica di FlatEric : 17-06-2008 alle 20:57. |
|
|
|
|
|
|
#337 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
approposito delle altairnano.. si sa' piu' nulla? dovevano uscire 8 mesi fa' in produzione massiccia...
hibone, questo era il sistema usato da una ford da competizione tipo indianapolis: aveva un volano doppio concentrico in fibra di carbonio e piombo (cerchio esterno in piombo e volano in fibra, concentrici e ruotanti inversamente l'uno con l'altro, per eliminare le forze centripedi). in effetti accumulava energia grazie ad una dinamo/motore siemens dal rendimento 99.5 e dalla potenza di oltre 400KW, leggerissima e che viaggiava alla velocita' della dinamo: 100.000 rpm! fu' usata anche in gara, ma aveva il problema che se il volano incominciava a vibrare, si poteva tompere, provocando una esplosione (senza calore, logico, solo dei pezzi), pari a 4 o 5 Kg di tritolo... era un esperimento interessante comunque, soprattutto per la sua dinamo. |
|
|
|
|
|
#338 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
ps. che sono le Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#339 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Ahahah si i volani sono una delle possibili device di stoccaggio di energia, sono dannatamente buone, peccato che abbiano il brutto vizio di girare a velocità stratosferiche
Tutta questione di sicurezza Cmq hibone, non è vero, la probabilità di guasto di un singolo motore elettrico è, semplificando, uguale per qualsiasi motore elettrico: solo che se ne hai solo uno, rimani a piedi, con 4 devi essere proprio sfi....sfortunato per rimanere a piedi Le Altairnano oggi sono andato sul sito e il link per il datasheet mi ha dato errore 404
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
|
|
|
|
|
#340 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
ops...hibone, scusa, sono reduce da 2 giori a 16 ore per dei problemi con un PC.. sto' incominciando a perdere colpi...
comunque erano le forze centrifughe e l'effetto giroscopico (quello che fa' rimanere le biciclette dritte quando girano le ruote)... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.




















